Podcast
Questions and Answers
Cosa sono i recettori accoppiati ad enzimi?
Cosa sono i recettori accoppiati ad enzimi?
I recettori accoppiati ad enzimi sono una classe di recettori transmembrana che legano i ligandi sul versante extracellulare e presentano attività enzimatica sul versante intracellulare.
I recettori accoppiati ad enzimi possono legare solo un ligando.
I recettori accoppiati ad enzimi possono legare solo un ligando.
False (B)
Cosa succede al dominio enzimatico di un recettore accoppiato ad enzimi quando il ligando si lega?
Cosa succede al dominio enzimatico di un recettore accoppiato ad enzimi quando il ligando si lega?
Quando il ligando si lega, il recettore dimerizza e il suo dominio enzimatico viene attivato. Ciò avviene grazie alla fosforilazione di residui di tirosina da parte di molecole di ATP.
Quali sono i principali tipi di secondi messaggeri?
Quali sono i principali tipi di secondi messaggeri?
Cosa sono le proteine scaffold?
Cosa sono le proteine scaffold?
Cosa si intende per amplificazione del segnale?
Cosa si intende per amplificazione del segnale?
Cosa si intende per down-regulation recettoriale?
Cosa si intende per down-regulation recettoriale?
Cosa si intende per energia?
Cosa si intende per energia?
Cosa si intende per metabolismo?
Cosa si intende per metabolismo?
Quali sono le principali classi di reazioni metaboliche?
Quali sono le principali classi di reazioni metaboliche?
Cosa si intende per ATP?
Cosa si intende per ATP?
Cosa si intende per reazioni redox?
Cosa si intende per reazioni redox?
Quali sono i principali trasportatori di elettroni nella respirazione cellulare?
Quali sono i principali trasportatori di elettroni nella respirazione cellulare?
Cosa sono gli enzimi?
Cosa sono gli enzimi?
Come funzionano gli enzimi?
Come funzionano gli enzimi?
Quali sono le sei classi principali di enzimi?
Quali sono le sei classi principali di enzimi?
Cosa sono i cofattori degli enzimi?
Cosa sono i cofattori degli enzimi?
Come influenza la temperatura l'attività enzimatica?
Come influenza la temperatura l'attività enzimatica?
Come influenza il pH l'attività enzimatica?
Come influenza il pH l'attività enzimatica?
Come viene regolata l'attività enzimatica all'interno delle cellule?
Come viene regolata l'attività enzimatica all'interno delle cellule?
Cosa si intende per inibizione competitiva degli enzimi?
Cosa si intende per inibizione competitiva degli enzimi?
Cosa si intende per respirazione cellulare?
Cosa si intende per respirazione cellulare?
Quali sono le quattro fasi della respirazione cellulare?
Quali sono le quattro fasi della respirazione cellulare?
Cosa avviene nella fase di glicolisi?
Cosa avviene nella fase di glicolisi?
Quali sono i prodotti della glicolisi?
Quali sono i prodotti della glicolisi?
Cosa avviene nella fase di formazione dell'acetil coenzima A?
Cosa avviene nella fase di formazione dell'acetil coenzima A?
Cosa avviene nel ciclo di Krebs?
Cosa avviene nel ciclo di Krebs?
Cosa avviene nella catena di trasporto degli elettroni?
Cosa avviene nella catena di trasporto degli elettroni?
Cosa si intende per chemiosmosi?
Cosa si intende per chemiosmosi?
Qual è la resa netta in ATP per la completa ossidazione di una molecola di glucosio nella respirazione aerobica?
Qual è la resa netta in ATP per la completa ossidazione di una molecola di glucosio nella respirazione aerobica?
Cosa si intende per fermentazione?
Cosa si intende per fermentazione?
Quali sono i due tipi principali di fermentazione?
Quali sono i due tipi principali di fermentazione?
Cosa si intende per fermentazione alcolica?
Cosa si intende per fermentazione alcolica?
Flashcards
Recettori accoppiati ad enzimi
Recettori accoppiati ad enzimi
Recettori transmembrana che legano ligandi e presentano un dominio intracellulare con attività enzimatica. Sono formati da due subunità e dimerizzano quando legano il ligando.
Dominio proteinchinasico
Dominio proteinchinasico
Il dominio enzimatico dei recettori accoppiati ad enzimi, composto da residui di tirosina. Questo dominio, una volta attivato, catalizza la fosforilazione di altre proteine.
Fosforilazione
Fosforilazione
Processo chimico in cui un gruppo fosfato viene trasferito da una molecola ad un'altra. È spesso associata all'attivazione di enzimi o proteine.
Trasduzione del segnale
Trasduzione del segnale
Signup and view all the flashcards
Secondo messaggero
Secondo messaggero
Signup and view all the flashcards
AMP ciclico
AMP ciclico
Signup and view all the flashcards
Fosfodiesterasi
Fosfodiesterasi
Signup and view all the flashcards
Recettori intracellulari
Recettori intracellulari
Signup and view all the flashcards
Proteine Scaffold
Proteine Scaffold
Signup and view all the flashcards
Downregulation recettoriale
Downregulation recettoriale
Signup and view all the flashcards
Energia
Energia
Signup and view all the flashcards
ATP
ATP
Signup and view all the flashcards
Energia chimica
Energia chimica
Signup and view all the flashcards
Energia cinetica
Energia cinetica
Signup and view all the flashcards
Termodinamica
Termodinamica
Signup and view all the flashcards
Sistema aperto
Sistema aperto
Signup and view all the flashcards
Sistema chiuso
Sistema chiuso
Signup and view all the flashcards
Primo principio della termodinamica
Primo principio della termodinamica
Signup and view all the flashcards
Secondo principio della termodinamica
Secondo principio della termodinamica
Signup and view all the flashcards
Entropia
Entropia
Signup and view all the flashcards
Metabolismo
Metabolismo
Signup and view all the flashcards
Reazioni anaboliche
Reazioni anaboliche
Signup and view all the flashcards
Reazioni cataboliche
Reazioni cataboliche
Signup and view all the flashcards
Energia libera di Gibbs
Energia libera di Gibbs
Signup and view all the flashcards
Reazioni esoergoniche
Reazioni esoergoniche
Signup and view all the flashcards
Reazioni endoergoniche
Reazioni endoergoniche
Signup and view all the flashcards
Enzimi
Enzimi
Signup and view all the flashcards
Sito attivo
Sito attivo
Signup and view all the flashcards
Cofattori
Cofattori
Signup and view all the flashcards
Respirazione cellulare
Respirazione cellulare
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Cellule e Metabolismo
- Le cellule producono energia per sintetizzare molecole organiche.
- Le cellule usano nutrienti (come il glucosio) per creare ATP attraverso reazioni metaboliche.
- Il processo ha 4 fasi principali: glicolisi, formazione dell'acetil-CoA, ciclo dell'acido citrico e trasporto degli elettroni.
Respirazione Cellulare
- Il glucosio viene convertito in piruvato nella glicolisi (processo citoplasmatico).
- Il piruvato viene convertito in acetil-CoA, che entra nel ciclo dell'acido citrico (nei mitocondri).
- Il ciclo dell'acido citrico produce NADH e FADH2, che trasportano elettroni nella catena di trasporto degli elettroni.
- Nella catena di trasporto degli elettroni, gli elettroni vengono trasferiti per creare un gradiente protonico, che attiva la sintesi di ATP dalla chemiosmosi.
Fermentazione
- La fermentazione è un processo anaerobico che produce ATP in assenza di ossigeno.
- La fermentazione alcolica trasforma il piruvato in alcol etilico, mentre la fermentazione lattica lo trasforma in acido lattico.
- La fermentazione produce meno ATP rispetto alla respirazione cellulare.
Enzimi
- Gli enzimi sono proteine che catalizzano le reazioni chimiche nelle cellule.
- Gli enzimi abbassano l'energia di attivazione delle reazioni.
- La forma tridimensionale degli enzimi è cruciale per il loro funzionamento.
- La temperatura e il pH influenzano l'attività degli enzimi.
- Gli enzimi hanno siti attivi specifici per substrati specifici.
Trasduzione del Segnale
- I recettori accoppiati ad enzimi legano un ligando (molecola segnale) e attivano una cascata di reazioni interne alla cellula.
- Questa cascata include l'attivazione di diverse proteinchinasi attraverso una reazione di fosforilazione (l'aggiunta di gruppi fosfato).
- La reazione di fosforilazione attiva (o disattiva) le diverse proteinchinasi, che di conseguenza attiva (o disattiva) altre proteinchinasi.
- Questo processo causa la trasduzione del segnale e amplifica il segnale originale per attivare una risposta cellulare finale.
Struttura dell'ATP
- L'ATP è un nucleotide formato da adenosina (adenina e ribosio) e tre gruppi fosfato.
- I legami fosfato dell'ATP contengono energia potenziale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le funzioni delle cellule nel metabolismo energetico. Copre i processi chiave come la glicolisi, la respirazione cellulare e la fermentazione. Testa la tua conoscenza su come le cellule producono ATP e utilizzano nutrienti per le reazioni metaboliche.