Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale funzione della decidua?
Qual è la principale funzione della decidua?
- Sostenere lo sviluppo dell'embrione (correct)
- Produzione di molecole da parte della blastocisti
- Modificare la struttura delle cellule della mucosa uterina
- Favorire l'eliminazione della placenta
In che zona inizialmente si verifica la reazione deciduale?
In che zona inizialmente si verifica la reazione deciduale?
- Tutto il tessuto connettivo della blastocisti
- Nella placenta
- Solo nella zona del polo embrionale (correct)
- Nella parete uterina
Cos'è la decidua basale?
Cos'è la decidua basale?
- La zona dei vasi sanguigni
- La zona della parete uterina
- La zona della placenta definitiva (correct)
- La zona del polo embrionale
Cosa può accadere se l'impianto dell'embrione non avviene nella zona corretta?
Cosa può accadere se l'impianto dell'embrione non avviene nella zona corretta?
Dove si verifica il 95% delle gravidanze ectopiche?
Dove si verifica il 95% delle gravidanze ectopiche?
Cosa rappresenta la decidua parietale?
Cosa rappresenta la decidua parietale?
Cosa serve a favorire lo sviluppo dell'embrione?
Cosa serve a favorire lo sviluppo dell'embrione?
Dopo una settimana dall'impianto, dove si trova l'embrione?
Dopo una settimana dall'impianto, dove si trova l'embrione?
Qual è il ruolo delle pompe Na+, K+, Cl- presenti nel trofoblasto?
Qual è il ruolo delle pompe Na+, K+, Cl- presenti nel trofoblasto?
Qual è la funzione dei microvilli presenti nel trofoblasto?
Qual è la funzione dei microvilli presenti nel trofoblasto?
Quale è il nome delle cellule più interne che si ammassano a causa della formazione del blastocele?
Quale è il nome delle cellule più interne che si ammassano a causa della formazione del blastocele?
Quale è il ruolo delle cellule dell'ICM?
Quale è il ruolo delle cellule dell'ICM?
Quale è il nome del processo nel quale la blastocisti esce dalla zona pellucida?
Quale è il nome del processo nel quale la blastocisti esce dalla zona pellucida?
Quanti giorni dopo la fecondazione la blastocisti rimane libera nell'utero?
Quanti giorni dopo la fecondazione la blastocisti rimane libera nell'utero?
Qual è il nome del fattore che, insieme a OCT4 e NANOG, è fondamentale per il mantenimento della staminalità delle cellule?
Qual è il nome del fattore che, insieme a OCT4 e NANOG, è fondamentale per il mantenimento della staminalità delle cellule?
Quale è il risultato finale della schiusa della blastocisti?
Quale è il risultato finale della schiusa della blastocisti?
Quale struttura embrionale è responsabile della formazione della placenta?
Quale struttura embrionale è responsabile della formazione della placenta?
Cos'è il citotrofoblasto?
Cos'è il citotrofoblasto?
Quale è la struttura formata dall'epiblasto e dall'ipoblasto?
Quale è la struttura formata dall'epiblasto e dall'ipoblasto?
Cosa accade alle cellule dell'epiblasto che hanno preso contatto con il citotrofoblasto?
Cosa accade alle cellule dell'epiblasto che hanno preso contatto con il citotrofoblasto?
Quale è la funzione principale della cavità amniotica?
Quale è la funzione principale della cavità amniotica?
Cos'è la membrana di Heuser?
Cos'è la membrana di Heuser?
Quale struttura prende il nome di sacco vitellino primitivo?
Quale struttura prende il nome di sacco vitellino primitivo?
Quale struttura è la prima a formarsi a livello embrionale?
Quale struttura è la prima a formarsi a livello embrionale?
Study Notes
Decidua e Implantazione
- La decidua è un tessuto che verrà eliminato con il parto.
- La reazione deciduale avviene a livello dello stroma della mucosa uterina e coinvolge modificazioni dei vasi e della matrice extracellulare.
- Questa reazione è legata a molecole come recettori delle citochine, enzimi che favoriscono il contatto dello sinciziotrofoblasto con i vasi sanguigni.
Tipi di Decidua
- Decidua basale: coinvolge la zona del polo embrionale e darà origine alla placenta definitiva.
- Decidua capsulare: si estende al tessuto connettivo intorno alla blastocisti.
- Decidua parietale: coinvolge tutta la parete uterina.
Implantazione Anormale
- Quando l’impianto dell’embrione non avviene nella zona corretta, si possono sviluppare gravidanze ectopiche, che spesso creano problematiche alla madre e non vanno a buon fine.
Sviluppo dell'Embrione
- Alla fine della prima settimana, l’embrione si è impiantato nell’endometrio, dove ci sono i capillari materni.
- La placenta è quell’annesso embrionale fondamentale per mantenere in vita e far crescere l’embrione per tutto il periodo della gravidanza.
Struttura dell'Embrione
- Il citotrofoblasto è importante per mantenere i contatti con la parete uterina.
- L’ICM è formato dall’epiblasto e dall’ipoblasto e viene definito disco germinativo bilaminato.
- La zona dorsale forma la parte superiore, al centro troviamo l’epiblasto e infine si ha l’ipoblasto, che comunica con la cavità della blastocisti.
Epiblasto e Ipoblasto
- L’epiblasto: inizialmente le cellule hanno una forma cilindrica e sono strettamente legate tra loro, poi la parte periferica comincia a produrre delle cellule che via via si appiattiscono e vanno a prendere contatto con il citotrofoblasto.
- L’ipoblasto: delle cellule migrano lungo la superficie interna del citotrofoblasto, vanno quindi a rivestire la cavità della blastocisti e vanno a formare una membrana, che prende il nome di membrana di Heuser.
Trofoblasto e Embrioblasto
- Trofoblasto: le cellule più esterne a contatto con la zona pellucida, che possiedono pompe Na+, K+, Cl- e possiedono delle giunzioni aderenti meccaniche tra di loro e dei microvilli che servono a favorire l’ingresso delle molecole.
- Embrioblasto o nodo embrionale: le cellule più interne che si ammassano a causa della formazione del blastocele, questo gruppo di cellule si occupa dello sviluppo dell’embrione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Quiz sulla decidua, il tessuto che viene eliminato con il parto, e sul suo ruolo nello sviluppo embrionale. Scopri di più sulla reazione deciduale e sulle molecole coinvolte.