Composizione Chimica delle Cellule Batteriche
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la composizione chimica predominante nelle cellule batteriche?

  • Acqua e composti organici del carbonio (correct)
  • Ioni minerali e ribosomi
  • Acidi nucleici e lipidi
  • Carboidrati e proteine
  • Quale tra i seguenti è un catione importante nella composizione chimica della cellula?

  • SO4--
  • Ca+ (correct)
  • H2O
  • Cl-
  • Perché l'acqua è considerata essenziale per la vita?

  • È un solvente per reazioni chimiche (correct)
  • Evita la sudorazione
  • Produce energia nelle cellule
  • Forma molecole di grandi dimensioni
  • Cosa definisce un composto organico nella cellula?

    <p>È composto da atomi di carbonio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la concentrazione tipica di acqua nel corpo di un organismo vivente?

    <p>Circa il 70-95% (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze della continua movimentazione delle molecole nel citoplasma?

    <p>Possibilità di interazioni tra molecole (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali classi di elementi inorganici sono presenti nella cellula?

    <p>Cationi e anioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del citosol all'interno della cellula?

    <p>Servire come parte liquida del citoplasma (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di legame è presente tra gli atomi di idrogeno e ossigeno nella molecola d'acqua?

    <p>Legame covalente (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il grado massimo di legami a idrogeno che una molecola d'acqua può formare con altre molecole d'acqua?

    <p>4 legami (A)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce la forma angolare della molecola d'acqua sulla sua polarità?

    <p>Genera una differenza di potenziale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno si verifica a causa della coesione delle molecole d'acqua?

    <p>Tensione superficiale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive l'adesione dell'acqua?

    <p>L'acqua forma legami a idrogeno con sostanze polari (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della capillarità nelle piante?

    <p>Permette all'acqua di risalire nei tubi delle piante (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale causa dell'elevato punto di ebollizione dell'acqua?

    <p>Legami a idrogeno tra le molecole (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale atomo tende ad avere una carica parziale negativa nella molecola d'acqua?

    <p>Ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo le basi azotate nel DNA è corretta?

    <p>Il DNA contiene Citosina, Adenina, Timina e Guanina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei legami fosfodiesterici nei nucleotidi?

    <p>Formare lo scheletro del polimero di DNA o RNA. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale zucchero è presente nel RNA rispetto al DNA?

    <p>Ribosio (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle polimerasi nel processo di sintesi del DNA e RNA?

    <p>Catalizzano la formazione dei legami covalenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti enzimatici è coinvolto nella degradazione del DNA?

    <p>DNasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha contribuito alla scoperta della struttura del DNA a doppia elica?

    <p>Francis Crick, James Watson, Maurice Wilkins, Rosalind Franklin (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali basi azotate sono classificate come purine?

    <p>Adenina e Guanina (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale parte del nucleotidi sono legati i gruppi fosfato?

    <p>Carbonio 5' (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza gli acidi grassi poli-insaturi rispetto agli acidi grassi saturi?

    <p>Contengono più di un doppio legame. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra lipidi vegetali e animali?

    <p>I lipidi animali sono ricchi di acidi grassi saturi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui fosfolipidi è corretta?

    <p>Formano spontaneamente doppi strati in acqua. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei liposomi nel corpo umano?

    <p>Veicolare farmaci all'interno del corpo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta l'insaturazione degli acidi grassi nella loro struttura?

    <p>Causa una piegatura della catena. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si presentano i fosfolipidi in un ambiente acquoso?

    <p>Si allineano in bilayer con teste all'esterno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa sono le micelle?

    <p>Aggregati di fosfolipidi senza code esposte. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le implicazioni per la salute associati agli acidi grassi saturi?

    <p>Sono difficili da metabolizzare e possono essere rischiosi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli enhancer nelle cellule epatiche?

    <p>Attivare la trascrizione dell'albumina (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta la presenza di silencer in una cellula?

    <p>Impedisce la trascrizione completa di un gene (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la direzione della trascrizione in relazione ai filamenti di DNA?

    <p>Solo uno dei filamenti è utilizzato come stampo, il che determina la direzione della trascrizione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sugli RNA messaggeri è corretta?

    <p>Gli mRNA eucariotici contengono informazioni per una sola proteina (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che un gene è trascritto in una direzione opposta su un cromosoma?

    <p>La trascrizione può avvenire su filamenti di DNA antiparalleli (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti principali dell'assenza di fattori di attivazione nelle cellule cerebrali?

    <p>Riduzione della trascrizione di proteine specifiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si differenziano gli mRNA procariotici da quelli eucariotici riguardo alla loro struttura?

    <p>Gli mRNA eucariotici hanno introni, mentre i procariotici no (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale circostanza gli enhancer smettono di funzionare nel tessuto cerebrale?

    <p>Quando mancano i fattori di attivazione appropriati (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa sono gli enancer nel contesto della trascrizione genica?

    <p>Regioni di DNA che aumentano la frequenza di legame della RNA polimerasi al promotore (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli enancer possono influenzare la trascrizione di un gene specifico?

    <p>Facilitando l'attività di fattori di attivazione specifici (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si comporta la RNA polimerasi quando si interagisce con un enancer?

    <p>Incrementa la sua capacità di legarsi al promotore (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei fattori di attivazione nella trascrizione genica?

    <p>Riconoscere specifiche sequenze di enancer (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la differenza tra trascrizione basale e trascrizione attivata?

    <p>La trascrizione attivata ha bisogno di enancer per essere efficace (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa influenza la scelta tra produzione di proteina A e proteina B?

    <p>La disponibilità di enancer specifici (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica unica degli enancer negli eucarioti?

    <p>Possono essere a grande distanza dal promotore (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché il DNA si piega durante l'interazione tra l'RNA polimerasi e un enancer?

    <p>Per facilitare l'accesso della RNA polimerasi agli enancer (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Citosol

    Il citoplasma, esclusi gli organelli. È una soluzione acquosa in cui avvengono le reazioni principali.

    Acqua

    Un composto inorganico costituito da atomi di idrogeno e ossigeno (H2O).

    Composti Inorganici

    Sostanze chimiche che non contengono atomi di carbonio.

    Composti Organici

    Sostanze chimiche che contengono atomi di carbonio.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula Procariote

    Un tipo di cellula caratterizzata da un nucleo non avvolto da una membrana nucleare.

    Signup and view all the flashcards

    Ioni

    Atomi che hanno perso o guadagnato elettroni, ottenendo una carica positiva o negativa.

    Signup and view all the flashcards

    Cationi

    Ioni con carica elettrica positiva.

    Signup and view all the flashcards

    Anioni

    Ioni con carica elettrica negativa.

    Signup and view all the flashcards

    Acidi grassi insaturi

    Acidi grassi che contengono uno o più doppi legami nella loro catena carboniosa. La presenza di doppi legami fa sì che la catena si pieghi.

    Signup and view all the flashcards

    Acidi grassi saturi

    Acidi grassi senza doppi legami nella loro catena carboniosa. Sono più rigidi e si impacchettano facilmente, rendendoli solidi a temperatura ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Fosfolipidi

    Classe di lipidi complessi che sono anfipatici, cioè presentano una testa idrofilica e una coda idrofobica.

    Signup and view all the flashcards

    Micella

    Struttura sferica formata da fosfolipidi in cui le code idrofobiche sono rivolte verso l'interno e le teste idrofiliche verso l'esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Bilayer sheet

    Struttura a doppio strato formata da fosfolipidi in cui le code idrofobiche sono rivolte verso l'interno e le teste idrofiliche verso l'esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Liposoma

    Struttura sferica formata da un doppio strato di fosfolipidi che crea un ambiente interno e uno esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana cellulare

    Le proprietà dei fosfolipidi permettono la formazione di membrane cellulari che racchiudono il contenuto cellulare e la separano dall'ambiente esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Uso dei liposomi

    I liposomi sono usati per veicolare farmaci e vaccini all'interno del corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Polarità dell'acqua

    La polarità dell'acqua è la differenza di carica elettrica tra l'ossigeno (più elettronegativo) e gli atomi di idrogeno (meno elettronegativi), rendendola un solvente efficace per sostanze polari e ioniche.

    Signup and view all the flashcards

    Elettronegatività

    L'elettronegatività è la tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni di legame.

    Signup and view all the flashcards

    Legame a idrogeno

    Il legame a idrogeno è un legame debole che si forma tra un atomo di idrogeno legato covalentemente ad un atomo elettronegativo (come O, N, F) e un altro atomo elettronegativo.

    Signup and view all the flashcards

    Numero di legami a idrogeno per molecola d'acqua

    Ogni molecola d'acqua può formare al massimo 4 legami a idrogeno con altre molecole d'acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Coesione dell'acqua

    La coesione è la forza di attrazione tra molecole dello stesso tipo, in questo caso tra le molecole d'acqua. Questa forza è dovuta ai legami a idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Adesione dell'acqua

    L'adesione è la forza di attrazione tra molecole di tipi diversi, in questo caso tra molecole d'acqua e altre molecole polari.

    Signup and view all the flashcards

    Capillarità

    La capillarità è il fenomeno per cui l'acqua sale all'interno di tubi stretti contro la forza di gravità. Questo fenomeno è dovuto alla coesione e all'adesione.

    Signup and view all the flashcards

    Tensione superficiale dell'acqua

    La tensione superficiale è la resistenza che la superficie di un liquido oppone alla rottura. Nell'acqua è alta grazie ai legami a idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleotide

    Unità fondamentale del DNA e dell'RNA composta da una base azotata, uno zucchero pentoso e un gruppo fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Base Azotata

    Una delle quattro molecole organiche che compongono il DNA o l'RNA, responsabili del codice genetico.

    Signup and view all the flashcards

    Zucchero Pentoso

    Zucchero a cinque atomi di carbonio presente nel DNA e nell'RNA, ma con una differenza: nel DNA è desossiribosio, nell'RNA è ribosio.

    Signup and view all the flashcards

    Legame Fosfodiesterico

    Legame chimico che unisce i nucleotidi in una catena di DNA o RNA, formando il 'backbone' della molecola.

    Signup and view all the flashcards

    Polimerasi (DNA e RNA)

    Famiglia di enzimi che catalizzano la formazione del legame fosfodiesterico tra i nucleotidi, creando il DNA o l'RNA.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleoside

    Unità fondamentale del DNA o dell'RNA, composte da una base azotata legata allo zucchero pentoso.

    Signup and view all the flashcards

    Purine e Pirimidine

    Le purine sono Adenina e Guanina, a doppio anello; le pirimidine sono Citosina, Timina e Uracile, a singolo anello.

    Signup and view all the flashcards

    Doppia Elica del DNA

    La struttura tridimensionale del DNA, formata da due catene polinucleotidiche avvolte a spirale intorno ad un asse centrale.

    Signup and view all the flashcards

    Enhancer

    Regioni del DNA che vengono riconosciute dai fattori di trascrizione per attivare ad elevati livelli la trascrizione. Sono spesso lontani dal promotore e possono essere situati a grande distanza.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di attivazione

    Proteine che riconoscono specifiche sequenze di DNA negli enhancer, stimolando la trascrizione di un gene.

    Signup and view all the flashcards

    Promotore

    Sequenza di DNA a cui si lega l'RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene.

    Signup and view all the flashcards

    Frequenza di trascrizione

    La frequenza con cui l'RNA polimerasi si lega al promotore e inizia la trascrizione.

    Signup and view all the flashcards

    Velocità di trascrizione

    La velocità a cui l'RNA polimerasi copia il DNA in RNA.

    Signup and view all the flashcards

    Trascrizione basale

    Livello di trascrizione di un gene quando non è stimolato da fattori di attivazione. C'è una trascrizione basale per la maggior parte dei geni.

    Signup and view all the flashcards

    Trascrizione

    Il processo in cui il DNA viene copiato in RNA. Questo processo è fondamentale per la produzione di proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Albumina

    Una proteina che si trova in grandi quantità nel fegato.

    Signup and view all the flashcards

    Silencer

    Un silencer è una sequenza di DNA che sopprime la trascrizione di un gene. Funziona impedendo al complesso di base di funzionare correttamente.

    Signup and view all the flashcards

    Espressione genica tessuto-specifica

    Un gene è espresso in modo diverso in tessuti diversi a causa della presenza di diversi fattori di trascrizione che si legano a sequenze regolative specifiche del gene.

    Signup and view all the flashcards

    mRNA policistronico

    Gli mRNA policistronici contengono l'informazione per codificare più proteine. Questo tipo di mRNA è comune nei procarioti.

    Signup and view all the flashcards

    mRNA monocistronico

    Gli mRNA monocistronici contengono l'informazione per codificare una sola proteina. Questo tipo di mRNA è comune negli eucarioti.

    Signup and view all the flashcards

    Filamento stampo

    La trascrizione del DNA avviene da uno solo dei due filamenti. Questo è il filamento che funge da stampo per la sintesi dell'mRNA.

    Signup and view all the flashcards

    Direzione della trascrizione

    La direzione della trascrizione dipende dal filamento di DNA utilizzato come stampo. Su un cromosoma, alcuni geni possono essere trascritti in un senso, altri in senso opposto.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione della trascrizione

    Le sequenze regolative del DNA, come gli enhancer e silencers, sono cruciali per la regolazione della trascrizione. Controllano a quali geni vengono attivati e a quali vengono disattivati.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • La biologia studia gli organismi viventi e le loro interazioni con l'ambiente interno ed esterno.
    • Il DNA contiene le istruzioni per lo sviluppo dell'organismo.

    Caratteristiche della materia vivente

    • Complessità: La biodiversità indica variabilità all'interno di una specie, dovuta a variazioni genetiche. La riproduzione sessuata aumenta la variabilità.
    • Accrescimento: Gli organismi crescono e si sviluppano, controllati dal genoma e dal nutrimento per le reazioni biochimiche (enzimi abbassano l'energia di attivazione).
    • Riproduzione: La riproduzione asessuata crea copie identiche della cellula madre, mentre la riproduzione sessuata crea diversità genetica aumentando la sopravvivenza della specie.

    La cellula

    • È l'unità fondamentale della materia vivente, indipendente o in gruppi (pluricellulari). La teoria cellulare afferna che tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule.
    • Presenta una gerarchia: organuli - complessi sopramolecolari - macromolecole - unità di base
    • Il citosol è il fluido cellulare. L'acqua è il principale costituente cellulare.
    • L'acqua possiede proprietà come: polarità, coesione, adesione, alto calore specifico e calore di evaporazione, che sono essenziali per la vita.

    I lipidi

    • I lipidi sono una classe eterogenea di composti insolubili in acqua ma solubili in solventi apolari.
    • Funzioni: riserva energetica, struttura delle membrane (fosfolipidi), messaggeri chimici (ormoni) e isolamento.
    • Tipi di lipidi: semplici (trigliceridi), complessi (fosfolipidi) e steroidi (colesterolo).
    • Gli acidi grassi, componenti base dei lipidi, possono essere saturi o insaturi.

    I carboidrati

    • Sono fondamentali per l'energia e la struttura.
    • Tipi di carboidrati: monosaccaridi (unità semplici, es. glucosio), disaccaridi (due monosaccaridi uniti), oligosaccaridi (pochi monosaccaridi uniti) e polisaccaridi (molti monosaccaridi uniti, es. glicogeno, amido, cellulosa).

    Le proteine

    • Sono macromolecole costituite da amminoacidi.
    • Funzioni: enzimatiche, strutturali, di deposito e di trasporto.
    • Tipologie di proteine: enzimi, proteine strutturali, proteine di deposito e proteine di trasporto.
    • Gli amminoacidi sono le unità monomeriche delle proteine e sono 20.

    Gli acidi nucleici

    • Sono molecole che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine.
    • Tipi di acidi nucleici: DNA (acido desossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico).
    • Le informazioni nel DNA vengono trascritte in molecole di RNA da tradurre in proteine, nel ciclo della trascrizione e traduzione.
    • La replicazione del DNA è semiconservativa: il DNA viene copiato creando due nuove molecole di DNA ognuna con un filamento originale e uno nuovo.
    • I nucleotidi sono le unità monomeriche degli acidi nucleici, formati da uno zucchero pentoso, una base azotata e uno o più gruppi fosfato.

    Ciclo cellulare

    • È l'insieme delle attività che una cellula compie durante la sua vita; dalla fase di riposo ad una nuova divisione.
    • Si divide in Interfase (con le fasi G1, S, G2) e Fase M (mitosi).
    • La mitosi è un processo di divisione cellulare che porta alla formazione di due cellule figlie identiche alla cellula madre
    • La meiosi è un processo di divisione cellulare che produce cellule aploidi (gameti) dagli organismi sessuati, che porta a 4 cellule figlie con la metà del materiale genetico rispetto alla cellula madre.

    Mutazioni

    • Le mutazioni sono cambiamenti nella sequenza del DNA che possono avere effetti diversi sul fenotipo di un organismo.
    • I tipi di mutazioni sono sostituzioni di singoli nucleotidi, inserzioni e delezioni.
    • Le mutazioni possono essere spontanee o indotte.
    • Classificazione mutazioni per tipologia e per effetto sul fenotipo: missenso (cambio di amminoacido), non senso (codoni di stop), silenti(non cambio di amminoacido).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la composizione chimica delle cellule batteriche, evidenziando l'importanza dei cationi, dell'acqua e dei composti organici. Scoprirai anche le funzioni del citosol e le classi di elementi inorganici presenti. Metti alla prova le tue conoscenze sulla chimica cellulare!

    More Like This

    Cellular Biology Basics Quiz
    26 questions
    Cell Theory and Cellular Composition Quiz
    12 questions
    Molecular Composition of Cells
    13 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser