Composizione Chimica del Protoplasma
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi ha coniato per la prima volta i termini ontogenesi e filogenesi?

  • Cesare Vanini
  • Gregor Mendel
  • Charles Darwin
  • Ernst Haeckel (correct)
  • Quale animale non si può differenziare dagli embrioni di tetrapodi terrestri osservando inizialmente?

  • Serpente
  • Lucertola
  • Coccodrillo
  • Pesce (correct)
  • Qual è la percentuale di acqua nella composizione chimica del protoplasma?

  • 50/60%
  • 85/90%
  • 75/85% (correct)
  • 60/70%
  • Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai procarioti?

    <p>Sono classificati in base alla loro forma (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina studia la cellula?

    <p>Citologia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio gli eucarioti?

    <p>Possono essere unicellulari o pluricellulari (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresentano i tessuti nel corpo umano?

    <p>Unità funzionali composte da cellule e matrice extracellulare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste categorie non è un tipo di procarioti?

    <p>Protozoi (C)</p> Signup and view all the answers

    Durante lo sviluppo embrionale di mammiferi, quali animali si possono distinguere dai loro embrioni iniziali?

    <p>Cani, pipistrelli, conigli e uomini (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la correlazione morfo-funzionale?

    <p>Che a una determinata funzione corrisponde sempre una specifica forma (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale apparato è composto da tessuti di tipo diverso?

    <p>Apparato cardiovascolare (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i protozoi?

    <p>Possono svolgere tutte le funzioni vitali all'interno di una singola cellula (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della matrice extracellulare?

    <p>Fornire supporto strutturale e nutriente alle cellule (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero di cromosomi negli esseri umani?

    <p>46 (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa studia l'embriologia?

    <p>Lo sviluppo dell'embrione e dei gameti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla composizione chimica della protoplasma è corretta?

    <p>Gli acidi nucleici rappresentano il 1/1,5% (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che una struttura è definita acidofila?

    <p>È colorata da un colorante acido. (C), Ha affinità per le strutture basiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di mordenzante?

    <p>Acido citrico (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del colorante ematossilina?

    <p>Colora i nuclei in violetto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa fa un acceleratore nella colorazione?

    <p>Incrementa la selettività del colorante. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale colorazione si possono distinguere componenti basiche e acide?

    <p>Ematossilina-eosina (D)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono colorati i nuclei in una preparazione con la tricromica di Masson?

    <p>In rosso (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei mordenti nella colorazione?

    <p>Rendere le strutture più adatte a legare coloranti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l’effetto di un colorante acido su una struttura basica?

    <p>Colora la struttura di rosa. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cellula ha una forma cilindrica e presenta miofilamenti?

    <p>Fibra muscolare striata scheletrica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste cellule è progettata per innervare i muscoli dell'alluce?

    <p>Neurone motore (A)</p> Signup and view all the answers

    Le cellule epiteliali possono avere quale forma tra le seguenti?

    <p>Cubiche, cilindriche o allungate (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di tessuto è responsabile della separazione di ambienti e mediando rapporti?

    <p>Tessuto connettivo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule sono capaci di produrre e secernere sostanze?

    <p>Cellule ghiandolari (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura tipica per le cellule?

    <p>Micron (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del sincizio?

    <p>Deriva dalla fusione di più cellule mononucleate (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dichiarazione è vera riguardo alle fibre muscolari scheletriche?

    <p>Possono raggiungere i 2-3 centimetri di lunghezza (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura è presente nei poriferi per il supporto cellulare?

    Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo nel processo di reinserimento dell'acqua nei tessuti?

    <p>Immergere il preparato nello xilolo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione principale del gruppo cromoforo in un colorante?

    <p>Determinarne il colore (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale alcol è usato per il passaggio finale prima di tornare al solvente organico?

    <p>Alcol 100% (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato finale del processo di disidratazione descritto?

    <p>Un preparato colorato e luminoso (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede durante il processo di colorazione dei tessuti?

    <p>I coloranti si legano chimicamente ai tessuti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il passaggio intermedio che si fa prima di passare all'acqua distillata?

    <p>Dal 95% al 70% di alcol (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del gruppo auxocromo in un colorante?

    <p>Consentire il legame chimico con i costituenti tissutali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la tempistica per il reinserimento dell'acqua nei tessuti durante il processo descritto?

    <p>1-2 minuti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio i mesozoi?

    <p>Hanno un ciclo vitale che alterna fasi unicellulari e pluricellulari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali organismi sono considerati i più antichi tra i vertebrati?

    <p>Ciclostomi (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta lo zigote in termini evolutivi?

    <p>L'inizio di un organismo unicellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti rappresenta la struttura di base nei metazoi?

    <p>Poriferi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue i metazoi dai mesozoi?

    <p>I metazoi non presentano fasi unicellulari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della matrice extracellulare nei poriferi?

    <p>Fornire supporto e struttura alle cellule. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali differenze tra i pesci cartilaginei e i pesci ossei?

    <p>I pesci cartilaginei hanno scheletro di cartilagine anziché di osso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali caratteristiche dei cordati?

    <p>Presenza di una corda dorsale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Morfologia

    Lo studio della struttura degli organismi viventi.

    Correlazione morfo-funzionale

    La correlazione tra la forma di un organo o di una struttura e la sua funzione. Ad esempio, la forma della mano è adatta alla presa e all'utilizzo degli strumenti.

    Citologia

    Lo studio della cellula, l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

    Istologia

    Lo studio dei tessuti, gruppi di cellule simili che svolgono una funzione comune.

    Signup and view all the flashcards

    Embriologia

    Lo studio dello sviluppo di un organismo dalla cellula uovo fecondata all'adulto.

    Signup and view all the flashcards

    Apparato

    L'insieme di organi che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica. Ad esempio, l'apparato digerente, l'apparato respiratorio.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema

    L'insieme di tessuti dello stesso tipo che si trovano in diversi organi. Ad esempio, il sistema nervoso, il sistema muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Organo

    Un'entità strutturale che è costituita da più tessuti e che svolge una funzione specifica all'interno di un apparato. Ad esempio, lo stomaco, i polmoni.

    Signup and view all the flashcards

    Ontogenesi

    Lo studio dello sviluppo di un organismo dalla cellula uovo fecondata alla sua forma adulta.

    Signup and view all the flashcards

    Filogenesi

    Lo studio dell'evoluzione di una specie di organismi nel tempo, dalla sua origine alle sue forme attuali.

    Signup and view all the flashcards

    Somiglianze embrionali

    Il processo di sviluppo embrionale, in cui gli embrioni di diverse specie appaiono simili nelle prime fasi.

    Signup and view all the flashcards

    Legge biogenetica fondamentale

    L'idea che lo sviluppo di un organismo ripercorre le tappe evolutive dei suoi antenati.

    Signup and view all the flashcards

    Procarioti

    Organismi unicellulari che non hanno un nucleo ben definito, come i batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Eucarioti

    Organismi unicellulari o pluricellulari che hanno un nucleo ben definito.

    Signup and view all the flashcards

    Protozoi

    Organismi unicellulari eucariotici che svolgono tutte le funzioni vitali come nutrizione e riproduzione.

    Signup and view all the flashcards

    Metazoi

    Organismi pluricellulari che hanno cellule specializzate per svolgere diverse funzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Serie ascendente

    Il processo di riidratazione del campione dopo la rimozione della paraffina.

    Signup and view all the flashcards

    Xilolo

    Un solvente organico utilizzato per sciogliere la paraffina dal campione.

    Signup and view all the flashcards

    Serie discendente

    Il processo di disidratazione del campione dopo la colorazione.

    Signup and view all the flashcards

    Colorante

    Una sostanza colorata che si lega chimicamente al tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Cromoforo

    Il gruppo responsabile del colore del colorante.

    Signup and view all the flashcards

    Auxocromo

    Il gruppo responsabile del legame chimico del colorante al tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Colorante basico

    Un colorante con un gruppo amminico, che si lega a strutture acide del tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Colorante acido

    Un colorante con un gruppo carbossilico, che si lega a strutture basiche del tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Diversità della forma cellulare

    Le cellule possono avere forme differenti, come cellule del sangue rotonde, fibre muscolari allungate o neuroni con estensioni citoplasmatiche.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è un sincizio?

    Un sincizio è una struttura plurinucleata derivante dalla fusione di più cellule mononucleate.

    Signup and view all the flashcards

    Forme delle cellule epiteliali

    Le cellule epiteliali possono essere cubiche, cilindriche o allungate, a seconda della loro funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione di tessuto

    I tessuti sono gruppi di cellule simili che lavorano insieme per svolgere una specifica funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi principali di tessuti

    I quattro tipi principali di tessuti sono: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione del tessuto epiteliale

    Il tessuto epiteliale forma strati che rivestono superfici interne ed esterne del corpo, come il rivestimento della pelle o dell'intestino.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione del tessuto connettivo

    Il tessuto connettivo fornisce supporto e struttura al corpo, e contiene cellule immerse in una matrice extracellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di tessuto connettivo

    Il tessuto connettivo può assumere molte forme differenti, come osso, cartilagine, sangue e tessuto adiposo.

    Signup and view all the flashcards

    Primi metazoi

    Gli organismi che si sono sviluppati dai mesozoi, come poriferi e celenterati, sono i primi esempi di metazoi.

    Signup and view all the flashcards

    Organismi pluricellulari differenziati

    Organismi pluricellulari con cellule molto specializzate, che presentano diversi livelli di complessità.

    Signup and view all the flashcards

    Zigote

    La fase iniziale di uno zigote, dopo la fecondazione, che è assimilabile filogeneticamente ai protozoi. È una cellula singola e rappresenta l'inizio di un nuovo individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione di colonie

    La fase in cui le cellule di un mesozoi si uniscono per formare colonie. È un passaggio verso la complessità dei metazoi.

    Signup and view all the flashcards

    Differenziazione cellulare

    Le cellule iniziano ad assumere forme e funzioni specifiche durante lo sviluppo di un mesozoi.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni intercellulari

    Processi che permettono alle cellule di un mesozoi di legarsi tra loro, creando una struttura organizzata.

    Signup and view all the flashcards

    Acidofilo

    Un colorante che ha affinità per le strutture acide (basiche per natura). Ad esempio, l'ematossilina colora i nuclei cellulari in violetto.

    Signup and view all the flashcards

    Basofilo

    Un colorante che ha affinità per le strutture basiche (acide per natura). Ad esempio, l'eosina colora il citoplasma in rosa.

    Signup and view all the flashcards

    Colorazione Ematossilina-Eosina (H&E)

    Una tecnica di colorazione che utilizza due coloranti, tradizionalmente ematossilina ed eosina, per evidenziare diverse strutture cellulari. L'ematossilina colora i nuclei in viola, mentre l'eosina colora il citoplasma in rosa.

    Signup and view all the flashcards

    Mordenzante

    Un reattivo che intensifica la colorazione, rendendo il colorante più selettivo o potente. Esempi includono gli ossidanti come l'acido cromico e picrico.

    Signup and view all the flashcards

    Acceleratore o Accentuatore

    Un reattivo che aumenta la selettività o il potere colorante, senza partecipare direttamente alla colorazione.

    Signup and view all the flashcards

    Colorazione Tricromica

    Una tecnica di colorazione che utilizza tre coloranti, solitamente ematossilina, un colorante rosso e un blu. Permette di distinguere tra i diversi componenti del tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Colorazione Tricromica di Azan

    Una tecnica di colorazione che usa azocarminio e blu di anilina (una tricromica) spesso utilizzata per evidenziare i dettagli della struttura renale.

    Signup and view all the flashcards

    Artefatto

    Un artefatto è un'alterazione o una distorsione dell'immagine microscopica causata da errori di preparazione del campione o da altre condizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Composizione Chimica del Protoplasma

    • Acqua: 75-85%
    • Proteine: 10-20%
    • Lipidi: 2-3%
    • Acidi Nucleici: 1-1,5%
    • Glucidi: 1%
    • Sali: 1%

    Discipline della Morfologia

    • Anatomia: Studio della struttura macroscopica degli organismi.
    • Citologia: Studio della cellula.
    • Istologia: Studio dei tessuti.
    • Embriologia: Studio dello sviluppo embrionale e della formazione dell'organismo a partire da una cellula.

    Correlazione Morfo-Funzionale

    • Esistenza di una relazione tra forma (morfologia) e funzione di un organismo.
    • La forma di un organo o struttura è correlata alla sua funzione specifica.
    • Es. Arti inferiori per la locomozione, mano con opponibilità del pollice per la prensione.

    Apparati e Sistemi

    • Apparati: Strutture composte da tessuti di tipo diverso (es. apparato digerente).
    • Sistemi: Strutture composte da tessuti dello stesso tipo (es. sistema nervoso).
    • Ogni apparato è costituito da organi che collaborano per la sua funzione.

    Tessuti e Cellule

    • Organi sono composti da tessuti.
    • Tessuti sono composti da cellule e matrice extracellulare.
    • Le cellule hanno struttura e funzione specifiche, che si integrano per formare il tessuto.

    Filogenesi

    • Classificazione degli esseri viven.
    • Procarioti (senza nucleo) vs Eucarioti (con nucleo).
    • Procarioti: batteri con forme differenti (cocci, bacilli, spirilli, vibrioni).
    • Eucarioti: Unicellulari (protozoi) e Pluricellulari (metazoi).
    • Metazoi:
      • Da semplici (poriferi, celenterati) a complessi (cordati).
      • Cordati: Vertebrati con corda dorsale (sostituita da colonna vertebrale nei vertebrati).
      • Vertebrati: Ciclostomi, Pesci cartilaginei, Pesci ossei, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi
    • Mesozoi: forme intermedie tra organismi unicellulari e pluricellulari.

    Zigote

    • Forma iniziale di un nuovo organismo (unicellulare).
    • Proviene dalla fecondazione dell'ovocita da parte dello spermatozoo.
    • Filogeneticamente rapportabile ai protozoi.
    • La differenziazione cellulare avviene per organelli e forma.

    Tessuti Specializzati

    • Quattro tipi di tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.
    • Epiteliale:
      • Rivestimento (ricopre il corpo e le cavità interne)
      • Ghiandolari (producono e secernono sostanze, esocrini ed endocrini).
    • Connettivo:
      • Principalmente costituito da matrice extracellulare.

    Tecniche di Preparazione dei Tessuti

    • Rimozione della paraffina
    • Riduzione di concentrazione dell'alcol per reidratazione
    • Colorazione dei tessuti (e.g., ematossilina-eosina, tricromica di Masson)

    Colorazione dei Tessuti

    • Componenti basici e acidi dei tessuti si colorano con coloranti basici e acidi rispettivamente.
    • Ematossilina-eosina: Colorazione comune per distinguere nuclei (violetto) e citoplasma (rosa).
    • Tricromica (es. di Masson, Azan): Colorazioni più complesse per dettagli più fini.
    • Coloranti:
      • Cromoforo - Gruppo che determina il colore
      • Auxocromo - Gruppo che determina l'affinità chimica con il tessuto
    • Basici: per strutture acide (colorazione acidofila)
    • Acidi: per strutture basiche (colorazione basofila) - Mordenzanti: composti che migliorano l'interazione fra colorante e tessuto

    Esempi di Colorazioni

    • Figura 14: ematossilina-eosina, distinzione nuclei e citoplasma.
    • Figura 15: tricromica di Masson, dettagli più sfumati.
    • Figura 16: tricromica di Azan, colorazione più specifica.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora gli elementi chimici fondamentali del protoplasma e le discipline della morfologia, come anatomia e citologia. Scoprirai anche la correlazione tra morfologia e funzione negli organismi, oltre a informazioni sugli apparati e sistemi del corpo. Metti alla prova le tue conoscenze su questi argomenti essenziali nella biologia.

    More Like This

    Protoplasm
    3 questions

    Protoplasm

    MeticulousConnemara avatar
    MeticulousConnemara
    Protoplasm and Cytoplasm
    6 questions

    Protoplasm and Cytoplasm

    InstrumentalRed4728 avatar
    InstrumentalRed4728
    Cell Biology Overview
    25 questions

    Cell Biology Overview

    NoteworthyTonalism avatar
    NoteworthyTonalism
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser