Citoscheletro: Struttura e Funzioni

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è una delle principali funzioni del citoscheletro?

  • Produzione di ATP
  • Regolazione della temperatura cellulare
  • Stabilire la posizione degli organelli (correct)
  • Sintesi delle proteine

Quale delle seguenti affermazioni sui microtubuli è corretta?

  • Sono costituiti da proteine di actina
  • Hanno una struttura cava (correct)
  • Partecipano solo alla motilità cellulare
  • Hanno uno spessore di 10 nanometri

Quale funzione non è attribuita ai microfilamenti?

  • Motilità cellulare
  • Fagocitosi
  • Contrazione muscolare
  • Divisione cellulare durante l'anafase (correct)

In quale fase del ciclo cellulare i microtubuli prendono contatto con i cromosomi?

<p>Anafase (D)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti costituiscono il citoscheletro?

<p>Microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio i filamenti intermedi?

<p>Forniscono supporto meccanico e resistenza (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i microfilamenti durante la citochinesi?

<p>Creano un anello contrattile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è vera per il citoscheletro?

<p>È un sistema altamente dinamico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla miosina è corretta?

<p>La miosina è presente anche nelle cellule non muscolari. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la contrazione e il rilassamento dei sarcomeri?

<p>L'interazione tra filamenti di actina e miosina. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle miosine non convenzionali?

<p>Trasporto di vescicole e molecole di mRNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i filamenti di actina in un sarcomero?

<p>Tra le linee Z. (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le linee Z nel sarcomero?

<p>Separano i sarcomeri e ancorano i filamenti di actina. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla direzione del movimento della miosina è vera?

<p>Le miosine generalmente si muovono verso l'estremità positiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione NON è attribuibile alla miosina nelle cellule non muscolari?

<p>Regolazione della respirazione cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la citochinesi, dove è reclutata la miosina?

<p>A livello dell'anello contrattile. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della miosina nei processi cellulari?

<p>Motricità e movimento sul filamento di actina (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche delle catene leggere della miosina?

<p>Stimolano l’attività ATPasica e promuovono il legame dell’actina (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di struttura ha la miosina?

<p>Asimmetrica con testa globulare e coda fibrosa (D)</p> Signup and view all the answers

Come la miosina si sposta lungo il filamento di actina?

<p>Grazie alla idrolisi dell'ATP che genera energia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione della miosina?

<p>Un esamero composto da due catene pesanti e quattro catene leggere (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la testa della miosina interagisce con il filamento di actina?

<p>Mediante legami forti che attivano l’idrolisi dell'ATP (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle catene leggere regolatrici nella miosina?

<p>Stimolare l'attività ATPasica e favorire aggregazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il processo di movimento della miosina?

<p>La miosina utilizza movimenti seriali di legami e idrolisi dell'ATP (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle MAP motrici nel citoplasma?

<p>Gestiscono il movimento delle vescicole e degli organelli. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca l'iperfosforilazione della proteina TAU?

<p>Crea grovigli neurofibrillari. (B)</p> Signup and view all the answers

In che direzione si muovono le chinesine lungo i microtubuli?

<p>Verso l'estremità positiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due funzioni principali delle proteine dineina?

<p>Trasporto di organelli e movimenti ciliari. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'idrolisi di ATP nelle MAP motorie?

<p>Fornisce energia per il trasporto lungo i microtubuli. (C)</p> Signup and view all the answers

Come agiscono le chinesine e dineine in relazione al traffico vescicolare?

<p>Trasportano vescicole in direzioni opposte. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive mejoramente il ruolo dei microtubuli nelle cellule vegetali?

<p>Mantengono la forma e supportano il trasporto delle vescicole. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando c'è una disintegrazione dei microtubuli nel cervello?

<p>Diminuisce l'efficienza del trasporto neurale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale componente responsabile della forza motrice nella chinesina?

<p>Catene pesanti (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritto il movimento della chinesina?

<p>Con un movimento di tipo 'hand-over-hand' (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la velocità di movimento della chinesina e la disponibilità di ATP?

<p>La velocità è proporzionale alla quantità di ATP (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il passo della chinesina durante il movimento?

<p>Pari ad un dimero di tubulina (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano le catene leggere nella struttura della chinesina?

<p>In prossimità della coda (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha l'ATP nel movimento della chinesina?

<p>Essere idrolizzato per fornire energia (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le unità che compongono il passo della chinesina?

<p>Dimeri di tubulina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al carico trasportato dalla chinesina?

<p>Il carico può influenzare la velocità di movimento (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del centrosoma nel fuso mitotico?

<p>Servire da punto di partenza per gli astri e la separazione dei cromosomi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali proteine sono necessarie per l'ancoraggio e la stabilizzazione del microtubulo nascente?

<p>γ-tubulina e pericentrina (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante la polimerizzazione dei microtubuli?

<p>L'idrolisi di GTP facilita l'allungamento del microtubulo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei microtubuli durante la loro formazione?

<p>Possiedono instabilità dinamica e velocità di polimerizzazione elevata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha il GTP nella polimerizzazione dei microtubuli?

<p>Facilita l'allungamento del microtubulo tramite idrolisi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i 'capping' nei microtubuli?

<p>Dimeri di tubulina legati a GTP (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passaggio della formazione del microtubulo?

<p>Nucleazione con l'aggiunta di tubulina (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i centrioli all'interno del centrosoma?

<p>Assemblaggio di triplette di microtubuli (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa è il citoscheletro?

Il citoscheletro è un sistema di filamenti proteici che fornisce supporto strutturale e meccanico alle cellule eucariotiche. È come lo scheletro e i muscoli di una cellula, permettendole di mantenere la forma, muoversi e svolgere le sue funzioni.

Quali sono i componenti principali del citoscheletro?

Il citoscheletro è composto da tre tipi di filamenti proteici: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi.

Descrivi i microtubuli.

I microtubuli sono tubi cavi formati da subunità di tubulina. Hanno un diametro di 25 nanometri.

Cosa sono i microfilamenti?

I microfilamenti sono filamenti sottili formati da monomeri di actina. Sono importanti per la motilità cellulare, la fagocitosi e la citochinesi.

Signup and view all the flashcards

Spiega la funzione dei filamenti intermedi.

I filamenti intermedi sono formati da proteine fibrose diverse a seconda del tipo di cellula. Hanno un ruolo di sostegno meccanico.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del citoscheletro nella divisione cellulare?

Il citoscheletro ha un ruolo fondamentale nella divisione cellulare. I microtubuli si collegano ai cromosomi e li tirano ai poli della cellula durante l'anafase.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa l'anello contrattile di actina?

L'anello contrattile di actina, formato da microfilamenti, si stringe durante la citochinesi, separando il citoplasma in due cellule figlie.

Signup and view all the flashcards

Come è dinamico il citoscheletro?

Il citoscheletro è un sistema dinamico che si adatta alle esigenze della cellula. I suoi filamenti sono assemblati e smontati continuamente per rispondere a cambiamenti nel contesto cellulare.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le miosine?

Le miosine sono proteine motrici importanti per il movimento cellulare. Sono attive grazie all'idrolisi di ATP, una molecola che fornisce energia.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tipi principali di miosina?

Le miosine 1 e 2 sono le più comuni tra i diversi tipi. La miosina 1 è coinvolta nel trasporto vescicolare, mentre la miosina 2 è essenziale per la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Come funziona la miosina nel trasporto vescicolare?

La miosina lega il filamento di actina alla membrana plasmatica, permettendo il trasporto di vescicole lungo i filamenti di actina.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le componenti strutturali della miosina?

La miosina è composta da due catene pesanti (MHC) e quattro catene leggere (MLC). Le catene pesanti formano le teste e la coda, mentre le catene leggere svolgono funzioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Cosa fanno le catene leggere essenziali?

Le catene leggere essenziali sono fondamentali per l'attività ATPasica della miosina, ovvero la capacità di idrolizzare ATP.

Signup and view all the flashcards

Cosa fanno le catene leggere regolatrici?

Le catene leggere regolatrici attivano l'attività ATPasica, permettono alla miosina di legare l'actina e facilitano la formazione di aggregati di miosina.

Signup and view all the flashcards

Come si muove la miosina sul filamento di actina?

La miosina si muove sul filamento di actina grazie alla capacità di idrolizzare ATP. Questo movimento è simile a una camminata.

Signup and view all the flashcards

Qual è la struttura della miosina?

La testa della miosina è globulare ed è responsabile del legame con l'actina e dell'idrolisi dell'ATP. La coda, invece, è fibrosa e serve a mantenere l'organizzazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le MAP motrici?

Le MAP motrici sono proteine specifiche che coordinano il movimento di vescicole e organelli all'interno delle cellule.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano le MAP Motrici?

Le MAP Motrici si legano ai microtubuli, che sono come delle rotaie per vescicole e organelli. La chinesina e la dineina sono due esempi di MAP motrici.

Signup and view all the flashcards

Come si muovono la chinesina e dineina?

La chinesina e la dineina sono proteine motrici con un'attività ATP-asica, cioè hanno bisogno di ATP per muoversi.

Signup and view all the flashcards

In che direzione si muovono la chinesina e la dineina?

La chinesina si muove verso l'estremità positiva dei microtubuli, mentre la dineina si muove verso l'estremità negativa.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione della proteina TAU?

La proteina TAU contribuisce all'organizzazione spaziale dei microtubuli nel cervello.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede quando la proteina TAU è iperfosforilata?

L'iperfosforilazione della proteina TAU può portare alla formazione di grovigli neurofibrillari, interferendo con il trasporto neurale.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo dei microtubuli nella malattia di Alzheimer?

La disintegrazione dei microtubuli è una caratteristica del morbo di Alzheimer.

Signup and view all the flashcards

Dove si possono trovare le chinesine e le dineine?

Le chinesine e le dineine possono essere citoplasmatiche, coinvolte nel trasporto degli organelli durante la mitosi, o ciliari, situate nelle ciglia o nei flagelli.

Signup and view all the flashcards

Che funzioni ha la miosina nelle cellule non muscolari?

La miosina è una proteina contrattile presente nelle cellule muscolari e in altre cellule. Nelle cellule non muscolari, svolge varie funzioni come il trasporto di vescicole, il mantenimento dell'architettura cellulare e la regolazione dell'assemblaggio dell'actina.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le miosine non convenzionali?

Le miosine non convenzionali sono tutte le miosine ad eccezione della miosina 2. Queste miosine svolgono ruoli diversi come il trasporto di vescicole e mRNA, il mantenimento della forma cellulare e la regolazione della dinamica dell'actina.

Signup and view all the flashcards

In quale direzione si muove la maggior parte delle miosine lungo i filamenti di actina?

La maggior parte delle miosine si muove lungo i filamenti di actina in direzione dell'estremità positiva. Questo movimento permette loro di trasportare vescicole e altre molecole a brevi distanze.

Signup and view all the flashcards

Descrivi la struttura di un sarcomero.

Un sarcomero è l'unità contrattile di base delle cellule muscolari. È delimitato da due linee Z, dove si attaccano i filamenti di actina (in giallo). Al centro del sarcomero si trova la zona H, libera da actina, dove si trovano i filamenti di miosina (in viola) tra i filamenti di actina.

Signup and view all the flashcards

Come avviene la contrazione muscolare?

La contrazione muscolare è dovuta all'interazione tra i filamenti di actina e miosina nel sarcomero. La miosina si lega all'actina e scorre lungo i filamenti di actina, accorciando il sarcomero.

Signup and view all the flashcards

Quale ruolo ha la miosina nella citochinesi?

La citochinesi è il processo di divisione del citoplasma durante la divisione cellulare. La miosina si localizza nell'anello contrattile, formato da actina, che si stringe e divide la cellula in due.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova la miosina nelle cellule non muscolari?

La miosina si trova in diverse strutture cellulari che richiedono movimento e contrazione. Ad esempio, nelle fibre da stress e nelle adesioni focali, che sono importanti per la motilità cellulare.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il centrosoma?

Il centrosoma è la struttura che si forma all'inizio della mitosi e da cui si dipartono i microtubuli del fuso mitotico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i centrioli?

I centrioli sono cilindri formati da 9 triplette di microtubuli che si assemblano a formare una struttura stellata.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il MTOC?

Il centro organizzatore dei microtubuli (MTOC) è il punto all'interno del centrosoma da cui i microtubuli si assemblano e polimerizzano.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la γ-tubulina?

La γ-tubulina è una proteina che si lega all'estremità negativa dei microtubuli e ne facilita la nucleazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la pericentrina?

La pericentrina è una proteina che si assembla all'estremità negativa dei microtubuli e stabilizza l'inizio della loro crescita.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la polimerizzazione dei microtubuli?

La polimerizzazione dei microtubuli è il processo di allungamento del microtubulo tramite l'aggiunta di dimeri di tubulina.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'instabilità dinamica dei microtubuli?

L'instabilità dinamica dei microtubuli è la loro capacità di assemblarsi e disassemblarsi rapidamente in base alle esigenze della cellula.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il capping?

Il capping è un processo che avviene quando la velocità di polimerizzazione del microtubulo è così alta che il GTP non riesce a polimerizzarsi in tempo, causando la formazione di dimeri di tubulina legati a GTP.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la chinesina?

La chinesina è una proteina motrice che si muove lungo i microtubuli, trasportando carichi come organelli e vescicole. È formata da due teste globulari che legano l'ATP e una coda che lega il carico.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova il 'motore' della chinesina?

Le due teste globulari della chinesina sono il motore della proteina. Lì avviene l'idrolisi dell'ATP, che fornisce l'energia per il movimento.

Signup and view all the flashcards

Cosa fanno le catene leggere della chinesina?

Le catene leggere della chinesina sono responsabili del legame con il carico che deve essere trasportato.

Signup and view all the flashcards

Come è legata la velocità della chinesina all'ATP?

La velocità del movimento della chinesina è proporzionale alla concentrazione di ATP. Più ATP è disponibile, più velocemente si muove.

Signup and view all the flashcards

Spiega il movimento 'hand-over-hand' della chinesina.

Il movimento della chinesina è chiamato 'hand-over-hand'. Una testa si lega al microtubulo, idrolizza l'ATP e si muove avanti. L'altra testa si lega poi al microtubulo, ripetendo il processo.

Signup and view all the flashcards

Qual è il 'passo' della chinesina?

Il passo della chinesina corrisponde a un dimero di tubulina, la subunità che compone i microtubuli. La chinesina si muove sempre di un dimero alla volta.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza della chinesina nella cellula?

La chinesina svolge un ruolo cruciale nel trasporto intracellulare, spostando organelli e vescicole verso il loro destino.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende possibile il trasporto intracellulare?

Grazie al movimento della chinesina, le cellule possono trasportare organelli, vescicole e altri componenti necessari al loro corretto funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Citoscheletro

  • Rappresenta lo scheletro e la muscolatura della cellula eucariotica
  • Fornisce resistenza, sostegno meccanico e forza alla cellula
  • Formato da una rete di fibre proteiche: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi
  • Funzioni:
    • Conferisce forma e resistenza meccanica alla cellula
    • Controlla la forma cellulare, modificandola in base al tessuto
    • Organizza lo spostamento degli organelli cellulari e vescicole
    • Supporta la divisione cellulare (anafase e citochinesi)

Filamenti intermedi

  • Costituiti da diverse proteine fibrose, diverse a seconda della cellula
  • Hanno uno spessore di circa 8-10 nanometri
  • Conferiscono resistenza meccanica alla cellula, specie in tessuti sottoposti a stress meccanici.

Microtubuli

  • Strutture cave costituite da polimeri della proteina tubulina
  • Hanno uno spessore di circa 25 nanometri
  • Funzioni:
    • Motilità cellulare e fagocitosi
    • Motilità dei cromosomi durante la divisione cellulare
    • Movimento degli organelli cellulari

Microfilamenti

  • Costituiti da monomeri di actina (G-actina) che si aggregano a formare filamenti di F-actina
  • Hanno uno spessore di circa 7 nanometri
  • Funzioni:
    • Motilità cellulare
    • Movimento degli organelli cellulari
    • Citochinesi (contrazione dell'anello contrattile)
    • Contrazione muscolare
    • Formazione di microvilli e stereociglia

Actina e Miosina

  • Le miosine sono proteine motrici che interagiscono con l'actina, guidandone il movimento.
  • Vi sono diversi tipi di miosina, ciascuno con funzioni specifiche.
  • L'interazione actina-miosina è essenziale per la contrazione muscolare.
  • Lo scorrimento dei filamenti di actina e miosina è guidato dall'idrolisi dell'ATP

Funzioni aggiuntive specifiche del citoscheletro

  • Supporto strutturale
  • Trasporto intracellulare
  • Organizzazione spaziale degli organelli
  • Motilità cellulare (movimento)
  • Fagocitosi (inglobamento e digestione delle particelle)
  • Flagelli e ciglia (movimento cellulare tramite ciglia e flagelli)
  • Divisione cellulare

Movimenti cellulari

  • I movimenti cellulari, come la migrazione cellulare, dipendono dal citoscheletro.

Microtubuli e organizzazione del citoscheletro

  • Le proteine associate ai microtubuli (MAP) svolgono un ruolo importante nell'organizzazione del citoscheletro e nel controllo del movimento delle vescicole.
  • Le map non motorie coordinano l'organizzazione dei microtubuli, mentre le map motorie, come chinesina e dineina, sono responsabili del trasporto di organuli e vescicole.
  • La polarità del microtubulo è importante per il movimento unidirezionale della chinesina e della dineina.

Epidermolisi bollosa

  • Malattia genetica autosomica dominante
  • Difetto nel processo di sintesi e organizzazione delle cheratine, che portano a un'insufficienza di supporto strutturale in molti tessuti
  • Frequenti bolle e/o vescicole sulla pelle, anche con lievi traumi.
  • Alterazione della corretta funzione delle cheratine, che conferisce alle cellule resistenza meccanica e determina una scarsa elasticità.

Microvilli

  • Strutture superficiali delle cellule epiteliali
  • Aumentano la superficie di assorbimento
  • I microvilli sono sostenuti da un reticolo di filamenti di actina, che consentono il loro movimento e la loro flessibilità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sbobina Lezione 7 - 1 PDF

More Like This

Eukaryotic Cell Cytoskeleton Quiz
5 questions
Cell Cytoskeleton Functions Quiz
45 questions
Cytoskeleton: Definició i funcions
24 questions
Cytoskeleton: Estructura i funcions
12 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser