Caratteristiche delle Alghe
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale componente delle alghe è considerato un importante nutriente per prevenire patologie come obesità e diabete?

  • Fibra solubile (correct)
  • Lipidi totali
  • Polisaccaridi
  • Carotenoidi
  • Le Diatomee si caratterizzano per avere un involucro esterno rigido chiamato?

  • Cuticola
  • Peridina
  • Frustolo (correct)
  • Cellulosa
  • Quale utilizzo commerciale delle alghe è in crescita a un tasso annuale del 15-20%?

  • Produzione di biocarburanti
  • Trattamenti cosmetici
  • Commercio di fertilizzanti
  • Alimenti funzionali (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni su Asparagopsis taxiformis è vera?

    <p>Riduce le emissioni di metano nelle bovine. (C)</p> Signup and view all the answers

    In base alla morfologia e simmetria del frustulo, le Diatomee sono classificate in quali ordini?

    <p>Centrali e Pennate (C)</p> Signup and view all the answers

    Le alghe sono vantaggiose perché hanno:

    <p>Alto contenuto di fibra (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle ragioni per cui le alghe sono considerate alimenti funzionali?

    <p>Offrono sostanze bioattive come proteine e polifenoli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ecologico hanno le Diatomee negli ecosistemi acquatici?

    <p>Produttori primari (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche è tipica delle diatomee centrali?

    <p>Simmetria raggiata (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alle diatomee pennate è corretta?

    <p>Presentano frustuli di forma ellittica o a navetta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli utilizzi commerciali delle diatomee?

    <p>Materiale isolante (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché le diatomee sono considerate indicatori ambientali?

    <p>Presentano limiti di tolleranza a diverse condizioni ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è vera riguardo alla tolleranza delle diatomee?

    <p>Presentano tolleranze variabili in base alla qualità dell'acqua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste affermazioni riguardano il fitoplancton?

    <p>Può includere diatomee e altre alghe unicellulari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un problema associato alle diatomee alimentari?

    <p>Possono causare irritazioni alle mucose se esposte a lungo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale delle alghe nella catena alimentare acquatica?

    <p>Rappresentano un alimento per alcune specie ittiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo giocano le diatomee nell'ecologia acquatica?

    <p>Forniscono un indicatore della qualità dell'acqua. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'eutrofizzazione è corretta?

    <p>È causata dall'eccessivo uso di fertilizzanti agricoli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali funzioni dell'agar prodotto dalle alghe rosse?

    <p>Viene utilizzato come gelificante nei materiali alimentari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un beneficio dell'uso delle alghe nell'alimentazione umana?

    <p>Sono ricche di vitamine e sali minerali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una causa diretta della riduzione della capacità autodepurativa dei corpi idrici?

    <p>Accumulo di sedimenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale utilizzo commerciale delle alghe in Giappone?

    <p>Alimentazione umana. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive l'industria delle alghe?

    <p>Nella commercializzazione, il 95% delle alghe proviene da coltivazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Le alghe possono contribuire a quale dei seguenti sistemi integrati di allevamento?

    <p>Rimuovere nutrienti dalle deiezioni animali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Eutrofizzazione

    Arricchimento delle acque in sali nutritivi, causando cambiamenti nell'ecosistema acquatico, come aumento di alghe/piante, diminuzione delle specie ittiche e degrado dell'acqua.

    Anaerobi

    Organismi che vivono senza ossigeno e producono sostanze tossiche e maleodoranti.

    Fertilizzanti agricoli

    Sostanze utilizzate per fertilizzare i terreni, contenenti sali minerali per la crescita delle piante.

    Acque reflue non depurate

    Acque di scarico provenienti da attività umane, senza trattamento di depurazione.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità autodepurativa

    La capacità di un ecosistema acquatico di rimuovere sostanze inquinanti.

    Signup and view all the flashcards

    Alghe

    Organismi vegetali acquatici, usati come cibo e produzione di sostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Agar-Agar

    Sostanza mucillaginosa estratta da alcune alghe rosse, usata come gelificante.

    Signup and view all the flashcards

    Coltivazione alghe

    Produzione di alghe in ambienti controllati, al posto della raccolta.

    Signup and view all the flashcards

    Diatomee Centrali

    Diatomee caratterizzate da simmetria raggiata, assenza di rafe e forma circolare, ovale, triangolare o quadrata. Sono principalmente planctoniche e marine.

    Signup and view all the flashcards

    Diatomee Pennate

    Diatomee con simmetria bilaterale rispetto all'asse longitudinale, frustulo ellittico, bastoncellare o a navetta. Sono bentoniche e colonizzano ambienti acquatici.

    Signup and view all the flashcards

    Fitoplancton

    Comunità di alghe unicellulari, comprese le diatomee, che galleggiano sulla superficie dell'acqua. Svolgono un ruolo cruciale nella catena alimentare.

    Signup and view all the flashcards

    Terra di Diatomee

    Depositi di rocce sedimentarie derivate da frustoli di silice di diatomee decomposte, utilizzate come isolante, assorbente, o materiale da costruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti di Tolleranza (diatomee)

    I valori ambientali (nutrienti, inquinamento, acidità) entro cui una specie di diatomea può sopravvivere e prosperare.

    Signup and view all the flashcards

    Valori Ottimali (diatomee)

    Le condizioni ambientali che favoriscono la crescita e la riproduzione ottimale di una specie di diatomea

    Signup and view all the flashcards

    Indicatori Ambientali (diatomee)

    Le diatomee sono usate per valutare la qualità dell'acqua in base alle specie presenti e alle loro abbondanze. Diverse specie hanno diversi requisiti ambientali.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni Ambientali (acqua)

    Fattori come la concentrazione di nutrienti, l'inquinamento organico, l'acidità, la temperatura, la salinità, l'ossigeno disciolto e la velocità della corrente che influenzano la crescita e la diversità delle diatomee.

    Signup and view all the flashcards

    Alghe come alimenti funzionali

    Le alghe sono utilizzate come alimenti funzionali, ricche di polisaccaridi, vitamine e sostanze bioattive, come proteine, lipidi e polifenoli.

    Signup and view all the flashcards

    Alto contenuto di fibra

    Le alghe sono ricche di fibra, in particolare fibra solubile, che è considerata un ingrediente funzionale per la prevenzione di patologie come obesità, diabete e malattie cardiovascolari.

    Signup and view all the flashcards

    Basso contenuto lipidico

    Le alghe hanno un basso contenuto di lipidi, il che le rende una fonte di nutrimento a basso contenuto calorico.

    Signup and view all the flashcards

    Carotenoidi naturali

    Le alghe contengono carotenoidi naturali, che hanno attività antitumorale e sono assorbiti meglio rispetto alle molecole di sintesi.

    Signup and view all the flashcards

    Utilizzo delle alghe nell'alimentazione animale

    Le alghe, come Asparagopsis taxiformis, sono utilizzate per l'alimentazione animale, riducendo le emissioni di metano delle bovine.

    Signup and view all the flashcards

    Diatomee

    Le diatomee sono alghe unicellulari rivestite da un involucro esterno rigido chiamato frustolo, formato da due metà.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura del frustolo

    Il frustolo è composto da silice e presenta piccoli fori detti ornamentazioni, che sono caratteristiche di ciascuna specie.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione delle Diatomee

    Le diatomee sono suddivise in due ordini in base alla simmetria e morfologia del frustulo e alla disposizione delle ornamentazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Caratteristiche Generali delle Alghe

    • Le alghe, pur condividendo alcune caratteristiche con le piante acquatiche, non sono piante vere e proprie.
    • Sono organismi autotrofi, che vivono in ambienti acquatici (o molto umidi), e sono costituiti da cellule vegetali con clorofilla.
    • La loro principale fonte di energia e nutrimento deriva dalla fotosintesi, attraverso la trasformazione di anidride carbonica e acqua in sostanze organiche.
    • Realizzano la fotosintesi producendo ossigeno, associato alla presenza di clorofilla a, b o c.
    • Possono contenere altri pigmenti oltre alla clorofilla, che mascherano il colore verde.
    • Non hanno tessuti di trasporto specializzati, anche se grandi. Le cellule si connettono per permettere il movimento di nutrienti.
    • Possono variare di dimensioni, da pochi micrometri a molti metri.
    • Presentano il tallo, che è il corpo vegetativo non differenziato.
    • Vivono in ambienti diversi: acqua dolce, acqua salata, pozze d'acqua, fango, tronchi, rocce, ecc.
    • Alcune alghe sono parassitarie o simbiotiche di altri organismi, come protozoi, idre, spugne, gasteropodi, vermi piatti, funghi.

    Morfologia

    • Il tallo può essere filamentoso, ramificato o piatto.

    Relazione con l'Ambiente

    • Sono ubiquitarie, dalle microscopiche microalghe alle macroscopiche macroalghe.
    • Sono parte integrante di numerosi ecosistemi acquatici, formando il fitoplancton, che è alla base della catena alimentare.

    Classificazione

    • Possono essere classificate in macroalghe (possiedono strutture più grandi/complesse) e microalghe (che tendono ad essere unicellulari).
    • Alcune alghe unicellulari possono aggregarsi in colonie o formare mucillagini.
    • Alcune hanno cellule mobili (flagellate, ameboidi) e altre immobili (coccali).
    • Alcune alghe pluricellulari possono vivere libere nell'acqua, ma spesso sono attaccate al fondo.

    Metodi di Propagazione

    • La presenza o l'assenza di riproduzione sessuale, e la complessità degli organi riproduttivi è un criterio importante nella classificazione delle alghe.
    • La riproduzione vegetativa avviene per frammentazione (pluricellulari) o scissione (unicellulari).
    • La riproduzione sessuale si verifica attraverso diversi meccanismi, come l'isogamia, l'anisogamia e l'oogamia.

    Tipologie di Riproduzione

    • La riproduzione vegetativa si verifica per semplice scissione (unicellulari) e frammentazione (pluricellulari).
    • La riproduzione sessuale può coinvolgere gameti identici (isogamia) o diversi (anisogamia).

    Colore

    • Le alghe presentano vari colori a seconda dei pigmenti che posseggono (clorofilla, carotenoidi, ficocianine, ficoferitrina).

    Pigmentazione

    • I pigmenti che le alghe utilizzano nella fotosintesi permettono di classificarle funzione del colore. I loro pigmenti sono clorofille a, b, c, d o e, carotenoidi (caroteni e xantofille), biloproteine (ficocianina, ficoeritrina, alloficocianina).
    • Le clorofille sono fondamentali.

    Prodotti Stoccati

    • Le alghe accumulano sostanze di riserva sotto diverse forme, come l'amido, il glicogeno e la laminarina, a seconda del tipo di alga.

    Eutrofizzazione

    • L'eccessiva ricchezza di sostanze nutritive nelle acque porta allo sviluppo eccessivo di alghe, con conseguenti problemi ambientali o problematiche per la salute umana.

    Alghe come Alimenti Funzionali

    • Le alghe sono fonte di polisaccaridi, vitamine e sostanze bioattive (proteine, lipidi e polifenoli).
    • Riuscire a coltivarle permette di ottenere un raccolto molto più consistente e sostenibile.
    • Hanno un alto contenuto di fibra (specie solubile), e basso contenuto lipidico e naturalmente ricchi di carotenoidi.

    Alghe come Alimento per Animali

    • Le alghe sono state utilizzate come cibo per gli animali da tempo.
    • Ulteriormente sono state studiate per un possibile utilizzo in agricoltura.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri le caratteristiche uniche delle alghe, organismi autotrofi che vivono in ambienti acquatici. Esplora la loro struttura, il processo di fotosintesi e i diversi habitat in cui possono essere trovate. Questo quiz ti aiuterà a comprendere la differenza tra alghe e piante vere e proprie.

    More Like This

    Algae Overview and Characteristics
    24 questions

    Algae Overview and Characteristics

    ExtraordinaryPerception avatar
    ExtraordinaryPerception
    Blue-Green Algae Characteristics
    24 questions
    2 Introduzione alle Alghe e Cellule Vegetali
    173 questions
    Green Algae Characteristics and Diversity
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser