Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale rischio associato al latte contaminato da brucella?
Qual è il principale rischio associato al latte contaminato da brucella?
- Modifica le caratteristiche organolettiche del latte.
- Provoca un incremento di casi di febbre nei consumatori.
- Non consente di accorgersi della contaminazione. (correct)
- Causa una mastite acuta nelle mucche.
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una via di trasmissione della brucellosi?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una via di trasmissione della brucellosi?
- Ingestione di carne di animali infetti.
- Ingestione di latte e derivati contaminati. (correct)
- Contatto diretto con il pelo degli animali.
- Contagio attraverso il morso di insetti.
Quale delle seguenti affermazioni sulla diagnosi della brucellosi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla diagnosi della brucellosi è corretta?
- La diagnosi si basa esclusivamente su sintomi clinici evidenti.
- La sierologia di Widal è la prima linea per la diagnosi di brucellosi.
- La diagnosi di brucellosi può includere emocoltura per identificare il batterio. (correct)
- La sierodiagnosi di Wright è sempre positiva anche nelle forme croniche.
Qual è l'incubazione tipica per la forma di brucellosi?
Qual è l'incubazione tipica per la forma di brucellosi?
Quali sono gli allevatori e i veterinari a maggiore rischio nella trasmissione della brucellosi?
Quali sono gli allevatori e i veterinari a maggiore rischio nella trasmissione della brucellosi?
Quale tra le seguenti affermazioni sulla brucellosi è falsa?
Quale tra le seguenti affermazioni sulla brucellosi è falsa?
Qual è un sintomo tipico della brucellosi?
Qual è un sintomo tipico della brucellosi?
In quale condizione la sierodiagnosi di Wright può non risultare attendibile?
In quale condizione la sierodiagnosi di Wright può non risultare attendibile?
Qual è il principale test sierologico utilizzato per confermare la brucellosi?
Qual è il principale test sierologico utilizzato per confermare la brucellosi?
Quale delle seguenti localizzazioni non è tipica della brucellosi?
Quale delle seguenti localizzazioni non è tipica della brucellosi?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Sintomi della Brucellosi
- Febbre ondulante: intermittenza della temperatura, può scendere sotto i 37°C o rimanere remittente.
- Sensorio integro: il paziente mantiene sempre lucidità .
- Artromialgie migranti e cefalea.
- Astenia e sudorazione profusa con odore caratteristico di stalla.
- Epatosplenomegalia e linfoadenopatia.
Caratteristiche della Brucellosi
- Malattia non grave, con bassa mortalità anche se non curata, ma può protrarsi per mesi con episodi morbosi e di remissione.
- Malattia sistemica con potenziali localizzazioni in vari organi:
- SNC: possibilità di meningite ed encefalite con liquido limpido.
- Cuore: endocarditi, miocarditi, pericarditi.
- Tratto genitourinario: pielonefriti, cistiti, epididimiti.
- Scheletro: artriti e osteomieliti.
- Occhio: cheratiti, uveiti, endoftalmiti.
- Polmone: bronchite, broncopolmonite, linfoadenopatie.
- Intestino: colite, ileite.
- Fegato: epatite granulomatosa.
- Cute: vasculite, eritema nodoso.
Epidemiologia
- Riduzione della brucellosi in Europa, storicamente rilevante in Italia con circa 5 casi ogni 100.000 abitanti negli anni '70; attualmente maggior prevalenza nei settori veterinario e agricolo.
Patogenesi
- Simile a quella del tifo con penetrazione per via orofaringea o transcutanea; non oltrepassa la barriera gastrica.
- Affinità per il sistema linfatico e moltiplicazione nei linfonodi.
Trasmissione
- Concentramento delle brucelle in secreti vaginali, materiale abortivo, urine e feci.
- Contaminazione del latte causata da mastite cronica nelle mucche; non rilevabile tramite analisi sensoriali.
- Vie di trasmissione: ingestione di latte contaminato, contatto transcutaneo per allevatori e veterinari, via aerogena o congiuntivale.
Diagnosi
- Sierodiagnosi di Wright per identificare infezioni acute e subacute; emocoltura per rilevare il batterio.
- Presenza di brucelle negli animali già associata a malattie come aborto negli ovini e bovini e patologie nei suini.
Clinica e Trattamento
- Incubazione tipica di 2-3 settimane; decorso acuto o subacuto.
- Vaccinazione orale con batterio vivo attenuato per immunità sistemica; durata di protezione di 2-3 anni.
- Trattamento di scelta: chinolonici (ciprofloxacina) o cefalosporine (ceftriaxone), con alternative per ceppi resistenti.
Paratifo
- Malattia meno grave rispetto al tifo, legata a Salmonella paratyphi e simile nel decorso e nei sintomi.
- Trasmissione fecale-orale; diagnosi tramite emocoltura e coprocoltura; nessun vaccino disponibile.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.