Podcast
Questions and Answers
Cos'è la sociolinguistica?
Cos'è la sociolinguistica?
- La scienza che studia il **rapporto tra lingua e società**. (correct)
- La scienza che studia la struttura interna delle cellule linguistiche.
- La scienza che studia la composizione chimica delle lingue.
- La scienza che studia l'evoluzione storica delle leggi.
Quale aspetto della lingua privilegia la sociolinguistica, rispetto alla sua struttura?
Quale aspetto della lingua privilegia la sociolinguistica, rispetto alla sua struttura?
- L'origine etimologica delle parole.
- L'uso e le funzioni. (correct)
- La grammatica formale.
- La pronuncia corretta.
Quale concetto è centrale nello studio della sociolinguistica?
Quale concetto è centrale nello studio della sociolinguistica?
- La purezza della lingua.
- L'universalità grammaticale.
- La variabilità sociale della lingua. (correct)
- La standardizzazione linguistica.
Qual è un presupposto fondamentale della sociolinguistica?
Qual è un presupposto fondamentale della sociolinguistica?
In quale decennio è nata la sociolinguistica negli Stati Uniti?
In quale decennio è nata la sociolinguistica negli Stati Uniti?
Quale fenomeno sociale ha contribuito alla nascita della sociolinguistica negli USA?
Quale fenomeno sociale ha contribuito alla nascita della sociolinguistica negli USA?
Quale dimensione della ricerca linguistica è tipica della sociolinguistica?
Quale dimensione della ricerca linguistica è tipica della sociolinguistica?
Come vedeva Saussure il carattere sociale della lingua?
Come vedeva Saussure il carattere sociale della lingua?
Cosa trascura paradossalmente l'approccio di Saussure?
Cosa trascura paradossalmente l'approccio di Saussure?
Qual è, secondo Chomsky, la componente privilegiata del linguaggio?
Qual è, secondo Chomsky, la componente privilegiata del linguaggio?
Come considera Chomsky la lingua?
Come considera Chomsky la lingua?
Cosa afferma Chomsky riguardo alla struttura e alla funzione socio-comunicativa?
Cosa afferma Chomsky riguardo alla struttura e alla funzione socio-comunicativa?
Quale delle seguenti è una prospettiva della sociolinguistica?
Quale delle seguenti è una prospettiva della sociolinguistica?
Come si pone la sociolinguistica rispetto alla linguistica interna?
Come si pone la sociolinguistica rispetto alla linguistica interna?
Quale tipo di analisi interviene dopo la linguistica teorica?
Quale tipo di analisi interviene dopo la linguistica teorica?
Qual è uno degli obiettivi principali della sociolinguistica?
Qual è uno degli obiettivi principali della sociolinguistica?
Che cos'è una varietà di lingua?
Che cos'è una varietà di lingua?
Qual è un tipo di varietà linguistica?
Qual è un tipo di varietà linguistica?
Cosa sono le varietà diafasiche?
Cosa sono le varietà diafasiche?
A cosa si riferiscono le varietà diamesiche?
A cosa si riferiscono le varietà diamesiche?
Quale dei seguenti è un postulato della sociolinguistica?
Quale dei seguenti è un postulato della sociolinguistica?
Qual è uno dei postulati fondamentali della sociolinguistica?
Qual è uno dei postulati fondamentali della sociolinguistica?
Cosa si intende per 'atto di identità' nel contesto della sociolinguistica?
Cosa si intende per 'atto di identità' nel contesto della sociolinguistica?
Cosa si intende con 'plurilinguismo'?
Cosa si intende con 'plurilinguismo'?
Cosa costituisce una comunità linguistica?
Cosa costituisce una comunità linguistica?
Flashcards
Cos'è la sociolinguistica?
Cos'è la sociolinguistica?
Scienza che studia il rapporto tra lingua e società.
Focus della sociolinguistica
Focus della sociolinguistica
Settore che privilegia l'uso e le funzioni della lingua rispetto alla struttura.
Cosa analizza la sociolinguistica?
Cosa analizza la sociolinguistica?
Studio della variabilità sociale della lingua.
Presupposto sociolinguistico
Presupposto sociolinguistico
Signup and view all the flashcards
Melting pot
Melting pot
Signup and view all the flashcards
Pensiero di Saussure
Pensiero di Saussure
Signup and view all the flashcards
Pensiero di Chomsky
Pensiero di Chomsky
Signup and view all the flashcards
Sociolinguistica
Sociolinguistica
Signup and view all the flashcards
Frase relativa
Frase relativa
Signup and view all the flashcards
Obiettivi della sociolinguistica
Obiettivi della sociolinguistica
Signup and view all the flashcards
Lingua non uniforme
Lingua non uniforme
Signup and view all the flashcards
Lingua come insieme di elementi
Lingua come insieme di elementi
Signup and view all the flashcards
Varietà diacroniche
Varietà diacroniche
Signup and view all the flashcards
Varietà geografiche o diatopiche
Varietà geografiche o diatopiche
Signup and view all the flashcards
Varietà situazionali o diafasiche
Varietà situazionali o diafasiche
Signup and view all the flashcards
Varietà sociali o diastratiche
Varietà sociali o diastratiche
Signup and view all the flashcards
Varietà diamesiche
Varietà diamesiche
Signup and view all the flashcards
Varietà di lingua
Varietà di lingua
Signup and view all the flashcards
Variabilità linguistica
Variabilità linguistica
Signup and view all the flashcards
Competenze individuali
Competenze individuali
Signup and view all the flashcards
Plurifunzionalità della lingua
Plurifunzionalità della lingua
Signup and view all the flashcards
Parlare = Atto di identità
Parlare = Atto di identità
Signup and view all the flashcards
Comunità linguistica
Comunità linguistica
Signup and view all the flashcards
Repertorio linguistico
Repertorio linguistico
Signup and view all the flashcards
Competenza comunicativa
Competenza comunicativa
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Cos'è la Sociolinguistica?
- La sociolinguistica è la scienza che studia il rapporto tra lingua e società
- È un settore delle scienze del linguaggio che privilegia l'uso e le funzioni della lingua rispetto alla struttura
- È lo studio della variabilità sociale della lingua
- Presuppone che la lingua non possa essere studiata isolatamente, ma in relazione a fattori esterni
- Disciplina relativamente giovane, nata negli USA negli anni '50
- La sua nascita è dovuta alla mescolanza etnica e culturale (melting pot) e alla dimensione antropologica della ricerca linguistica
- Critica lo strutturalismo e il generativismo, che considerano la lingua come oggetto di studio autonomo
- Saussure riconosce il carattere sociale della lingua, ma la distinzione tra langue e parole e la linguistica interna ed esterna porta a trascurare i fenomeni sociali
- Chomsky vede la lingua come strumento che riflette il pensiero, privilegia la componente innata e la considera un sistema autonomo con una competenza ideale del parlante nativo; la struttura è indipendente dalla funzione socio-comunicativa
Rapporti tra Sociolinguistica e Linguistica
- La sociolinguistica considera la lingua come strumento di comunicazione e ha una prospettiva funzionalista
- La sociolinguistica è parallela e complementare alla linguistica interna, non in alternativa
- Si concentra su aspetti diversi da punti di vista diversi
- Interviene dopo la linguistica teorica; ad esempio, la nozione di frase relativa è indipendente dal contesto sociale, ma il modo in cui una frase relativa si attualizza può avere significato sociale
Obiettivi della Sociolinguistica
- Gli obiettivi principali sono definire chi parla quale lingua, a chi, quando, come, perché e dove
- Una lingua non è un blocco uniforme e immutabile nel tempo e nello spazio sociale
- È un insieme di elementi mutevoli composto da molteplici varietà
- La variabilità/variazione è una proprietà inerente a ogni lingua
- La lingua varia in rapporto al tempo (varietà diacroniche), allo spazio (varietà geografiche o diatopiche), alla situazione (varietà situazionali o funzionali-contestuali o diafasiche), alla stratificazione sociale (varietà sociali o drastiche) e al mezzo o canale (varietà diamesiche)
- Una varietà di lingua è definita dalla relazione tra fenomeni/tratti linguistici e fenomeni sociali e contestuali
- È ogni insieme di modi diversi di usare una lingua definibile sulla base della correlazione tra tratti linguistici (fonologia, morfologia, sintassi, lessico e testualità) e tratti sociali e/o situazionali e funzionali
Postulati della Sociolinguistica
- Parte dall'osservazione dei comportamenti linguistici con un metodo induttivo
- La lingua è sia una proprietà individuale che collettiva, richiedendo una prospettiva sociale per essere compresa appieno
- Ogni parlante normale è capace di usare più varietà di lingua
- Nessun parlante parla sempre allo stesso modo in ogni situazione e non tutti parlano allo stesso modo
- Rifiuta il postulato chomskiano del parlante ideale che conosce perfettamente la propria lingua
- Le competenze individuali sono eterogenee e differenziate
- Esistono diversi status e prestigio sociale delle varietà: standard (norma accettata) e substandard (con connotazioni sociali negative), con connotazioni sociali che dipendono dall'associazione con parlanti o situazioni valutate positivamente o negativamente
- La lingua ha plurifunzionalità: esprime il pensiero, comunica, stabilisce relazioni sociali e agisce sull'ambiente circostante
- Il grado di variabilità varia in Italia, da fonetica e fonologia > lessico > morfologia derivazionale > sintassi > morfologia flessionale > ortografia
- Parlare è un atto di identità: attraverso il comportamento linguistico, ogni individuo fornisce informazioni sulla propria identità sociale
- Il plurilinguismo è normale in una comunità, con la coesistenza di più lingue e più varietà all'interno di una lingua
Concetti Specifici della Sociolinguistica
- Comunità linguistica: insieme di parlanti unificati da una lingua comune (piccolo centro, città, metropoli, regione, nazione intera), con oggetto di analisi lingua + parlanti
- Repertorio linguistico (o verbale): insieme delle risorse linguistiche possedute dai membri di una comunità, cioè l'insieme delle varietà di una lingua o di più lingue impiegate dalla comunità
- Si possono avere repertori monolingui, bilingui o multilingui
Repertorio della Comunità Italiana
- Include l'italiano e tutte le sue varietà
- Include i dialetti e tutte le loro varietà
- Include le lingue di minoranza con minoranze storiche (tedesco, francese, sloveno, albanese) e le lingue delle nuove minoranze (cinese, albanese, rumeno, ecc.)
- Il repertorio linguistico individuale è un sottoinsieme di quello comunitario
Competenza Comunicativa
- È cosa vuol dire sapere una lingua, con inclusa la conoscenza interna per produrre frasi grammaticalmente corrette
- Include saper usare le frasi in maniera appropriata alle situazioni
- Hymes definisce la competenza come la capacità di parlare quando è necessario, tacere quando opportuno e sapere cosa dire, a chi, quando e dove
- È la somma integrata di sottocompetenze quali la linguistica, la paralinguistica, la cinesica, la prossemica, la performativa, la pragmatica e la socio-culturale
- La linguistica comprende fonologia, semantica, lessico, morfo-sintassi e testuale
- La paralinguistica include accento, intonazione, volume, velocità, esitazioni e pause
- La cinesica comprende gesti, movimenti corporei, espressioni del volto e sguardi
- La prossemica riguarda atteggiamenti spaziali e distanze interpersonali
- La performativa riguarda la capacità di agire mediante la lingua per ottenere risultati
- La pragmatica riguarda la capacità di adeguare i messaggi a ogni situazione
- La socio-culturale riguarda la capacità di comunicare secondo le consuetudini e le norme
- C'è una crisi del concetto di norma unica sostituito dalla pluralità di norme sociolinguistiche
- La bussola indica non solo correttezza grammaticale ma anche adeguatezza comunicativa
Concetti Sociali
- Costrutti sociologici che mediano tra comportamento linguistico e società
- Sono variabili indipendenti per descrivere e spiegare la variabilità linguistica
- Danno luogo a correlazioni con fasci di tratti che individuano una varietà
Situazione Comunicativa
- È il micro-contesto effettivo in cui si attualizza la lingua, un insieme di circostanze in cui avviene un evento di comunicazione
- È formata da componenti che influenzano il comportamento linguistico: contesto spazio-temporale, partecipanti (parlante, destinatario, ascoltatori), scopi/risultati, forma e argomento del messaggio, tono o modo, generi, canale o mezzo, norme di interazione e interpretazione e intenzione comunicativa
Partecipanti alla Comunicazione – Elementi Importanti
- Status sociale: Posizione di una persona all’interno della struttura sociale con stratificazione gerarchica
- Ruolo sociale: Insieme di aspettative relative al comportamento in una posizione sociale
Interlocutore e Teoria dell'Accommodation
- Accommodation Theory: influenza dell'interlocutore che opera in due direzioni
- Convergenza: Tendenza a rendere simile il modo di parlare tra interlocutori
- Divergenza: Accentua differenze
- Varietà semplificate per convergenza: baby talk, foreigner talk
Classificazione delle Situazioni
- Formale: Rispetto delle norme sociali e accuratezza del comportamento
- Informale: Basata sulla relazione interpersonale
- Dominio: situazioni in stessi campi di esperienza (famiglia, vicinato, scuola, ecc.)
- Rete sociale: legami tra individuo e contatti frequenti o occasionali
Variabili Sociali
- Strato o classe sociale: stratificazione/gerarchia sociale con disuguaglianze
- Definizione: persone in stessa posizione nella gerarchia
- Criteri: istruzione, professione, reddito, valori, modelli di vita
- Gruppo sociale: non implica gerarchie ma sentimento di appartenenza e interessi comuni
- Lingua: simbolo di identità del gruppo
Variabili Demografiche
- Età: classe generazionale dei parlanti, divisa in bambini, adolescenti, giovani, adulti e anziani
- Età biologica (anagrafica) distinta da età sociale (modalità di partecipazione)
- Giovani: tendenza a innovazioni linguistiche
- Adulti: più conservatori e rispettosi delle norme standard
- Anziani: regressione a varietà di minor prestigio
- Gruppo di pari: coetanei con abitudini e atteggiamenti comuni
- Sesso/genere: sesso biologico distinto da genere (concetto socioculturale sui ruoli)
- Lingua e genere: studio delle implicazioni politiche e ineguaglianze
Sessismo Linguistico
- Discriminazione nel modo di rappresentare la donna attraverso la lingua
- Pregiudizi negativi verso le donne
- Es: uso del maschile per cariche e titoli prestigiosi
- Status sociale e strato sociale mediano le differenze nel comportamento linguistico
- Donne: tendenza a forme di prestigio, evitar substandard, uso di diminutivi
- Differenze negli stili comunicativi tra uomini e donne
Prestigio vs Stigma
- Prestigio: influenza del comportamento a livello astratto
- Valutazione sociale positiva di una varietà
- Stigma: marchio sociale di non accettazione
- Prestigio: concetto plurifattoriale (atteggiamenti favorevoli, simbolo, tradizione letteraria, parlata gruppi dominanti)
- Attribuito a lingue standard, concetto relativo
- Prestigio aperto: esplicitamente riconosciuto
- Prestigio coperto: non ammesso perché diverge dai valori comuni
Atteggiamenti e Pregiudizi nel Linguaggio
- Atteggiamenti: fattore che determina il prestigio linguistico; studiati in psicologia sociale; giudizi, disposizione verso qualcosa
- Pregiudizi: atteggiamenti formati senza conoscenza; basati su stereotipi
- Influenzano atteggiamenti verso il modo di parlare
- Ricerca sui giudizi sulle pronunce regionali in Italia: classi di giudizi espliciti, consci, normativi, pseudo-linguistici, sociali
Tecnica Matched Guise
- Test ideato da Lambert: registrazioni di voci presentate come parlanti diversi
- Valutatori esprimono opinioni su una scala (status socio-economico, personalità)
Variabili Sociolinguistiche
- Concetto introdotto da Labov
- Definite come elementi linguistici che si realizzano in forme diverse correlate a fattori extra-linguistici (sociali, situazionali, geografici)
- Varianti: forme che la variabile può assumere
- Processo di identificazione: parte da un corpus di materiale empirico
- Due tipi di elementi: costanti e variabili (libere o sociolinguistiche)
Analisi e Classificazione delle Varianti
- Trattamento statistico per costruire una struttura sociolinguistica
- Labov: studio sull'inglese di New York
- Analisi delle variabili sociolinguistiche a livello fonologico
- Classificazione: contrassegni (variabili soggette a stratificazione sociale e distribuzione di prestigio)
Esempi di Variabili Sociolinguistiche
- Variabile (th) in thin: due varianti ([θ] standard e [t] substandard)
- Variabile (r) preconsonantica e finale: tratto innovativo nei giovani
- Cambiamento: assenza alla pronuncia costante
Esempi di Variabili in Italia
- Sociolinguistica di pronuncia legata a differenze regionali
- (c) affricata alveopalatale sonora: 3 varianti con distribuzione geografica
- Variabile (rr) nel romano: doppia e scempia
- Ricerca su giovani romani: varianti scempia negli operai, geminata negli studenti
Variabile e Gorgia Toscana
- In Italia variabile sensibile a diastratia e diafasia
- Pronuncia della occlusiva velare sorda [k] diventa fricativa laringale
Variabili Morfologiche e Sintattiche
- Pronome clitico obliquo: varianti gli/le (standard) e gli (neostandard), ci (popolare)
- Frase relativa: varianti nel quale, in cui e che ci/che gli
Variabili Socio-Simboliche
- Casualità e arbitrarietà nel diventare variabili sociolinguistiche
- Marcatezza sociale non inerente ma mediata da gruppo sociale
- Elemento marcato perché usato da determinati gruppi sociali
Lingua Standard e Dialetto
- Standard: Sovraregionale, parlata dai ceti medio-colti, unificata, per lo più scritta, codificata, elaborata, con prestigio
- Dialetto: Dimensione geografica, subordinazione, parentela genetica
- Tipi primari: varietà coetanee della lingua standard
- Tipi secondari: varietà differenziate localmente
- Non esistono differenze linguistiche intrinseche tra lingua e dialetto
- Distinzione basata su criteri sociolinguistici
- Concetti relativi, dipende da condizioni storico-culturali specifiche
- Uso solo orale, domini informali, funzione espressiva, lessico limitato
Tipologia dei Repertori Linguistici
- Bilinguismo/Plurilinguismo: compresenza di più lingue diverse in un repertorio
- 220 stati con 2300/5300 lingue: plurilinguismo di diritto e di fatto
- Monocomunitario: contesto in cui la lingua è parlata in una sola comunità
- Bicomunitario: contesto in cui la lingua è parlata in due comunità
- Endocomunitario: retaggio tradizionale o
- Esocomunitario: risultato di migrazione
Diglossia e Unificazione Politica
- Compresenza di lingue/varietà ben differenziate con specializzazione funzionale e diverso prestigio
- Varietà bassa (dialetti) e alta, A appresa a scuola e usata formalmente, B bassa per conversazione quotidiana
- Ferguson (1959) ha creato le caratteristiche
- B conversazioni con familiari e letture popolari; Haiti, paesi arabi sono esempi
- Unificazione politica: situazione classica di diglossia
- Italiano: alto, scritto/formale, non quotidiano, e dialetto: basso, solo parlato e informale
- Iitaliano appreso a scuola e ha maggiore prestigio e stabilità
- Unificazione politica data fondamentale per la storia linguistica italiana
- Fattori: la diffusione della lingua nazionale, formazione di apparato statale unitario, diffusione istruzione
Tendenze Attuali della Lingua Italiana
- Regresso nell'uso del dialetto verso l'italiano
- Aumento bilinguismo italiano-dialetto
- Italiani regionali e dialetti italianizzati per interferenza
- Italiano parlato quotidianamente anche da non istruiti
- Cambiamento funzionale del repertorio: italiano come lingua quotidiana e materna
- Bilinguismo endogeno (non risultato di migrazioni) e con bassa distanza strutturale (affinità genetica)
- Dilalia: uso di italiano e dialetto nella conversazione (sovrapposizione funzionale)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.