Podcast
Questions and Answers
Qual è il meccanismo d'azione dei chinoloni?
Qual è il meccanismo d'azione dei chinoloni?
- Bloccano la DNA girasi e la topoisomerasi IV. (correct)
- Inducono la scissione del DNA.
- Inibiscono la sintesi delle proteine.
- Attivano la replicazione del DNA.
Quale di queste affermazioni riguardo ai fluorochinoloni è corretta?
Quale di queste affermazioni riguardo ai fluorochinoloni è corretta?
- I fluorochinoloni hanno un'azione disciplinare sugli aerobici Gram+.
- Tutti i fluorochinoloni sono somministrabili solo per via parenterale.
- La norfloxacina ha una biodisponibilità del 90%.
- Ciprofloxacina è il fluorochinolone più utilizzato. (correct)
A quale generazione appartiene l'acido pipemidico?
A quale generazione appartiene l'acido pipemidico?
- Non appartiene a nessuna generazione.
- 3° generazione.
- 2° generazione. (correct)
- 1° generazione.
Qual è la principale indicazione per l'uso dei fluorochinoloni?
Qual è la principale indicazione per l'uso dei fluorochinoloni?
Qual è la durata di emivita minima della norfloxacina?
Qual è la durata di emivita minima della norfloxacina?
Cosa accade se la DNA girasi viene bloccata?
Cosa accade se la DNA girasi viene bloccata?
Quale è il fluorochinolone con il più alto legame alle proteine plasmatiche?
Quale è il fluorochinolone con il più alto legame alle proteine plasmatiche?
Per quale motivo gli stafilococchi hanno sviluppato resistenza ai fluorochinoloni?
Per quale motivo gli stafilococchi hanno sviluppato resistenza ai fluorochinoloni?
Quale tra le seguenti infezioni non è trattabile con le tetracicline?
Quale tra le seguenti infezioni non è trattabile con le tetracicline?
Quale tra i seguenti effetti collaterali non è associato alle tetracicline?
Quale tra i seguenti effetti collaterali non è associato alle tetracicline?
Quale macrolide ha un'emivita più lunga?
Quale macrolide ha un'emivita più lunga?
Quale meccanismo contribuisce alla resistenza ai macrolidi?
Quale meccanismo contribuisce alla resistenza ai macrolidi?
Quale indicazione clinica è appropriata per i macrolidi?
Quale indicazione clinica è appropriata per i macrolidi?
Quale tra le seguenti affermazioni sui ketolidi è falsa?
Quale tra le seguenti affermazioni sui ketolidi è falsa?
Quale meccanismo d'azione hanno i macrolidi?
Quale meccanismo d'azione hanno i macrolidi?
Quale macrolide è considerato il capostipite del gruppo?
Quale macrolide è considerato il capostipite del gruppo?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai macrolidi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai macrolidi è corretta?
Quale tra i seguenti è un effetto avverso comune dei macrolidi?
Quale tra i seguenti è un effetto avverso comune dei macrolidi?
Quale delle seguenti infezioni è associata a macrolidi?
Quale delle seguenti infezioni è associata a macrolidi?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'Amikacina è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'Amikacina è corretta?
Quale dei seguenti farmaci non è un macrolide?
Quale dei seguenti farmaci non è un macrolide?
Qual è lo spettro d'azione della Gentamicina?
Qual è lo spettro d'azione della Gentamicina?
Quale affermazione riguardo all'azione battericida degli antibiotici è corretta?
Quale affermazione riguardo all'azione battericida degli antibiotici è corretta?
Quale dei seguenti macrolidi ha un'efficacia in caso di resistenza alle β-lattamine?
Quale dei seguenti macrolidi ha un'efficacia in caso di resistenza alle β-lattamine?
Quale molecola non è un derivato della Kanamicina?
Quale molecola non è un derivato della Kanamicina?
Quale meccanismo di resistenza batterica è associato agli aminoglicosidi?
Quale meccanismo di resistenza batterica è associato agli aminoglicosidi?
Qual è l'importanza del picco plasmatico per l'efficacia degli aminoglicosidi?
Qual è l'importanza del picco plasmatico per l'efficacia degli aminoglicosidi?
Quale tra i seguenti effetti tossici è associato agli aminoglicosidi?
Quale tra i seguenti effetti tossici è associato agli aminoglicosidi?
Qual è il principale meccanismo d'azione degli aminoglicosidi?
Qual è il principale meccanismo d'azione degli aminoglicosidi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla farmacocinetica degli aminoglicosidi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla farmacocinetica degli aminoglicosidi?
In quale delle seguenti situazioni gli aminoglicosidi sono utilizzati?
In quale delle seguenti situazioni gli aminoglicosidi sono utilizzati?
Cosa si intende per effetto post-antibiotico?
Cosa si intende per effetto post-antibiotico?
Quale delle seguenti è una caratteristica degli antibiotici aminoglicosidici?
Quale delle seguenti è una caratteristica degli antibiotici aminoglicosidici?
Quale antibiotico è considerato un derivato della micromonospora?
Quale antibiotico è considerato un derivato della micromonospora?
Quali sono le modalità di somministrazione preferite per gli aminoglicosidi?
Quali sono le modalità di somministrazione preferite per gli aminoglicosidi?
In quali situazioni gli aminoglicosidi non vengono generalmente utilizzati?
In quali situazioni gli aminoglicosidi non vengono generalmente utilizzati?
Quali sono le principali infezioni per cui sono indicati i fluorochinoloni?
Quali sono le principali infezioni per cui sono indicati i fluorochinoloni?
Quale effetto collaterale dei fluorochinoloni è irreversibile?
Quale effetto collaterale dei fluorochinoloni è irreversibile?
Quali farmaci sono considerati inibitori della sintesi proteica nei batteri?
Quali farmaci sono considerati inibitori della sintesi proteica nei batteri?
Quale delle seguenti affermazioni sui fluorochinoloni è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui fluorochinoloni è corretta?
Perché è importante usare i fluorochinoloni in modo mirato?
Perché è importante usare i fluorochinoloni in modo mirato?
Qual è un possibile rischio associato all'uso dei fluorochinoloni?
Qual è un possibile rischio associato all'uso dei fluorochinoloni?
Qual è il capostipite degli aminoglicosidi?
Qual è il capostipite degli aminoglicosidi?
Quali infezioni sono spesso trattate con aminoglicosidi?
Quali infezioni sono spesso trattate con aminoglicosidi?
Quale tra le seguenti classi di farmaci non è un antibiotico che inibisce la sintesi proteica?
Quale tra le seguenti classi di farmaci non è un antibiotico che inibisce la sintesi proteica?
Quali sono i principali effetti gastrointestinali associati ai fluorochinoloni?
Quali sono i principali effetti gastrointestinali associati ai fluorochinoloni?
Quale gruppo di farmaci è associato a foto tossicità in seguito all'esposizione alla luce?
Quale gruppo di farmaci è associato a foto tossicità in seguito all'esposizione alla luce?
Qual è la conseguenza dell'uso inappropriato dei fluorochinoloni nelle infezioni urinarie?
Qual è la conseguenza dell'uso inappropriato dei fluorochinoloni nelle infezioni urinarie?
Quando è stata sospesa la commercializzazione di certi fluorochinoloni?
Quando è stata sospesa la commercializzazione di certi fluorochinoloni?
Cosa implica la farmacovigilanza riguardo agli effetti collaterali?
Cosa implica la farmacovigilanza riguardo agli effetti collaterali?
Qual è il periodo di azione del farmaco descritto?
Qual è il periodo di azione del farmaco descritto?
Quale delle seguenti affermazioni sull'effetto battericida del farmaco è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sull'effetto battericida del farmaco è corretta?
Qual è un possibile evento avverso del farmaco in caso di problematiche cardiache?
Qual è un possibile evento avverso del farmaco in caso di problematiche cardiache?
Quale meccanismo d’azione ha il cloramfenicolo?
Quale meccanismo d’azione ha il cloramfenicolo?
Quali batteri sono resistenti al cloramfenicolo?
Quali batteri sono resistenti al cloramfenicolo?
In quali situazioni è preferibile utilizzare fluorochinoloni e aminopenicilline rispetto al cloramfenicolo?
In quali situazioni è preferibile utilizzare fluorochinoloni e aminopenicilline rispetto al cloramfenicolo?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla farmacocinetica del farmaco?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla farmacocinetica del farmaco?
Quale sintomo è associato con la sindrome grigia nei neonati prematuri?
Quale sintomo è associato con la sindrome grigia nei neonati prematuri?
Cosa causa principalmente la tachicardia associata all'uso del farmaco?
Cosa causa principalmente la tachicardia associata all'uso del farmaco?
Quale forma di resistenza agli antibiotici è correlata al cloramfenicolo?
Quale forma di resistenza agli antibiotici è correlata al cloramfenicolo?
In quale condizione è associata l'aplasia midollare irreversibile?
In quale condizione è associata l'aplasia midollare irreversibile?
Per quale battere il cloramfenicolo è battericida?
Per quale battere il cloramfenicolo è battericida?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'ototossicità è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'ototossicità è corretta?
Qual è uno degli effetti collaterali principali associati all'uso di aminoglicosidi in gravidanza?
Qual è uno degli effetti collaterali principali associati all'uso di aminoglicosidi in gravidanza?
Quale effetto collaterale delle tetracicline è correlato a problemi di assorbimento?
Quale effetto collaterale delle tetracicline è correlato a problemi di assorbimento?
Qual è la caratteristica fondamentale delle tetracicline sintetiche rispetto a quelle naturali?
Qual è la caratteristica fondamentale delle tetracicline sintetiche rispetto a quelle naturali?
Quale meccanismo di resistenza aiuta i batteri a proteggersi dalle tetracicline?
Quale meccanismo di resistenza aiuta i batteri a proteggersi dalle tetracicline?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla farmacocinetica delle tetracicline?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla farmacocinetica delle tetracicline?
Quale classe di antibiotici è più associata a un aumento della nefrotossicità ?
Quale classe di antibiotici è più associata a un aumento della nefrotossicità ?
Qual è il meccanismo d'azione delle tetracicline?
Qual è il meccanismo d'azione delle tetracicline?
La nefrotossicità da aminoglicosidi è solitamente:
La nefrotossicità da aminoglicosidi è solitamente:
Qual è il gruppo di antibiotici che include la neomicina?
Qual è il gruppo di antibiotici che include la neomicina?
Quale affermazione è vera riguardo al blocco neuro-muscolare?
Quale affermazione è vera riguardo al blocco neuro-muscolare?
Cosa determina l'instabilità delle tetracicline a pH basico?
Cosa determina l'instabilità delle tetracicline a pH basico?
Le reazioni allergiche legate agli antibiotici comprendono:
Le reazioni allergiche legate agli antibiotici comprendono:
Perché è importante monitorare le concentrazioni plasmatiche degli antibiotici?
Perché è importante monitorare le concentrazioni plasmatiche degli antibiotici?
Che effetto collaterale è specifico per le tetracicline?
Che effetto collaterale è specifico per le tetracicline?
Flashcards
Qual è il meccanismo d'azione dei chinoloni?
Qual è il meccanismo d'azione dei chinoloni?
I chinoloni sono una classe di antibiotici che agiscono bloccando la replicazione del DNA batterico. Questo avviene inibendo due enzimi fondamentali: la DNA girasi e la topoisomerasi IV. La DNA girasi è responsabile del superavvolgimento del DNA, necessario per la scissione binaria dei batteri. La topoisomerasi IV separa le catene del DNA durante la replicazione. Bloccando questi enzimi, i chinoloni impediscono la replicazione del DNA batterico, portando alla morte del batterio.
Quali sono le indicazioni per l'uso dei chinoloni?
Quali sono le indicazioni per l'uso dei chinoloni?
I chinoloni sono utilizzati per trattare una varietà di infezioni, tra cui quelle urinarie, respiratorie, gastrointestinali e della pelle.
Come sono classificati i chinoloni?
Come sono classificati i chinoloni?
I chinoloni sono divisi in diverse generazioni, ciascuna con un diverso spettro d'azione e caratteristiche farmacocinetiche. La prima generazione, come l'acido nalidissico, è limitata a Gram- aerobi delle vie urinarie. La seconda generazione, come l'acido pipemidico, ha uno spettro più ampio, coprendo anche Pseudomonas. La terza generazione è composta dai fluorochinoloni, come la ciprofloxacina, che hanno un ampio spettro d'azione contro Gram+ e Gram- e sono utilizzati quando si è sviluppata resistenza ad altri antibiotici.
Descrivi la ciprofloxacina.
Descrivi la ciprofloxacina.
Signup and view all the flashcards
Quali sono le caratteristiche farmacocinetiche dei fluorochinoloni?
Quali sono le caratteristiche farmacocinetiche dei fluorochinoloni?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'utilizzo dei chinoloni nelle infezioni urinarie?
Qual è l'utilizzo dei chinoloni nelle infezioni urinarie?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante usare i chinoloni in modo corretto?
Perché è importante usare i chinoloni in modo corretto?
Signup and view all the flashcards
Aminoglicosidi
Aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Aminoglicosidi estratti dalla Micromonospora
Aminoglicosidi estratti dalla Micromonospora
Signup and view all the flashcards
Gentamicina
Gentamicina
Signup and view all the flashcards
Meccanismo d'azione degli aminoglicosidi
Meccanismo d'azione degli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Effetto post-antibiotico
Effetto post-antibiotico
Signup and view all the flashcards
Resistenza agli aminoglicosidi
Resistenza agli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Mancata penetrazione degli aminoglicosidi
Mancata penetrazione degli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Modificazioni dei siti di legame
Modificazioni dei siti di legame
Signup and view all the flashcards
Inattivazione degli aminoglicosidi
Inattivazione degli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Farmacocinetica degli aminoglicosidi
Farmacocinetica degli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Proprietà degli aminoglicosidi
Proprietà degli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Spettro d'azione degli aminoglicosidi
Spettro d'azione degli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Azione battericida
Azione battericida
Signup and view all the flashcards
Effetti tossici degli aminoglicosidi
Effetti tossici degli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Fluorochinoloni: meccanismo di azione
Fluorochinoloni: meccanismo di azione
Signup and view all the flashcards
Tempo di dimezzamento (T/2) per i fluorochinoloni
Tempo di dimezzamento (T/2) per i fluorochinoloni
Signup and view all the flashcards
Metabolismo dei fluorochinoloni
Metabolismo dei fluorochinoloni
Signup and view all the flashcards
Escrezione dei fluorochinoloni
Escrezione dei fluorochinoloni
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni urinarie
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni urinarie
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni respiratorie
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni respiratorie
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: otiti esterne
Uso clinico dei fluorochinoloni: otiti esterne
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: prostatite
Uso clinico dei fluorochinoloni: prostatite
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: gonorrea
Uso clinico dei fluorochinoloni: gonorrea
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni del tratto cervicale
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni del tratto cervicale
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni gastrointestinali
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni gastrointestinali
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: meningiti
Uso clinico dei fluorochinoloni: meningiti
Signup and view all the flashcards
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni da micobatteri
Uso clinico dei fluorochinoloni: infezioni da micobatteri
Signup and view all the flashcards
Effetti avversi dei fluorochinoloni
Effetti avversi dei fluorochinoloni
Signup and view all the flashcards
Tossicità delle cartilagini articolari dei fluorochinoloni
Tossicità delle cartilagini articolari dei fluorochinoloni
Signup and view all the flashcards
OtotosicitÃ
OtotosicitÃ
Signup and view all the flashcards
Tossicità fetale
Tossicità fetale
Signup and view all the flashcards
NefrotossicitÃ
NefrotossicitÃ
Signup and view all the flashcards
Blocco neuro-muscolare
Blocco neuro-muscolare
Signup and view all the flashcards
Reazioni allergiche
Reazioni allergiche
Signup and view all the flashcards
Struttura delle tetracicline
Struttura delle tetracicline
Signup and view all the flashcards
Spettro delle tetracicline
Spettro delle tetracicline
Signup and view all the flashcards
Meccanismo d'azione delle tetracicline
Meccanismo d'azione delle tetracicline
Signup and view all the flashcards
Farmacocinetica delle tetracicline
Farmacocinetica delle tetracicline
Signup and view all the flashcards
Tetracicline naturali
Tetracicline naturali
Signup and view all the flashcards
Tetracicline sintetiche
Tetracicline sintetiche
Signup and view all the flashcards
Meccanismi di resistenza alle tetracicline
Meccanismi di resistenza alle tetracicline
Signup and view all the flashcards
Effetti tossici irreversibili degli aminoglicosidi
Effetti tossici irreversibili degli aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche
Monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i macrolidi?
Cosa sono i macrolidi?
Signup and view all the flashcards
I macrolidi sono battericidi o batteriostatici?
I macrolidi sono battericidi o batteriostatici?
Signup and view all the flashcards
Come funzionano i macrolidi?
Come funzionano i macrolidi?
Signup and view all the flashcards
Come vengono somministrati i macrolidi?
Come vengono somministrati i macrolidi?
Signup and view all the flashcards
I macrolidi attraversano la barriera ematoencefalica?
I macrolidi attraversano la barriera ematoencefalica?
Signup and view all the flashcards
Chi è il capostipite dei macrolidi a 14 atomi di carbonio?
Chi è il capostipite dei macrolidi a 14 atomi di carbonio?
Signup and view all the flashcards
Chi è un macrolide a 15 atomi di carbonio?
Chi è un macrolide a 15 atomi di carbonio?
Signup and view all the flashcards
Chi è un macrolide a 16 atomi di carbonio?
Chi è un macrolide a 16 atomi di carbonio?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i batteri contro cui sono efficaci i macrolidi?
Quali sono i batteri contro cui sono efficaci i macrolidi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le indicazioni d'uso dei macrolidi?
Quali sono le indicazioni d'uso dei macrolidi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli effetti collaterali dei macrolidi?
Quali sono gli effetti collaterali dei macrolidi?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i ketolidi?
Cosa sono i ketolidi?
Signup and view all the flashcards
Chi è un ketolide e quali sono le sue caratteristiche?
Chi è un ketolide e quali sono le sue caratteristiche?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le importanti caratteristiche farmacocinetiche dei ketolidi?
Quali sono le importanti caratteristiche farmacocinetiche dei ketolidi?
Signup and view all the flashcards
Qual è la caratteristica farmacocinetica fondamentale dei ketolidi?
Qual è la caratteristica farmacocinetica fondamentale dei ketolidi?
Signup and view all the flashcards
Quanto dura l'effetto dei ketolidi?
Quanto dura l'effetto dei ketolidi?
Signup and view all the flashcards
Perché i ketolidi sono resistenti alla resistenza?
Perché i ketolidi sono resistenti alla resistenza?
Signup and view all the flashcards
Qual è il vantaggio principale dei ketolidi rispetto ai macrolidi?
Qual è il vantaggio principale dei ketolidi rispetto ai macrolidi?
Signup and view all the flashcards
Qual è il meccanismo d'azione del cloramfenicolo?
Qual è il meccanismo d'azione del cloramfenicolo?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli effetti indesiderati del cloramfenicolo?
Quali sono gli effetti indesiderati del cloramfenicolo?
Signup and view all the flashcards
Contro quali batteri è efficace il cloramfenicolo?
Contro quali batteri è efficace il cloramfenicolo?
Signup and view all the flashcards
Il cloramfenicolo è batteriostatico o battericida?
Il cloramfenicolo è batteriostatico o battericida?
Signup and view all the flashcards
Come viene somministrato il cloramfenicolo?
Come viene somministrato il cloramfenicolo?
Signup and view all the flashcards
Come si distribuisce il cloramfenicolo nell'organismo?
Come si distribuisce il cloramfenicolo nell'organismo?
Signup and view all the flashcards
Come viene eliminato il cloramfenicolo?
Come viene eliminato il cloramfenicolo?
Signup and view all the flashcards
Come si sviluppa la resistenza al cloramfenicolo?
Come si sviluppa la resistenza al cloramfenicolo?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i rischi di tossicità del cloramfenicolo?
Quali sono i rischi di tossicità del cloramfenicolo?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Farmaci che inibiscono la replicazione del DNA - Chinoloni
-
Meccanismo d'azione: Bloccano la DNA girasi (tipoisomerasi II), fondamentale per il superavvolgimento del DNA e la scissione binaria batterica, impedendo la formazione della struttura avvolgente del DNA. Bloccano anche la topoisomerasi IV, responsabile della separazione delle catene del DNA, bloccando la replicazione e la sopravvivenza batterica.
-
Classificazione:
- 1a generazione (antisettici urinari): Acido nalidissico (capostipite, azione sui Gram- aerobi), Acido ossolinico, Acido piromidico.
- 2a generazione: Derivati dall'acido nalidissico, come l'acido pipemidico, con spettro più ampio (aerobi Gram- inclusi Pseudomonas). Utili per infezioni urinarie gravi.
- 3a generazione (fluorochinoloni): Ciprofloxacina (più usato, ampio spettro Gram +/-; stafilococchi resistenti), Norfloxacina, Levofloxacina, Moxifloxacina, Gatifloxacina. Utili come alternativa alle penicilline o cefalosporine in caso di resistenza.
-
**Caratteristiche farmacocinetiche (fluorochinoloni):**Somministrazione orale, buona biodisponibilità (Ciprofloxacina 70-89%, Norfloxacina 40%), legame medio/basso alle proteine plasmatiche (se escludiamo la gemifloxacina), T/2 variabile (Norfloxacina 3-4h, Ciprofloxacina molto variabili), metabolizzati principalmente a livello epatico, escrezione renale.
Usi clinici
- Infezioni urinarie gravi, respiratorie (Pseudomonas aeruginosa, fibrosi cistica), otiti esterne, prostatiti, gonorrea, infezioni del tratto gastrointestinale e meningiti.
Effetti avversi
-
Gastrointestinali: nausea, vomito, dispepsia.
-
Generali: eruzioni cutanee, cefalee, vertigini, fotosensibilità (dose-dipendente).
-
Articolare (dopo uso prolungato): tossicità cartilagini articolari (irreversibile), tendinite, rottura tendini, artralgie, neuropatie, disturbi extra-osteoarticolari (depressione, affaticamento, ecc.). Rischio aneurisma e dissezione aorta. Il rischio, per farmacovigilanza, non significa certezza e dipende molto dalla sensibilità del paziente al farmaco.
-
Interruzione produzione fluorochinoloni (2019): Il CHMP ha sospeso la nuova immissione in commercio di alcune generazioni a causa della tossicità .
Farmaci che inibiscono la sintesi proteica
- Inibitori subunità 30S: Aminoglicosidi, Tetracicline
- Inibitori subunità 50S: Macrolidi, Cloramfenicolo, Oxazolidoni
Aminoglicosidi
-
Meccanismo d'azione: Entrano nel batterio tramite carrier, si legano alla subunità 30S del ribosoma, causando errata traduzione del mRNA e formazione di proteine anomale. Azione battericida concentrazione-dipendente. Possibilità di effetto post-antibiotico.
-
Meccanismi di resistenza: Mancata penetrazione, modificazione dei siti di legame, inattivazione enzimatica (acetilasi, adenilasi, fosforilasi).
-
Farmacocinetica: Idrosolubili, basiche, assorbimento limitato per os, basso legame alle proteine, T/2 breve (2-3h), eliminazione renale, non attraversano BEE.
-
Indicazioni: Infezioni gravi da Gram-, gonorrea resistente alle beta-lattamine, infezioni urinarie in caso di resistenza, peste, teniasi, endocarditi, meningiti (via intratecale), profilassi e terapia chirurgiche.
-
Effetti tossici: Ototossicità , nefrotossicità (reversibile in genere), blocco neuromuscolare (in alcuni casi), reazioni allergiche. Monitoraggio concentrazioni plasmatiche fondamentale.
Tetracicline
-
Struttura: Nucleo idro-nafta-cenico (liposolubili). Presenti in vari derivanti (naturali e sintetici).
-
Meccanismo d'azione: Legano la subunità 30S del ribosoma, impedendo il legame del tRNA e la formazione dell’aminoacido nascente, inibendo la sintesi proteica.
-
Farmacocinetica: Somministrazione orale, assorbimento abbastanza buono, lipofile (accumulo nei tessuti), T/2 medio-lungo (8-18h), legame variabile alle proteine, eliminazione renale (riassorbimento).
-
Meccanismi di resistenza: Estrusione, alterazione siti di legame, diminuzione ingresso.
-
Indicazioni: Infezioni genito-urinarie (Chlamydia, Mycoplasma), tifo ed altre infezioni.
-
Effetti collaterali: Irritazione gastrointestinale, fotosensibilizzazione, epatotossicità , nefrotossicità , discromie ungueali, macchie cutanee, alterazioni smalto denti e tessuto osseo (uso prolungato).
Macrolidi / Ketolidi:
(vedi sottomacrocategorie per dettagli)
Cloramfenicolo
-
Meccanismo d'azione: Inibitore della subunità 50S, ridotta selettività , causa inibizione sintesi proteica anche nelle cellule eucariotiche.
-
Farmacocinetica: Somministrazione orale (rapidamente assorbito) o parenterale (in casi gravi), distribuzione in vari tessuti, metabolizzazione epatica, eliminazione renale (secrezione attiva).
-
Indicazioni: Salmonellosi, meningiti, ascessi cerebrali.
-
Effetti tossici: Inibizione midollare, aplasia midollare (rara), sindrome grigia (neonati prematuri). Monitoraggio attento.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri come i chinoloni inibiscono la replicazione del DNA batterico. Questo quiz esplora il meccanismo d'azione e la classificazione delle diverse generazioni di chinoloni. Testa le tue conoscenze sulle loro applicazioni cliniche e sui loro effetti sui batteri Gram- e Gram+.