Chimica: Energia di Legame e Cinetica
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente l'energia di legame?

  • L'energia di legame non è influenzata dalla forza dei legami chimici.
  • L'energia di legame è il lavoro necessario per separare gli atomi legati. (correct)
  • L'energia di legame è sempre negativa.
  • L'energia di legame dipende solo dalla temperatura del sistema.

Quali tipi di energia sono inclusi nell'energia cinetica di un sistema?

  • Energia potenziale gravitazionale.
  • Energia immagazzinata nel nucleo atomico.
  • Energia cinetica di traslazione di atomi e molecole. (correct)
  • Energia di vibrazione e rotazione degli atomi. (correct)

Perché l'energia immagazzinata nei legami covalenti è maggiore rispetto a quella dei legami più deboli?

  • Richiede meno lavoro per separare gli atomi.
  • È sempre negativa.
  • Richiede più lavoro per separare gli atomi. (correct)
  • È influenzata solo dalla temperatura.

Qual è l'unità di misura comunemente utilizzata per l'energia e per il calore in biochimica?

<p>Calorie e joule. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei parametri che può influenzare l'energia interna di un sistema?

<p>La pressione del sistema. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di energia è escluso dall'analisi nell'ambito del corso?

<p>Energia immagazzinata nel nucleo atomico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali legami chimici sono considerati nella definizione di energia di legame?

<p>Legami covalenti e legami non covalenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra energia di legame e lavoro necessario per separare gli atomi?

<p>Maggiori legami richiedono più lavoro. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa studia principalmente la biochimica?

<p>I processi di trasformazione dei composti chimici negli organismi viventi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'anno in cui è stato sintetizzato l'urea in vitro?

<p>1828 (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerati metaboliti?

<p>Sostanze a basso peso molecolare come glucosio e aminoacidi (D)</p> Signup and view all the answers

In quale categoria rientrano gli acidi nucleici e le proteine?

<p>Macromolecole biologiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di metabolismo?

<p>L'insieme dei processi biochimici di sintesi e demolizione dei componenti chimici (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono prodotte le macromolecole biologiche?

<p>Dalla combinazione di metaboliti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha sfatato l'idea che le reazioni chimiche avvengono solo all'interno delle cellule viventi?

<p>La sintesi dell'urea in vitro (A)</p> Signup and view all the answers

Quali composti formano le macromolecole biologiche quando vengono suddivisi?

<p>Metaboliti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione degli enzimi?

<p>Rendere più veloce una reazione chimica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un ΔG negativo in una reazione?

<p>La reazione è esoergonica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica permette agli enzimi di legarsi solo a substrati specifici?

<p>Specificità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'aumento dell'entropia su ΔG?

<p>Riduce ΔG rendendo la reazione più favorevole. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i ribozimi?

<p>Enzimi costituiti da RNA (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra apoenzima e oloenzima?

<p>L'oloenzima è composto da apoenzima e porzione non proteica (D)</p> Signup and view all the answers

Quando una reazione è definita endoergonica?

<p>Quando ΔG è positivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma il secondo principio della termodinamica per un sistema chiuso?

<p>L'entropia deve sempre aumentare. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i coenzimi?

<p>Molecole organiche che agiscono come trasportatori (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando il ghiaccio si scioglie a temperatura ambiente?

<p>L'entropia aumenta più dell'energia interna. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali dei cofattori?

<p>Assistere nella catalisi delle reazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade in un sistema aperto in relazione all'entropia?

<p>L'entropia può anche diminuire in determinate condizioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardano le proteine globulari?

<p>Sono solubili in acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metalli può essere considerato un cofattore?

<p>Ferro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra energia interna e spontaneità di una reazione?

<p>Una diminuzione dell'energia interna può rendere la reazione spontanea. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla velocità delle reazioni con ΔG negativo?

<p>Una reazione con ΔG negativo può avvenire lentamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul secondo principio della termodinamica è corretta?

<p>L'entropia locale in un sistema aperto può diminuire a scapito dell'entropia dell'universo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta una reazione con ΔG positivo?

<p>Una reazione endoergonica e termodinamicamente sfavorevole. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto della reazione tra glucosio e fosfato inorganico?

<p>Glucosio-6-fosfato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di ΔG della reazione di idrolisi dell'ATP?

<p>Negativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le cellule possono effettuare reazioni con ΔG positivo?

<p>Utilizzano ATP per fornire energia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'ATP è vera?

<p>ATP si idrolizza in ADP liberando energia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle reazioni endoergoniche nelle cellule?

<p>Richiedono l'uso di energia esterna per avvenire. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del glucosio nella reazione con l'ATP?

<p>Formare glucosio-6-fosfato per immagazzinare energia. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un valore di Km basso per un enzima?

<p>Alta affinità per il substrato (B)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione il Km di un enzima può essere considerato un valore costante?

<p>In condizioni definite di reazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando un enzima ha una Km alta?

<p>Richiede alte concentrazioni di substrato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo tipico della Km per la maggior parte degli enzimi?

<p>10^-1 a 10^-7 molare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di avere due enzimi che catalizzano la stessa reazione?

<p>Potrebbero avere differenti Km (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla Km?

<p>È un valore caratteristico per ogni enzima e substrato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura la Km di un enzima?

<p>La concentrazione di substrato necessaria affinché l'enzima sia efficace (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta una bassa affinità di un enzima per il suo substrato?

<p>Km alta (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Biochimica

Branca della biologia che studia i componenti chimici degli esseri viven e le reazioni che trasformano i composti organici.

Macromolecole biologiche

Molecole grandi e complesse, come acidi nucleici, proteine e lipidi.

Metaboliti

Composti a basso peso molecolare, come glucosio, glicerolo e aminoacidi.

Metabolismo

Insieme di processi biochimici per sintetizzare e demolire i componenti chimici di un organismo.

Signup and view all the flashcards

1° Principio della Termodinamica

L'energia nell'universo si conserva, ma può cambiare forma.

Signup and view all the flashcards

Sintesi dell'urea

Produzione di urea, prodotto finale della decomposizione degli aminoacidi, in vitro.

Signup and view all the flashcards

Biochimica in vitro

Studio di processi biochimici in ambiente artificiale.

Signup and view all the flashcards

Data inizio della Bio-chimica

Anno 1828 - Sintesi dell'urea in vitro.

Signup and view all the flashcards

Energia di legame

L'energia immagazzinata nei legami chimici tra gli atomi, sia covalenti che non covalenti.

Signup and view all the flashcards

Legami covalenti

Legami chimici dove gli atomi condividono elettroni.

Signup and view all the flashcards

Legami non covalenti

Legami chimici tra molecole o ioni basati su forze elettrostatiche.

Signup and view all the flashcards

Energia interna del sistema

Parametro calcolabile conoscendo temperatura, pressione, volume e quantità di materia.

Signup and view all the flashcards

Unità di misura dell'energia

Joule (J).

Signup and view all the flashcards

Caloria

Un'altra unità di misura dell'energia, spesso usata per il calore, approssimativamente equivalente a 4.18 Joule.

Signup and view all the flashcards

Sistema aperto

Sistema che può scambiare materia ed energia con l'ambiente circostante.

Signup and view all the flashcards

Energia di legame e forza del legame

Legami chimici più forti hanno un contenuto energetico maggiore, più energia è necessaria per separarli.

Signup and view all the flashcards

Energia libera di Gibbs (ΔG)

Misura della spontaneità di una reazione chimica, considerando sia l'energia interna (entalpia) sia il disordine (entropia).

Signup and view all the flashcards

Reazione esoergonica

Reazione che rilascia energia, con ΔG negativo, quindi spontanea.

Signup and view all the flashcards

Reazione endoergonica

Reazione che richiede energia, con ΔG positivo, quindi non spontanea.

Signup and view all the flashcards

Velocità di reazione

Quanto rapidamente una reazione procede, non determinata dal ΔG.

Signup and view all the flashcards

Entropia (S)

Misura del disordine o casualità di un sistema.

Signup and view all the flashcards

Entropia in un sistema chiuso

L'entropia aumenta sempre.

Signup and view all the flashcards

Entropia in un sistema aperto

L'entropia può diminuire, ma solo a certe condizioni.

Signup and view all the flashcards

Spontaneità di una reazione

Una diminuzione di energia libera di Gibbs (ΔG negativo) indica una reazione spontanea, anche se la velocità è lenta.

Signup and view all the flashcards

Enzimi

Molecole biologiche che accelerano le reazioni chimiche in un organismo. Agiscono come catalizzatori biologici, non vengono consumati durante la reazione.

Signup and view all the flashcards

Efficienza enzimatica

La capacità degli enzimi di aumentare la velocità di una reazione chimica fino a milioni di volte.

Signup and view all the flashcards

Specificità enzimatica

La capacità di un enzima di legarsi e agire solo su un determinato substrato o tipo di molecola.

Signup and view all the flashcards

Regolazione enzimatica

La capacità di controllare l'attività degli enzimi in base alle esigenze della cellula, regolando la loro velocità.

Signup and view all the flashcards

Apoenzima

La parte proteica di un enzima che non è ancora attiva, cioè non ha ancora il cofattore.

Signup and view all the flashcards

Oloenzima

L'enzima completo e attivo, formato dall'apoenzima e dal cofattore.

Signup and view all the flashcards

Cofattore

Una molecola non proteica che si lega all'apoenzima per renderlo attivo. Può essere un metallo o una piccola molecola organica.

Signup and view all the flashcards

Coenzima

Una piccola molecola organica che funge da cofattore, spesso derivata da vitamine. Spesso agisce come trasportatore di gruppi funzionali.

Signup and view all the flashcards

Entropia locale in un sistema aperto

L'entropia in una parte specifica di un sistema aperto, come una cellula, può diminuire, ma è sempre compensata da un aumento dell'entropia nell'universo.

Signup and view all the flashcards

ATP - adenosintrifosfato

Un composto energetico molto importante nelle cellule, spesso chiamato la 'valuta energetica' della cellula.

Signup and view all the flashcards

Idrolisi dell'ATP

La rottura di un legame fosfato nell'ATP per rilasciare energia libera di Gibbs, formando ADP e fosfato inorganico.

Signup and view all the flashcards

Coupling di reazioni

Il processo di combinare una reazione esoergonica con una reazione endoergonica per renderla possibile.

Signup and view all the flashcards

Fosforilazione del glucosio

L'aggiunta di un gruppo fosfato al glucosio, formando glucosio-6-fosfato, una reazione endoergonica.

Signup and view all the flashcards

ΔG (variazione di energia libera di Gibbs)

Una misura della quantità di energia libera disponibile in una reazione chimica, che indica se la reazione è spontanea o non spontanea.

Signup and view all the flashcards

Km di un enzima

La Km è un valore che indica la concentrazione di substrato alla quale l'enzima raggiunge metà della sua velocità massima. È una misura dell'affinità dell'enzima per il substrato.

Signup and view all the flashcards

Km bassa

Un enzima con una Km bassa ha un'elevata affinità per il suo substrato. Ciò significa che sono necessarie concentrazioni basse di substrato per raggiungere un'elevata velocità di reazione.

Signup and view all the flashcards

Km alta

Un enzima con una Km alta ha una bassa affinità per il suo substrato. Ciò significa che sono necessarie alte concentrazioni di substrato per raggiungere un'elevata velocità di reazione.

Signup and view all the flashcards

Effetto della concentrazione dell'enzima sulla Km

La Km è un valore costante e non dipende dalla concentrazione dell'enzima. Ciò significa che la Km rimane la stessa anche se si cambia la quantità di enzima presente.

Signup and view all the flashcards

Km e studi cinetici

La Km è un parametro fondamentale negli studi cinetici degli enzimi. Permette di confrontare l'affinità di enzimi diversi per lo stesso substrato e di comprendere come gli enzimi lavorano in condizioni fisiologiche.

Signup and view all the flashcards

E1 ed E2 catalizzano la stessa reazione

Due enzimi, E1 ed E2, possono catalizzare la stessa reazione chimica. La loro efficienza può variare a seconda della loro affinità per il substrato, che si riflette nelle loro diverse Km.

Signup and view all the flashcards

Studio cinetico di E1 ed E2

Vengono misurate le velocità iniziali delle reazioni catalizzate da E1 ed E2 a diverse concentrazioni di substrato, vengono determinate le velocità massimali e le Km dei due enzimi.

Signup and view all the flashcards

Differenze di Km: significato biologico

Le differenze di Km tra E1 ed E2 indicano un'evoluzione strategica all'interno della cellula. La diversa affinità per il substrato potrebbe essere correlata a diversi ruoli fisiologici o a diverse condizioni di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Termodinamica Bioenergetica: Primo Principio

  • La biochimica studia i componenti chimici degli organismi viventi e i processi di trasformazione dei composti organici nelle cellule.
  • Nel 1828 è stata sintetizzata l'urea, un composto organico, in vitro, dimostrando che le reazioni cellulari possono essere riprodotte artificialmente.
  • Le molecole degli organismi viventi sono classificate in macromolecole (acidi nucleici, proteine, lipidi complessi) e metaboliti (glucosio, glicerolo, acidi grassi, aminoacidi) più semplici.
  • Il metabolismo, l'insieme delle reazioni di sintesi e demolizione, è composto da anabolismo (sintesi) e catabolismo (demolizione).

Lavoro ed Energia

  • Gli organismi viventi compiono continuamente lavoro (meccanico, di trasporto, biosintetico) per rimanere in vita.
  • Il lavoro meccanico è evidente nella contrazione muscolare.
  • Il trasporto attivo di molecole attraverso membrane biologiche richiede energia.
  • La sintesi di nuove biomolecole necessità energia.

Concetti di Termodinamica

  • L'energia interna (E) di un sistema include l'energia cinetica e potenziale di atomi e molecole, i legami chimici e altri tipi di interazioni.
  • L'energia interna può variare attraverso lo scambio di calore (Q) e lavoro (W) con l'ambiente esterno.
  • L'entalpia (H) è un parametro più appropriato per le reazioni a pressione costante.

Primo Principio di Termodinamica

  • L'energia interna di un sistema può cambiare solo attraverso l'assorbimento o la cessione di calore o il compimento di lavoro.
  • ΔE = Q+W
  • Il primo principio di termodinamica, in realtà, è un principio di conservazione, non crea o distrugge l'energia ma la trasforma e la trasferisce tra diversi sistemi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Biochimica Completa PDF

Description

Questo quiz esplora concetti chiave legati all'energia di legame e all'energia cinetica in biochimica. Attraverso una serie di domande, verrà valutata la tua comprensione riguardo le energie coinvolte nei legami chimici e nei sistemi. Metti alla prova le tue conoscenze scientifiche e impara qualcosa di nuovo!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser