Podcast
Questions and Answers
Quale funzione non era svolta dai comizi centuriati nella Roma repubblicana?
Quale funzione non era svolta dai comizi centuriati nella Roma repubblicana?
- Redazione e approvazione delle leggi ordinarie. (correct)
- Elezione dei magistrati come consoli e pretori.
- Funzione di tribunale per le condanne capitali con possibilità di appello.
- Dichiarazione di guerra e conclusione di trattati di pace.
Quale criterio principale determinava la suddivisione dei cittadini nelle classi di censo all'interno dei comizi centuriati?
Quale criterio principale determinava la suddivisione dei cittadini nelle classi di censo all'interno dei comizi centuriati?
- La ricchezza posseduta, misurata in assi. (correct)
- Il livello di istruzione e la conoscenza delle leggi.
- La nascita e l'appartenenza a famiglie patrizie.
- L'anzianità e l'esperienza militare.
Come era strutturato il sistema di voto nei comizi centuriati e quale classe sociale deteneva il maggior potere decisionale?
Come era strutturato il sistema di voto nei comizi centuriati e quale classe sociale deteneva il maggior potere decisionale?
- Il voto era segreto e le classi sociali venivano chiamate a votare in ordine alfabetico.
- Il voto era pubblico e le classi sociali venivano chiamate a votare in ordine crescente di censo.
- Ogni cittadino aveva un voto e tutte le classi sociali avevano lo stesso peso decisionale.
- Ogni centuria aveva un voto e la prima classe, con 98 centurie, deteneva più della metà dei voti. (correct)
Quale fu l'importanza della lex Hortensia del 287 a.C.?
Quale fu l'importanza della lex Hortensia del 287 a.C.?
Quali erano i limiti alla partecipazione democratica nelle assemblee popolari della Repubblica romana?
Quali erano i limiti alla partecipazione democratica nelle assemblee popolari della Repubblica romana?
Qual era il ruolo dei proletari all'interno dell'esercito romano secondo il sistema dei comizi centuriati?
Qual era il ruolo dei proletari all'interno dell'esercito romano secondo il sistema dei comizi centuriati?
Quale importanza rivestivano le tribù nella struttura dei comizi tributi e dei concili della plebe?
Quale importanza rivestivano le tribù nella struttura dei comizi tributi e dei concili della plebe?
In che modo l'élite dirigente romana riusciva a manipolare gli equilibri nei comizi tributi?
In che modo l'élite dirigente romana riusciva a manipolare gli equilibri nei comizi tributi?
Qual era lo scopo del cursus honorum nella Repubblica romana, e quali requisiti erano necessari per intraprenderlo?
Qual era lo scopo del cursus honorum nella Repubblica romana, e quali requisiti erano necessari per intraprenderlo?
Cosa si intende per 'aristocrazia' nel contesto della Repubblica romana?
Cosa si intende per 'aristocrazia' nel contesto della Repubblica romana?
In che modo i comizi curiati persero progressivamente importanza nella Repubblica romana?
In che modo i comizi curiati persero progressivamente importanza nella Repubblica romana?
Quale somma di assi era necessaria per appartenere alla terza classe di censo nei comizi centuriati?
Quale somma di assi era necessaria per appartenere alla terza classe di censo nei comizi centuriati?
Quante centurie forniva la quinta classe di censo all'esercito romano secondo l'organizzazione dei comizi centuriati?
Quante centurie forniva la quinta classe di censo all'esercito romano secondo l'organizzazione dei comizi centuriati?
Fino a quando il voto nei comizi rimase palese?
Fino a quando il voto nei comizi rimase palese?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Repubblica Romana?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Repubblica Romana?
Cosa eleggevano i comizi tributi?
Cosa eleggevano i comizi tributi?
Chi presiedeva i concili della plebe?
Chi presiedeva i concili della plebe?
Quale gruppo sociale era escluso dalla partecipazione ai concili della plebe?
Quale gruppo sociale era escluso dalla partecipazione ai concili della plebe?
Da cosa dipendeva l'appartenenza alle tribù?
Da cosa dipendeva l'appartenenza alle tribù?
Quale requisito non era necessario per intraprendere il cursus honorum?
Quale requisito non era necessario per intraprendere il cursus honorum?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei proletari nell'Assemblea Centuriata?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei proletari nell'Assemblea Centuriata?
In che modo l'introduzione del voto segreto nelle assemblee popolari romane influenzò la dinamica politica?
In che modo l'introduzione del voto segreto nelle assemblee popolari romane influenzò la dinamica politica?
Quale fu la conseguenza principale della struttura di voto nell'Assemblea Centuriata, dove ogni centuria aveva un voto?
Quale fu la conseguenza principale della struttura di voto nell'Assemblea Centuriata, dove ogni centuria aveva un voto?
Come si differenziava l'Assemblea Tributa dall'Assemblea Centuriata in termini di struttura e base di rappresentanza?
Come si differenziava l'Assemblea Tributa dall'Assemblea Centuriata in termini di struttura e base di rappresentanza?
Quale dei seguenti fattori limitava maggiormente la natura democratica delle assemblee popolari nella Repubblica Romana?
Quale dei seguenti fattori limitava maggiormente la natura democratica delle assemblee popolari nella Repubblica Romana?
In che modo il cursus honorum contribuiva al mantenimento di un sistema aristocratico nella Repubblica Romana?
In che modo il cursus honorum contribuiva al mantenimento di un sistema aristocratico nella Repubblica Romana?
Quale ruolo avevano i tribuni della plebe all'interno del Concilio della Plebe e come le loro decisioni influenzavano la politica romana?
Quale ruolo avevano i tribuni della plebe all'interno del Concilio della Plebe e come le loro decisioni influenzavano la politica romana?
In che modo la funzione militare dei cittadini romani era collegata alla loro classe di censo all'interno dell'Assemblea Centuriata?
In che modo la funzione militare dei cittadini romani era collegata alla loro classe di censo all'interno dell'Assemblea Centuriata?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura «aristocratica» della Repubblica Romana?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura «aristocratica» della Repubblica Romana?
In che modo l'iniziativa legislativa era limitata nelle assemblee popolari romane?
In che modo l'iniziativa legislativa era limitata nelle assemblee popolari romane?
Flashcards
Comizi Centuriati
Comizi Centuriati
Assemblea che eleggeva magistrati, decideva guerre e trattati, fungeva da tribunale.
Classi di Censo
Classi di Censo
Suddivisione dei cittadini in base alla ricchezza per funzioni militari e voto.
Proletari
Proletari
Cittadini con proprietà inferiori a 12.500 assi, spesso senza ruolo militare diretto.
Voto per Centuria
Voto per Centuria
Signup and view all the flashcards
Comizi Tributi/Concili della Plebe
Comizi Tributi/Concili della Plebe
Signup and view all the flashcards
Concili della Plebe
Concili della Plebe
Signup and view all the flashcards
Plebisciti
Plebisciti
Signup and view all the flashcards
Questori ed Edili
Questori ed Edili
Signup and view all the flashcards
Partecipazione Diretta
Partecipazione Diretta
Signup and view all the flashcards
Cursus Honorum
Cursus Honorum
Signup and view all the flashcards
Oligarchia
Oligarchia
Signup and view all the flashcards
Assemblea Centuriata?
Assemblea Centuriata?
Signup and view all the flashcards
Consoli, Pretori, Censori?
Consoli, Pretori, Censori?
Signup and view all the flashcards
Classi di censo centuriata?
Classi di censo centuriata?
Signup and view all the flashcards
Prima Classe (Assembla Centuriata)?
Prima Classe (Assembla Centuriata)?
Signup and view all the flashcards
Magistrati?
Magistrati?
Signup and view all the flashcards
Voto Pubblico (Roma)?
Voto Pubblico (Roma)?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Tra il V e il III secolo a.C., parallelamente al conflitto tra patrizi e plebei, si definirono le modalità di partecipazione dei cittadini alla vita politica attraverso i comizi centuriati.
Comizi Centuriati
- Istituiti tra il VI e il V secolo a.C., attribuiti alla riforma di Servio Tullio.
- Hanno svolto un ruolo significativo nelle elezioni, nella legislazione e nelle questioni giudiziarie.
- Funzioni principali:
- Elezione dei magistrati superiori (consoli, pretori, censori).
- Decisioni su dichiarazioni di guerra e trattati di pace.
- Tribunale d'appello per le condanne capitali, con possibilità di appello.
- L'introduzione di questa nuova funzione portò i comizi curiati a perdere progressivamente importanza.
Classi di Censo nei Comizi Centuriati
- Struttura censitaria basata sulla ricchezza (censo) dei cittadini maschi.
- Prima classe: proprietà di almeno 100.000 assi (moneta di bronzo).
- Seconda classe: 75.000 assi.
- Terza classe: 50.000 assi.
- Quarta classe: 25.000 assi.
- Quinta classe: 12.500 assi.
- Proletari: poverissimi o nullatenenti, al di sotto della soglia della quinta classe.
- L'articolazione in classi di censo rispondeva principalmente alla differenziazione nelle funzioni militari, con le spese per l'armamento a carico dei cittadini.
- Le classi più elevate svolgevano compiti più prestigiosi, come la cavalleria, e potevano dotarsi di un'armatura completa.
- Le classi inferiori avevano armature leggere, mentre i proletari avevano funzioni di supporto all'esercito.
- Le sei classi dovevano fornire 193 centurie all'esercito, con la prima classe che ne garantiva 98 (80 di fanti e 18 di cavalieri).
- La Seconda, Terza e Quarta Classe: 20 centurie ciascuna (fanti).
- Quinta Classe: 30 centurie (fanti).
- Proletari: 5 centurie (disarmati).
Dominio Decisionale dell'Aristocrazia
- Ogni centuria aveva un voto, su un totale di 193.
- La prima classe esprimeva 98 voti, più della metà del totale.
- Per far passare una decisione, era sufficiente l'unanimità della prima classe, numericamente ridotta e con interessi comuni.
- Le centurie venivano chiamate a votare in ordine decrescente, partendo dalla prima classe.
- Nella maggior parte dei casi, le classi inferiori non arrivavano a esprimere il proprio voto.
- Il potere decisionale rimaneva nelle mani dell'élite, nonostante la partecipazione formale di tutta la cittadinanza.
Altre Assemblee Popolari
- Oltre ai comizi centuriati, esistevano i comizi tributi e i concili della plebe.
- Questi ultimi si basavano sull'appartenenza alle tribù (4 urbane e 31 rustiche).
Comizi Tributi
- Eleggevano magistrati minori, come questori ed edili.
- Organizzata per tribù, non per censo.
- L'élite dirigente riusciva a manipolarne gli equilibri a proprio favore.
- Le popolazioni sconfitte da Roma, che ottenevano la cittadinanza, venivano iscritte in una delle 35 circoscrizioni e potevano influenzare le scelte politiche.
Concili della Plebe
- Presieduti dai tribuni, aperti alla partecipazione dei soli plebei.
- Le decisioni adottate, chiamate plebisciti, in origine erano vincolanti solo per i plebei.
- Nel 287 a.C., la lex Hortensia equiparò i plebisciti alle leggi valide per l'intero corpo civico.
La Repubblica Romana
- Regime di partecipazione diretta, con i cittadini che intervenivano nella gestione dello stato.
- Le decisioni più importanti venivano affidate all'intero corpo civico.
- Sistema diverso dalla democrazia moderna, poiché l'accesso alle magistrature rimase a lungo esclusivo dei patrizi.
- Concentrava il potere nelle mani di una piccola cerchia, un'aristocrazia.
Limiti e Condizionamenti delle Assemblee
- Non potevano autoconvocarsi, l'iniziativa spettava ai magistrati.
- Solo i magistrati potevano convocare le assemblee e stabilire l'ordine del giorno.
- Le discussioni erano generalmente assenti.
- Generalmente non c'era discussione sulle proposte.
- Partecipazione Limitata: Si tenevano riunioni informali in anticipo, ma solo un piccolo numero di cittadini poteva partecipare.
- Fino al II secolo a.C., il voto era palese, limitando le manifestazioni di dissenso.
- Solo verso la fine del II secolo a.C. fu introdotto il voto segreto.
Carriera Politica (Cursus Honorum)
- Tappe prestabilite regolate dalla legge a partire dal II secolo a.C.
- Era necessario aver prestato servizio militare e provenire dalla classe di censo più elevata.
- Ordine preciso tra le diverse cariche, con età minime e tempi di attesa obbligatori.
- Culmine del percorso: accesso al consolato.
- Era necessario essere ricchi, avere le giuste amicizie e una vasta clientela.
- Accettazione dell'Élite: Entrare nell'oligarchia richiedeva l'accettazione da parte di coloro che erano già al potere.
- L'ingresso nell'oligarchia richiedeva l'accettazione della famiglia nella cerchia dei potenti.
Oligarchi e Popolo
- La Repubblica romana rimase un regime in cui il potere reale era concentrato nelle mani di una ristretta élite.
- Questo sistema era definito aristocrazia, il governo dei "migliori".
- La sua struttura favoriva l'élite ricca.
- Altre assemblee, come l'Assemblea Tributa e il Concilio della Plebe, offrivano una partecipazione più democratica, ma avevano comunque dei limiti.
- La Repubblica Romana era in definitiva un regime aristocratico, con il potere concentrato nelle mani di poche famiglie potenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.