Classificazione di reperti archeologici

SaneLongBeach avatar
SaneLongBeach
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

40 Questions

Come avveniva l'accesso alla cittadella?

L'accesso alla cittadella avveniva tramite una massiccia struttura, con muri spessi 4-5 mm con passaggio centrale a gomito e ambienti laterali stretti e allungati.

Qual è la forma della pianta del mausoleo Balandi 2?

Il mausoleo Balandi 2 ha una pianta circolare.

Quale è stato l'effetto della dominazione persiana sugli aspetti tecnologici dei sistemi di irrigazione artificiale?

La dominazione persiana non sembra aver prodotto alcun effetto tangibile sugli aspetti tecnologici dei sistemi di irrigazione artificiale.

Come sono stati ritrovati i reperti achemenidi in Asia centrale?

I reperti achemenidi sono stati ritrovati in modo episodico.

Come è composta la ceramica detta di Yaz III?

La ceramica detta di Yaz III è modellata a mano e dipinta.

Dove è stato ritrovato il Tesoro dell'Oxus?

Il Tesoro dell'Oxus è stato ritrovato in una località incerta sulla riva settentrionale dell'Amu Darya.

Quanti manufatti d'oro e d'argento compongono il Tesoro dell'Oxus?

Il Tesoro dell'Oxus è composto da circa 180 manufatti d'oro e d'argento.

Che idea prevale sulla composizione originaria del Tesoro dell'Oxus?

L'idea che prevale è che il tesoro fosse l'insieme di oggetti votivi originariamente appartenenti a un santuario.

Come è disposto il tempio principale rispetto all'asse mediano?

Il tempio principale include una sala rettangolare disposta trasversalmente rispetto all'asse mediano.

Cosa caratterizza le pareti esterne del tempio principale?

Le nicchie incassate movimentano le pareti esterne del tempio principale.

Cos'è il disco di Cibele?

Il disco di Cibele è una placca d'argento, in parte ricoperta da lamina d'oro, che mostra una scena di culto lavorata a rilievo.

Come è strutturato il tempio “fuori le mura”?

Il tempio 'fuori le mura' sorge su un podio a tre gradini e si sviluppa sull'asse trasversale, con nicchie scalari sulle pareti esterne.

Cosa sono le celle indipendenti del tempio “fuori le mura”?

Le celle indipendenti sono accessibili da un cortile scoperto.

Cos'è il palazzo?

Il palazzo è un'area di estensione considerevole, nel settore della città bassa, riservata al quartiere amministrativo.

Come è strutturato il complesso del palazzo?

Il complesso del palazzo riunisce settori destinati all'amministrazione e altri di chiara destinazione residenziale.

Come è progettata la grande corte di rappresentanza del palazzo?

La grande corte di rappresentanza è delimitata da un peristilio di 108 colonne corinzie in pietra.

Chi ha elaborato la classificazione topologica più aggiornata e sistematica dei sigilli dell'Oxus?

Sandro Salvatori

Quali sono le tipologie più caratteristiche di sigilli dell'Oxus?

Sigilli compartimentali, chiusi o lavorati a giorno, di pietra, di ceramica e di metallo

In che periodo si datano i sigilli a 'testa di spillo'?

Tra il 2000 e il 1900 a.C.

Qual è la funzione dei sigilli dell'Oxus secondo Francfort?

Attributi di rango e simboli di appartenenza a una specifica comunità

Chi è la divinità femminile che si trova al vertice del sistema gerarchizzato dell'universo religioso della civiltà dell'Oxus?

La 'dea dell'Oxus'

Come è raffigurata la 'dea dell'Oxus' nei sigilli?

Nell'atto di dominare leoni o serpenti, ed è spesso associata con l'aquila

In che periodo si concentrano i sigilli di tipo protoelamitico?

Nella prima metà del III millennio a.C.

Quali motivi sono prevalentemente raffigurati nei sigilli dell'Oxus?

Motivi geometrici

Dove era situato il piccolo mausoleo di maggior significato simbolico per il legame di Ai Khanum con la cultura greca?

Era la sede dell’autorità politica macedone

Quanti sarcofagi sono stati ritrovati al di sotto della cella del mausoleo?

Quattro

Che cosa recava incise la base di una stele rinvenuta nel portico del mausoleo?

Le massime filosofiche di uomini saggi

Chi è il personaggio sepolto nel mausoleo di Kineas?

Kineas

Quale è la forma del secondo mausoleo?

Pianta rettangolare

Quanti vani sono presenti all'interno del secondo mausoleo?

Tre

Che cosa si trova al di sotto del vano posteriore del secondo mausoleo?

Un ambiente ipogeo a volta

Come è denominato il tempio con decorazione a nicchie scalari?

Tempio “a nicchie scalari”

Chi è lo scopritore della necropoli menzionata nel testo?

Mandel'štam

In che secolo a.C. vengono datate le sepolture scoperte da Mandel'štam?

Tra la seconda metà del II e il I sec. a.C.

Cosa caratterizza le tombe scavate da Sarianidi in Battriana?

Ricchezza dei corredi e dei costumi degli inumati

Quale reperto monetale ci consente di datare le sepolture di Tillia Tepe?

Un reperto monetale non precedente alla metà del I sec. d.C.

Come sono costruite le bare delle tombe?

Fatte di assi di legno inchiodate e ricoperte da un sudario

Cosa accompagna gli inumati di questa necropoli?

Una grande quantità di oggetti in oro

Dove sono conservati i corredi delle tombe di Tillia Tepe?

Nel Museo Nazionale di Kabul

Da dove provengono alcuni manufatti delle tombe di Tillia Tepe?

Dal Subcontinente indiano

Study Notes

Classificazione dei sigilli

  • La classificazione topologica più aggiornata e sistematica è quella elaborata da Sandro Salvatori, che propone uno schema di distribuzione dei sigilli nell'arco temporale compreso tra il 2500 e il 1500 a.C.
  • Le tipologie più caratteristiche sono i sigilli compartimentali, chiusi o lavorati a giorno, di pietra, di ceramica e di metallo (tra il 2600 e il 2100 a.C.)
  • I sigilli a "testa di spillo" si datano tra il 2000 e il 1900 a.C.
  • Sono attestati anche i sigilli cilindrici, con base lavorata, tra la fine del III e gli inizi del II millennio a.C.

Funzione dei sigilli

  • Francfort constatava che in Battriana e Margiana, tra il III e il II millennio a.C., i sigilli non servivano a contrassegnare beni per certificarne la proprietà, ma erano utilizzati prevalentemente come attributi di rango e simboli di appartenenza a una specifica comunità.

Struttura religiosa

  • Francfort (1994) fece il tentativo di delineare la struttura dell'universo religioso di questa civiltà, sulla base di un'analisi dei soggetti raffigurati nei sigilli e in altri materiali.
  • La "dea dell'Oxus" è raffigurata nell'atto di dominare leoni o serpenti, ed è spesso associata con l'aquila.

Architettura

  • La cittadella aveva una massiccia struttura con muri spessi 4-5 mm, con passaggio centrale a gomito e ambienti laterali stretti e allungati, probabilmente alloggi per guardie.
  • Il mausoleo Balandi 2 ha una pianta circolare, con vano centrale a pianta circolare coperto da una cupola.

Tesoro dell'Oxus

  • Il Tesoro dell'Oxus è un insieme di materiali rinvenuti nel 1877 in una località incerta sulla riva settentrionale dell'Amu Darya.
  • Il tesoro è composto da circa 180 manufatti d'oro e d'argento, e circa 1500 monete, databili tra gli inizi del V e gli inizi del II sec. a.C.
  • Non abbiamo solidi elementi di giudizio sulla committenza dei manufatti da cui il tesoro è costituito e sulle modalità della sua composizione.

Monumenti di Ai Khanum

  • Il piccolo mausoleo è un monumento di maggiore significato simbolico per il legame di Ai Khanum con la cultura greca.
  • Il secondo mausoleo è più grande e più recente, con pianta rettangolare, disposto su un asse est-ovest e accessibile da est tramite una scalinata.
  • Il tempio "a nicchie scalari" è denominato così per il tipo di decorazione delle pareti esterne, con una pianta quadrata di 20x20 m.

Necropoli di Tillia Tepe

  • La necropoli di Tillia Tepe è composta da sei tombe scavate da Sarianidi in Battriana (Afghanistan nord-occidentale).
  • Le tombe contenevano una sola salma adagiata in una bara fatta di assi di legno inchiodate, ricoperta da un sudario.
  • I corredi delle tombe di Tillia Tepe includono un gran numero di manufatti, tra cui oggetti in oro, armi e pettini d'avorio con decorazione figurata incisa.

Quiz sulla classificazione topologica dei reperti archeologici elaborata da Sandro Salvatori, che comprende la distribuzione dei reperti nell'arco temporale tra il 2500 e il 1500 a.C. Si esaminano le forme, i materiali, i dati di scavo e le datazioni al radiocarbonio.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser