Podcast
Questions and Answers
Quale degli elementi seguenti è essenziale per il supporto del cambiamento nell'organizzazione?
Quale degli elementi seguenti è essenziale per il supporto del cambiamento nell'organizzazione?
- Limitare eventi cross-team
- Isolamento tra team
- Evitare il coinvolgimento dei leader
- Formazione sulla leadership Agile (correct)
La trasformazione Agile è un evento unico.
La trasformazione Agile è un evento unico.
False (B)
Qual è l'obiettivo principale della promozione di eventi cross-team?
Qual è l'obiettivo principale della promozione di eventi cross-team?
Romperli silos organizzativi
Il cambiamento organizzativo dovrebbe essere visto come un ______ continuo.
Il cambiamento organizzativo dovrebbe essere visto come un ______ continuo.
Abbina ciascun concetto con la sua descrizione:
Abbina ciascun concetto con la sua descrizione:
Qual è l'elemento fondamentale che un Leader Agile deve avere?
Qual è l'elemento fondamentale che un Leader Agile deve avere?
La gestione del cambiamento organizzativo consiste solo nell'introdurre nuovi processi di lavoro.
La gestione del cambiamento organizzativo consiste solo nell'introdurre nuovi processi di lavoro.
Qual è l'obiettivo principale della gestione del cambiamento in un contesto Agile?
Qual è l'obiettivo principale della gestione del cambiamento in un contesto Agile?
Un Leader Agile deve essere in grado di ______ e ______ il team nel cambiamento.
Un Leader Agile deve essere in grado di ______ e ______ il team nel cambiamento.
Abbina le seguenti caratteristiche del cambiamento all'approccio Agile:
Abbina le seguenti caratteristiche del cambiamento all'approccio Agile:
Che tipo di leadership è necessaria per la gestione del cambiamento nell'Agile?
Che tipo di leadership è necessaria per la gestione del cambiamento nell'Agile?
La gestione del cambiamento richiede solo competenze tecniche.
La gestione del cambiamento richiede solo competenze tecniche.
In che modo l'adozione dell'Agile rappresenta una rivoluzione culturale?
In che modo l'adozione dell'Agile rappresenta una rivoluzione culturale?
Quale delle seguenti azioni non è utile per gestire il cambiamento?
Quale delle seguenti azioni non è utile per gestire il cambiamento?
La roadmap Agile è rigida e non modifica durante il corso del cambiamento.
La roadmap Agile è rigida e non modifica durante il corso del cambiamento.
Qual è uno dei framework di cambiamento menzionati nel testo?
Qual è uno dei framework di cambiamento menzionati nel testo?
Le metriche di successo aiutano a ________ il progresso.
Le metriche di successo aiutano a ________ il progresso.
Abbina ciascun framework di cambiamento con la sua descrizione:
Abbina ciascun framework di cambiamento con la sua descrizione:
Quale dei seguenti rappresenta un obiettivo a lungo termine nella creazione di una roadmap di cambiamento?
Quale dei seguenti rappresenta un obiettivo a lungo termine nella creazione di una roadmap di cambiamento?
La resistenza culturale non è una delle sfide comuni nel cambiamento verso l'agilità.
La resistenza culturale non è una delle sfide comuni nel cambiamento verso l'agilità.
Cosa è importante fare dopo ogni iterazione in un processo agile?
Cosa è importante fare dopo ogni iterazione in un processo agile?
Quale tra le seguenti competenze è fondamentale per il cambiamento Agile?
Quale tra le seguenti competenze è fondamentale per il cambiamento Agile?
Il pensiero sistemico implica che le decisioni in un'area non influenzano altre aree.
Il pensiero sistemico implica che le decisioni in un'area non influenzano altre aree.
Quali sono due approcci per gestire la resistenza al cambiamento?
Quali sono due approcci per gestire la resistenza al cambiamento?
Un Agile Coach deve __________ il team a riflettere su cosa funziona e cosa no.
Un Agile Coach deve __________ il team a riflettere su cosa funziona e cosa no.
Abbina le tecniche efficaci con le loro descrizioni:
Abbina le tecniche efficaci con le loro descrizioni:
Qual è un trucco utile per gestire la resistenza al cambiamento?
Qual è un trucco utile per gestire la resistenza al cambiamento?
Durante una retrospettiva, un Agile Coach dovrebbe fornire tutte le risposte al team.
Durante una retrospettiva, un Agile Coach dovrebbe fornire tutte le risposte al team.
Il leader dovrebbe organizzare __________ e incontri informali per spiegare la nuova visione.
Il leader dovrebbe organizzare __________ e incontri informali per spiegare la nuova visione.
Flashcards
Gestione del Cambiamento Organizzativo
Gestione del Cambiamento Organizzativo
L'arte e la scienza di guidare persone, processi e priorità per realizzare una trasformazione significativa.
Gestione del Cambiamento in Agile
Gestione del Cambiamento in Agile
Un approccio strutturato che aiuta un'organizzazione a passare da uno stato attuale a uno futuro desiderato, riducendo la resistenza e aumentando il coinvolgimento.
Quali sono le modifiche chiave che l'Agile comporta?
Quali sono le modifiche chiave che l'Agile comporta?
Passare da una cultura gerarchica a una più collaborativa, focuzzato su iterazioni brevi e obiettivi incrementali piuttosto che risultati rigidi a lungo termine. Anche l'adattamento dei ruoli e delle responsabilità per una maggiore decentralizzazione decisionale.
Competenze chiave per la Gestione del Cambiamento in Agile
Competenze chiave per la Gestione del Cambiamento in Agile
Signup and view all the flashcards
Leadership Empatica e Visionaria in Agile
Leadership Empatica e Visionaria in Agile
Signup and view all the flashcards
L'importanza dell'adattabilità
L'importanza dell'adattabilità
Signup and view all the flashcards
L'adattabilità come principio Agile
L'adattabilità come principio Agile
Signup and view all the flashcards
Comunicazione efficace in Agile
Comunicazione efficace in Agile
Signup and view all the flashcards
Empatia e ascolto attivo
Empatia e ascolto attivo
Signup and view all the flashcards
Comunicazione chiara
Comunicazione chiara
Signup and view all the flashcards
Autenticità
Autenticità
Signup and view all the flashcards
Pensiero Sistemico
Pensiero Sistemico
Signup and view all the flashcards
Come applicare il pensiero sistemico all'agile
Come applicare il pensiero sistemico all'agile
Signup and view all the flashcards
Gestione della Resistenza
Gestione della Resistenza
Signup and view all the flashcards
Ruolo di un Agile Coach
Ruolo di un Agile Coach
Signup and view all the flashcards
Coinvolgimento degli Stakeholder
Coinvolgimento degli Stakeholder
Signup and view all the flashcards
Identifica gli stakeholder
Identifica gli stakeholder
Signup and view all the flashcards
Comunica regolarmente
Comunica regolarmente
Signup and view all the flashcards
Allinea le aspettative
Allinea le aspettative
Signup and view all the flashcards
Workshop iniziale con gli stakeholder
Workshop iniziale con gli stakeholder
Signup and view all the flashcards
Roadmap di Cambiamento Agile
Roadmap di Cambiamento Agile
Signup and view all the flashcards
Modello ADKAR
Modello ADKAR
Signup and view all the flashcards
Iterazioni e Feedback Continui
Iterazioni e Feedback Continui
Signup and view all the flashcards
Resistenza Culturale
Resistenza Culturale
Signup and view all the flashcards
Mancanza di Supporto della Leadership
Mancanza di Supporto della Leadership
Signup and view all the flashcards
Silos Organizzativi
Silos Organizzativi
Signup and view all the flashcards
Agilità come Viaggio, Non Destinazione
Agilità come Viaggio, Non Destinazione
Signup and view all the flashcards
L'Approccio al Cambiamento Organizzativo Agile
L'Approccio al Cambiamento Organizzativo Agile
Signup and view all the flashcards
L'Agile come Opportunità di Crescita
L'Agile come Opportunità di Crescita
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Gestione del Cambiamento Organizzativo per Sostenere l'approccio Agile
- La gestione del cambiamento organizzativo è l'arte e la scienza di navigare tra persone, processi e priorità per portare a termine una trasformazione significativa.
- L'adozione dell'Agile richiede una vera e propria rivoluzione culturale e di mentalità.
- Per navigare nel cambiamento con l'Agile è necessaria una strategia, competenze e tecniche appropriate.
- Servono obiettivi chiari (bussola), un team motivato (equipaggio) e una leadership esperta (capitano) per affrontare i cambiamenti.
- La gestione del cambiamento nell'Agile richiede un mix di competenze tecniche e soft skills, strategie chiare e una leadership visionaria.
Cosa Significa "Gestione del Cambiamento" in un Contesto Agile?
- La gestione del cambiamento non è solo far accettare un nuovo modo di lavorare.
- È un approccio strutturato per garantire un passaggio efficace da uno stato attuale a uno futuro, con il minimo di resistenza e il massimo coinvolgimento.
- Nell'Agile, questo significa passaggio da una cultura gerarchica a una collaborativa.
Le Competenze Chiave per la Gestione del Cambiamento nell'Agile
- Per influenzare e guidare il cambiamento è necessario combinare l'approccio tradizionale alla gestione del cambiamento con i principi Agile.
- La leadership deve essere empatica e visionaria, guidando, ispirando e motivando il team nel cambiamento.
- Alcune competenze chiave includono empatia, ascolto attivo, comunicazione chiara, autenticità e trasparenza sulle sfide e sui vantaggi del nuovo approccio
- Un esempio pratico è la conduzione di incontri/town hall per spiegare la nuova visione e raccogliere feedback.
Pensiero Sistemico
- Il cambiamento non avviene in isolamento ma ha impatti su diverse aree.
- Il pensiero sistemico consiste nel mappare le connessioni tra team, dipartimenti e obiettivi, nonché nell'identificare potenziali colli di bottiglia e opportunità.
Resilienza e Gestione della Resistenza
- Non tutti abbracciano il cambiamento a braccia aperte.
- È importante anticipare la resistenza, capire chi potrebbe opporsi e perché e gestirla positivamente.
- Coinvolgere i detrattori, focalizzarsi sui risultati (quick wins) e dimostrare piccoli successi sono utili per conquistare la fiducia.
Coaching e Facilitazione
- Un Agile Coach aiuta i team a trovare le soluzioni, facilitando le retrospettive, promuovendo l'apprendimento continuo e colmando le lacune di competenze.
- È importante evitare di limitare il cambiamento Agile a un singolo team o progetto.
Iterazioni e Feedback Continui
- L'agilità richiede un approccio iterativo anche nella gestione del cambiamento.
- Pilotare il cambiamento con piccoli esperimenti per vedere cosa funziona.
- Raccogliere feedback dopo ogni iterazione per migliorare.
- Adattare il piano in base ai risultati e ai feedback ottenuti.
Affrontare le Sfide del Cambiamento Agile
- Le sfide includono la resistenza culturale (le persone sono abituate al vecchio modo di lavorare).
- La mancanza di supporto della leadership è un'altra sfida; coinvolgimento dei leader fin dall'inizio e formazione specifica sulla leadership Agile sono cruciali.
- I silos organizzativi possono ostacolare la collaborazione; organizzare eventi cross-team (hackathon, workshop) è una soluzione.
Coinvolgimento degli Stakeholder
- Nessun cambiamento Agile può avvenire senza il supporto degli stakeholder chiave.
- Identificare gli stakeholder, comunicare regolarmente e allineare le aspettative sono aspetti fondamentali.
Creazione di una Roadmap di Cambiamento
- Una roadmap Agile offre una guida chiara per il cambiamento.
- Dovrebbe includere obiettivi a breve e lungo termine, metriche di successo e potrebbe prevedere l'adozione di Scrum in un team pilota.
Uso di Framework di Cambiamento
- Framework come Kotter's 8-Step Process e ADKAR possono aiutare a guidare il cambiamento.
- L'ADKAR aiuta le persone individualmente attraverso il cambiamento, identificando le aree dove il cambiamento potrebbe incontrare resistenza (ad esempio per mancanza di conoscenza o per paura di fallimento).
Conclusioni
- La gestione del cambiamento Agile non è un compito facile, ma i benefici sono enormi (team più motivati, processi più fluidi).
- L'importanza di combinare competenze come leadership empatica e pensiero sistemico con pratiche concrete (roadmap iterativa, coinvolgimento degli stakeholder).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.