Chimica Fondamentale e Stati della Materia
7 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i testi consigliati per il corso?

  • Nessuna delle opzioni sopra elencate
  • Brown, Lemay, Bursten, Murphy, Fondamenti di Chimica 5ª Ed. EdiSES
  • Tutti i libri elencati nelle opzioni A e B (correct)
  • (Shriver), Atkins e altri, Chimica Inorganica, 2ª Ed. Ital., Zanichelli (no la 3ª Ed. Ital) oppure Inorganic Chemistry, 5a - 7a Ed., Oxford

La materia è composta da atomi.

True (A)

Qual è la differenza principale tra gli stati della materia?

La mobilità delle molecole.

Cosa sono gli elementi?

<p>Sostanze pure che non possono essere scomposte in sostanze più semplici (D)</p> Signup and view all the answers

La composizione di un composto puro è costante.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una proprietà intensiva?

<p>Densità (B)</p> Signup and view all the answers

Le trasformazioni chimiche sono chiamate anche ______.

<p>reazioni chimiche</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Atomi

Piccole particelle che costituiscono la materia.

Molecole

Gruppi di atomi legati tra loro.

Proprietà delle molecole

Dipendono dal tipo e dal numero di atomi, e dal modo in cui sono legati.

Stati della materia

Gas, liquidi e solidi. Differiscono per la mobilità delle molecole.

Signup and view all the flashcards

Gas

Stato della materia senza volume né forma propria.

Signup and view all the flashcards

Liquido

Stato della materia con volume proprio ma senza forma propria.

Signup and view all the flashcards

Solido

Stato della materia con volume e forma propria.

Signup and view all the flashcards

Sostanza pura

Tipo di materia con proprietà e composizione costanti.

Signup and view all the flashcards

Elementi

Sostanze pure non ulteriormente scomponibili con mezzi chimici.

Signup and view all the flashcards

Composti

Sostanze pure formate dall'unione di due o più elementi.

Signup and view all the flashcards

Proprietà fisiche

Caratteristiche che possono essere misurate senza cambiare la composizione della sostanza.

Signup and view all the flashcards

Proprietà chimiche

Caratteristiche che descrivono come una sostanza reagisce trasformandosi in altre.

Signup and view all the flashcards

Proprietà intensive

Proprietà che non dipendono dalla quantità di materia.

Signup and view all the flashcards

Proprietà estensive

Proprietà che dipendono dalla quantità di materia.

Signup and view all the flashcards

Trasformazioni fisiche

Cambiamenti di stato senza modificare la composizione della materia.

Signup and view all the flashcards

Reazioni chimiche

Trasformazioni che portano alla creazione di nuove sostanze.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Libri consigliati

  • Brown, Lemay, Bursten, Murphy: Fondamenti di Chimica 5ª Ed., EdiSES
  • (Shriver), Atkins e altri: Chimica Inorganica, 2ª Ed. Ital., Zanichelli (no la 3ª Ed. Ital) oppure Inorganic Chemistry, 5a - 7a Ed., Oxford

Presentazioni

  • Accedere alle presentazioni sul sito http://ariel.unimi.it
  • Nella sezione "Ricerca corsi" cercare "Ragaini"
  • Trovare i "Materiali didattici"

Materiali aggiuntivi

  • File "Errata corrige" per le edizioni dalla 2a alla 4a del Brown-Lemay

Materia

  • La materia è composta da atomi che si combinano a formare molecole
  • Le proprietà delle molecole dipendono dal tipo e dal numero di atomi coinvolti e dal modo in cui questi si legano tra loro

Stati della materia

  • Gas: Non possiede né volume né forma propria
  • Liquido: Possiede un volume proprio ma non una forma propria
  • Solido: Possiede sia un volume proprio che una forma propria
  • Le differenze tra gli stati dipendono dalla mobilità delle molecole (gas molto mobili, solidi con oscillazioni limitate)

Sostanza pura

  • Una sostanza pura è un tipo di materia con proprietà e composizione costanti, indipendentemente dal campione
  • Le sostanze pure possono essere elementi o composti
  • Gli elementi non possono essere ulteriormente scomposti tramite metodi chimici
  • I composti sono formati da due o più tipi di atomi

Elementi comuni e non comuni

  • Alcuni elementi sono molto comuni nella crosta terrestre (es. ossigeno, silicio, alluminio, ferro)
  • Altri elementi sono relativamente rari, soprattutto quelli radioattivi

Simboli degli elementi

  • Ogni elemento ha un suo simbolo, una sigla di una o due lettere che generalmente corrispondono alle iniziali del suo nome in latino o greco

Proprietà delle sostanze

  • Le sostanze hanno proprietà proprie distinte
  • Le proprietà non sono generalmente riconducibili alle proprietà degli elementi che le compongono
  • I composti hanno una composizione costante, ovvero il rapporto in peso tra gli elementi che lo costituiscono è costante

Legge della composizione costante

  • La legge della composizione costante (o delle proporzioni definite) afferma che il rapporto in peso tra gli elementi che costituiscono un composto è costante
  • Questa legge è stata formulata da J.L. Proust attorno al 1800

Proprietà di un composto

  • Le proprietà di un composto puro non dipendono dal metodo di preparazione

Classificazione della materia

  • La materia può essere classificata come miscela o sostanza pura
  • Una miscela può essere omogenea o eterogenea
    • Miscela eterogenea: Composizione non uniforme
    • Miscela omogenea (soluzione): Composizione uniforme
  • Una sostanza pura può essere un elemento o un composto
    • Elemento: Non si può scomporre in sostanze più semplici
    • Composto: Si può scomporre in elementi

Proprietà della materia (fisiche e chimiche)

  • Proprietà fisiche: Possono essere misurate senza cambiare l'identità e la composizione della sostanza (es. colore, punto di fusione, densità)
  • Proprietà chimiche: Descrivono come una sostanza può reagire o trasformarsi in altre sostanze (es. infiammabilità, acidità)
  • Proprietà estensive: Dipendono dalla quantità di materia (es. peso, volume)
  • Proprietà intensive: Non dipendono dalla quantità di materia (es. temperatura, densità, punto di fusione)

Trasformazioni

  • Trasformazioni fisiche: Cambiano lo stato della materia ma non la composizione (es. solido, liquido, gas)
  • Trasformazioni chimiche (reazioni chimiche): Le sostanze reagenti si trasformano in sostanze diverse (prodotti)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Capitolo 1 PDF - Chimica

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della chimica e gli stati della materia. Scoprirai come gli atomi si combinano per formare molecole e come le loro proprietà variano a seconda del tipo di legame. Metti alla prova le tue conoscenze sugli stati della materia e il comportamento delle molecole.

More Like This

Basic Concepts of Chemistry
10 questions

Basic Concepts of Chemistry

DelightfulConstructivism2402 avatar
DelightfulConstructivism2402
Use Quizgecko on...
Browser
Browser