Podcast
Questions and Answers
I plasmidi sono:
I plasmidi sono:
- Geni presenti nel cromosoma batterico che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza
- Molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nei batteri e contenenti geni che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza (correct)
- Molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nei batteri che non contengono DNA codificante
- Molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nelle cellule vegetali e contenenti geni che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza
- Molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nelle cellule animali e contenenti geni che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza
Durante la duplicazione del DNA i due filamenti della doppia elica:
Durante la duplicazione del DNA i due filamenti della doppia elica:
- Vengono duplicati uno in modo continuo e l'altro mediante frammenti che vengono poi uniti (correct)
- Vengono duplicati aggiungendo nucleotidi all'estremità 5' del nuovo filamento
- Vengono duplicati dalla RNA polimerasi
- Vengono separati uno dall'altro dall'enzima primasi
- Vengono sintetizzati alla stessa velocitÃ
Grazie agli studi successivi, è ora noto che il 'fattore trasformante' era:
Grazie agli studi successivi, è ora noto che il 'fattore trasformante' era:
- Il DNA e il processo evidenziato è la trasduzione
- Il DNA e il processo evidenziato è la coniugazione
- L'RNA e il processo evidenziato è la trasduzione
- Il DNA e il processo evidenziato è la trasformazione (correct)
- L'RNA e il processo evidenziato è la trasformazione
Una cellula diploide in fase G2 contiene una quantità Q di DNA. Quali sarebbero le quantità di DNA contenute in ciascuna cellula figlia rispettivamente dopo la mitosi e dopo la meiosi?
Una cellula diploide in fase G2 contiene una quantità Q di DNA. Quali sarebbero le quantità di DNA contenute in ciascuna cellula figlia rispettivamente dopo la mitosi e dopo la meiosi?
L'enzima che catalizza il processo che produce un provirus a DNA è:
L'enzima che catalizza il processo che produce un provirus a DNA è:
I matrimoni tra consanguinei aumentano la probabilità che i figli siano affetti da malattie genetiche. Per quale motivo?
I matrimoni tra consanguinei aumentano la probabilità che i figli siano affetti da malattie genetiche. Per quale motivo?
Il processo nel quale il prodotto attiva la via metabolica che porta alla sua stessa produzione è:
Il processo nel quale il prodotto attiva la via metabolica che porta alla sua stessa produzione è:
Le piante fanerogame:
Le piante fanerogame:
Le piante producono ossigeno con la fotosintesi e lo consumano con la respirazione:
Le piante producono ossigeno con la fotosintesi e lo consumano con la respirazione:
Sono classificati nel regno dei protisti:
Sono classificati nel regno dei protisti:
I ribozimi:
I ribozimi:
Quale delle seguenti NON è una fase della mitosi?
Quale delle seguenti NON è una fase della mitosi?
Gli stomi sono:
Gli stomi sono:
Una modalità con la quale alcuni tipi cellulari possono assumere sostanze dall'esterno è:
Una modalità con la quale alcuni tipi cellulari possono assumere sostanze dall'esterno è:
Indicare quale delle seguenti affermazioni sulla membrana plasmatica è corretta.
Indicare quale delle seguenti affermazioni sulla membrana plasmatica è corretta.
L'encefalopatia spongiforme bovina è causata da un:
L'encefalopatia spongiforme bovina è causata da un:
Si consideri una malattia genetica. Un uomo affetto e una donna sana hanno tutti figli (maschi e femmine) sani, mentre un uomo sano e una donna affetta hanno figli maschi malati e figlie femmine sane. Da queste informazioni si può dedurre che la trasmissione della malattia è:
Si consideri una malattia genetica. Un uomo affetto e una donna sana hanno tutti figli (maschi e femmine) sani, mentre un uomo sano e una donna affetta hanno figli maschi malati e figlie femmine sane. Da queste informazioni si può dedurre che la trasmissione della malattia è:
La foca e il gatto sono mammiferi e appartengono entrambi all'ordine dei carnivori. Hanno però un aspetto molto diverso a causa:
La foca e il gatto sono mammiferi e appartengono entrambi all'ordine dei carnivori. Hanno però un aspetto molto diverso a causa:
Quali di queste tecniche viene usata per studiare i cromosomi?
Quali di queste tecniche viene usata per studiare i cromosomi?
Gli organismi si possono considerare di due specie differenti se essi:
Gli organismi si possono considerare di due specie differenti se essi:
I geni:
I geni:
Le cellule del cuore sono vascolarizzate:
Le cellule del cuore sono vascolarizzate:
Una sostanza che, iniettata nel corpo di un animale, è capace di provocare la formazione di anticorpi si chiama:
Una sostanza che, iniettata nel corpo di un animale, è capace di provocare la formazione di anticorpi si chiama:
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Biologia
Bioelementi
- I bioelementi non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetali
- Possono essere presenti in concentrazioni elevate, basse o in tracce negli esseri viventi
- Carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto, fosforo e zolfo rappresentano circa il 99% di tutta la materia vivente
Strutture cellulari
- I ribosomi hanno dimensioni minori rispetto alle altre strutture cellulari
- I mitocondri hanno dimensioni maggiori rispetto ai ribosomi
- I virus sono osservabili esclusivamente con il microscopio elettronico
Parete cellulare
- La parete cellulare può essere presente in procarioti e alcuni eucarioti
- È molto comune nelle cellule vegetali, funghi e alcuni procarioti
- La parete cellulare dei funghi è composta principalmente da chitina
- La parete cellulare dei batteri è composta principalmente da peptidoglicani
- La parete cellulare delle piante è composta principalmente da cellulosa
Cellule procariote e eucariote
- Le cellule procariote non hanno nucleo, mentre le cellule eucariote sì
- Le cellule procariote hanno un nucleoide, mentre le cellule eucariote hanno un nucleo
- Le cellule procariote sono più piccole delle cellule eucariote
- Le cellule procariote hanno DNA circolare, mentre le cellule eucariote hanno DNA lineare
DNA
- Il DNA genomico all'interno della cellula eucariote si trova nel nucleo associato a proteine istoniche
- Il DNA all'interno della cellula procariote si trova nel citoplasma in una struttura chiamata nucleoide
- Il DNA mitocondriale è più piccolo del DNA nucleare
- Il DNA mitocondriale contiene circa 37 geni
Ribosomi
- I ribosomi sono composti da lipidi e proteine
- Sono presenti in tutte le cellule
- Sono responsabili della sintesi proteica
- I ribosomi delle cellule procariote sono composti da due subunità , 50S e 30S
- I ribosomi delle cellule eucariote sono composti da due subunità , 60S e 40S
Apparato di Golgi e Lisosomi
- L'apparato di Golgi è responsabile dello smistamento delle proteine neosintetizzate provenienti dal reticolo endoplasmatico
- I lisosomi sono responsabili della degradazione e del riciclo di molecole e materiali pericolosi per la cellula
Membrana cellulare
- La membrana cellulare è una barriera selettivamente permeabile
- La membrana cellulare è composta da fosfolipidi e proteine
- La membrana cellulare isola la cellula dall'ambiente esterno
- La membrana cellulare regola il traffico di ioni e molecole tra esterno e interno della cellula
Trasporto cellulare
- La diffusione è un meccanismo di trasporto passivo
- La diffusione facilitata è un meccanismo di trasporto passivo che richiede la formazione di vescicole
- Il simporto è un meccanismo di trasporto attivo che richiede energie
- L'esocitosi è un meccanismo di trasporto attivo che richiede energia### Trasporto delle sostanze attraverso la membrana cellulare
- Il trasporto passivo non richiede dispendio energetico e comprende la diffusione, l'osmosi e la diffusione facilitata.
- Il trasporto attivo richiede dispendio energetico e comprende il simporto, l'antiporto e l'uniporto.
Osmosi
- È un flusso spontaneo di solvente tra due soluzioni a differente concentrazione, separate da una membrana semipermeabile.
Endocitosi e Esocitosi
- Endocitosi: trasporto di materiale incluso in vescicole all'interno della cellula.
- Esocitosi: trasporto di materiale incluso in vescicole dall'interno all'esterno della cellula.
Trasporto attivo
- Simporto: trasporto attivo che permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione.
- Antiporto: trasporto attivo che permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze differenti.
- Uniporto: trasporto attivo che consente il passaggio di una sola sostanza in un'unica direzione.
Ciclo cellulare
- Interfase: fase che separa due divisioni mitotiche.
- Mitosi: divisione nucleare delle cellule.
- Citodieresi: divisione del citoplasma che normalmente segue la mitosi.
Fasi della mitosi
- Profase: fase in cui la cromatina si condensa.
- Metafase: fase in cui i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale.
- Anafase: fase in cui i cromatidi fratelli si separano.
- Telofase: fase in cui la membrana nucleare si riforma.
Meiosi
- È un tipo di divisione cellulare che dà origine a quattro cellule figlie aploidi.
- Consente di ottenere una notevole variabilità del patrimonio genetico.
Struttura delle proteine
- Livello primario: sequenza lineare di amminoacidi.
- Livello secondario: ripiegamento della catena polipeptidica.
- Livello terziario: organizzazione tridimensionale che assume una proteina.
Lisosomi
- Sono organelli cellulari deputati alla demolizione di macromolecole fagocitate e organelli cellulari invecchiati.
Morte cellulare
- Necrosi: morte cellulare non programmata.
- Apoptosi: morte cellulare programmata.
Tissue e organi
- Tessuto epiteliale: comprende le cellule epiteliali.
- Fegato: comprende gli epatociti.
- Tessuto nervoso: comprende le cellule della glia e i neuroni.
- Tessuto adiposo: comprende gli adipociti.
- Cuore: comprende la membrana chiamata pericardio.### Ghiandole Endocrine
- La tiroide è un tipo di ghiandola endocrina. (N° 121)
- La ghiandola surrenale è un tipo di ghiandola endocrina. (N° 121)
- La ghiandola pituitaria è un tipo di ghiandola endocrina. (N° 121)
- La ghiandola pineale è un tipo di ghiandola endocrina. (N° 121)
Funzioni degli Ormoni
- L'insulina riduce il glucosio nel sangue. (N° 126)
- Il glucagone aumenta il glucosio nel sangue. (N° 127)
- L'ossitocina stimola le contrazioni muscolari durante il parto. (N° 128)
- L'arginina vasopressina regola l'equilibrio idrico dell'organismo. (N° 129)
- Il cortisolo è anche chiamato ormone dello stress. (N° 130)
- L'ormone luteinizzante stimola la maturazione delle cellule uovo nella donna. (N° 132)
- L'ormone follicolo-stimolante stimola la produzione di testosterone nel maschio. (N° 133)
I Trigliceridi
- I trigliceridi sono composti da una molecola di glicerolo e tre di acidi grassi. (N° 119)
Funzioni Sensoriali
- I nocicettori sono responsabili della percezione del dolore. (N° 134)
- I recettori olfattivi si trovano nella mucosa nasale. (N° 135)
- I coni nella retina dell'occhio sono responsabili della percezione dei colori. (N° 137)
- I bastoncelli nella retina dell'occhio sono responsabili della percezione del movimento. (N° 138)
Trasporto Cellulare
- I corpuscoli di Pacini sono recettori tattili. (N° 144)
- I corpuscoli di Meissner sono recettori tattili. (N° 145)
- I corpuscoli di Merkel sono recettori tattili. (N° 146)
- Le piastrine sono coinvolte nella coagulazione del sangue. (N° 147)
- La fosforilazione ossidativa negli eucarioti avviene nella membrana interna mitocondriale. (N° 148)
- Il trasporto attivo è un tipo di trasporto cellulare che utilizza ATP. (N° 152)
- Il trasporto passivo è un tipo di trasporto cellulare che non richiede energia. (N° 153)
Biologia Molecolare
- La fotosintesi è il processo attraverso il quale il biossido di carbonio viene trasformato in ossigeno. (N° 161)
- La decomposizione è un processo che coinvolge la rottura di sostanze organiche. (N° 164)
Ecologia
- La distribuzione delle piante in un ecosistema terrestre è influenzata principalmente dal clima. (N° 163)
- I decompositori sono organismi che rompono le sostanze organiche. (N° 164)
- La selezione naturale è il principale motore dell'evoluzione biologica. (N° 165)
- L'azoto è un componente essenziale degli amminoacidi e delle proteine. (N° 166)
Simbiosi
- Il mutualismo è un tipo di relazione simbiotica in cui entrambi gli organismi traggono beneficio reciproco. (N° 167)
- Il commensalismo è un tipo di relazione simbiotica in cui un organismo trae beneficio mentre l'altro non è influenzato. (N° 170)
- Il parassitismo è un tipo di relazione simbiotica in cui un organismo trae beneficio a spese dell'altro organismo. (N° 171)
- La predazione è un tipo di relazione simbiotica in cui un organismo cattura e uccide un altro organismo per nutrirsene. (N° 172)
Genetica
- Il mutualismo è un esempio di relazione simbiotica in cui entrambi gli organismi traggono beneficio reciproco. (N° 168)
- L'omozigote è un organismo con due copie identiche di un allele per un particolare gene. (N° 178)
- L'eterozigote è un organismo con copie diverse di un allele per un particolare gene. (N° 179)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.