Capitolo 21
22 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quando si ha inadempimento relativo?

  • Quando la prestazione non è stata effettuata correttamente
  • Quando è escluso che la prestazione possa essere effettuata in futuro
  • Quando la prestazione è mancata interamente
  • Quando la prestazione non è stata ancora eseguita ma potrebbe esserlo in futuro (correct)

Cosa deve fare il debitore per incorrere nell'inadempimento?

  • Eseguire esattamente la prestazione dovuta (correct)
  • Rinviare la prestazione dovuta
  • Effettuare la prestazione in maniera non corretta
  • Rinunciare alla prestazione dovuta

Cosa deve comprendere il risarcimento del danno secondo l'art. 1218 c.c.?

  • Solo la perdita subita dal creditore
  • Solo il mancato guadagno del debitore
  • La perdita subita dal creditore e il mancato guadagno (correct)
  • Solo il mancato guadagno del creditore

Quando si estingue l'obbligazione del debitore?

<p>Quando prova l'impossibilità della prestazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve provare il debitore affinché sia esonerato dal risarcimento del danno?

<p>Impossibilità della prestazione non imputabile al debitore (A)</p> Signup and view all the answers

In quali casi si ha inadempimento totale?

<p>Quando la prestazione è mancata interamente (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di Responsabilità contrattuale?

<p>Quando il debitore non può provare l'impossibilità e deve risarcire il danno al creditore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della 'Mora debendi'?

<p>Il debitore deve pagare gli interessi moratori (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare il creditore per evitare l'onere di fornire prova del suo credito in giudizio?

<p>Pattuire con il debitore una clausola penale ex ante (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'mora credendi'?

<p>Ritardo nell'esecuzione della prestazione dovuto al comportamento del creditore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della 'mora credendi'?

<p>Il debitore è esonerato dagli interessi e può pretendere il risarcimento dei danni (C)</p> Signup and view all the answers

In quali casi il debitore è esonerato da responsabilità nella nostra ordinamento?

<p>Tutte le volte in cui l'adempimento risulti ostacolato da sopravvenienza insormontabile (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'onere del creditore che agisce in giudizio per il risarcimento del danno?

<p>Fornire la prova del suo credito (A)</p> Signup and view all the answers

'Mora debendi' e 'mora credendi' si distinguono principalmente per:

<p>L'imputabilità del ritardo al debitore o al creditore (C)</p> Signup and view all the answers

Quando si ha inadempimento totale?

<p>Quando è escluso che la prestazione possa essere effettuata in futuro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale dell'inadempimento secondo l'art. 1218 c.c.?

<p>Il creditore è tenuto al risarcimento del danno (C)</p> Signup and view all the answers

In quali casi si ha inadempimento assoluto?

<p>Quando è escluso che la prestazione possa essere effettuata in futuro (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve comprendere il risarcimento del danno secondo l'art. 1218 c.c.?

<p>La perdita subita dal creditore e il mancato guadagno (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve provare il debitore affinché sia esonerato dal risarcimento del danno?

<p>L'impossibilità della prestazione non imputabile al debitore (D)</p> Signup and view all the answers

'Mora debendi' e 'mora credendi' si distinguono principalmente per:

<p>Il momento in cui si verificano (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'onere del creditore che agisce in giudizio per il risarcimento del danno?

<p>Provare che l'inadempimento è stato determinato da impossibilità della prestazione non imputabile al debitore (C)</p> Signup and view all the answers

'Mora debendi' e 'mora credendi' si distinguono principalmente per:

<p>Il ritardo nell'adempimento dell'obbligazione e l'imputabilità di detto ritardo al debitore. (C)</p> Signup and view all the answers

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser