Podcast
Questions and Answers
La colonizzazione greca arcaica iniziò nel VII secolo.
La colonizzazione greca arcaica iniziò nel VII secolo.
False (B)
Durante la colonizzazione greca arcaica, le colonie erano indipendenti dalla madrepatria.
Durante la colonizzazione greca arcaica, le colonie erano indipendenti dalla madrepatria.
True (A)
Il modello tradizionale della colonizzazione si basa su iniziative private non organizzate.
Il modello tradizionale della colonizzazione si basa su iniziative private non organizzate.
False (B)
La seconda fase della colonizzazione greca arcaica si svolse principalmente nel Mar Nero.
La seconda fase della colonizzazione greca arcaica si svolse principalmente nel Mar Nero.
Il termine 'apoikía' significa 'unione con la madrepatria'.
Il termine 'apoikía' significa 'unione con la madrepatria'.
Le colonie potevano avere legami di tipo culturale e religioso con la madrepatria.
Le colonie potevano avere legami di tipo culturale e religioso con la madrepatria.
Il modello 'revisionista' suggerisce che la colonizzazione fosse altamente organizzata e programmata.
Il modello 'revisionista' suggerisce che la colonizzazione fosse altamente organizzata e programmata.
La colonna tipica di una polis emerse da un'iniziativa governativa centralizzata.
La colonna tipica di una polis emerse da un'iniziativa governativa centralizzata.
Il modello revisionista considera le fondazioni coloniali come iniziative ben organizzate e programmate.
Il modello revisionista considera le fondazioni coloniali come iniziative ben organizzate e programmate.
La colonizzazione greca differisce dalla colonizzazione romana per motivazioni e modalità simili.
La colonizzazione greca differisce dalla colonizzazione romana per motivazioni e modalità simili.
Il 'Giuramento dei fondatori di Cirene' è un documento che mostra la procedura di fondazione delle colonie.
Il 'Giuramento dei fondatori di Cirene' è un documento che mostra la procedura di fondazione delle colonie.
Tutti gli insediamenti coloniali avevano un territorio agricolo, senza distinzione tra colonie agrarie ed emporia.
Tutti gli insediamenti coloniali avevano un territorio agricolo, senza distinzione tra colonie agrarie ed emporia.
L'ecista era colui che riceveva un culto eroico dopo la sua morte in quanto fondatore della comunità.
L'ecista era colui che riceveva un culto eroico dopo la sua morte in quanto fondatore della comunità.
Il modello tradizionale della colonizzazione è considerato meno credibile rispetto al modello revisionista.
Il modello tradizionale della colonizzazione è considerato meno credibile rispetto al modello revisionista.
La figura dell'ecista era spesso sconosciuta nelle fasi iniziali di una colonia.
La figura dell'ecista era spesso sconosciuta nelle fasi iniziali di una colonia.
Le colonie greche seguivano sempre un percorso pacifico e senza conflitti.
Le colonie greche seguivano sempre un percorso pacifico e senza conflitti.
Naucratis in Egitto è un esempio di colonia agricola.
Naucratis in Egitto è un esempio di colonia agricola.
Calcide ed Eretria furono tra le prime città a intraprendere spedizioni coloniali verso il Mar Tirreno.
Calcide ed Eretria furono tra le prime città a intraprendere spedizioni coloniali verso il Mar Tirreno.
Il commercio marittimo non era uno degli aspetti significativi della mobilità greca nel Mediterraneo.
Il commercio marittimo non era uno degli aspetti significativi della mobilità greca nel Mediterraneo.
Erodoto visitò Cirene e raccolse due versioni del modo in cui la città era stata fondata.
Erodoto visitò Cirene e raccolse due versioni del modo in cui la città era stata fondata.
Le colonie fondate dai Greci erano esclusivamente situate in Occidente.
Le colonie fondate dai Greci erano esclusivamente situate in Occidente.
La figura del fondatore è secondaria nella memoria culturale della colonia.
La figura del fondatore è secondaria nella memoria culturale della colonia.
La fondazione di città sullo Stretto di Messina ostacolava i commerci tra il Mediterraneo orientale e il Tirreno.
La fondazione di città sullo Stretto di Messina ostacolava i commerci tra il Mediterraneo orientale e il Tirreno.
Corinto fu madrepatria di colonie come Epidamno e Apollonia.
Corinto fu madrepatria di colonie come Epidamno e Apollonia.
La colonizzazione di Acaia si spiegava con l'intenzione di dominare militarmente le città italiane.
La colonizzazione di Acaia si spiegava con l'intenzione di dominare militarmente le città italiane.
Sparta fondò Taranto a causa di difficoltà interne legate alla guerra con i Messeni.
Sparta fondò Taranto a causa di difficoltà interne legate alla guerra con i Messeni.
I Focei fondarono Massalia e poi si rifugiarono a Cipro dopo l'assalto persiano.
I Focei fondarono Massalia e poi si rifugiarono a Cipro dopo l'assalto persiano.
Megara fondò colonie sia in Oriente che in Occidente, inclusa Calcedone e Bisanzio.
Megara fondò colonie sia in Oriente che in Occidente, inclusa Calcedone e Bisanzio.
La colonizzazione milesia portò alla diminuzione dell'influenza culturale greca nel Mar Nero.
La colonizzazione milesia portò alla diminuzione dell'influenza culturale greca nel Mar Nero.
Naucratis era un importante centro commerciale autorizzato dai Faraoni della 26° dinastia egizia.
Naucratis era un importante centro commerciale autorizzato dai Faraoni della 26° dinastia egizia.
Gli opliti erano soldati leggeri e poco armati, progettati per agire in maniera indipendente.
Gli opliti erano soldati leggeri e poco armati, progettati per agire in maniera indipendente.
La tattica oplitica ha contribuito al mantenimento dell'esclusivo potere aristocratico nella comunità greca.
La tattica oplitica ha contribuito al mantenimento dell'esclusivo potere aristocratico nella comunità greca.
La città di Mileto ha avuto un ruolo dominante nel controllo commerciale nel Mar Adriatico.
La città di Mileto ha avuto un ruolo dominante nel controllo commerciale nel Mar Adriatico.
Corcira, fondata da Corinto, si trova nel Mar Tirreno.
Corcira, fondata da Corinto, si trova nel Mar Tirreno.
La falange oplitica richiedeva solidarietà e disciplina tra i soldati per avere successo.
La falange oplitica richiedeva solidarietà e disciplina tra i soldati per avere successo.
La fondazione di Megara Iblea avvenne senza alcuna collaborazione con i re indigeni.
La fondazione di Megara Iblea avvenne senza alcuna collaborazione con i re indigeni.
La colonizzazione greca portò a una maggiore diversità culturale nei territori conquistati.
La colonizzazione greca portò a una maggiore diversità culturale nei territori conquistati.
Flashcards
Colonizzazione Greca Arcaica
Colonizzazione Greca Arcaica
La colonizzazione greca arcaica (VIII-VI secolo a.C.) in cui gruppi di greci dalla Grecia continentale, insulare e Asia Minore si insediarono in varie regioni del Mediterraneo e Mar Nero, fondando nuove città.
Apoikía
Apoikía
Le città greche fondate durante la colonizzazione greca arcaica, caratterizzate dall'indipendenza dalla città madrepatria.
Madrepatria
Madrepatria
La città dalla quale i coloni provenivano e dalla quale si è separata l'apoikía.
Prima Fase della Colonizzazione
Prima Fase della Colonizzazione
Signup and view all the flashcards
Seconda Fase della Colonizzazione
Seconda Fase della Colonizzazione
Signup and view all the flashcards
Modello Tradizionale o 'Apecistico'
Modello Tradizionale o 'Apecistico'
Signup and view all the flashcards
Modello Revisionista o 'Decostruzionista'
Modello Revisionista o 'Decostruzionista'
Signup and view all the flashcards
Mescolanza con le Popolazioni Indigene
Mescolanza con le Popolazioni Indigene
Signup and view all the flashcards
Colonizzazione greca
Colonizzazione greca
Signup and view all the flashcards
Modello tradizionale della colonizzazione
Modello tradizionale della colonizzazione
Signup and view all the flashcards
Modello revisionista della colonizzazione
Modello revisionista della colonizzazione
Signup and view all the flashcards
Cause della colonizzazione greca
Cause della colonizzazione greca
Signup and view all the flashcards
Penuria di risorse agricole
Penuria di risorse agricole
Signup and view all the flashcards
Lotte di potere
Lotte di potere
Signup and view all the flashcards
Pressione militare
Pressione militare
Signup and view all the flashcards
Motivazioni commerciali
Motivazioni commerciali
Signup and view all the flashcards
Giuramento dei fondatori di Cirene
Giuramento dei fondatori di Cirene
Signup and view all the flashcards
Ecista
Ecista
Signup and view all the flashcards
Fondazione di Cirene
Fondazione di Cirene
Signup and view all the flashcards
Stele iscritta di Cirene
Stele iscritta di Cirene
Signup and view all the flashcards
Colonie agrarie ed emporia
Colonie agrarie ed emporia
Signup and view all the flashcards
Naucratis
Naucratis
Signup and view all the flashcards
Impianto urbanistico delle colonie
Impianto urbanistico delle colonie
Signup and view all the flashcards
Stretto di Messina: punto strategico per il commercio
Stretto di Messina: punto strategico per il commercio
Signup and view all the flashcards
Colonie greche: Corinto e le sue espansioni
Colonie greche: Corinto e le sue espansioni
Signup and view all the flashcards
Istmo di Corinto: crocevia commerciale
Istmo di Corinto: crocevia commerciale
Signup and view all the flashcards
Scopo delle colonie greche: commercio e espansione
Scopo delle colonie greche: commercio e espansione
Signup and view all the flashcards
Acaia: colonizzazione verso l'Italia meridionale
Acaia: colonizzazione verso l'Italia meridionale
Signup and view all the flashcards
Motivi della colonizzazione: migliori condizioni di vita
Motivi della colonizzazione: migliori condizioni di vita
Signup and view all the flashcards
Locri Epizefiri: fondazione e posizione
Locri Epizefiri: fondazione e posizione
Signup and view all the flashcards
Sparta: colonizzazione in Italia meridionale
Sparta: colonizzazione in Italia meridionale
Signup and view all the flashcards
Parthénioi: cittadini spartani di seconda classe
Parthénioi: cittadini spartani di seconda classe
Signup and view all the flashcards
Focei: colonizzazione nel Mediterraneo occidentale
Focei: colonizzazione nel Mediterraneo occidentale
Signup and view all the flashcards
Focei: tradizione marittima e commerciale
Focei: tradizione marittima e commerciale
Signup and view all the flashcards
Megara: espansione coloniale in Oriente e Occidente
Megara: espansione coloniale in Oriente e Occidente
Signup and view all the flashcards
Colonie di Megara: Sicilia e Propontide
Colonie di Megara: Sicilia e Propontide
Signup and view all the flashcards
Collaborazione e controllo: le caratteristiche delle colonie megaresi
Collaborazione e controllo: le caratteristiche delle colonie megaresi
Signup and view all the flashcards
Mileto: colonizzazione del Mar Nero
Mileto: colonizzazione del Mar Nero
Signup and view all the flashcards
Colonie milesie: nomi e location
Colonie milesie: nomi e location
Signup and view all the flashcards
Controllo e ricchezza: il dominio milesio sul Mar Nero
Controllo e ricchezza: il dominio milesio sul Mar Nero
Signup and view all the flashcards
Autonomia e controllo: il rapporto tra colonie e madrepatrie
Autonomia e controllo: il rapporto tra colonie e madrepatrie
Signup and view all the flashcards
Influenza della colonizzazione greca
Influenza della colonizzazione greca
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Colonizzazione Greca Arcaica
- Iniziò nell'VIII secolo a.C. e continuò fino al VI secolo a.C.
- Coinvolse insediamenti di gruppi greci (continentali, insulari e dell'Asia Minore) in diverse regioni del Mediterraneo e del Mar Nero.
- Fondarono nuove città.
- Due fasi principali:
- Prima fase (metà VIII-metà VII secolo a.C.): prevalentemente Italia meridionale e Sicilia.
- Seconda fase (metà VII-fine VI secolo a.C.): prevalentemente area nord Egeo e Mar Nero.
- "Colonia" (latino) = "apoikía" (greco): "allontanamento dalla sede originaria", "emigrazione".
- Apoikía era una città indipendente dalla "madrepatria" (metrópolis).
- Legami linguistico, culturali e religiosi tra madrepatria e colonia, ma indipendenza politica.
Modelli della Colonizzazione
-
Modello tradizionale ("apecistico"):
- Iniziative consapevoli e pianificate da una o più metropoli.
- Spedizione guidata da un capo riconosciuto.
- Membri delle comunità di partenza.
- Meta prestabilita.
- Fondazione di nuove città simili alle metropoli.
-
Modello revisionista ("decostruzionista"):
- Iniziative più private e meno pianificate.
- Gruppi misti di persone.
- Scelta di aree con potenziale sviluppo.
- Integrazione con le popolazioni indigene.
- Nascita delle polis non immediata.
-
Prevalenza del modello tradizionale basandosi sulle fonti storiche e archeologiche, nonostante il dibattito accademico aperto.
Cause della Colonizzazione
- Cause complesse, non un singolo fattore:
- Scarsità di risorse agricole (carestie, crescita demografica ecc..).
- Lotte di potere tra élite aristocratiche.
- Pressione militare o conquiste da parte di potenze straniere.
- Motivazioni commerciali (materie prime, rotte marittime, scambi).
- Nessuna distinzione tra colonie agricole e emporia (porti commerciali): entrambi hanno un territorio agricolo.
Fondazioni Colonie
- Giuramento dei fondatori di Cirene: documento sulla procedura di fondazione.
- Ecista: figura di prestigio responsabile della colonia.
- Identificato attraverso iscrizioni e oggetti ritrovati.
- Responsabile dell’attribuzione di terreni.
- Organizzazione della nuova polis e dei riti religiosi.
- Culto eroico dopo la morte, spesso l’unica informazione per le fasi iniziali.
- Città come Cirene, esempio del processo di formazione di una apoikía.
- Insediamento potrebbe non essere sempre pacifico, inclusioni di conflitti e asservimento delle popolazioni locali possibili.
- Impianto urbanistico con distinzione regolari di spazi pubblici, privati e sacrali.
Correnti Coloniali
- Principali aree di colonizzazione e relativa ubicazione geografica.
- Importanza dei commerci, ricerca di metalli e risorse agricole.
- Colonizzazione non solo per scopi economici, ma anche per migliorare le condizioni di vita e le risorse agricole.
- Esempio di colonie e relative metropoli.
Greci in Egitto
- Naucratis: stazione commerciale nel Delta del Nilo, autorizzata dai faraoni della 26esima dinastia.
- Scambio di merci: Greci e Egizi avevano scambi tra loro grazie a scambio merci.
Tattica Oplistica
- Introduzione della fanteria oplitica nella metà/fine del VII sec. a.C.
- Soldati pesantemente equipaggiati (elmo, corazza, scudo, lancia, giavellotto, spada).
- Tattica della falange: schieramento serrato per massimizzare la forza d'urto.
- Importanza di coesione, disciplina e solidarietà.
- Vittoria non dovuta al singolo eroe, ma all’azione coordinata dell’esercito.
- Conseguenze sociali e politiche (ampliamento della cittadinanza).
- Esercito delle poleis di tipo cittadino, non professionista.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora la colonizzazione greca arcaica, iniziata nell'VIII secolo a.C. e conclusasi nel VI secolo a.C. Analizzerà i modelli di colonizzazione, le fasi principali e le caratteristiche delle colonie greche. Scopri l'importanza culturale e politica di queste nuove città nel Mediterraneo.