Biologia dello Sviluppo Embrionale
47 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la prima struttura a formarsi durante lo sviluppo embrionale?

  • Mesoderma
  • Blastoporo
  • Gastrula
  • Blastula (correct)
  • Che tipo di animale possiede un pseudocele?

  • Eucelomati
  • Vertebrati
  • Pseudocelomati (correct)
  • Acelomati
  • In quali organismi si formano le cavità celomatiche per schizocelia?

  • Vertebrati
  • Anellidi (correct)
  • Invertebrati
  • Echinodermi
  • Qual è il secondo foglietto embrionale formato durante lo sviluppo?

    <p>Mesoderma (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dei platelminti?

    <p>Sono acelomati (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo porta alla formazione del blastoporo?

    <p>Invaginazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di celoma è presente nei veri celomati?

    <p>Celoma vero (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si forma come risultato della migrazione del mesoderma?

    <p>Tessuti e organi (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si forma il celoma nella maggior parte degli anellidi?

    <p>Per divisione del mesoderma (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei metanefridi negli anellidi?

    <p>Funzione escretrice e osmoregolatrice (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica permette ai movimenti striscianti negli anellidi?

    <p>Contrazione peristaltica della muscolatura (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il sistema escretore degli anellidi?

    <p>Eliminazione di ammoniaca (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il celoma contribuisce alla mobilità degli anellidi?

    <p>Actua da scheletro idrostatico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione del cervello negli anellidi?

    <p>Due gangli soprafaringei e due sottofaringei (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del cordone nervoso ventrale negli anellidi?

    <p>Controllo dell'attività muscolare (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina l'allargamento e l'allungamento del corpo negli anellidi?

    <p>Contrazione della muscolatura longitudinale (B), Contrazione della muscolatura circolare (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove si localizzano gli stadi giovanili di Ascaris lumbricoides dopo essere entrati nel flusso sanguigno?

    <p>Negli alveoli polmonari (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai bivalvi?

    <p>Presentano un celoma lamellare (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di larva viene prodotta dagli anellidi?

    <p>Larva di tipo trocofora (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di cuticola hanno gli anellidi?

    <p>Cuticola di tipo collagene (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura del corpo degli anellidi?

    <p>Sono composti da metameri (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla respirazione negli anellidi?

    <p>È sia branchiale che cutanea (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede dopo la fecondazione nei nematodi come Wuchereria bancrofti?

    <p>Vengono rilasciate nel sistema cardiocircolatorio (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza i celomati?

    <p>La presenza di celoma (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la stima attuale del numero di specie presenti sulla Terra?

    <p>Circa 8.7 milioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa afferma il gradualismo darwiniano riguardo alla diversità dei viventi?

    <p>Deriva da un cambiamento graduale nel tempo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto rappresenta la teoria evolutiva di Lamarck?

    <p>Le caratteristiche degli individui possono essere modificate tramite uso e disuso (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei meccanismi che guidano l'evoluzione secondo la teoria darwiniana?

    <p>Selezione naturale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa suggerisce la teoria neutrale riguardo alle mutazioni genetiche?

    <p>Alcune mutazioni possono mantenere effetti neutri (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale teoria descrive l'alternanza tra momenti di stabilità e cambiamento rapido?

    <p>Teoria degli equilibri punteggiati (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa afferma il neodarwinismo riguardo alla genetica?

    <p>Il germoplasma è fondamentale per la trasmissione d'informazioni genetiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il concetto chiave dell'evoluzione secondo Darwin e Wallace?

    <p>Le variabili appaiono in modo casuale e sono selezionate dall'ambiente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione si applica all'isolamento geografico nel fondatore?

    <p>Avviene quando un piccolo numero di individui popola un'area marginale. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si verifica la speciazione simpatrica?

    <p>In presenza di isolamento riproduttivo nella stessa area geografica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le barriere riproduttive prezigotiche?

    <p>Impediscono l'accoppiamento o la fecondazione tra specie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica principale della divergenza parapatrica?

    <p>Si verifica in popolazioni con zone di contatto ristretta. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'accoppiamento assortativo?

    <p>Si basa sulla preferenza per partners simili.&lt; (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può causare l'isolamento riproduttivo in una popolazione?

    <p>Mutazioni genetiche improvvise. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di barriera riproduttiva è temporale?

    <p>Si verifica quando specie diverse si accoppiano in momenti differenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il legamento dei bivalvi?

    <p>Contiene proteine ed è responsabile della simmetria bilaterale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione primaria del piede nei molluschi?

    <p>Effettuare movimenti locomotori e di scavo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti caratteristiche descrivono gli Scaphopoda?

    <p>Conchiglia tubolare aperta alle estremità e corpo allungato. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i bisso aiutano i molluschi?

    <p>Permettono la fissazione della conchiglia al suolo o a supporti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dei cefalopodi?

    <p>Presentano una complessità strutturale superiore agli altri invertebrati. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma della conchiglia degli Scaphopoda?

    <p>Conchiglia conica con apertura nell'apice. (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova il piede nei cefalopodi?

    <p>Nell'apertura della conchiglia, come nel nautilus. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene la cattura del cibo negli Scaphopoda?

    <p>Utilizzando tentacoli ricoperti di muco e ciglia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Biodiversità Globale

    La misura della biodiversità sul pianeta Terra. Rappresenta la variabilità totale delle forme di vita.

    Numero di Specie

    Si stima siano presenti circa 8,7 milioni di specie sulla Terra.

    Gradualismo Darwiniano

    La diversità della vita è il risultato di cambiamenti graduali nel corso di lunghi periodi di tempo, a partire da un antenato comune.

    Selezione Naturale

    L'ambiente seleziona gli organismi con caratteristiche più adatte alla sopravvivenza.

    Signup and view all the flashcards

    Trasformismo di Lamarck

    Teoria secondo cui gli individui cambiano le proprie caratteristiche attraverso l'uso e il disuso delle parti del corpo e queste modifiche vengono ereditate.

    Signup and view all the flashcards

    Neodarwinismo

    La teoria evolutiva dopo la scoperta della genetica, che spiega l'evoluzione tramite cambiamenti nel germoplasma (cellule che danno origine ai gameti).

    Signup and view all the flashcards

    Teoria Neutrale

    Alcune mutazioni genetiche non hanno un impatto significativo sull'organismo, quindi possono essere ereditate senza alterare la fitness.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibri Punteggiati

    L'evoluzione non è sempre graduale, ma può avvenire con periodi di stabilità intervallati da periodi di rapidi cambiamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Speciazione peripatrica

    Una nuova specie si forma quando un piccolo gruppo di individui si separa dalla popolazione originale e colonizza un nuovo habitat. Questo processo è anche chiamato 'effetto del fondatore'.

    Signup and view all the flashcards

    Speciazione simpatrica

    Due nuove specie si evolvono nella stessa area geografica. Ciò può avvenire a causa dell'isolamento riproduttivo, dove una mutazione potrebbe creare una barriera riproduttiva tra gli individui mutanti e la popolazione originale.

    Signup and view all the flashcards

    Speciazione parapatrica

    Due nuove specie si evolvono in zone adiacenti con una piccola sovrapposizione. Questo accade quando le popolazioni non sono completamente isolate geograficamente, ma hanno una zona di contatto limitata.

    Signup and view all the flashcards

    Accoppiamento assortativo

    Gli individui con caratteri simili tendono ad accoppiarsi tra loro, aumentando la frequenza di quei tratti nella popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Eterogeneità ambientale

    L'ambiente è diversificato, con diverse nicchie ecologiche che favoriscono l'evoluzione di diversi genotipi adatti a ciascuna.

    Signup and view all the flashcards

    Barriere riproduttive

    Caratteristiche biologiche che impediscono a specie affini di incrociarsi, mantenendo separate le loro linee evolutive.

    Signup and view all the flashcards

    Barriere riproduttive prezigotiche

    Impediscono la formazione di uno zigote, ovvero la fusione tra gameti maschili e femminili.

    Signup and view all the flashcards

    Barriera riproduttiva temporale

    Due specie si riproducono in momenti diversi, impedendo l'incrocio.

    Signup and view all the flashcards

    Blastula

    La blastula è una sfera di cellule che si forma durante lo sviluppo embrionale. È caratterizzata da una cavità interna chiamata blastocele.

    Signup and view all the flashcards

    Gastrulazione

    La gastrulazione è il processo durante il quale la blastula si ripiega su se stessa, formando tre strati germinativi: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo determina la formazione di una cavità interna chiamata archenteron, o intestino primitivo, e porta alla formazione del blastoporo.

    Signup and view all the flashcards

    Blastoporo

    Il blastoporo è l'apertura che si forma durante la gastrulazione. La sua futura funzione dipende dalla specie animale.

    Signup and view all the flashcards

    Aceloma

    Un aceloma è un organismo che non ha una cavità corporea che circonda l'intestino. Lo spazio tra l'epidermide e il tratto digestivo è riempito da un tessuto chiamato parenchima.

    Signup and view all the flashcards

    Pseudoceloma

    Un pseudoceloma è una cavità corporea che deriva dal blastocele embrionale e non è delimitata da un peritoneo. È un blastocele che persiste nell'adulto.

    Signup and view all the flashcards

    Celoma

    Un celoma è una cavità corporea vera e propria che si forma durante lo sviluppo embrionale. È delimitata da un peritoneo ed è riempita di liquido celomatico.

    Signup and view all the flashcards

    Schizocelia

    La schizocelia è un processo di formazione del celoma che prevede la divisione del mesoderma in due strati, dove tra loro si forma la cavità celomatica. Questa divisione crea una cavità corporea.

    Signup and view all the flashcards

    Enterocelia

    L'enterocelia è un processo di formazione del celoma che prevede la formazione di evaginazioni dall'archenteron, che si sviluppano in cavità celomatiche. Questo processo è tipico degli Echinodermi e dei Cordati.

    Signup and view all the flashcards

    Microfilarie

    Piccole larve dei nematodi che vengono rilasciate nel sistema cardiocircolatorio della femmina dopo la fecondazione.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo vitale di Wuchereria bancrofti

    Le microfilarie di W. bancrofti si diffondono nel sistema cardiocircolatorio e possono rimanere in circolo fino a 2 anni in attesa di un vettore per completare il ciclo vitale.

    Signup and view all the flashcards

    Come avviene l’infestazione da Ascaris lumbricoides?

    L’infestazione da Ascaris avviene ingerendo uova mature presenti in vegetali non cotti o attraverso dita o giocattoli sporchi di terra.

    Signup and view all the flashcards

    Dranculus medinensis

    Un nematode parassita che infetta gli esseri umani attraverso l’acqua contaminata.

    Signup and view all the flashcards

    EUCELOMATI

    Un gruppo di animali che possiede un celoma vero, una cavità corporea rivestita da un peritoneo.

    Signup and view all the flashcards

    Schizocelia ed Entrocelia

    Due metodi di formazione del celoma negli EUCELOMATI. Schizocelia: il celoma si forma per divisione delle cellule mesodermiche. Entrocelia: il celoma si forma da estroflessioni del mesoderma.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche degli Anellidi

    Sono bilateri, triblastici, vermiformi, protostomi con metameria e cuticola di collagene. Presentano un tubo digerente completo, apparato circolatorio chiuso e respirazione brachiale e cutanea.

    Signup and view all the flashcards

    Metanefridi

    Organi escretori negli Anellidi che filtrano i rifiuti dal corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Bivalvi: Simmetria

    I bivalvi hanno una simmetria bilaterale. Il loro piano di simmetria coincide generalmente con il piano di commessura delle valve.

    Signup and view all the flashcards

    Bivalvi: Conchiglia

    La conchiglia dei bivalvi è composta da due valve tenute insieme dorsalmente da un legamento a cerniera. L'apertura delle valve avviene ventralmente.

    Signup and view all the flashcards

    Bivalvi: Riproduzione

    I bivalvi sono generalmente a sessi separati, ma alcuni sono ermafroditi.

    Signup and view all the flashcards

    Bivalvi: Modalità di vita

    Alcuni bivalvi vivono infossati nel sedimento o semi infossati, altri sono bissali (fissati al substrato) o posati sul fondo.

    Signup and view all the flashcards

    Bivalvi: Piede

    Il piede dei bivalvi è una proiezione muscolare anteriore e ventrale. Serve per la locomozione o lo scavo, la sua forma varia in base al modo di vita dell'animale.

    Signup and view all the flashcards

    Bivalvi: Bisso

    Il bisso è una struttura collegata al piede, secreta da ghiandole bissali. I filamenti solidificano nell'acqua permettendo la fissazione della conchiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Scaphopoda: Conchiglia

    Gli Scaphopoda hanno una conchiglia conica con apertura nell'apice. La conchiglia è tubolare e aperta a entrambe le estremità.

    Signup and view all the flashcards

    Scaphopoda: Adattamento

    Il piano corporeo degli Scaphopoda è adattato alla vita nel sedimento. Il piede serve per scavare e l'estremità più sottile della conchiglia rimane esposta all'acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Peritoneo

    Uno strato di epitelio mesodermico che riveste la parete corporea, i mesenteri dorsali e ventrali negli anellidi.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento peristaltico

    Il movimento degli anellidi è caratterizzato da onde alternate di contrazione della muscolatura longitudinale e circolare, che si propagano lungo il corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Ammoniotelici

    Gli anellidi sono ammoniotelici, ovvero eliminano l'ammoniaca come prodotto di scarto dell'azoto.

    Signup and view all the flashcards

    Scheletro idrostatico

    Il celoma degli anellidi è pieno di fluido, che funge da scheletro idrostatico, permettendo ai vermi di muoversi.

    Signup and view all the flashcards

    Catena gangliare ventrale

    Il sistema nervoso degli anellidi è costituito da un cervello e una catena gangliare ventrale, che controlla l'attività muscolare di ogni segmento.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre giganti

    Nel cordone nervoso ventrale degli anellidi, le fibre giganti consentono una trasmissione di stimoli più rapida.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Biodiversità Globale

    • La biodiversità globale è la variabilità totale delle forme di vita sul pianeta, stimata in circa 8,7 milioni di specie.

    Teorie dell'Evoluzione

    • Darwinismo Graduale: La diversità dei viventi deriva da un antenato comune con cambiamenti graduali attraverso le generazioni, causati dall'accumulo di piccole variazioni in risposta ai cambiamenti ambientali (selezione naturale).
    • Trasformismo di Lamarck: Lamarck sosteneva che le variazioni nelle caratteristiche degli individui, causate dall'uso o dal disuso delle parti del corpo, venivano ereditate dalle generazioni successive.
    • Fissismo: Le specie sono immutabili e non si evolvono, ma rimangono fisse da quando sono state create.
    • Evoluzione convergente: Specie non imparentate, ma esposte a pressioni selettive simili in ambienti analoghi, possono evolvere caratteristiche simili (ad esempio le ali in uccelli e pipistrelli).
    • Microsviluppo: Piccoli cambiamenti nelle frequenze alleliche all'interno di una popolazione (microevoluzione).

    Evoluzione

    • Si intende il cambiamento delle specie nel corso del tempo.
    • Le variazioni genetiche sono necessarie per l'evoluzione.
    • Gli organismi sono originati da antenati comuni e la selezione naturale ne è un motore.

    Concetto Biologico di Specie

    • Una specie è costituita da popolazioni di individui che possono incrociarsi e produrre prole fertile.
    • Una specie è un'unità riproduttiva separata da altre specie.

    Speciazione

    • Allopatrica: la speciazione avviene a seguito dell'isolamento geografico di una popolazione, che porta all'evoluzione indipendente e all'emergere di barriere riproduttive tra le popolazioni separate.
    • Peripatrica: avviene quando una piccola popolazione si separa dalla popolazione principale e si evolve in isolamento in un ambiente diverso.
    • Simpatrica: la speciazione avviene all'interno di una stessa popolazione, a causa di barriere riproduttive come diversi comportamenti di accoppiamento.
    • Parapatrica: avviene in popolazioni che hanno areali contigui, ma con differenze graduali di adattamento a nicchie ecologiche diverse, che porta alla formazione di una nuova specie in un areale di transizione.

    Barriere Riproduttive

    • Prezigotiche: impediscono l'accoppiamento o la fecondazione tra specie diverse (temporale, ambientale, comportamentale, meccaniche, gametica).
    • Postzigotiche: agiscono dopo la fecondazione. Gli ibridi possono essere sterili (riproduzione impossibile) o non vitali (non possono sopravvivere) o possono manifestare una degenerazione progressiva.

    Diversità Biologica

    • La biodiversità è la varietà di forme di vita che vivono sulla terra. Si studia attraverso un sistema di classificazione sistematica.
    • Il sistema di Linnaeus si basa su criteri morfologici e tipologici; si basa sulla classificazione di Linneo.

    Meccanismi di Speciazione

    • Isolamento riproduttivo: impediscono l'incrocio tra specie diverse.
    • Mutazioni: variazioni nella sequenza del DNA che possono portare a differenze genetiche tra individui e tra popolazioni.

    Classificazione

    • La cladistica è un sistema classificatorio che si basa sul concetto di parentela (alberi genealogici)
    • Ogni livello di classificazione è un gruppo di organismi (taxa)

    Riproduzione

    • Asessuale: la riproduzione avviene senza la fusione di gameti. (la partenogenesi è un tipo di riproduzione assexuata)
    • Sessuale: la riproduzione avviene attraverso la fusione di gameti.
    • I metodi di riproduzione comportano adattamenti nell'organismo.
    • I cicli vitali sono le fasi attraverso cui un organismo si riproduce e cresce in un periodo di tempo.
    • Gli organismi vengono classificati in base alle modalità riproduttive

    Sviluppo Embrionale

    • Ovipari: lo sviluppo dell'embrione avviene al di fuori del corpo della madre.
    • Ovovivipari: lo sviluppo dell'embrione avviene all'interno del corpo della madre, ma senza il nutrimento diretto dalla madre.
    • Vivipari: lo sviluppo dell'embrione avviene all'interno del corpo della madre con nutrimento diretto.

    Protozoi

    • Sono organismi unicellulari eucarioti.
    • Hanno diversi modi di nutrizione, respirazione e riproduzione.
    • Vengono classificati in base alle loro caratteristiche e modi di vita.

    Gli Apicomplexa

    • Sono un gruppo di parassiti unicellulari spesso responsabili di malattie gravi.
    • Hanno un ciclo di vita complesso che include uno stadio di spora e spesso prevede uno o più ospiti intermedi.

    I Chelicerati

    • Hanno corpo diviso in due tagmata, cefalotorace e addome.
    • Hanno cheliceri, pedipalpi e quattro paia di zampe.

    I Crostacei

    • Hanno un corpo diviso in tre parti: testa, torace e addome.
    • Sono muniti di un esoscheletro protettivo.
    • Sono animali acquatici.

    Gli insetti

    • Sono artropodi.
    • Hanno un corpo diviso in capo, torace e addome.
    • Hanno tre paia di zampe e due paia di ali per la maggior parte.
    • Hanno varietà di tipo di alimentazione e riproduzione.

    I Molluschi

    • Sono animali con corpo molle, tipicamente a simmetria bilaterale.
      • Hanno un piede, un mantello ed una conchiglia (non sempre).
      • Hanno un corpo diviso in tre parti: piede, massa viscerale e mantello
      • Ci sono diversi tipi di molluschi (poliplacofori, bivalvi, gasteropodi, cefalopodi, etc.) e molti di essi sono acquatici

    I Cordati

    • Sono animali caratterizzati dalla presenza di una notocorda, un'asse longitudinale rigido che conferisce sostegno.
    • Hanno una corda dorsale, un sistema nervoso dorsale e fessure branchiali faringee (in alcuni casi).

    I Pesci

    • Sono vertebrati acquatici.
    • Vengono classificati in base alla presenza o meno di una vescica natatoria e alla struttura delle loro pinne.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Zoologia PDF - Appunti

    Description

    Questo quiz esplora le fasi chiave dello sviluppo embrionale negli animali, le strutture che si formano e i tipi di celoma. Rispondi a domande specifiche riguardanti foglietti embrionali e caratteristiche di diversi gruppi di organismi. Metti alla prova le tue conoscenze sulla biologia dei vertebrati e invertebrati.

    More Like This

    Embryonic Development
    10 questions

    Embryonic Development

    FavorableHeliotrope6151 avatar
    FavorableHeliotrope6151
    Embryonic Development of the Head and Neck Quiz
    5 questions
    Embryonic Development of Oogonia
    30 questions
    Embryonic Heart Development
    67 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser