Podcast
Questions and Answers
Quali organismi sono considerati fotosintetici?
Quali organismi sono considerati fotosintetici?
- Piante, alghe e funghi
- Piante, alghe e alcuni protisti (correct)
- Solo piante
- Alghe, piante e batteri cianofici
Cosa avviene a una cellula vegetale immersa in una soluzione ipertonica?
Cosa avviene a una cellula vegetale immersa in una soluzione ipertonica?
- Assorbe acqua
- Subisce plasmolisi (correct)
- Si espande
- Rimane invariata
Qual è la funzione principale della parete cellulare?
Qual è la funzione principale della parete cellulare?
- Contenere organelli cellulari
- Regolare la sintesi di glucosio
- Aumentare la divisione cellulare
- Proteggere e conferire forma (correct)
Quale componente non fa parte della parete primaria?
Quale componente non fa parte della parete primaria?
Qual è la principale differenza tra cellule meristematiche e cellule adulte?
Qual è la principale differenza tra cellule meristematiche e cellule adulte?
Cos'è la lamella mediana?
Cos'è la lamella mediana?
Qual è la composizione principale della parete primitiva?
Qual è la composizione principale della parete primitiva?
Le sostanze pectiche conferiscono alla parete cellulare:
Le sostanze pectiche conferiscono alla parete cellulare:
Qual è la principale funzione della lignina nella parete cellulare?
Qual è la principale funzione della lignina nella parete cellulare?
Dove avviene la biosintesi della cellulosa nella cellula vegetale?
Dove avviene la biosintesi della cellulosa nella cellula vegetale?
Quali sono i principali componenti della matrice della parete primaria?
Quali sono i principali componenti della matrice della parete primaria?
Qual è la funzione dei plasmodesmi nelle cellule vegetali?
Qual è la funzione dei plasmodesmi nelle cellule vegetali?
Cosa caratterizza l'eccesso di glucosio prodotto dalla fotosintesi?
Cosa caratterizza l'eccesso di glucosio prodotto dalla fotosintesi?
Quale funzione svolgono i granuli di aleurone nei semi?
Quale funzione svolgono i granuli di aleurone nei semi?
Che cosa caratterizza il tonoplasto?
Che cosa caratterizza il tonoplasto?
Qual è il principale ruolo dei cromoplasti?
Qual è il principale ruolo dei cromoplasti?
Qual è il principale componente della cutina?
Qual è il principale componente della cutina?
Cosa si intende per plasmolisi?
Cosa si intende per plasmolisi?
Quali sono le funzioni dei tessuti meristematici secondari?
Quali sono le funzioni dei tessuti meristematici secondari?
Qual è la funzione del parenchima acquifero?
Qual è la funzione del parenchima acquifero?
Qual è la funzione principale degli stomi nelle piante?
Qual è la funzione principale degli stomi nelle piante?
Cosa caratterizza l'epidermide delle piante adattate ad ambienti aridi?
Cosa caratterizza l'epidermide delle piante adattate ad ambienti aridi?
Quale struttura è responsabile della protezione contro la perdita d'acqua negli organi aerei delle piante?
Quale struttura è responsabile della protezione contro la perdita d'acqua negli organi aerei delle piante?
Da quale meristema deriva il parenchima clorofilliano?
Da quale meristema deriva il parenchima clorofilliano?
Quali sono le bande del Caspary?
Quali sono le bande del Caspary?
Quale tipo di tessuto tegumentale è presente nelle radici?
Quale tipo di tessuto tegumentale è presente nelle radici?
Qual è la funzione principale del collenchima nelle piante?
Qual è la funzione principale del collenchima nelle piante?
Quali sono le caratteristiche principali dello sclerenchima?
Quali sono le caratteristiche principali dello sclerenchima?
Cosa caratterizza le trachee rispetto alle tracheidi?
Cosa caratterizza le trachee rispetto alle tracheidi?
Qual è la funzione principale dello xilema nelle piante?
Qual è la funzione principale dello xilema nelle piante?
Qual è il composto principale che caratterizza il sughero?
Qual è il composto principale che caratterizza il sughero?
Cosa caratterizza le cellule del tessuto cribroso?
Cosa caratterizza le cellule del tessuto cribroso?
Quale tessuto sostituisce il rizoderma nelle radici mature?
Quale tessuto sostituisce il rizoderma nelle radici mature?
Qual è la funzione delle lenticelle nel sughero?
Qual è la funzione delle lenticelle nel sughero?
Cosa provocano le Bande del Caspary nel passaggio dei soluti?
Cosa provocano le Bande del Caspary nel passaggio dei soluti?
Quali sono le cellule petrose che si trovano nella pera?
Quali sono le cellule petrose che si trovano nella pera?
Quale dei seguenti componenti è presente nel gametofito femminile delle angiosperme?
Quale dei seguenti componenti è presente nel gametofito femminile delle angiosperme?
Cosa produce lo sporofito nel ciclo aplo-diplontico?
Cosa produce lo sporofito nel ciclo aplo-diplontico?
In quale parte del fiore si trovano gli stami?
In quale parte del fiore si trovano gli stami?
Cosa si forma durante il processo di doppia fecondazione nelle angiosperme?
Cosa si forma durante il processo di doppia fecondazione nelle angiosperme?
Dove si sviluppano le microspore?
Dove si sviluppano le microspore?
Qual è la funzione principale dell'endosperma secondario o albume?
Qual è la funzione principale dell'endosperma secondario o albume?
Quale struttura del fiore contiene gli ovuli?
Quale struttura del fiore contiene gli ovuli?
Da cosa derivano i tegumenti del seme?
Da cosa derivano i tegumenti del seme?
Qual è il ruolo del pistillo nel fiore?
Qual è il ruolo del pistillo nel fiore?
Dove sono localizzate le riserve nutritive nel seme del fagiolo?
Dove sono localizzate le riserve nutritive nel seme del fagiolo?
Cosa descrive meglio la gemmazione?
Cosa descrive meglio la gemmazione?
Qual è la principale differenza tra sporulazione e sporogonia?
Qual è la principale differenza tra sporulazione e sporogonia?
Quale tipo di spora è mobile e dotato di flagelli?
Quale tipo di spora è mobile e dotato di flagelli?
Cosa rappresenta lo zigote nel ciclo vitale?
Cosa rappresenta lo zigote nel ciclo vitale?
Cosa distingue i gameti dalle meiospore?
Cosa distingue i gameti dalle meiospore?
Qual è l'alternanza di generazioni nel ciclo aplo-diplontico?
Qual è l'alternanza di generazioni nel ciclo aplo-diplontico?
Che cosa distingue l'oogamia dall' anisogamia?
Che cosa distingue l'oogamia dall' anisogamia?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alle briofite?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alle briofite?
Cosa succede durante la germinazione epigea?
Cosa succede durante la germinazione epigea?
Qual è la funzione principale dell'asse ipocotile?
Qual è la funzione principale dell'asse ipocotile?
In che modo è organizzato il fusto?
In che modo è organizzato il fusto?
Quale dei seguenti tipi di ramificazione presenta un asse principale in crescita continua?
Quale dei seguenti tipi di ramificazione presenta un asse principale in crescita continua?
Che tipo di accrescimento presentano le piante monocotiledoni?
Che tipo di accrescimento presentano le piante monocotiledoni?
Qual è la struttura della stele nel fusto delle dicotiledoni?
Qual è la struttura della stele nel fusto delle dicotiledoni?
In cosa consiste la zona embrionale del fusto?
In cosa consiste la zona embrionale del fusto?
Qual è il principale responsabile dell'accrescimento secondario nelle dicotiledoni?
Qual è il principale responsabile dell'accrescimento secondario nelle dicotiledoni?
Qual è la funzione principale del cambi cribro-vascolare in un rametto di 2 anni di età ?
Qual è la funzione principale del cambi cribro-vascolare in un rametto di 2 anni di età ?
Che differenza esiste tra alburno e duramen nel legno?
Che differenza esiste tra alburno e duramen nel legno?
Quale caratteristica è tipica delle foglie delle conifere?
Quale caratteristica è tipica delle foglie delle conifere?
In quale parte della radice si forma la cuffia?
In quale parte della radice si forma la cuffia?
Qual è una caratteristica delle foglie dorsi-ventrali?
Qual è una caratteristica delle foglie dorsi-ventrali?
Che cosa sono le spine nelle piante succulente?
Che cosa sono le spine nelle piante succulente?
Al momento della crescita, cosa avviene all'epidermide in un rametto di 2 anni?
Al momento della crescita, cosa avviene all'epidermide in un rametto di 2 anni?
Che funzione ha l'endoderma nella zona suberosa della radice?
Che funzione ha l'endoderma nella zona suberosa della radice?
Qual è una funzione della zona pilifera della radice?
Qual è una funzione della zona pilifera della radice?
Flashcards
Cos'è il fragmoplasto?
Cos'è il fragmoplasto?
Una struttura che guida la formazione della parete cellulare durante la divisione cellulare.
Cos'è la lignina?
Cos'è la lignina?
Un polimero aromatico che conferisce rigidità e impermeabilità alla parete secondaria.
Cosa sono i plasmodesmi?
Cosa sono i plasmodesmi?
Canali che collegano cellule adiacenti, permettendo il trasporto di molecole e segnali.
Cos'è la suberina?
Cos'è la suberina?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la cutina?
Cosa è la cutina?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il tonoplasto?
Cos'è il tonoplasto?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il succo vacuolare?
Cosa è il succo vacuolare?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i cromoplasti?
Cosa sono i cromoplasti?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i grana?
Cosa sono i grana?
Signup and view all the flashcards
Cosa è lo stroma plastidiale?
Cosa è lo stroma plastidiale?
Signup and view all the flashcards
Parete cellulare
Parete cellulare
Signup and view all the flashcards
Parete primaria
Parete primaria
Signup and view all the flashcards
Parete secondaria
Parete secondaria
Signup and view all the flashcards
Cellulosa
Cellulosa
Signup and view all the flashcards
Sostanze pectiche
Sostanze pectiche
Signup and view all the flashcards
Lamella mediana
Lamella mediana
Signup and view all the flashcards
Cellule meristematiche
Cellule meristematiche
Signup and view all the flashcards
Cellule adulte
Cellule adulte
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i tessuti?
Cosa sono i tessuti?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le tallofite?
Cosa sono le tallofite?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i tessuti meristematici primari?
Cosa sono i tessuti meristematici primari?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i tessuti meristematici secondari?
Cosa sono i tessuti meristematici secondari?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il parenchima?
Cosa è il parenchima?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il parenchima clorofilliano?
Cosa è il parenchima clorofilliano?
Signup and view all the flashcards
Cosa è l'endoderma?
Cosa è l'endoderma?
Signup and view all the flashcards
Cosa è l'epidermide?
Cosa è l'epidermide?
Signup and view all the flashcards
Collenchima
Collenchima
Signup and view all the flashcards
Sclerenchima
Sclerenchima
Signup and view all the flashcards
Trachee
Trachee
Signup and view all the flashcards
Tracheidi
Tracheidi
Signup and view all the flashcards
Tessuto vascolare
Tessuto vascolare
Signup and view all the flashcards
Elementi dei tubi cribrosi
Elementi dei tubi cribrosi
Signup and view all the flashcards
Esoderma
Esoderma
Signup and view all the flashcards
Sughero
Sughero
Signup and view all the flashcards
Lenticelle
Lenticelle
Signup and view all the flashcards
Periciclo
Periciclo
Signup and view all the flashcards
Gemmazione
Gemmazione
Signup and view all the flashcards
Come si riproducono le alghe filamentose grazie alla frammentazione?
Come si riproducono le alghe filamentose grazie alla frammentazione?
Signup and view all the flashcards
Differenza tra sporulazione e sporogonia
Differenza tra sporulazione e sporogonia
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i conidi?
Cosa sono i conidi?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le zoospore?
Cosa sono le zoospore?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le aplanospore?
Cosa sono le aplanospore?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede con la sporogonia?
Cosa succede con la sporogonia?
Signup and view all the flashcards
Quale tipo di riproduzione sessuata è la più evoluta?
Quale tipo di riproduzione sessuata è la più evoluta?
Signup and view all the flashcards
Generazioni isomorfe
Generazioni isomorfe
Signup and view all the flashcards
Gametofito nelle pteridofite
Gametofito nelle pteridofite
Signup and view all the flashcards
Ciclo aplo-diplontico
Ciclo aplo-diplontico
Signup and view all the flashcards
Gametofito maschile delle angiosperme
Gametofito maschile delle angiosperme
Signup and view all the flashcards
Gametofito femminile delle angiosperme
Gametofito femminile delle angiosperme
Signup and view all the flashcards
Corolla
Corolla
Signup and view all the flashcards
Antofilli vs sporofilli
Antofilli vs sporofilli
Signup and view all the flashcards
Gineceo
Gineceo
Signup and view all the flashcards
Stami e carpelli
Stami e carpelli
Signup and view all the flashcards
Androceo
Androceo
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'asse ipocotile?
Cos'è l'asse ipocotile?
Signup and view all the flashcards
Cos'è una gemma?
Cos'è una gemma?
Signup and view all the flashcards
Descrivi la ramificazione monopodiale.
Descrivi la ramificazione monopodiale.
Signup and view all the flashcards
Qual è l'accrescimento tipico delle monocotiledoni?
Qual è l'accrescimento tipico delle monocotiledoni?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli strati del fusto aereo di una pianta in struttura primaria, dall'esterno verso l'interno?
Quali sono gli strati del fusto aereo di una pianta in struttura primaria, dall'esterno verso l'interno?
Signup and view all the flashcards
Cosa permette l'accrescimento secondario del fusto in dicotiledoni e gimnosperme?
Cosa permette l'accrescimento secondario del fusto in dicotiledoni e gimnosperme?
Signup and view all the flashcards
Com'è la struttura della stele nel fusto delle dicotiledoni in struttura primaria?
Com'è la struttura della stele nel fusto delle dicotiledoni in struttura primaria?
Signup and view all the flashcards
Come è organizzato il fusto?
Come è organizzato il fusto?
Signup and view all the flashcards
Rametto di 2 anni: cambiamenti chiave
Rametto di 2 anni: cambiamenti chiave
Signup and view all the flashcards
Legno eteroxilo
Legno eteroxilo
Signup and view all the flashcards
Legno omoxilo
Legno omoxilo
Signup and view all the flashcards
Alburno vs Duramen
Alburno vs Duramen
Signup and view all the flashcards
Periderma
Periderma
Signup and view all the flashcards
Radice omorrizica
Radice omorrizica
Signup and view all the flashcards
Cuffia radicale
Cuffia radicale
Signup and view all the flashcards
Sequenza zone della radice
Sequenza zone della radice
Signup and view all the flashcards
Zona suberosa della radice
Zona suberosa della radice
Signup and view all the flashcards
Zona pilifera della radice
Zona pilifera della radice
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Riproduzione Vegetale
- Gemmazione: Tipo di riproduzione asessuata dove un nuovo individuo si forma come protuberanza sul corpo del genitore.
- Frammentazione: Alghe filamentose si riproducono dividendo il filamento in frammenti, ognuno dei quali cresce in un nuovo organismo.
- Sporulazione vs. Sporogonia: Sporulazione è un processo asessuato, sporogonia segue una fase sessuata e include formazione di spore tramite meiosi.
- Conidi: Spore asessuate prodotte da funghi su strutture specializzate (conidiofori).
- Zoospore: Spore mobili con flagelli, tipiche di alghe e funghi acquatici.
- Aplanospore: Spore non mobili prodotte in condizioni avverse.
- Sporogonia: Produce spore a partire da uno zigote o cellule sporogeniche tramite meiosi.
- Oogamia: Riproduzione sessuata più evoluta, con gamete grande (uovo) e immobile fecondato da un gamete piccolo e mobile (spermatozoo).
- Anisogamia: Gameti con dimensioni diverse, entrambi mobili.
- Sporogonia: Produce spore geneticamente diverse dopo meiosi.
- Gameti vs. Meiospore: Gameti partecipano alla fecondazione, meiospore si sviluppano in nuovi individui senza fecondazione.
- Origine Gameti: Da cellule gametogeniche tramite mitosi o meiosi, a seconda del ciclo vitale.
- Zigote: Cellula diploide formata dalla fusione di due gameti aploidi.
- Individuo/Generazione: Fase del ciclo vitale con specifica configurazione nucleare (aploide o diploide).
- Alternanza di fase nucleare: In organismi con cicli aplonte, diplonte o aplodiplonte (alghe, briofite, piante superiori).
- Ciclo Aplonte: Organismo adulto aploide, zigote unica fase diploide.
- Ciclo Diplonte: Uniche cellule aploidi sono i gameti.
- Ciclo Aplo-diplonte: Alternanza di generazioni aploidi (gametofito) e diploidi (sporofito).
- Briofite: Gametofito generazione dominante, sporofito dipendente.
- Generazioni Isomorfe: Gametofito e sporofito hanno identico aspetto morfologico.
- Pteridofite: Gametofito indipendente, ma piccolo e di breve durata.
- Ciclo Aplo-diplonte (processo): Sporofito produce meiospore, che si sviluppano in gametofiti.
- Gametofito Angiosperma (maschile): Granulo pollinico.
- Gametofito Angiosperma (femminile): Sacco embrionale nell’ovulo.
- Corolla: Formata dai petali.
- Antofilli vs. Sporofilli: Antofilli sono foglie modificate, sporofilli producono spore (stami e carpelli).
- Gineceo: Insieme dei carpelli, parte femminile del fiore.
- Stami e Carpelli: Sporofilli riproduttivi del fiore.
- Androceo: Insieme degli stami, parte maschile del fiore.
- Sacche Polliniche: Formano le microspore, che maturano in granuli pollinici.
- Cellule madri delle microspore: Subiscono meiosi per produrre microspore.
- Granulo pollinico: Maturazione delle microspore.
- Antera: Parte terminale dello stame che produce polline.
- Microspore: Cellule aploidi che si sviluppano in granuli pollinici.
- Involucri Antera (esotecio e endotecio): Proteggono e sostengono le sacche polliniche.
- Granulo pollinico germinato: Tubo pollinico trasporta nuclei maschili verso il gamete femminile.
- Pistillo: Contenitore degli ovuli, formato da carpelli fusi.
- Ovulo: Rivestito da tegumenti protettivi del sacco embrionale.
- Placenta: Collega ovuli a parete interna dell’ovario.
- Sacco Embrionale: Gametofito femminile, contiene gamete femminile e altre cellule accessorie.
- Gamete Femminile: Cellula uovo nel sacco embrionale.
- Sporofito - Gametofito Angiosperma: Meiospore si sviluppano in gametofiti maschili e femminili.
- Fiori Evoluti: Parti ridotte, specifiche e protette, con strutture specializzate.
- Cellula Madre Macrospore: Subisce meiosi per produrre quattro macrospore, una funzionale.
- Doppia Fecondazione: Processo angiosperme, nucleo spermatico feconda cellula uovo, forma endosperma.
- Doppia Fecondazione (risultato): Forma zigote diploide e endosperma triploide.
- Endosperma Secondario/Albume: Forma dalla fusione di un nucleo spermatico con nuclei polari del sacco embrionale.
- Ovulo fecondato: Diventa seme.
- Seme (contenuto): Embrione, riserve, tegumenti protettivi.
- Tegumenti Seme: Derivano da tegumenti dell’ovulo.
- Spermatofite: Piante a seme (gimnosperme e angiosperme).
- Endosperma Ruolo: Fornisce riserve nutritive all'embrione durante la germinazione.
- Riserve Seme: Cotiledoni o endosperma.
- Graminacee: Riserve nutritive nel perisperma e endosperma.
- Cotiledoni: Foglie embrionali che accumulano/assorbono riserve.
- Germinazione: Necessita di acqua, ossigeno e temperature adeguate.
- Fagiolo: Riserve nei cotiledoni.
- Frumento: Cotiledone (scutellum) assorbe riserve dall’endosperma durante la germinazione.
- Dicotiledoni (embrione): Ipocotile, epicotile, radichetta, due cotiledoni.
- Germinazione epigea: L’ipocotile si allunga, portando i cotiledoni fuori dal terreno.
- Asse ipocotile: Porzione del fusto embrionale sotto i cotiledoni e sopra la radice.
- Gemma: Struttura con meristema apicale, che può originare fusti, foglie o fiori.
- Fusto: Asse portante, collega radici e foglie, sostiene strutture aeree.
- Fusto organizzato: In nodi (inserzione foglie) e internodi (separano nodi).
- Foglie nel fusto: A livello dei nodi.
- Primordi rami: Nelle gemme ascellari sopra i nodi.
- Ramificazione monopodiale: Asse principale cresce più velocemente dei laterali.
- Piante annuali: Completano ciclo vitale in un anno.
- Monocotiledoni: accrescimento fusto: Limitato a crescita primaria.
- Stadio gemma: Meristema apicale, primordi fogliari, talvolta primordi floreali.
- Zona embrionale del fusto: Meristema apicale con cellule indifferenziate.
- Zona determinazione del fusto: Cellule si differenziano in tessuti primari.
- Protoderma: Origine dell'epidermide.
- Stele fusto dicotiledoni (primarie): Eustelica, fasci cribro-vascolari a cerchio.
- Fasci dicotiledoni: Collaterale aperto, cambio cribro-vascolare tra xilema e floema.
- Struttura atactostelica: Tipica monocotiledoni, fasci cribro-vascolari irregolari.
- Fusto aereo (esterno-interno): Epidermide, corteccia, fasci cribro-vascolari, midollo.
- Fasci graminacee: Collaterali chiusi, sparsi nel parenchima fondamentale.
- Accrescimento secondario (dicotiledoni/gimnosperme): Cambio cribro-vascolare e fellogeno.
- Rammetto 1 anno (esterno-interno): Periderma, corteccia, cambio, floema, xilema, midollo.
- Rammetto 2 anni: Floema primario compresso, sostituito da floema secondario.
- Cambio (rammetto 2 anni): Produce nuovo xilema e floema secondari.
- Legno eteroxilo: Trachee e fibre lignificate (angiosperme).
- Legno omoxilo: Solo tracheidi (gimnosperme).
- Alburno vs. Duramen: Alburno funzionale esterno, duramen lignificato interno.
- Periderma: Tessuto protettivo secondario (fellogeno, sughero, felloderma).
- Rammetto 2 anni (periderma): Sostituisce l'epidermide.
- Radice omorrizica: Tutte le radici dallo stesso punto (monocotiledoni).
- Cuffia: Protegge apice radicale e aiuta la penetrazione.
- Zone radice (esterno-interno): Cuffia, divisione, allungamento, pilifera.
- Zona suberosa: Radici secondarie, perdita peli radicali.
- Zona pilifera: Peli radicali per assorbimento.
- Radici acquatiche: Zona pilifera ridotta o assente.
- Radici laterali: Origine dal periciclo.
- Radice pilifera (esterno-interno): Epidermide, corteccia, endoderma, periciclo, stele.
- Stele radice: Radiale, xilema e floema separati.
- Endoderma (zona suberosa): Barriera selettiva per soluti.
- Fascio radicale: Xilema e floema alternati.
- Arche radicali (dicotiledoni): Generalmente 2-6.
- Foglia: Organo fotosintesi e scambi gassosi.
- Funzioni foglia: Fotosintesi, traspirazione, scambi gassosi.
- Parti foglia tipica: Picciolo, guaina, lamina.
- Guaina fogliare (graminacee): Avvolge il fusto.
- Lembo fogliare: Parte fotosintetizzante della foglia.
- Foglie conifere: Forma ago, cuticola spessa, stomi infossati.
- Foglie dicotiledoni/monocotiledoni: Dorsoventrali/isofile.
- Foglia mesofita (sezione): Epidermide superiore, parenchima palizzata, spugnoso, epidermide inferiore.
- Foglia natante: Stomi solo sulla pagina superiore.
- Foglia xeromorfa: Stomi infossati, cuticola spessa.
- Foglie monocotiledoni: Isolaterali, struttura uniforme.
- Evoluzione foglie: Da ramificazioni laterali appiattite.
- Microfille/megafille: Microfille piccole, nervatura unica; megafille grandi, nervature ramificate.
- Tubero: Fusto modificato sotterraneo, riserve.
- Spine (piante succulente): Foglie modificate per traspirazione e difesa.
- Pneumatofori: Radici aeree, scambi gassosi in suolo anossico.
- Trappole carnivore: Foglie modificate, cattura e digestione insetti.
- Cuscuta (parassita): Radici modificate (austori), assorbe fotosintati.
- Bulbo: Catafilli proteggono gemme e accumulano riserve.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora le strutture e le funzioni delle cellule vegetali, evidenziando le differenze rispetto alle cellule animali. Scoprirai l'importanza dei cloroplasti nella fotosintesi e i vari tipi di soluzioni che influenzano il comportamento cellulare. Metti alla prova le tue conoscenze su cellule meristematiche e adulte!