Podcast
Questions and Answers
I composti binari MgH2, LiH e KH ricadono entro quale classe?
I composti binari MgH2, LiH e KH ricadono entro quale classe?
Idruri metallici
Il Carbonio-13 ha un'abbondanza naturale pari all'1,07% in massa. Calcolare la massa di Carbonio-13 in un campione di 550 g di Carbonio naturale.
Il Carbonio-13 ha un'abbondanza naturale pari all'1,07% in massa. Calcolare la massa di Carbonio-13 in un campione di 550 g di Carbonio naturale.
5,885 g
Il prototipo B10 ha numero di massa atomica 10.
Il prototipo B10 ha numero di massa atomica 10.
False (B)
Indicare il numero di moli contenute in 153,33 g di ossido di Ba (indicare l'unità di misura).
Indicare il numero di moli contenute in 153,33 g di ossido di Ba (indicare l'unità di misura).
La specie atomica ossigeno ha in condizioni naturali due allotropi: l'ossigeno molecolare e l'ozono.
La specie atomica ossigeno ha in condizioni naturali due allotropi: l'ossigeno molecolare e l'ozono.
Indicare la formula bruta del silano.
Indicare la formula bruta del silano.
Le denominazioni di gruppo alle specie atomiche: Be, Mg, Ca, Sr, Ba sono: Li, Na, K, Rb, Cs sono:
Le denominazioni di gruppo alle specie atomiche: Be, Mg, Ca, Sr, Ba sono: Li, Na, K, Rb, Cs sono:
La percentuale in massa di carbonio presente nel monossido di carbonio è, indicare unità di misura.
La percentuale in massa di carbonio presente nel monossido di carbonio è, indicare unità di misura.
Le particelle subatomiche sono protone, neutrone ed elettrone, esse sono i costituenti degli atomi. Le cariche nucleari di protoni ed elettroni sono indicative in valori assoluti, ma opposte in segno. Gli elettroni hanno carica negativa, mentre i protoni hanno carica positiva, al contrario i neutroni sono particelle dotate di massa ma hanno carica nulla.
Le particelle subatomiche sono protone, neutrone ed elettrone, esse sono i costituenti degli atomi. Le cariche nucleari di protoni ed elettroni sono indicative in valori assoluti, ma opposte in segno. Gli elettroni hanno carica negativa, mentre i protoni hanno carica positiva, al contrario i neutroni sono particelle dotate di massa ma hanno carica nulla.
La specie atomica ossigeno è costituita al 99,99% dall'isotopo 16, pertanto la massa atomica della specie atomica ossigeno è 16.
La specie atomica ossigeno è costituita al 99,99% dall'isotopo 16, pertanto la massa atomica della specie atomica ossigeno è 16.
Indicare il numero di moli contenute in 32 g di ossigeno molecolare (indicare unità di misura).
Indicare il numero di moli contenute in 32 g di ossigeno molecolare (indicare unità di misura).
I composti binari CO2, SO3, Cl2O ricadono entro quale classe?
I composti binari CO2, SO3, Cl2O ricadono entro quale classe?
Indicare la formula bruta del ioduro di alluminio, nome tradizionale.
Indicare la formula bruta del ioduro di alluminio, nome tradizionale.
Indicare il numero di moli contenute in 95,21 g di cloruro di magnesio, nome tradizionale. Indicare unità di misura.
Indicare il numero di moli contenute in 95,21 g di cloruro di magnesio, nome tradizionale. Indicare unità di misura.
L'isotopo C-13 ha abbondanza pari al 1,07% in massa. Calcolare la massa di carbonio-13 in un campione di 550 g di carbonio naturale.
L'isotopo C-13 ha abbondanza pari al 1,07% in massa. Calcolare la massa di carbonio-13 in un campione di 550 g di carbonio naturale.
La specie atomica cloro è costituita da due isotopi principali, il Cl-35 e il CI-37. Complessivamente, la massa atomica della specie atomica cloro è 35,453 Uma.
La specie atomica cloro è costituita da due isotopi principali, il Cl-35 e il CI-37. Complessivamente, la massa atomica della specie atomica cloro è 35,453 Uma.
La specie atomica azoto ha, in condizioni naturali, due allotropi, l'azoto molecolare e l'azide.
La specie atomica azoto ha, in condizioni naturali, due allotropi, l'azoto molecolare e l'azide.
Usando la tavola periodica, calcolare la massa molecolare dell'acido cloridrico HCI. Indicare unità di misura.
Usando la tavola periodica, calcolare la massa molecolare dell'acido cloridrico HCI. Indicare unità di misura.
Il numero atomico dell'isotopo 12 del carbonio è 6.
Il numero atomico dell'isotopo 12 del carbonio è 6.
L'isotopo B-10 ha il numero di massa atomica 10.
L'isotopo B-10 ha il numero di massa atomica 10.
Indicare quale tra le seguenti specie atomiche ha per specie elementare un gas biatomico.
Indicare quale tra le seguenti specie atomiche ha per specie elementare un gas biatomico.
I composti binari BH3, CH4, H2O ricadono entro quale classe?
I composti binari BH3, CH4, H2O ricadono entro quale classe?
Indicare il numero di moli contenute in 32 grammi di ossigeno molecolare. Indicare unità di misura.
Indicare il numero di moli contenute in 32 grammi di ossigeno molecolare. Indicare unità di misura.
Usando la tavola periodica, calcolare la massa molecolare dell'idruro di magnesio, MgH2. Indicare l'unità di misura.
Usando la tavola periodica, calcolare la massa molecolare dell'idruro di magnesio, MgH2. Indicare l'unità di misura.
Flashcards
Punto 4
Punto 4
Un punto del testo.
Punto 6
Punto 6
Un altro punto del testo.
Punto 11
Punto 11
Un elemento di una lista o sezione del testo.
Punto 17
Punto 17
Signup and view all the flashcards
Punto 19
Punto 19
Signup and view all the flashcards
Punto 21
Punto 21
Signup and view all the flashcards
Punto 23
Punto 23
Signup and view all the flashcards
Punto 25
Punto 25
Signup and view all the flashcards
Punto finale
Punto finale
Signup and view all the flashcards
Sequenza numerica
Sequenza numerica
Signup and view all the flashcards
Numerazione
Numerazione
Signup and view all the flashcards
Sottosezione
Sottosezione
Signup and view all the flashcards
Numerazione con lettere
Numerazione con lettere
Signup and view all the flashcards
Numerazione con numeri romani
Numerazione con numeri romani
Signup and view all the flashcards
Segno di spunta
Segno di spunta
Signup and view all the flashcards
Numerazione progressiva
Numerazione progressiva
Signup and view all the flashcards
Numerazione discontinua
Numerazione discontinua
Signup and view all the flashcards
Numerazione ad albero
Numerazione ad albero
Signup and view all the flashcards
Numerazione lineare
Numerazione lineare
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Composti Binari e Classificazione
- I composti binari MgH2, LiH e KH appartengono alla classe degli idruri metallici.
Carbonio-13 e Massa Atomica
- Il Carbonio-13 ha un'abbondanza naturale dell'1,07% in massa.
- In un campione di 550 g di Carbonio naturale, la massa di Carbonio-13 è di 5,885 g.
Prototipo B10
- Il prototipo B10 ha numero di massa atomica 10.
Calcolo delle Moli di Ossido di Bario (BaO)
- Il numero di moli contenute in 153,33 g di ossido di Bario (BaO) è di 1 mole.
Allotropi dell'Ossigeno
- L'ossigeno, in condizioni naturali, presenta due allotropi: ossigeno molecolare e ozono.
Formula Bruta del Silano
- La formula bruta del silano è SiH4.
Classificazione degli elementi
- Le specie atomiche Be, Mg, Ca, Sr, Ba appartengono al gruppo degli alcalino-terrosi.
- Le specie atomiche Li, Na, K, Rb, Cs appartengono al gruppo degli alcalini.
Percentuale di Carbonio nel Monossido di Carbonio (CO)
- La percentuale in massa di carbonio nel monossido di carbonio (CO) è del 42,8%.
Particelle Subatomiche
- Le particelle subatomiche sono protoni, neutroni ed elettroni.
Massa Atomica dell'Ossigeno
- La massa atomica dell'ossigeno (in condizioni naturali) è di 16.
Calcolo delle Moli di Ossigeno Molecolare (O2)
- Il numero di moli contenute in 32 g di ossigeno molecolare (O2) è di 1 mole.
Classificazione di composti binari
- I composti CO2, SO3, Cl2O appartengono alla classe delle anidridi.
Formula Bruta dell'Ioduro di Alluminio
- La formula bruta dell'ioduro di alluminio è AlI3.
Calcolo delle Moli di Cloruro di Magnesio (MgCl2)
- Il numero di moli contenute in 95,21 g di cloruro di magnesio (MgCl2) è di 1 mole.
Isotopo C-13
- L'isotopo C-13 ha un'abbondanza del 1,07% in massa. La massa di C-13 in 550 g di carbonio naturale è 5,885 g.
Isotopo Cl
- Il Cl-35 e il Cl-37 sono gli isotopi principali della specie atomica cloro.
- La massa atomica media della specie atomica cloro è di 35,453 Uma.
Percentuale di Carbonio nel Monossido di Carbonio (CO)
- La percentuale in massa di carbonio nel monossido di carbonio è del 42,85%.
Allotropi dell'Azoto
- L'azoto, in condizioni naturali, presenta l'azoto molecolare come allotropo.
Massa Molecolare dell' Acido Cloridrico (HCI)
- La massa molecolare dell'acido cloridrico (HCI) è di 36,46 Uma.
Numero Atomico del Carbonio-12
- Il numero atomico dell'isotopo 12 del carbonio è 6.
Numero di Massa dell'Isotopo B-10
- L'isotopo B-10 ha numero di massa atomica 10.
Elemento Biatomico
- L'ossigeno è un elemento biatomico.
Classe dei composti binari BH3, CH4, H2O
- I composti BH3, CH4, H2O appartengono alla classe degli idruri covalenti.
Calcolo delle Moli di Ossigeno Molecolare
- Il numero di moli contenute in 32 grammi di ossigeno molecolare è di 1 mole.
Massa Atomica dell'Ossigeno
- La massa atomica dell'ossigeno, principalmente composta dall'isotopo 16, è approssimativamente 16.
Massa Molecolare dell'idruro di Magnesio (MgH2)
- La massa molecolare dell'idruro di magnesio (MgH2) è di 26,32 Uma.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari aspetti della chimica, inclusi i composti binari, la massa atomica e la classificazione degli elementi. Si approfondiranno gli idruri metallici, gli allotropi dell'ossigeno e le formule chimiche di diversi composti. Metti alla prova le tue conoscenze in questi argomenti fondamentali della chimica!