Podcast
Questions and Answers
La coppia HI-MnI2 si ossida nella seguente reazione Redox non bilanciata: KMnO4 + HI → MnI2 + I2 + KI.
La coppia HI-MnI2 si ossida nella seguente reazione Redox non bilanciata: KMnO4 + HI → MnI2 + I2 + KI.
False (B)
Data la seguente reazione Redox bilanciata, indicare la massa di ossigeno molecolare consumata nell'ossidazione di 40 g di ferro metallico: Fe + 1/2 O2 → FeO.
Data la seguente reazione Redox bilanciata, indicare la massa di ossigeno molecolare consumata nell'ossidazione di 40 g di ferro metallico: Fe + 1/2 O2 → FeO.
11,46 g
Date le seguenti semireazioni bilanciate, dire quanti elettroni vengono trasferiti dall'agente riducente all'agente ossidante, una volta sommate tra loro le semireazioni: 2F- → F2 + 2e- NO2 + e- → NO2-
Date le seguenti semireazioni bilanciate, dire quanti elettroni vengono trasferiti dall'agente riducente all'agente ossidante, una volta sommate tra loro le semireazioni: 2F- → F2 + 2e- NO2 + e- → NO2-
2
Indicare se la seguente reazione Redox è bilanciata correttamente: MnO4- + 2H+ → Mn2+ + H2O + NO3-. Le cariche sono indicate in parentesi.
Indicare se la seguente reazione Redox è bilanciata correttamente: MnO4- + 2H+ → Mn2+ + H2O + NO3-. Le cariche sono indicate in parentesi.
Indicare la tipologia della seguente reazione: I2 + 4H2O→ 7HI + HIO4. Le opzioni sono:
Indicare la tipologia della seguente reazione: I2 + 4H2O→ 7HI + HIO4. Le opzioni sono:
La coppia O2/CO2 si ossida nella redox seguente non bilanciata: C + O2 → CO2.
La coppia O2/CO2 si ossida nella redox seguente non bilanciata: C + O2 → CO2.
Indica la tipologia della seguente reazione: Fe(OH)2 + H2O + 1/2 F2 → Fe(OH)3 + HF. Le opzioni sono:
Indica la tipologia della seguente reazione: Fe(OH)2 + H2O + 1/2 F2 → Fe(OH)3 + HF. Le opzioni sono:
Date le seguenti semireazioni bilanciate, dire quanti elettroni vengono trasferiti dall'agente riducente all'agente ossidante una volta sommate tra loro le semireazioni: O2 + 2H2O + 4e- → 4OH- Fe → Fe3+ + 3e-
Date le seguenti semireazioni bilanciate, dire quanti elettroni vengono trasferiti dall'agente riducente all'agente ossidante una volta sommate tra loro le semireazioni: O2 + 2H2O + 4e- → 4OH- Fe → Fe3+ + 3e-
Collega indicando per l'atomo di idrogeno il corrispondente numero di ossidazione in ciascuna specie chimica: Le opzioni sono: H2 H2S KH Le opzioni da collegare sono: 0 +1 -1
Collega indicando per l'atomo di idrogeno il corrispondente numero di ossidazione in ciascuna specie chimica: Le opzioni sono: H2 H2S KH Le opzioni da collegare sono: 0 +1 -1
Data la seguente reazione Redox bilanciata, indicare la massa di idrogeno molecolare prodotto a partire da 30 g di alluminio metallico: Al + 3H2O → Al(OH)3 + 3/2 H2.
Data la seguente reazione Redox bilanciata, indicare la massa di idrogeno molecolare prodotto a partire da 30 g di alluminio metallico: Al + 3H2O → Al(OH)3 + 3/2 H2.
Indicare per l'atomo di azoto il corrispondente numero di ossidazione in ciascuna specie chimica: Specie chimiche da collegare: N2O5 NO2 NH3
Indicare per l'atomo di azoto il corrispondente numero di ossidazione in ciascuna specie chimica: Specie chimiche da collegare: N2O5 NO2 NH3
La coppia F2/NaF si riduce nella seguente reazione Redox, non bilanciata: NaOH + F2 + VOH2 → VOH3 + NaF.
La coppia F2/NaF si riduce nella seguente reazione Redox, non bilanciata: NaOH + F2 + VOH2 → VOH3 + NaF.
Data la seguente reazione Redox bilanciata: Fe + 3/2 O2 → 1/2 Fe2O3, indicare la massa di ossigeno molecolare consumata nell'ossidazione di 50 g di ferro metallico.
Data la seguente reazione Redox bilanciata: Fe + 3/2 O2 → 1/2 Fe2O3, indicare la massa di ossigeno molecolare consumata nell'ossidazione di 50 g di ferro metallico.
Indicare la tipologia della seguente reazione: 2FeO + 1/2 O2 → Fe2O3. Le opzioni sono:
Indicare la tipologia della seguente reazione: 2FeO + 1/2 O2 → Fe2O3. Le opzioni sono:
Date le seguenti semireazioni bilanciate, dire quanti elettroni vengono trasferiti dall'agente riducente all'agente ossidante, una volta sommate tra loro le semireazioni: O2 + 4H+ + 4e- = 2H2O Ca = Ca2+ + 2e-
Date le seguenti semireazioni bilanciate, dire quanti elettroni vengono trasferiti dall'agente riducente all'agente ossidante, una volta sommate tra loro le semireazioni: O2 + 4H+ + 4e- = 2H2O Ca = Ca2+ + 2e-
Flashcards
Reazione redox non bilanciata
Reazione redox non bilanciata
Una reazione chimica in cui si ha trasferimento di elettroni tra le specie chimiche coinvolte, ma il numero di elettroni guadagnati e persi non è uguale.
Reazione redox bilanciata
Reazione redox bilanciata
Una reazione chimica in cui si ha trasferimento di elettroni tra le specie chimiche coinvolte, con un uguale numero di elettroni guadagnati e persi.
Massa di ossigeno consumata
Massa di ossigeno consumata
La quantità di ossigeno, espressa in grammi, utilizzata in una reazione di ossidazione.
Agente riducente
Agente riducente
Signup and view all the flashcards
Agente ossidante
Agente ossidante
Signup and view all the flashcards
Numero di elettroni trasferiti
Numero di elettroni trasferiti
Signup and view all the flashcards
Reazione di disproporzione
Reazione di disproporzione
Signup and view all the flashcards
Numero di ossidazione
Numero di ossidazione
Signup and view all the flashcards
Massa di idrogeno prodotto
Massa di idrogeno prodotto
Signup and view all the flashcards
Reazione di combustione
Reazione di combustione
Signup and view all the flashcards
Reazione di simproporzione
Reazione di simproporzione
Signup and view all the flashcards
Semireazione
Semireazione
Signup and view all the flashcards
Reazione di Idratazione
Reazione di Idratazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Domanda 1
- La coppia HI-MnI2 non si ossida nella reazione redox non bilanciata KMnO4 + HI → MnI2 + I2 + KI.
- Risposta corretta: Falso.
Domanda 2
- Data la reazione redox bilanciata, si chiede la massa di ossigeno molecolare consumata nell'ossidazione di 40 g di ferro metallico.
- La reazione è Fe + 1/2 O2 → FeO.
- Risposta corretta: 11,46 g.
Domanda 3
- Date due semireazioni bilanciate, si chiede quanti elettroni vengono trasferiti dall'agente riducente a quello ossidante.
- Le semireazioni sono: 2F⁻ → F₂ + 2e⁻ e NO₂ + e⁻ → NO₂⁻.
- Risposta corretta: 2.
Domanda 4
- Si chiede se la reazione redox MnO₄⁻ + 2H⁺ → Mn²⁺ + H₂O + NO₃⁻ è bilanciata. Le cariche sono indicate tra parentesi.
- Risposta corretta: Vero.
Domanda 5
- Si chiede di identificare il tipo di reazione 1₂ + 4H₂O → 7HI + HIO₄.
- Le opzioni sono: Redox, Disproporzione, Idratazione.
- Risposta corretta: Disproporzione.
Domanda 6
- La coppia O₂/CO₂ si ossida nella reazione non bilanciata C + O₂ → CO₂ ?
- Risposta corretta: Falso.
Domanda 7
- Si chiede di identificare il tipo di reazione Fe(OH)₂ + H₂O + ½ F₂ → Fe(OH)₃ + HF.
- Le opzioni sono: Simproporzione, Combustione, Redox, Disproporzione, Idratazione.
- Risposta corretta: Redox.
Domanda 8
- Date le semireazioni O₂ + 2H₂O + 4e⁻ → 4OH⁻ e Fe → Fe³⁺ + 3e⁻, si chiede quanti elettroni vengono trasferiti.
- Risposta corretta: 12.
Domanda 9
- Si chiede di collegare l'atomo di idrogeno al suo numero di ossidazione in diverse specie chimiche.
- Le opzioni sono: H₂, H₂S, KH.
- Risposte corrette:
- H₂ → 0
- H₂S → +1
- KH → -1
Domanda 10
- Data la reazione Al + 3H₂O → Al(OH)₃ + 3/2 H₂, si chiede la massa di idrogeno molecolare prodotto a partire da 30 g di alluminio metallico.
- Risposta corretta: 3,33 g.
Domanda 11
- Si chiede di indicare il numero di ossidazione dell'azoto in diverse specie chimiche (N₂O₅, NO₂, NH₃).
- Risposte corrette:
- N₂O₅ → +5
- NO₂ → +4
- NH₃ → -3
Domanda 12
- La coppia F₂/NaF si riduce nella reazione non bilanciata NaOH + F₂ + VOH₂ → VOH₃ + NaF ?
- Risposta corretta: Vero.
Domanda 13
- Data la reazione Fe + 3/2 O₂ → 1/2 Fe₂O₃, si chiede la massa di ossigeno molecolare consumata nell'ossidazione di 50 g di ferro.
- Risposta corretta: 42,97 g.
Domanda 14
- Si chiede di identificare il tipo di reazione 2FeO + 1/2 O₂ → Fe₂O₃.
- Le opzioni sono: Idratazione, Combustione, Redox, Simproporzione, Disproporzione.
- Risposta corretta: Simproporzione.
Domanda 15
- Date le semireazioni O₂ + 4H⁺ + 4e⁻ = 2H₂O e Ca → Ca²⁺ + 2e⁻, si chiede quanti elettroni vengono trasferiti.
- Risposta corretta: 4.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sulle reazioni redox con questo quiz. Affronterai domande sulla bilanciamento delle reazioni e sul trasferimento di elettroni. Ideale per studenti di chimica che desiderano rafforzare la loro comprensione delle reazioni ossido-riduttive.