Podcast
Questions and Answers
Quali dei seguenti composti appartengono alla categoria degli aciclici?
Quali dei seguenti composti appartengono alla categoria degli aciclici?
- Composti con catene ramificate (correct)
- Composti con un atomo diverso da C e H
- Composti a catena aperta (correct)
- Composti a catena chiusa
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'isomeria di catena?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'isomeria di catena?
- Composti con stessa formula chimica ma diversa massa molare
- Composti con diversa posizione di un legame multiplo
- Composti con diversa disposizione degli atomi di carbonio (correct)
- Composti con diferente gruppo funzionale
Che cosa caratterizza gli isomeri stereoisomeri?
Che cosa caratterizza gli isomeri stereoisomeri?
- Possono convertirsi reciprocamente per rotazione attorno a un legame semplice (correct)
- Hanno la stessa formula molecolare ma diversa formula di struttura
- Devono avere almeno un atomo di carbonio
- Hanno diversa disposizione degli atomi nello spazio (correct)
In quali gruppi è divisa l'isomeria di struttura?
In quali gruppi è divisa l'isomeria di struttura?
Qual è la principale differenza tra isomeria di gruppo funzionale e isomeria di posizione?
Qual è la principale differenza tra isomeria di gruppo funzionale e isomeria di posizione?
Quale formula rappresenta un composto a catena chiusa?
Quale formula rappresenta un composto a catena chiusa?
Che aspetto hanno i conformeri in termini di proprietĂ fisiche e chimiche?
Che aspetto hanno i conformeri in termini di proprietĂ fisiche e chimiche?
Qual è la definizione di formula topologica?
Qual è la definizione di formula topologica?
Qual è l'intervallo dei numeri di ossidazione che il carbonio puĂ² assumere?
Qual è l'intervallo dei numeri di ossidazione che il carbonio puĂ² assumere?
Quali elementi, oltre al carbonio, si trovano solitamente nei composti organici?
Quali elementi, oltre al carbonio, si trovano solitamente nei composti organici?
Qual è l'elettronegatività del carbonio?
Qual è l'elettronegatività del carbonio?
Qual è la principale caratteristica del raggi atomico del carbonio?
Qual è la principale caratteristica del raggi atomico del carbonio?
Qual è una delle implicazioni dell'ibridazione sp del carbonio?
Qual è una delle implicazioni dell'ibridazione sp del carbonio?
Quale affermazione è vera riguardo alla formazione di legami tra carbonio e azoto?
Quale affermazione è vera riguardo alla formazione di legami tra carbonio e azoto?
Quali dei seguenti composti puĂ² contenere carbonio in un numero di ossidazione negativo?
Quali dei seguenti composti puĂ² contenere carbonio in un numero di ossidazione negativo?
Friedrich Wohler è noto per aver dimostrato che:
Friedrich Wohler è noto per aver dimostrato che:
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
La Chimica del Carbonio
- Jons Jacob Berzelius (1779-1848), chimico svedese, pioniere della chimica moderna.
- Friedrich Wohler (1800-1882), chimico tedesco, famoso per la sintesi dell'urea da sostanze inorganiche, dimostrando che i composti organici potevano essere creati in laboratorio.
Composti Inorganici con il Carbonio
- Ossidi: CO (monossido di carbonio) e CO2 (anidride carbonica).
- Acidi: H2CO3 (acido carbonico), HCN (acido cianidrico) e HCNO (acido cianico).
- Sali:
- Carbonati: derivati da H2CO3, es: CaCO3 (carbonato di calcio).
- Cianuri: derivati da HCN, es: KCN (cianuro di potassio).
- Cianati: derivati da HCNO, es: NaCNO (cianato di sodio).
Composti Organici
- Oltre al carbonio (C), i composti organici contengono comunemente H, O, N, P e S.
- Questi atomi hanno raggi atomici piccoli ed elettronegativitĂ simile, formando legami covalenti.
- Sono possibili legami doppi tra C, O e N.
- Sono possibili legami tripli tra C e N.
Ibridazione del Carbonio
- Ibridazione sp3: il carbonio forma quattro legami singoli, con geometria tetraedrica, angoli di legame di 109,5°.
- Ibridazione sp2: il carbonio forma un doppio legame e due legami singoli, con geometria trigonale planare, angoli di legame di 120°.
- Ibridazione sp: il carbonio forma un triplo legame e un legame singolo, con geometria lineare, angoli di legame di 180°.
Numeri di Ossidazione del Carbonio
- Il carbonio puĂ² assumere numeri di ossidazione: -4, -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3, +4.
Elettro negativitĂ e Raggio Atomico del Carbonio
- ElettronegativitĂ : 2,5. Il carbonio tende a formare legami covalenti.
- Raggio atomico: 77 pm. Il piccolo raggio atomico permette al carbonio di formare legami semplici, doppi e tripli.
Catene di Atomi di Carbonio
- Le catene possono essere lineari, ramificate o cicliche.
Classificazione degli Atomi di Carbonio
- Primario: legato ad un solo atomo di carbonio.
- Secondario: legato a due atomi di carbonio.
- Terziario: legato a tre atomi di carbonio.
- Quaternario: legato a quattro atomi di carbonio.
Composti del Carbonio
- Aciclici: composti con catena aperta.
- Carbociclici: composti con catena chiusa, formati solo da atomi di carbonio.
- Eterociclici: composti con catena chiusa contenenti almeno un atomo diverso da C e H.
Formule Chimiche
- Formula molecolare o bruta: indica il numero e il tipo di atomi presenti in una molecola, es: C5H12.
- Formula Lewis o di struttura: mostra la disposizione degli atomi e dei legami in una molecola.
- Formula razionale: mostra la struttura di base e i gruppi funzionali.
- Formula condensata: mostra la struttura in modo piĂ¹ compatto, es: CH3CH2OH.
- Formula topologica: rappresenta gli atomi di carbonio e i loro legami con linee.
Isomeria
- Isomeri: composti diversi con stessa formula molecolare ma diversa struttura.
- Isomeria di struttura: gli atomi sono legati in modo diverso, si divide in:
- Isomeria di catena: diversa disposizione degli atomi di carbonio.
- Isomeria di posizione: diversa posizione di un legame multiplo, di un atomo o di un gruppo atomico.
- Isomeria di gruppo funzionale: diverso gruppo funzionale.
- Stereoisomeria: diversi orientamenti degli atomi nello spazio, si divide in:
- Isomeria di conformazione: stessa struttura, ma diversa disposizione spaziale degli atomi, i conformeri interconvertibili per rotazione attorno a un legame semplice C-C.
- Isomeria di configurazione: diversi orientamenti degli atomi, non interconvertibili senza rottura di legami.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.