Chinoloni: Inibitori della Replicazione del DNA
41 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il meccanismo d'azione principale dei chinoloni?

  • Inibiscono la DNA girasi e la topoisomerasi IV (correct)
  • Aumentano la formazione delle cellule figlie
  • Attivano la DNA girasi
  • Stimolano la replicazione del DNA
  • Quale composto è considerato il capostipite dei chinoloni?

  • Acido OSSOLINICO
  • Acido NALIDISSICO (correct)
  • Acido PIPEMIDICO
  • CIPROFLOXACINA
  • Quale tra le seguenti affermazioni sui fluorochinoloni è corretta?

  • Non possono essere somministrati per via orale
  • Hanno un'azione esclusivamente su batteri Gram+
  • Hanno una biodisponibilità inferiore al 30%
  • Ciprofloxacina è un fluorochinolone ad ampio spettro (correct)
  • Qual è la principale indicazione dell'acido pipemidico?

    <p>Infezioni urinarie (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti fluorochinoloni ha il legame più alto con le proteine plasmatiche?

    <p>Gemifloxacina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fluorochinolone ha la durata d'azione più breve?

    <p>Norfloxacina (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché i fluorochinoloni possono essere utilizzati in sostituzione delle penicilline?

    <p>Vi è stata una crescita di resistenza alle penicilline (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni sui chinoloni è falsa?

    <p>Non hanno effetto su batteri Gram- (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi effetti avversi è considerato irreversibile dopo il suo verificarsi?

    <p>Erosione della cartilagine (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le infezioni per cui i fluorochinoloni sono particolarmente indicati?

    <p>Infezioni respiratorie da Pseudomonas aeruginosa (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali manifestazioni possono verificarsi a causa della tossicità dei fluorochinoloni?

    <p>Disturbi della memoria (A)</p> Signup and view all the answers

    La farmacovigilanza ha segnalato un rischio associato ai fluorochinoloni. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

    <p>Il rischio riportato non implica necessariamente una concausa certa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un possibile effetto avverso gastrointestinale dei fluorochinoloni?

    <p>Diarrea (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali precauzioni dovrebbero essere adottate nell'uso dei fluorochinoloni?

    <p>Aderire sempre al regime terapeutico prescritto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale generazione è stata vietata per i fluorochinoloni da parte del CHMP nel 2019?

    <p>Fluoroquinoloni di prima generazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fra le seguenti affermazioni è falsa riguardo l'uso dei fluorochinoloni?

    <p>Non hanno effetti collaterali significativi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della dose nei trattamenti con fluorochinoloni?

    <p>E' importante non esagerare per evitare effetti avversi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali infezioni possono risultare problematiche se non curate adeguatamente?

    <p>Infezioni delle vie urinarie (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto indesiderato frequente dei fluorochinoloni?

    <p>Eruzioni cutanee (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei rischi segnalati dalla farmacovigilanza relativo ai fluorochinoloni?

    <p>Rottura dei tendini (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la corretta indicazione all'uso dei fluorochinoloni?

    <p>Solo in caso di infezioni batteriche documentate (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulle chinoloni è vera relativamente alla loro generazione?

    <p>Le chinoloni di quarta generazione offrono un'attività a spettro esteso contro sia gram-negativi che gram-positivi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la farmacocinetica delle chinoloni è corretta?

    <p>L'eliminazione renale delle chinoloni può provocare accumulo in pazienti con funzione renale compromessa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Le chinoloni possono essere considerate per quale delle seguenti situazioni cliniche?

    <p>Infezioni da organismi resistenti a antibiotici comuni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto collaterale grave è associato all'uso delle chinoloni, specialmente negli anziani?

    <p>Tendinite e rottura dei tendini. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai meccanismi di resistenza ai chinoloni?

    <p>La resistenza varia in base ai ceppi batterici e al tipo di chinolone. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si caratterizza la penetrazione nei tessuti delle chinoloni?

    <p>Raggiungono buone concentrazioni terapeutiche in diversi organi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore deve essere considerato per i pazienti con problemi renali o epatici quando si prescrivono chinoloni?

    <p>Occorre effettuare modifiche nel dosaggio per evitare effetti avversi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni sui fluorochinoloni è falsa?

    <p>Possono essere utilizzati per tutte le infezioni batteriche senza restrizioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia è necessaria per affrontare l'emergere della resistenza ai chinoloni?

    <p>Sviluppare nuove combinazioni di farmaci per migliorare l'efficacia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche distintive della classificazione delle chinoloni?

    <p>La loro efficacia contro i gram-negativi aumenta con l'aumentare della generazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti meccanismi contribuisce all'insorgenza della resistenza nei chinoloni?

    <p>Modifiche enzimatiche dei farmaci antimikrobici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un possibile effetto collaterale comune delle chinoloni?

    <p>Nausea e vomito. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un obiettivo importante nella continua ricerca sui chinoloni?

    <p>Sviluppare chinoloni nuovi con migliorata efficacia. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto clinico le chinoloni sono frequentemente utilizzate come agenti profilattici?

    <p>Infezioni batteriche nel contesto di procedure chirurgiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori influenza le proprietà farmacocinetiche delle chinoloni?

    <p>La formulazione del farmaco e caratteristiche del paziente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i potenziali vantaggi dell'ottimizzazione dei programmi di dosaggio per i chinoloni?

    <p>Migliorare il beneficio terapeutico e ridurre eventi avversi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una preoccupazione significativa riguardo all'uso dei chinoloni?

    <p>Aumento dei tassi di resistenza tra i batteri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio alla terapia potrebbe migliorare l'efficacia dei chinoloni?

    <p>Combinare i chinoloni con altre terapie per migliorare l'azione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un meccanismo attraverso il quale i batteri possono sviluppare resistenza ai chinoloni?

    <p>Ridotto assorbimento a livello intestinale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica chiave da considerare durante la sintesi di nuove molecole di chinoloni?

    <p>Migliorare l'efficacia e ridurre l'emergenza di resistenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Come agiscono i chinoloni?

    I chinoloni sono una classe di antibiotici che inibiscono la replicazione del DNA batterico. Agiscono principalmente bloccando la DNA girasi (tipoisomerasi II) e la topoisomerasi IV, enzimi essenziali per la replicazione del DNA batterico. Il blocco di questi enzimi impedisce la crescita e la divisione dei batteri, rendendoli inefficaci.

    Qual è il ruolo della DNA girasi?

    La DNA girasi è un enzima che aiuta a superavvolgere il DNA batterico, un processo essenziale per la duplicazione del DNA e la divisione cellulare. I chinoloni bloccano la DNA girasi, impedendo il superavvolgimento del DNA e quindi la replicazione batterica.

    Qual è il ruolo della topoisomerasi IV?

    La topoisomerasi IV è un enzima che separa le catene di DNA durante la replicazione. I chinoloni bloccano la topoisomerasi IV, impedendo la separazione delle catene e quindi la replicazione del DNA batterico.

    A cosa servono i chinoloni?

    I chinoloni sono usati per trattare diverse infezioni, tra cui quelle delle vie urinarie. Sono spesso usati come alternativa agli antibiotici come penicilline e cefalosporine quando si sviluppano resistenze.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il fluorochinolone più usato?

    La ciprofloxacina è uno dei chinoloni più utilizzati. Ha un ampio spettro d'azione, agendo contro un'ampia gamma di batteri gram-positivi e gram-negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i fluorochinoloni?

    I fluorochinoloni sono chinoloni di terza generazione e sono efficaci contro un ampio spettro di batteri. Sono spesso utilizzati come alternativa ai beta-lattamici nel trattamento di infezioni causate da batteri resistenti a questi ultimi.

    Signup and view all the flashcards

    Come viene assorbita la ciprofloxacina?

    La ciprofloxacina è ben assorbita dall'intestino, con un'alta biodisponibilità. Questo significa che viene assorbita in grandi quantità e raggiunge il flusso sanguigno in modo rapido.

    Signup and view all the flashcards

    Quanto dura l'effetto della ciprofloxacina nel corpo?

    La ciprofloxacina e altri fluorochinoloni hanno un tempo di dimezzamento (T/2) piuttosto lungo. Le penicilline, in confronto, hanno un T/2 molto breve. Questo significa che i fluorochinoloni rimangono a lungo nel corpo, assicurando una copertura antibiotica più prolungata.

    Signup and view all the flashcards

    Tempo di dimezzamento (T/2) di un farmaco

    Il tempo di dimezzamento (T/2) di un farmaco è il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica del farmaco si riduca della metà. In sostanza, indica quanto tempo un farmaco rimane attivo nell'organismo.

    Signup and view all the flashcards

    Assorbimento dei fluorochinoloni

    L'assorbimento di un farmaco è il processo tramite cui il farmaco entra nel flusso sanguigno. Il livello di assorbimento può variare a seconda del farmaco e della modalità di somministrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Metabolismo dei fluorochinoloni

    Il metabolismo di un farmaco è il processo tramite cui il farmaco viene trasformato dall'organismo per essere eliminato. Il fegato è l'organo principale che metabolizza i farmaci.

    Signup and view all the flashcards

    Escrezione dei fluorochinoloni

    L'escrezione di un farmaco è il processo tramite cui il farmaco viene eliminato dall'organismo. I reni sono gli organi principali che eliminano i farmaci.

    Signup and view all the flashcards

    Usi clinici dei fluorochinoloni

    L'uso dei fluorochinoloni è indicato soprattutto per infezioni gravi, come infezioni urinarie complesse, infezioni respiratorie da Pseudomonas aeruginosa, otiti esterne, prostatiti, infezioni da gonorrea, infezioni del tratto gastrointestinale, meningiti e infezioni da micobatteri.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti collaterali comuni dei fluorochinoloni

    I fluorochinoloni sono generalmente ben tollerati, ma possono causare effetti gastrointestinali come nausea, vomito e dispepsia. In caso di sensibilità individuali, possono verificarsi eruzioni cutanee, cefalee, vertigini e fotosensibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Tossicità cartilaginea dei fluorochinoloni

    In caso di assunzione prolungata di fluorochinoloni a dosi elevate, può verificarsi un danno alla cartilagine articolare, soprattutto nei bambini in fase di crescita e negli anziani. Questo effetto è irreversibile.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti avversi segnalati dall'EMA

    L'EMA ha segnalato diversi effetti avversi dei fluorochinoloni, tra cui tendiniti, rotture dei tendini, artralgie, dolore alle estremità, disturbi di deambulazione, neuropatie, depressione, affaticamento, disturbi del sonno e compromissione di udito, vista, gusto e olfatto.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio di aneurisma e dissezione dell'aorta

    L'EMA segnala un potenziale rischio di aneurisma e dissezione dell'aorta associato all'uso di fluorochinoloni, ma non è stato ancora stabilito un nesso causale.

    Signup and view all the flashcards

    Sospensone di fluorochinoloni di prima generazione

    Il CHMP ha deciso di sospendere le nuove immissioni in commercio di fluorochinoloni di prima generazione (cinoxacina, flumechina, acido nalidissico e acido pipedinico) a causa della loro tossicità.

    Signup and view all the flashcards

    Uso mirato degli antibiotici

    L'uso corretto degli antibiotici è fondamentale per eradicare completamente l'infezione e prevenire la resistenza batterica.

    Signup and view all the flashcards

    Resistenza batterica

    La resistenza batterica è un fenomeno che si verifica quando i batteri sviluppano la capacità di resistere agli antibiotici.

    Signup and view all the flashcards

    Infezioni delle vie urinarie

    Le infezioni delle vie urinarie sono un esempio di patologie che possono diventare croniche se non vengono trattate correttamente.

    Signup and view all the flashcards

    Uso responsabile dei fluorochinoloni

    I fluorochinoloni sono ancora farmaci efficaci per il trattamento di diverse infezioni, ma il loro uso dovrebbe essere ponderato e mirato.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i chinoloni?

    I chinoloni sono una classe di antibiotici sintetici che bloccano la replicazione del DNA batterico.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede ai batteri quando i chinoloni bloccano la DNA girasi e la topoisomerasi IV?

    L'inibizione di questi enzimi porta al danneggiamento del DNA e alla morte cellulare nei batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Come si suddividono i chinoloni?

    I chinoloni si dividono in generazioni, ciascuna con caratteristiche e attività diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa cambia tra le diverse generazioni di chinoloni?

    Le generazioni più recenti hanno attività più ampia, ovvero sono efficaci contro più tipi di batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Come vengono assorbiti i chinoloni?

    I chinoloni dopo essere stati ingeriti vengono assorbiti facilmente dall'organismo e si diffondono in molti organi.

    Signup and view all the flashcards

    Come vengono eliminati i chinoloni dall'organismo?

    I chinoloni vengono eliminati principalmente tramite i reni.

    Signup and view all the flashcards

    Quali infezioni si possono curare con i chinoloni?

    I chinoloni sono utilizzati per trattare infezioni batteriche in diverse parti del corpo, come le vie respiratorie, le vie urinarie, l'apparato digerente, la pelle e le ossa.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli effetti collaterali dei chinoloni?

    Gli effetti collaterali più comuni sono di solito lievi e includono nausea, vomito, diarrea, mal di testa e vertigini.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le interazioni con i chinoloni?

    I chinoloni possono avere interazioni negative con diversi farmaci, come gli antiacidi, riducendone l'assorbimento. È importante fare attenzione quando si combinano chinoloni con altri farmaci che vengono metabolizzati dagli stessi enzimi del fegato.

    Signup and view all the flashcards

    Chi deve usare i chinoloni con cautela?

    I pazienti con preesistenti condizioni mediche, come insufficienza renale o epatica, richiedono attenti controlli e adattamenti del dosaggio per minimizzare gli effetti collaterali.

    Signup and view all the flashcards

    Come si sviluppa la resistenza ai chinoloni?

    La resistenza batterica ai chinoloni si sviluppa attraverso mutazioni nei geni DNA girasi e topoisomerasi IV, rendendo il farmaco meno efficace. Anche l'espulsione del farmaco e la sua modificazione enzimatica contribuiscono alla resistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la variabilità della resistenza ai chinoloni?

    I tassi di resistenza ai chinoloni variano tra le diverse specie batteriche e possono differire in base al tipo specifico di chinolone.

    Signup and view all the flashcards

    Perché la resistenza ai chinoloni è un problema?

    L'aumento dei tassi di resistenza ai chinoloni è una preoccupazione importante. Sono necessarie nuove strategie per controllarla.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le direzioni future per i chinoloni?

    La ricerca e lo sviluppo di nuovi chinoloni con maggiore efficacia e minore emergenza di resistenza sono fondamentali.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le strategie contro la resistenza ai chinoloni?

    Lo studio di combinazioni di farmaci per superare la resistenza ed incrementare l'efficacia potrebbe portare a risultati positivi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si sta cercando di scoprire sui chinoloni?

    L'indagine sul ruolo dei metaboliti specifici può fornire maggiori informazioni sull'azione dei chinoloni e identificare nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci.

    Signup and view all the flashcards

    Come si possono migliorare le terapie con i chinoloni?

    Ottimizzare gli schemi di dosaggio e le scelte dei pazienti è essenziale per massimizzare il beneficio terapeutico e ridurre al minimo gli effetti avversi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Chinoloni: Farmaci che Inibiscono la Replicazione del DNA

    • Meccanismo d'azione: I chinoloni bloccano la DNA girasi e la topoisomerasi IV, enzimi cruciali per la replicazione e la riparazione del DNA batterico. Ciò porta a danni al DNA e alla morte cellulare batterica. Il meccanismo d'azione è principalmente mirato agli enzimi batterici, minimizzando gli effetti avversi sulle cellule dell'ospite umano.
    • DNA girasi: Necessaria per il superavvolgimento del DNA, fondamentale per la scissione binaria batterica. Il blocco impedisce la formazione della struttura avvolgente.
    • Topoisomerasi IV: Separano le catene del DNA. Il blocco impedisce la separazione delle eliche, bloccando la replicazione e la sopravvivenza batterica.
    • Blocco irreversibile della sintesi del DNA: impedisce la replicazione batterica.

    Classificazione

    • 1° generazione (antisettici urinari):
      • Acido nalidissico: precursore, agisce principalmente su batteri Gram- aerobi delle vie urinarie.
      • Acido ossolinico
      • Acido piromidico
    • 2° generazione: Derivati dell'acido nalidissico
      • Acido pipemidico: spettro più ampio includendo batteri Gram- aerobi (Pseudomonas), usato per infezioni urinarie gravi.
    • 3° generazione (Fluorochinoloni):
      • Ciprofloxacina: Ampio spettro antibatterico (Gram + e -), alcuni Gram+ (Stafilococchi) hanno sviluppato resistenza. Utilizzato in sostituzione di penicilline/cefalosporine verso cui si sono sviluppate resistenze.
      • Norfloxacina
      • Levofloxacina
      • Moxifloxacina
      • Gatifloxacina
    • 4° generazione: Spettro esteso, comprendente sia batteri Gram-negativi che Gram-positivi.

    Caratteristiche Farmacocinetiche dei Fluorochinoloni

    • Somministrazione orale: Buona assorbimento orale, no somministrazione parenterale generalmente necessaria.
    • Biodisponibilità:
      • Ciprofloxacina: 70-89%
      • Norfloxacina: 40%
      • Ofloxacina: 98%
    • Legame con proteine plasmatiche: medio/basso; Gemifloxacina ha legame al 60-70%.
    • Emivita (T1/2): Lunga (diverse ore) rispetto a penicilline, che contribuisce a schemi posologici comodi. Norfloxacina (3-4 ore), altre hanno T1/2 più lunghi.
    • Metabolismo: Principalmente epatico, utilizzo complesso P450, interazioni possibili con altri farmaci.
    • Escrezione: prevalentemente renale, potenziale accumulo in pazienti con insufficienza renale.

    Usi Clinici dei Fluorochinoloni

    • Infezioni urinarie gravi
    • Infezioni respiratorie da Pseudomonas aeruginosa, (es. fibrosi cistica)
    • Otiti esterne da Pseudomonas
    • Prostatiti
    • Infezioni da gonorrea
    • Infezioni del tratto genitale femminile (ofloxacina)
    • Infezioni gastrointestinali
    • Meningiti
    • Micobatteri
    • Polmoniti acquisite in comunità
    • Infezioni con microrganismi resistenti ad altri antibiotici.
    • Profilassi di infezioni post-intervento.

    Effetti Collaterali

    • Gastrointestinali: nausea, vomito, dispepsia
    • Sensibilità individuale: eruzioni cutanee, cefalee, vertigini
    • Fototossicità: sensibili all'esposizione alla luce.
    • Tossicità Cartilaginea: rischio di lesioni irreversibili delle cartilagini articolari, a seguito di uso prolungato, alte dosi e in soggetti a rischio (bambini, anziani).
    • Tendiniti, rotture tendinee, artralgie, dolore alle estremità, neuropatie, disturbi neurologici, disturbi extra apparato osteoarticolare (depressione, affaticamento, perdita memoria, disturbi sonno): possibile ma non sempre correlato al farmaco.
    • Aneurismi e dissezione dell'aorta: rischio segnalato.
    • Importanza della farmacovigilanza, non sempre causa/effetto dimostrato.
    • Reazioni avverse comuni: nausea, vomito, diarrea, cefalea e vertigini. Reazioni avverse più gravi includono tendinite e rottura tendinea, soprattutto negli anziani e in pazienti che assumono farmaci concomitanti.

    Limitazioni e Precauzioni

    • Resistenza batterica: la terapia deve essere mirata e utilizzata correttamente per minimizzare lo sviluppo di resistenze, fattori come le vie infettive e la scelta della terapia sono essenziali.
    • Durata/dosaggio: terapia ottimale per eradicare l'infezione e prevenire riacutizzazioni.
    • Infezioni delle vie urinarie: cura inadeguata può portare a cronicizzazione.
    • I fluorochinoloni di prima generazione (cinoxacina, flumechina, acido nalidissico e acido pipemidico) sono stati ritirati dal commercio a causa della tossicità.
    • Potenziali interazioni con altri farmaci, necessità di cautela con antacidi e farmaci metabolizzati dagli stessi enzimi epatici.
    • Adattamento di dosaggi in pazienti con compromissione renale o epatica

    Meccanismi di Resistenza

    • Resistenza batterica agli chinoloni attraverso mutazioni nei geni della DNA girasi e topoisomerasi IV.
    • Ruolo delle pompe di efflusso e modifiche enzimatiche del farmaco.
    • Le modalità e l'entità della resistenza variano tra le specie batteriche.
    • Aumentare le resistenze è una preoccupazione significativa e richiedono lo sviluppo di nuove strategie.

    Tendenze Future

    • Ricerca per i chinoloni più efficaci e con una minore emergenza di resistenza.
    • Potenziali studi su combinazioni di farmaci per superare la resistenza e migliorare l'efficacia.
    • Informazioni aggiuntive sulla loro attività e l'utilizzo di nuove strategie per lo sviluppo dei farmaci.
    • Ottimizzazione degli schemi di dosaggio e selezione dei pazienti per massimizzare i benefici e ridurre gli eventi avversi.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora il meccanismo d'azione dei chinoloni e le loro diverse generazioni di farmaci. Scopri come questi antibiotici inibiscono la replicazione del DNA batterico attraverso il blocco della DNA girasi e della topoisomerasi IV. Approfondisci anche le specifiche capacità di ciascuna generazione nell'affrontare le infezioni batteriche.

    More Like This

    Antibiotics: Aminoglycosides and Quinolones
    104 questions
    Chinoloni e replicazione del DNA
    77 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser