Calibro a Doppio Nonio

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa succede se la dimensione del pezzo è al di fuori dei valori D₁ e Dmin?

  • Il pezzo è accettabile.
  • Il pezzo necessita di ulteriore lavorazione.
  • Il pezzo è da scartare. (correct)
  • Il pezzo può essere riutilizzato.

Cosa significa che la tolleranza si trova a cavallo della linea dello zero?

  • La misura è da considerarsi standard.
  • La misura è sempre errata.
  • La misura è perfettamente attinente.
  • La misura può variare positivamente o negativamente. (correct)

Qual è un possibile risultato se il pezzo presenta una tolleranza negativa?

  • Il pezzo deve essere controllato con ulteriori misurazioni.
  • Il pezzo può essere utilizzato ma con cautela.
  • Il pezzo deve essere scartato. (correct)
  • Il pezzo è sempre accettabile.

Quale affermazione è corretta riguardo ai pezzi scartati?

<p>Non possiedono le dimensioni richieste. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di controllare che il pezzo sia compreso tra D₁ e Dmin?

<p>Per garantire il corretto funzionamento del pezzo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale uso del calibro a doppio nonio?

<p>Misurare gli spessori a distanza prestabilita (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approssimazione di lettura dei calibri a doppio nonio?

<p>0,02 mm (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il nonio semplice rispetto al nonio doppio?

<p>La distanza tra due trattini consecutivi è 0,48 mm (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza nella lettura tra calibri a doppio nonio e calibri cinquantesimali?

<p>Il calibro a doppio nonio misura piccoli spessori (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa misura il corsoio verticale A del calibro a doppio nonio?

<p>La distanza dalla base della piastrina ai vertici dei becchi (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto misura la distanza tra due trattini consecutivi nel nonio doppio?

<p>0,98 mm (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dei calibri a doppio nonio rispetto ai calibri normali?

<p>Compattezza e facilità di trasporto (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la lettura dei calibri a doppio nonio è considerata diversa rispetto ai normali calibri?

<p>Perché sono progettati per spessori piccoli (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una variazione di 1°C sulla misura di un pezzo di acciaio di 100 mm?

<p>Falsa di 1,2 µm (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei reticoli graduati applicati sullo schermo del proiettore di profili?

<p>Controllare il profilo del pezzo per confronto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il funzionamento del proiettore di profili?

<p>Usa un sistema ottico con condensatore e lenti per proiettare l'immagine (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto di ingrandimento tipico per un proiettore di profili?

<p>Tra 10× e 100× (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale della produzione in serie?

<p>Tutti i pezzi devono avere le stesse dimensioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale di avere obiettivi intercambiabili nel proiettore di profili?

<p>Consentono di adattare il rapporto di ingrandimento alle esigenze (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema di illuminazione può essere utilizzato con un proiettore di profili?

<p>Illuminazione diascopica ed episcopica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del sistema di raffreddamento nel proiettore di profili?

<p>Aumentare la vita delle lampade (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione massima consentita per un pezzo con dimensione nominale di 50 mm e tolleranza ±0,1?

<p>50,1 mm (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tolleranza dimensionale t per un pezzo con dimensione nominale di 50 mm e tolleranza ±0,1?

<p>0,2 mm (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un pezzo è 'fuori tolleranza'?

<p>Supera la dimensione massima o è inferiore alla dimensione minima (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento di controllo è utilizzato per verificare la tolleranza di un pezzo con dimensione nominale di 50 mm?

<p>Calibro fisso (B)</p> Signup and view all the answers

Come può essere posizionata la tolleranza rispetto alla dimensione nominale?

<p>In parte sopra e in parte sotto la dimensione nominale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai calibri fissi è falsa?

<p>Un calibro fisso può verificare solo dimensioni superiori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale valore rappresenta la dimensione minima consentita per un pezzo con dimensione nominale di 50 mm e tolleranza ±0,1?

<p>49,9 mm (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le tolleranze semplificano i controlli durante la lavorazione in serie?

<p>Consentono l'uso di calibri fissi per misurazioni rapide (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome della retta che rappresenta la dimensione nominale in un disegno tecnico?

<p>Linea dello zero (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la scritta LINEA ZERO nei disegni tecnici?

<p>La dimensione nominale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tolleranze dimensionale per i pezzi con dimensione nominale D = 50 mm?

<p>t=0,02 mm (B)</p> Signup and view all the answers

Quando il pezzo dovrebbe essere scartato?

<p>Quando la tolleranza attraversa la linea dello zero (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i valori D₁ e Dmin in relazione alla tolleranza?

<p>Limiti di accettabilità della dimensione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per avere la tolleranza a cavallo della linea dello zero?

<p>Le dimensioni devono essere comprese tra D₁ e Dmin (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo alla tolleranza nel disegno tecnico?

<p>Tutti i pezzi devono avere la stessa tolleranza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale rappresentazione grafica riflette una zona di tolleranza al di sopra della linea dello zero?

<p>Figura 32a (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Calibro a doppio nonio

  • Il calibro a doppio nonio (o di Weber) è un calibro standard con due cursori posizionati a 90°.
  • Il cursore verticale regola la posizione di una piastrina e misura la distanza tra la base della piastrina e la punta delle ganasce (h).
  • Il cursore orizzontale misura la distanza tra le due ganasce (s).
  • Questo strumento è utilizzato per misurare spessori a distanza determinata, come il diametro intermedio (s) di un tronco di cono a una distanza prestabilita (h).
  • L'approssimazione consentita dai due noni è cinquantesimale (0,02 mm).
  • La scala fissa include i mm e i mezzi mm, mentre il nonio ha 25 tratti.
  • Il nonio semplice ha 25 tratti che suddividono una lunghezza di 12 mm, con una distanza di 0,48 mm tra due tratti consecutivi.
  • Il nonio doppio ha 25 tratti che suddividono una lunghezza di 24,5 mm, con una distanza di 0,98 mm tra due tratti consecutivi.
  • In entrambi i casi, l'approssimazione di lettura è di 0,02 mm.
  • La lettura dei calibri a doppio nonio differisce da quella dei calibri cinquantesimali poiché sono strumenti più piccoli, utilizzati per il controllo dei denti delle ruote dentate.
  • Un normale nonio cinquantesimale sarebbe troppo grande per questo tipo di strumento.
  • Un cambiamento di temperatura di 1°C può falsare di 1,2 µm la misura della lunghezza di un pezzo di acciaio di 100 mm.

Parti di un comparatore millesimale

  • In un comparatore millesimale analogico, sono presenti:
  • Un tastatore
  • Una molla
  • Un meccanismo di amplificazione
  • Una scala graduata
  • Un ago indicatore

Proiettore di profili

  • Il proiettore di profili è uno strumento ottico per il controllo della forma e delle dimensioni di un pezzo meccanico.
  • La luce da una lampada passa attraverso un condensatore ottico, illuminando il profilo dell'oggetto.
  • I raggi passano attraverso una o più lenti e vengono proiettati su uno schermo di vetro smerigliato.
  • Il profilo dell'oggetto è visibile sullo schermo con un rapporto di ingrandimento che dipende dal sistema ottico.
  • Sono disponibili obiettivi intercambiabili per ingrandimenti da 10× a 100X.
  • L'illuminazione può essere diascopica (da sotto) o episcopica (dall'alto).
  • Un sistema di raffreddamento con ventole prolunga la vita delle lampade.
  • Sullo schermo vengono applicati dei reticoli graduati di precisione per il controllo del profilo del pezzo.

Produzione in serie e intercambiabilità dei pezzi

  • L'industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie.
  • Nella produzione in serie, tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere le stesse dimensioni per essere assemblati senza bisogno di modifiche e per essere sostituiti facilmente.
  • La tolleranza indica le dimensioni limite massima e minima consentite per un pezzo.
  • La tolleranza è indicata nei disegni con due valori che definiscono le dimensioni limite massima e minima (es: 50±0.1).
  • Se la dimensione effettiva supera i limiti della tolleranza, il pezzo è fuori tolleranza.

Strumenti di controllo fissi

  • La tolleranza permette l'intercambiabilità dei pezzi e rende i controlli durante la produzione più semplici e meno costosi.
  • I calibri fissi sono strumenti di controllo semplici utilizzati per verificare la conformità dei pezzi alla tolleranza.
  • Nell'esempio del calibro differenziale a forcella, un lato ha un'apertura uguale alla misura massima (lato passa) e l'altro lato ha un'apertura uguale alla misura minima (lato non passa).
  • I pezzi che passano in entrambi i lati del calibro sono troppo corti e vanno scartati.
  • I pezzi che non passano in nessuno dei due lati del calibro sono troppo lunghi e devono essere ritoccati.
  • I pezzi che passano in uno dei due lati e non nell'altro sono accettabili.

Posizione della tolleranza

  • La posizione della tolleranza rispetto alla dimensione nominale è importante per la validità del pezzo.
  • La posizione della tolleranza può essere:
  • Superiore alla dimensione nominale
  • Inferiore alla dimensione nominale
  • A cavallo della dimensione nominale
  • La linea dello zero corrisponde alla dimensione nominale nel disegno.
  • I pezzi con la stessa dimensione nominale e tolleranza possono avere posizioni di tolleranza diverse e quindi essere validi o invalidi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Measurement and Vernier Caliper Quiz
10 questions
Vernier Caliper
5 questions

Vernier Caliper

FastGrowingMelodica avatar
FastGrowingMelodica
Vernier Caliper Basics
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser