Chirurgia Correttiva della Posizione e Malformazioni
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale della mastopessi?

  • Rimuovere la ghiandola mammaria.
  • Aumentare il volume del seno.
  • Riposizionare il seno in una posizione più anatomica. (correct)
  • Ridurre il volume del seno.
  • Cosa caratterizza una ptosi mammaria?

  • Sviluppo anomalo del muscolo pettorale.
  • Eccessivo volume del seno.
  • Assenza di tessuto ghiandolare.
  • Dislocamento del parenchima mammario sotto il solco sottomammario. (correct)
  • Secondo la teoria di Mandraksas, quale struttura anatomica è coinvolta nella patogenesi della mammella tuberosa?

  • Il bottone mammario.
  • La fascia superficiale. (correct)
  • Il muscolo pettorale.
  • Il tessuto adiposo.
  • Qual è la conseguenza dell'ispessimento del foglietto anteriore nella teoria di Mandraksas?

    <p>Il bottone mammario si ritrae nella fascia sottostante. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene riposizionata la mammella durante la mastopessi?

    <p>Creando lembi adipo-ghiandolari. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quanti strati muscolari compongono la fascia superficiale della mammella?

    <p>Due strati muscolari. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del risultato post-operatorio di una mastopessi?

    <p>Polo superiore più pieno rispetto al pre-operatorio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive la funzione dello strato muscolare dorsale della fascia superficiale?

    <p>Separa la ghiandola mammaria dal piano muscolare retrostante. (C)</p> Signup and view all the answers

    La mastopessi è una chirurgia correttiva della posizione della ______.

    <p>mammella</p> Signup and view all the answers

    Nella mastopessi vengono creati dei lembi ______ che permettono di riposizionare la mammella.

    <p>adipo-ghiandolari</p> Signup and view all the answers

    La mastopessi viene eseguita in presenza di una ______ mammaria.

    <p>ptosi</p> Signup and view all the answers

    Una delle malformazioni più comuni trattate con chirurgia correttiva è la mammella ______.

    <p>tuberosa</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria di Mandraksas, alla base della malformazione vi è un ispessimento della fascia ______.

    <p>superficiale</p> Signup and view all the answers

    Dal punto di vista embriologico, la mammella si sviluppa a partire dal bottone mammario ______.

    <p>residuo</p> Signup and view all the answers

    Lo strato muscolare ______ separa la ghiandola mammaria dal piano muscolare retrostante.

    <p>dorsale</p> Signup and view all the answers

    L'ispessimento del foglietto anteriore obbliga il bottone mammario a 'tuffarsi' attraverso un pertugio naturale nella fascia ______.

    <p>sottostante</p> Signup and view all the answers

    L'ispessimento provoca anche l'assenza del polo _________ della mammella.

    <p>inferiore</p> Signup and view all the answers

    Le mammelle con volume inferiore alla norma sono classificate come _________.

    <p>ipoplasiche</p> Signup and view all the answers

    Le mammelle soffici sono quasi interamente rappresentate da un'_________ molto allargata.

    <p>areola</p> Signup and view all the answers

    Nelle mammelle soffici, i legamenti di Cooper sono quasi completamente _________.

    <p>assenti</p> Signup and view all the answers

    Le mammelle normoplasiche di tipo 1 presentano l'assenza del quadrante _________-mediale.

    <p>infero</p> Signup and view all the answers

    L'erniazione intraghiandolare si trova all'interno dell'_________.

    <p>areola</p> Signup and view all the answers

    La chirurgia richiede tecniche complesse, incluso l'allargamento delle basi _________.

    <p>mammarie</p> Signup and view all the answers

    Le asimmetrie mammarie possono comportare problematiche funzionali a livello dei cingoli _________-omerali.

    <p>scapolo</p> Signup and view all the answers

    Durante la chirurgia, è necessario una modificazione del solco __________.

    <p>sottomammario</p> Signup and view all the answers

    La preferenza è di ridurre il gap tra le due mammelle, cercando di avvicinarsi al volume della mammella più _________.

    <p>piccola</p> Signup and view all the answers

    L'ispessimento provoca anche l'assenza del polo inferiore della ________.

    <p>mammella</p> Signup and view all the answers

    La mammella ________ non è facile da diagnosticare, a meno che non si tratti di casi estremamente evidenti.

    <p>tuberosa</p> Signup and view all the answers

    Le mammelle ________ sono caratterizzate da un volume inferiore alla norma.

    <p>ipoplasiche</p> Signup and view all the answers

    Le mammelle soffici sono quasi completamente rappresentate da un'area ________ molto allargata.

    <p>areola</p> Signup and view all the answers

    Nelle mammelle soffici sono quasi completamente assenti i legamenti di ________.

    <p>Cooper</p> Signup and view all the answers

    La chirurgia richiede l'allargamento delle basi ________.

    <p>mammarie</p> Signup and view all the answers

    La mastopessi è finalizzata a riposizionare il seno in una posizione più anatomica e corretta, senza ridurre il volume ___________.

    <p>mammario</p> Signup and view all the answers

    La teoria di Mandraksas suggerisce che alla base della malformazione vi sia un ispessimento della fascia ___________.

    <p>superficiale</p> Signup and view all the answers

    La fascia superficiale è composta da due strati ___________.

    <p>muscolari</p> Signup and view all the answers

    Lo strato muscolare ventrale riveste anteriormente la ghiandola mammaria, ma con discontinuità in corrispondenza del complesso ___________-capezzolo.

    <p>areola</p> Signup and view all the answers

    Durante la mastopessi, il risultato post-operatorio mostra un miglioramento della forma del seno, che appare con un polo superiore più ___________ rispetto a prima.

    <p>pieno</p> Signup and view all the answers

    La mammella tuberosa è una delle malformazioni più comuni trattate con chirurgia ___________.

    <p>correttiva</p> Signup and view all the answers

    L'ispessimento del foglietto anteriore della fascia obbliga il bottone mammario a 'tuffarsi' attraverso un pertugio _________.

    <p>naturale</p> Signup and view all the answers

    Una condizione in cui il parenchima mammario è dislocato sotto il solco sottomammario è un esempio di _________ mammaria.

    <p>ptosi</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Mastopessi

    Chirurgia per riposizionare la mammella senza ridurne il volume.

    Ptosi mammaria

    Dislocazione del seno sotto il solco sottomammario.

    Malformazione mammella tuberosa

    Anomalia della mammella con una patogenesi complessa e ispessimento della fascia superficiale.

    Teoria di Mandraksas

    Teoria che spiega la mammella tuberosa con ispessimento della fascia superficiale.

    Signup and view all the flashcards

    Embriologia della mammella

    Sviluppo della mammella dal bottone mammario residuo post riassorbimento della cresta del latte.

    Signup and view all the flashcards

    Strato muscolare ventrale

    Strato che riveste anteriormente la ghiandola mammaria, interrotto al complesso areola-capezzolo.

    Signup and view all the flashcards

    Strato muscolare dorsale

    Strato che separa la ghiandola mammaria dal piano muscolare retrostante e che è continuo.

    Signup and view all the flashcards

    Buona cicatrice post-operatoria

    Risultato positivo della mastopessi con cicatrice discreta e seno migliorato.

    Signup and view all the flashcards

    Mammelle tuberose

    Tipologia di mammelle caratterizzate da ispessimento e variazioni strutturali.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione delle mammelle tuberose

    Sistemi per identificare i difetti nelle mammelle tuberose.

    Signup and view all the flashcards

    Mammelle ipoplasiche

    Mammelle con volume sotto la norma, sub-divise in solide e soffici.

    Signup and view all the flashcards

    Mammelle solide

    Mammelle con areola e capezzolo piccoli e consistenza dura.

    Signup and view all the flashcards

    Mammelle soffici

    Mammelle pendule con una areola allargata e legamenti assenti.

    Signup and view all the flashcards

    Mammelle normoplasiche

    Mammelle con volume maggiore rispetto alle ipoplasiche, divise in tre tipi.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di mammelle normoplasiche

    Tre categorie basate sulla forma: assenza di quadranti inferiori o erniazione in areola.

    Signup and view all the flashcards

    Double bubble

    Fenomeno visibile quando si usano protesi nelle mammelle tuberose.

    Signup and view all the flashcards

    Tecniche chirurgiche correttive

    Interventi complessi per correggere la forma delle mammelle tuberose.

    Signup and view all the flashcards

    Asimmetrie mammarie

    Disparità tra i volumi delle mammelle che richiede intervento chirurgico.

    Signup and view all the flashcards

    Ptosi mammaria 4° grado

    Massima dislocazione del seno sotto il solco sottomammario.

    Signup and view all the flashcards

    Lembi adipo-ghiandolari

    Tessuti creati per riposizionare la mammella durante la mastopessi.

    Signup and view all the flashcards

    Cicatrice discreta in mastopessi

    Risultato riuscito della chirurgia con cicatrice poco visibile.

    Signup and view all the flashcards

    Embriologia mammaria

    Sviluppo della mammella dal bottone mammario residuo.

    Signup and view all the flashcards

    Ispessimento della fascia superficiale

    Causa della malformazione della mammella tuberosa secondo Mandraksas.

    Signup and view all the flashcards

    Strati muscolari della mammella

    Ventral e dorsale, che supportano la ghiandola mammaria.

    Signup and view all the flashcards

    Tipo 1 Mammelle normoplasiche

    Tipo con assenza del quadrante infero-mediale della mammella.

    Signup and view all the flashcards

    Tipo 2 Mammelle normoplasiche

    Tipo che manca entrambi i quadranti inferiori della mammella.

    Signup and view all the flashcards

    Tipo 3 Mammelle normoplasiche

    Tipo che presenta erniazione intraghiandolare all’interno dell’areola.

    Signup and view all the flashcards

    Considerazioni sul lungo periodo

    Importante valutare l'impatto di ormoni e maternità sulla forma del seno nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Chirurgia correttiva della mammella

    Intervento per riposizionare la mammella in una posizione anatomica corretta.

    Signup and view all the flashcards

    Risultati post-operatori

    Miglioramento della forma del seno con cicatrici discrete e un polo superiore più pieno.

    Signup and view all the flashcards

    Malformazione della mammella tuberosa

    Anomalia primaria che comporta un cambiamento nella forma della mammella.

    Signup and view all the flashcards

    Strato muscolare ventrale e dorsale

    Strati muscolari che supportano la ghiandola mammaria.

    Signup and view all the flashcards

    Ispessimento del foglietto anteriore

    Causa secondo Mandraksas della malformazione della mammella tuberosa.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della malformazione

    Teoria di Mandraksas sulle cause della mammella tuberosa.

    Signup and view all the flashcards

    Polo superiore del seno

    Parte superiore della mammella che può risultare svuotata o piena dopo la chirurgia.

    Signup and view all the flashcards

    Pierre's 형태기술 (Pierre's Technique)

    Tecnica avanzata per ottenere una forma mammaria armoniosa con un singolo intervento.

    Signup and view all the flashcards

    Considerazioni post-operatorie

    Valutare gli effetti di ormoni e cambiamenti sulla forma del seno nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Chirurgia Correttiva della Posizione (Mastopessi)

    • La mastopessi corregge la posizione del seno, mantenendo il suo volume.
    • Vengono creati lembi adipo-ghiandolari per riposizionare la mammella.
    • Indicata per la ptosi mammaria (calo del seno).
    • Il post-operatorio mostra una cicatrice discreta e un miglioramento della forma, con un polo superiore più pieno.
    • La ptosi può essere classificata, secondo Boshwuick, ma non vi sono fonti disponibili su questa scala.
    • Il seno appare più giovane e migliorato.

    Chirurgia Correttiva delle Malformazioni

    • La mammella tuberosa è una malformazione comune, con una patogenesi complessa.
    • La teoria di Mandraksas, associando l'ispessimento della fascia superficiale alla malformazione, è una delle ipotesi più accreditate, anche se non completamente supportata da prove definitive.
    • L'ipotesi trova consensi nel mondo accademico e chirurgico grazie alla correlazione tra l'anomalia e la malformazione muscolare.
    • La mammella si sviluppa da un bottone mammario residuo, contenuto in uno sdoppiamento della fascia superficiale.

    Teoria di Mandraksas e Embriologia della Mammella

    • La fascia superficiale è composta da uno strato ventrale (anteriore alla ghiandola) e uno dorsale (posteriore alla ghiandola). Questi strati presentano discontinuità a livello dell'areola-capezzolo.
    • L'ispessimento del foglietto anteriore del bottone mammario ne impedisce lo sviluppo radiale, causando l'assenza del polo inferiore, una caratteristica della mammella tuberosa.
    • Lo sviluppo della mammella parte dal bottone mammario residuo dopo il riassorbimento della cresta del latte.

    Classificazione delle Mammelle Tuberose

    • La diagnosi di mammella tuberosa può essere complessa, tranne nei casi più evidenti.
    • Esistono diverse classificazioni (von Heimburg, Grolleau), basate sulla posizione del difetto.
    • Una classificazione recente considera quantità, qualità e volume della mammella.
    • Le mammelle tuberose sono distinte in:
      • Ipoplasiche (inferiori al volume normale):
        • Solide: areola-capezzolo piccolo, base mammaria larga, legamenti di Cooper tenaci (consistenza dura).
        • Soffici: pendule, quasi appese al torace, areola allargata, assenza quasi totale dei legamenti di Cooper.
      • Normoplasiche (volume normale):
        • Tipo 1: assenza del quadrante infero-mediale.
        • Tipo 2: assenza di entrambi i quadranti inferiori.
        • Tipo 3: erniazione intraghiandolare all'interno dell'areola (persistente o intermittente), a volte con il fenomeno del "double bubble" se trattata solo con protesi.

    Tecniche Chirurgiche Correttive

    • La chirurgia per la mammella tuberosa include:
      • Creazione di lembi.
      • Allargamento delle basi mammarie.
      • Rilascio della costrizione fasciale.
      • Modificazione del solco sottomammario.
      • Possibile rimodellamento dell'areola.
    • Si preferisce l'intervento che porta a una forma armoniosa con un singolo intervento.
    • L'utilizzo di espansori è un'opzione, ma meno frequente.

    Chirurgia Correttiva delle Asimmetrie

    • Le asimmetrie mammarie, spesso associate alle mammelle tuberose, necessitano di interventi per ottenere simmetria estetica e funzionale, valutando le problematiche a livello dei cingoli scapolo-omerali.
    • La scelta della tecnica chirurgica dipende dalle condizioni specifiche.

    Considerazioni sul Lungo Periodo

    • La forma e la simmetria del seno possono variare a seguito di gravidanze, ormoni, cambiamenti di peso e allattamento.
    • È fondamentale considerare queste variazioni a lungo termine nella scelta delle tecniche e delle protesi.
    • L'obiettivo è ridurre il divario tra i seni, avvicinandosi al volume della mammella più piccola, per ottenere una maggiore simmetria.
    • La preferenza, secondo il professore, è quella di ridurre lo scarto tra i due seni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora la chirurgia correttiva della posizione del seno, focalizzandosi sulla mastopessi e sul trattamento delle malformazioni come la mammella tuberosa. Viene anche discussa la teoria di Mandraksas e il suo legame con l'embriologia della mammella. Scopri i dettagli forniti sugli interventi chirurgici e le loro implicazioni estetiche.

    More Like This

    Breast Surgery Module 11
    24 questions
    Breast Surgery RPN Perioperative Program
    23 questions
    Entwicklung der Mammaplastik
    40 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser