Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti criteri non è utilizzato in Italia per l'acquisizione della cittadinanza per nascita?
Quale dei seguenti criteri non è utilizzato in Italia per l'acquisizione della cittadinanza per nascita?
- Ius adparentis (correct)
- Ius soli
- Ius sanguinis
- Ius contractualis (correct)
In quali casi è possibile acquisire la cittadinanza in Italia tramite il ius soli?
In quali casi è possibile acquisire la cittadinanza in Italia tramite il ius soli?
- Nascita da genitori cittadini italiani
- Nascita da genitori di diversa nazionalitÃ
- Nascita in una famiglia mista
- Nascita sul territorio da genitori ignoti (correct)
Quale legge regola la cittadinanza in Italia dopo la revisione del 2009?
Quale legge regola la cittadinanza in Italia dopo la revisione del 2009?
- Legge 94/2009 (correct)
- Legge 91/1992 (correct)
- Legge 87/1991
- Legge 92/1992
Quale principio consente la trasmissione della cittadinanza all'interno di una famiglia?
Quale principio consente la trasmissione della cittadinanza all'interno di una famiglia?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cittadinanza in Italia?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cittadinanza in Italia?
Qual è una caratteristica distintiva dello Stato di Polizia rispetto allo Stato assoluto?
Qual è una caratteristica distintiva dello Stato di Polizia rispetto allo Stato assoluto?
Quale evento ha contribuido all'emergere della nuova classe sociale della borghesia nel '700?
Quale evento ha contribuido all'emergere della nuova classe sociale della borghesia nel '700?
Quale era la principale richiesta della borghesia nei confronti del sovrano?
Quale era la principale richiesta della borghesia nei confronti del sovrano?
Chi è stato uno dei sovrani associati allo Stato di Polizia?
Chi è stato uno dei sovrani associati allo Stato di Polizia?
Qual è uno dei principali fattori che ha portato allo sviluppo dello Stato liberale?
Qual è uno dei principali fattori che ha portato allo sviluppo dello Stato liberale?
Che ruolo aveva il re nello Stato di Polizia?
Che ruolo aveva il re nello Stato di Polizia?
Qual era un effetto del crescente sistema bancario in relazione alla borghesia?
Qual era un effetto del crescente sistema bancario in relazione alla borghesia?
Quale funzione non svolgeva lo Stato liberale?
Quale funzione non svolgeva lo Stato liberale?
Qual è il principio fondante che tutela la pluralità di posizioni presenti?
Qual è il principio fondante che tutela la pluralità di posizioni presenti?
Quale stato rappresenta un'anteprima dello stato sociale secondo la storia politica?
Quale stato rappresenta un'anteprima dello stato sociale secondo la storia politica?
Qual è una caratteristica distintiva dello Stato autoritario rispetto a quello liberale?
Qual è una caratteristica distintiva dello Stato autoritario rispetto a quello liberale?
Qual è il regime che ha limitato definitivamente il potere pubblico secondo quanto descritto?
Qual è il regime che ha limitato definitivamente il potere pubblico secondo quanto descritto?
Che cosa rappresenta il totalitarismo secondo l'analisi politica?
Che cosa rappresenta il totalitarismo secondo l'analisi politica?
Qual è stata una conseguenza della debolezza delle istituzioni liberali?
Qual è stata una conseguenza della debolezza delle istituzioni liberali?
Quali paesi hanno mostrato vere applicazioni dello stato sociale nel Secondo Dopoguerra?
Quali paesi hanno mostrato vere applicazioni dello stato sociale nel Secondo Dopoguerra?
Quale dei seguenti non è considerato un esempio di Stato autoritario?
Quale dei seguenti non è considerato un esempio di Stato autoritario?
Qual è il principale scopo di una Costituzione nello Stato liberale?
Qual è il principale scopo di una Costituzione nello Stato liberale?
Quali sono le due condizioni imprescindibili per avere una Costituzione?
Quali sono le due condizioni imprescindibili per avere una Costituzione?
Perché alcune costituzioni, come quelle sovietiche, non sono considerate vere costituzioni?
Perché alcune costituzioni, come quelle sovietiche, non sono considerate vere costituzioni?
In che modo l'Inghilterra gestisce la propria Costituzione?
In che modo l'Inghilterra gestisce la propria Costituzione?
Cosa implica la separazione dei poteri in una Costituzione?
Cosa implica la separazione dei poteri in una Costituzione?
Cosa si intende con 'diritti fondamentali dell’uomo'?
Cosa si intende con 'diritti fondamentali dell’uomo'?
Quale affermazione è falsa riguardo alla Costituzione?
Quale affermazione è falsa riguardo alla Costituzione?
Quale di queste affermazioni chiarisce meglio la natura di una Costituzione?
Quale di queste affermazioni chiarisce meglio la natura di una Costituzione?
Qual è la principale caratteristica della forma di governo presidenziale negli Stati Uniti?
Qual è la principale caratteristica della forma di governo presidenziale negli Stati Uniti?
Quante anni dura il mandato del Presidente degli Stati Uniti?
Quante anni dura il mandato del Presidente degli Stati Uniti?
Qual è il ruolo dei grandi elettori nelle elezioni presidenziali americane?
Qual è il ruolo dei grandi elettori nelle elezioni presidenziali americane?
Quale fenomeno può verificarsi a causa delle elezioni del Congresso ogni due anni?
Quale fenomeno può verificarsi a causa delle elezioni del Congresso ogni due anni?
Chi esercita la funzione esecutiva nel governo presidenziale statunitense?
Chi esercita la funzione esecutiva nel governo presidenziale statunitense?
Quale dei seguenti afferma erroneamente il potere legislativo negli Stati Uniti?
Quale dei seguenti afferma erroneamente il potere legislativo negli Stati Uniti?
Quale dichiarazione riguarda una modifica della forma di governo presidenziale in alcuni paesi latinoamericani?
Quale dichiarazione riguarda una modifica della forma di governo presidenziale in alcuni paesi latinoamericani?
Qual è la caratteristica principale della forma di governo presidenziale rispetto ad altre forme?
Qual è la caratteristica principale della forma di governo presidenziale rispetto ad altre forme?
Study Notes
Cittadinanza
- La cittadinanza italiana non si basa su un principio plurinazionale, ma tutelate le minoranze linguistiche attraverso l'articolo 6 della Costituzione.
- L'acquisizione, la rinuncia, la perdita e il riacquisto della cittadinanza sono disciplinati dalla legge 91/1992 e dalla sua revisione con la legge 94/2009.
- La cittadinanza acquisita per nascita segue due criteri:
- Ius sanguinis: la cittadinanza è acquisita da coloro che sono figli di uno o entrambi i genitori cittadini di quello Stato. Questo principio, a tutela della coesione di un popolo, è applicato in Italia e comunemente in Europa.
- Ius soli: la cittadinanza è acquisita per nascita sul territorio dello Stato. Questo criterio, residuale, è applicato nei Paesi americani.
- In Italia, l'ius soli è applicato in casi limitati come la nascita da genitori ignoti o apolidi, o quando un bambino viene ritrovato sul territorio italiano e non è possibile provarne la nazionalità .
- La cittadinanza può essere acquisita anche tramite eventi successivi alla nascita, previsti dalla legge, come ad esempio:
- Iuris communicatio: la cittadinanza si trasmette da un membro della famiglia ad un altro, ad esempio attraverso il matrimonio con un cittadino o l'adozione. In Italia, è obbligatoria la presentazione di una domanda da parte dell'interessato.
Stato Assoluto
- Lo Stato assoluto è un tipo di Stato governato da un sovrano con potere assoluto.
- Il sovrano è considerato la massima autorità politica e non è soggetto a limitazioni di alcun tipo.
- Il sovrano ha il potere di emanare leggi, amministrare la giustizia, comandare l'esercito, e controllare l'economia.
- Lo Stato assoluto ha come obiettivo la cura degli interessi della comunità e si pone come un'evoluzione dello Stato assoluto, con un maggiore interesse per il benessere collettivo.
- La finalità è il benessere dei sudditi, ma la scelta dei mezzi rimane al sovrano.
Stato Liberale
- Lo Stato liberale è un tipo di Stato basato sulla separazione dei poteri, sui diritti individuali e sulla rappresentanza politica.
- La nascita dello Stato liberale fu dovuta a una serie di cambiamenti, tra cui:
- L'ascesa della borghesia come nuova classe sociale, che inizia a rivendicare i propri diritti nei confronti del sovrano, soprattutto in seguito al crescente bisogno di finanziamenti per la corte e le guerre.
- Lo sviluppo dei commerci, che portano ad un incremento delle ricchezze e ad un aumento delle tasse.
- La borghesia, per poter continuare ad operare liberamente, chiede al potere pubblico di garantirle il libero esercizio delle sue attività commerciali.
- Il potere pubblico è limitato dai principi della Costituzione, che garantisce la libertà e i diritti individuali.
- La Costituzione è data dalla disciplina e dalla garanzia dei diritti fondamentali dell'uomo e dall'applicazione del principio della separazione dei poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario).
- Il principio di maggioranza è il fondamento dello Stato liberale, che permette l'espressione della pluralità di posizioni presenti.
Stato Sociale
- Lo Stato sociale è caratterizzato da un intervento attivo dello Stato nella vita economica e sociale.
- Lo Stato interviene per garantire la giustizia sociale, l'equità e il benessere dei cittadini.
- Lo Stato sociale fornisce servizi pubblici, come l'istruzione, la sanità , le pensioni e il lavoro.
- Lo Stato sociale si differenzia dallo Stato liberale per il suo maggiore intervento nell'economia e nella società .
- Lo Stato sociale si diffonde nel secondo dopoguerra, con l'obiettivo di attenuare le disuguaglianze sociali e garantire la dignità a tutti i cittadini.
Stato Autoritario
- Lo Stato autoritario è un tipo di Stato caratterizzato dal potere di un leader o di un gruppo di persone non sottoposto al controllo del popolo.
- Lo Stato autoritario si basa sul principio di obbedienza alla legge e alla autorità .
- Lo Stato autoritario limita le libertà individuali e i diritti politici, e sopprime il dissenso.
- Lo Stato autoritario si basa sul principio di autorità e di ordine pubblico.
- I regimi autoritari, come il Terzo Reich in Germania e il Ventennio fascista in Italia, si caratterizzano per l'accentramento del potere in capo ad un leader carismatico, la soppressione del dissenso, e il controllo dei mezzi di comunicazione.
Stato Totalitario
- Lo Stato totalitario è un tipo di Stato in cui l'individuo è totalmente sottoposto allo Stato.
- Lo Stato totalitario controlla ogni aspetto della vita dei cittadini, dalla religione, alla cultura, all'economia.
- Lo Stato totalitario si basa sul principio di ideologia e di propaganda.
- Il regime totalitario si instaura attraverso il controllo totale dello Stato su tutti gli aspetti della vita sociale, politica ed economica.
Forma di Governo Presidenziale
- La Forma di Governo Presidenziale è caratterizzata da una netta separazione tra il potere esecutivo ed il potere legislativo.
- Il Presidente è capo dello Stato e capo del Governo.
- Il Presidente è eletto direttamente dal popolo e non dipende dal Parlamento.
- Il Parlamento ha il potere legislativo ed elegge i membri del Governo.
- Un esempio di forma di governo presidenziale è quello degli Stati Uniti d'America.
- Il sistema presidenziale degli Stati Uniti d'America è caratterizzato dalla presenza di un Congresso composto da due camere: la Camera dei Rappresentanti e il Senato.
- Il Congresso ha il potere legislativo ed elegge i membri del Governo.
- Il Presidente ha il potere esecutivo e nomina i membri del Governo.
- Il Presidente è eletto direttamente dal popolo attraverso un sistema di voto ponderato, con i grandi elettori che, a loro volta, eleggono il Presidente.
- Il sistema presidenziale statunitense prevede numerosi controlli reciproci tra il potere esecutivo ed il potere legislativo.
- La presenza di elezioni del Congresso ogni due anni può portare al fenomeno del "divided government", ovvero la presenza di una maggioranza congressuale di colore politico diverso rispetto a quella presidenziale, a volte causando situazioni negative.
- Il carattere della forma di governo presidenziale è genuinamente monocratico: la funzione esecutiva spetta direttamente al presidente, che la esercita con l'aiuto dei suoi collaboratori di fiducia.
Forms of Government
- Monarchy (Monarchia): The supreme power is held by a single person, typically a king or queen, who inherits their position.
- Oligarchy (Oligarchia): A small group of people, often wealthy or connected, hold power.
- Democracy (Democrazia): Power is held by the people, who elect representatives to make decisions on their behalf.
- Republic (Repubblica): A state where supreme power is held by the people. The head of state is often an elected president, not a monarch.
- Dictatorship (Dittatura): A single person or a small group of people hold absolute power, often gained through force or suppression of opposition.
Ideologies
- Liberalism (Liberalismo): Stresses individual liberty, limited government, and free markets.
- Conservatism (Conservatorismo): Emphasizes tradition, established institutions, and limited change.
- Socialism (Socialismo): Advocates for social justice, economic equality, and government intervention in the economy.
- Communism (Comunismo): Seeks to create a classless society with equal access to resources and communal ownership of property.
Political Systems
- Parliamentary System (Sistema Parlamentare): The executive branch (government) is accountable to the legislative branch (parliament). The head of government (prime minister or chancellor) is typically the leader of the majority party in parliament.
- Presidential System (Sistema Presidenziale): The executive branch (president) is separately elected from the legislative branch (congress). The president has significant independent power.
- Semi-Presidential System (Sistema Semi-Presidenziale): Combines elements of both parliamentary and presidential systems. An elected president shares power with a prime minister and a parliament.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i fondamenti della cittadinanza italiana, inclusi i principi di ius sanguinis e ius soli. Scoprirai come la legge 91/1992 e le sue revisioni influenzano l'acquisizione e la perdita della cittadinanza. Testa le tue conoscenze su questo importante tema sociale e giuridico.