Biologia delle Diatomee e OGM
42 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione sulla classificazione delle diatomee è corretta?

  • Le diatomee centrali sono sempre di dimensioni maggiori rispetto a quelle pennate.
  • Le diatomee centrali sono catalogate in base alla loro forma. (correct)
  • Sono tutte classificate in base alla presenza di clorofilla.
  • Le diatomee centrali e pennate hanno le stesse condizioni di crescita.

Quale dei seguenti fenomeni è associato all'eutrofizzazione degli ambienti acquatici?

  • Sviluppo di batteri aerobici.
  • Putrefazione delle alghe morte. (correct)
  • Aumento degli scambi gassosi tra atmosfera e acqua.
  • Inibizione della degradazione della materia organica.

Che ruolo svolgono le macroalghe nel contesto ambientale?

  • Causano sempre un aumento della biodiversità.
  • Portano necessariamente alla eutrofizzazione.
  • Possono ridurre l'emissione di metano nell'atmosfera. (correct)
  • Sono la principale fonte di inquinamento delle acque.

Quale affermazione sui tessuti vegetali è errata?

<p>La linfa è considerata un tessuto vegetale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale dell'eccessivo sviluppo di alghe in un ambiente acquatico?

<p>Scarichi civili o industriali che aumentano i nutrienti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il motivo principale per cui sono stati scelti i semi di tabacco ingegnerizzati anziché l'intera pianta come vaccino orale contro E.coli nei suini?

<p>I semi non contengono sostanze alcaloidi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni non fa parte dei criteri di valutazione della sicurezza degli OGM in Europa?

<p>Valutazione della resistenza ai pesticidi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la presenza di OGM in un prodotto alimentare secondo la normativa europea, se supera il limite dello 0.9%?

<p>Deve essere obbligatoria l'etichettatura. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle strategie suggerite per affrontare l'aumento della popolazione attraverso la genetica delle piante?

<p>Ottimizzare la superficie attualmente coltivata. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la presenza di DNA ricombinante è gestita nei prodotti di origine animale alimentati con mangimi OGM?

<p>Non esiste traccia di DNA ricombinante. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli oncogeni nel T-DNA?

<p>Indurre malattie nelle piante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica delle piante di 1° generazione?

<p>Resistenza agli erbicidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnologia è utilizzata per prolungare la vita commerciale del pomodoro Flavr Savr?

<p>Tecnologia anti-senso (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'enzima inibito dal glifosato?

<p>L'EPSP sintasi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio dell'utilizzo di soia immune al glifosato?

<p>Riduzione dei costi e uso mirato dell'erbicida (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le opine nel contesto del T-DNA?

<p>Fonte di carbonio e azoto per il batterio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di piante di 2° generazione?

<p>Piante produttrici di lisina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza negativa dell'uso intensivo di erbicidi?

<p>Resistenza delle infestanti (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni principali dei metaboliti secondari nelle piante?

<p>Proteggere la pianta e attrarre impollinatori (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca la formazione delle tasche lisigene?

<p>Morte e disgregazione delle cellule secretrici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra allelochimici, allomoni e cairomoni?

<p>Indicano il tipo di interazione reciproca tra gli organismi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva dei terpeni?

<p>Sono composti da unità isopreniche a 5 atomi di carbonio (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste affermazioni sui metaboliti secondari è falsa?

<p>Sono essenziali per la sopravvivenza della pianta (A)</p> Signup and view all the answers

Quali organismi possono essere influenzati dai segnali semiochimici prodotti dalle piante?

<p>Animali e altri vegetali (C)</p> Signup and view all the answers

Che funzione hanno le piretrine prodotte dalle conifere?

<p>Proteggere la pianta dallo stress causato dai coleotteri (A)</p> Signup and view all the answers

In quali parti della pianta si trovano generalmente i metaboliti secondari?

<p>In tessuti specializzati o cellule secretive (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tossina è prodotta dal Bacillus thuringiensis per proteggere le piante dalla piralide?

<p>Cry toxin (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gene permette al mais maximizer di tollerare il glufosinato?

<p>Gene BAR (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo il golden rice è corretta?

<p>Fornisce il 50% del fabbisogno di vitamina A (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'Amflora potato nell'industria?

<p>Produzione di amido (A)</p> Signup and view all the answers

Quale pianta è meno adatta per la produzione di vaccini edibili?

<p>Patata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è inibito nelle Amflora potatoes per migliorarne l'utilità industriale?

<p>Amilosio sintasi (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo il pomodoro non è ideale per la produzione di vaccini edibili?

<p>Marcisce rapidamente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica unica delle piante usate nella medical molecular farming?

<p>Produzione di molecole farmaceutiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del collencima?

<p>Cellule con grosso vacuolo centrale e non lignificate (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali forme di cellule sclerenchimatiche?

<p>Sclereidi e fibre (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di parenchima è specializzato nell'accumulo di sostanze di riserva?

<p>Parenchima di riserva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei tessuti secretori nelle piante?

<p>Secrezione di sostanze utili (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza il parenchima fotosintetico?

<p>Cellule ricche di cloroplasti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo al parenchima acquifero?

<p>Si trova principalmente nelle piante carnivore (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono i canali resiniferi?

<p>Canali di origine schizogena formati dalla lisi delle cellule secretrici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un aerenchima?

<p>Convogliare l'aria dall'esterno all'interno della pianta (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diatomee Centrali

Sono un tipo di diatomee con simmetria radiale. Il loro guscio siliceo ha una forma circolare o cilindrica.

Diatomee Pennate

Sono un tipo di diatomee con simmetria bilaterale. Il loro guscio siliceo ha una forma allungata o ovale.

Eutrofizzazione

È un fenomeno di inquinamento delle acque causato da un'eccessiva proliferazione di alghe. Questo porta a una riduzione dello scambio di gas, putrefazione della materia organica e proliferazione di batteri anaerobi.

Tessuti Vegetali

Sono gruppi di cellule, vive o morte, che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica. Le cellule vegetali possono essere solide o contenere liquidi.

Signup and view all the flashcards

Rapporto Superficie/Volume

È importante per le cellule vegetali, poiché una superficie maggiore permette un migliore scambio di sostanze con l'ambiente. Le introflessioni nelle pareti cellulari aiutano a incrementare questa superficie.

Signup and view all the flashcards

Collenchima

Tessuto di sostegno flessibile, composto da cellule vive non lignificate con un grande vacuolo centrale. Si trova sotto l'epidermide o nei cordoni e si allunga con i tessuti circostanti.

Signup and view all the flashcards

Sclerenchima

Tessuto di sostegno rigido, composto da cellule morte con parete secondaria lignificata. Le cellule possono essere sclereidi (brevi e ramificate) o fibre (lunghe e non ramificate).

Signup and view all the flashcards

Parenchima fondamentale

Tessuto meno specializzato, composto da cellule vive con pareti sottili e un grande vacuolo centrale. Si trova nelle radici.

Signup and view all the flashcards

Parenchima fotosintetico

Tessuto specializzato per la fotosintesi, composto da cellule ricche di cloroplasti. Si trova nelle foglie.

Signup and view all the flashcards

Parenchima aerifero

Tessuto con spazi intercellulari ampi per convogliare l'aria all'interno della pianta. Si trova nelle piante acquatiche.

Signup and view all the flashcards

Parenchima acquifero

Tessuto specializzato per immagazzinare acqua, composto da cellule con vacuoli pieni d'acqua. Si trova nelle piante succulente.

Signup and view all the flashcards

Parenchima di riserva

Tessuto specializzato per accumulare sostanze di riserva, come proteine, oli o amido. Si trova nei semi, nelle radici e nei tuberi.

Signup and view all the flashcards

Tessuti secretori

Tessuti specializzati per la secrezione di sostanze utili, come oli, resine, enzimi. Possono essere interni o esterni alla pianta.

Signup and view all the flashcards

Tasche lisigene

Si formano dopo la morte e disintegrazione delle cellule produttrici di oli essenziali. La disintegrazione procede dal centro verso l'esterno della tasca.

Signup and view all the flashcards

Metaboliti secondari

Sostanze prodotte dal metabolismo secondario delle piante. Non sono essenziali per la sopravvivenza della pianta, ma possono migliorare le sue condizioni di vita.

Signup and view all the flashcards

Quali funzioni hanno i metaboliti secondari?

I metaboliti secondari svolgono diverse funzioni, tra cui la protezione dagli erbivori e dai patogeni, l'attrazione degli impollinatori o di altri animali, e la competizione con altre piante o organismi simbionti.

Signup and view all the flashcards

Segnali semiochimici

Composti chimici che regolano le interazioni tra gli organismi viventi. Possono modificare il comportamento, la fisiologia o l'anatomia degli organismi.

Signup and view all the flashcards

Feromoni

Segnali semiochimici che regolano la comunicazione intraspecifica tra gli animali.

Signup and view all the flashcards

Allelochimici

Segnali semiochimici che regolano la comunicazione interspecifica tra piante e altri organismi (piante, animali, insetti).

Signup and view all the flashcards

Allomoni

Allelochimici che offrono un beneficio all'emettitore.

Signup and view all the flashcards

Cairomoni

Allelochimici che offrono un beneficio al ricevente.

Signup and view all the flashcards

Vaccini orali per suini

Semi di tabacco ingegnerizzati utilizzati come vaccino orale contro le infezioni da E.coli nei suini. I semi sono preferiti alla pianta perché non contengono alcaloidi.

Signup and view all the flashcards

Modificazione dei geni per aumentare la resistenza

I geni promotori sono utilizzati per controllare l'espressione della proteina nei semi. I geni che codificano i fattori di virulenza, se modificati, impediscono la malattia.

Signup and view all the flashcards

OGM e sostenibilità nell'allevamento

Gli organismi geneticamente modificati (OGM) offrono un modo per aumentare la sostenibilità nell'allevamento. Gli OGM possono contribuire ad aumentare la popolazione, ottimizzare la superficie coltivata e incrementare la resa.

Signup and view all the flashcards

Principio di precauzione nella valutazione degli OGM

In Europa, vengono applicati il principio di precauzione e il rigido controllo dell'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare). I prodotti alimentari provenienti da OGM possono circolare in Europa solo se autorizzati dalla Commissione Europea ed EFSA.

Signup and view all the flashcards

Etichettatura degli alimenti a base di OGM

L'etichettatura è obbligatoria per informare i consumatori sulla presenza di OGM o derivati negli alimenti. Viene impostata una soglia del 0.9% per determinare se l'OGM è intenzionale o una contaminazione accidentale.

Signup and view all the flashcards

T-DNA

Il T-DNA è una regione di DNA presente nel batterio Agrobacterium tumefaciens, che si integra nel genoma delle piante. Contiene geni oncogeni e geni per la sintesi di opine.

Signup and view all the flashcards

Opine

Le opine sono composti organici prodotti dalle piante infettate da Agrobacterium, usati come fonte di carbonio e azoto dal batterio.

Signup and view all the flashcards

Vettori in biotecnologia vegetale

I vettori sono strumenti utilizzati per trasferire geni esogeni all'interno di un'altra cellula. Il T-DNA, con i geni oncogeni rimossi, può essere utilizzato come vettore per la trasformazione genetica delle piante.

Signup and view all the flashcards

Piante geneticamente modificate (GM)

Le piante GM sono ottenute tramite l'inserimento di geni esogeni nel loro genoma, al fine di conferirgli tratti desiderati, come resistenza agli erbicidi o resistenza ai virus.

Signup and view all the flashcards

Input traits

I tratti di input si riferiscono alle caratteristiche che migliorano la crescita e lo sviluppo delle piante, come la resistenza ad erbicidi o parassiti.

Signup and view all the flashcards

Output traits

I tratti di output si riferiscono alle caratteristiche incentrate sulla produzione agricola, come la resa, la qualità dei frutti o il contenuto nutrizionale.

Signup and view all the flashcards

Pomodoro Flavr Savr

Il pomodoro Flavr Savr è stato il primo pomodoro geneticamente modificato, progettato per rallentare il processo di maturazione e migliorare la sua durata di conservazione.

Signup and view all the flashcards

Tecnologia anti-senso

Una tecnica che prevede l'utilizzo di una molecola di RNA complementare a quella del gene bersaglio per bloccare la sua espressione.

Signup and view all the flashcards

Piralide del Mais

Un insetto dannoso che depone le uova sulle foglie di mais, le cui larve si nutrono del fusto e delle spighe, riducendo la produzione e la resistenza della pianta.

Signup and view all the flashcards

Tecnologia BT

Un metodo per creare piante resistenti agli insetti, utilizzando il gene Bt del Bacillus thuringiensis, che produce la proteina Cry tossica per gli insetti.

Signup and view all the flashcards

Mais Maximizer

Un tipo di mais geneticamente modificato che contiene il gene Bt per la resistenza alla piralide e il gene BAR per la tolleranza al glufosinato, un erbicida.

Signup and view all the flashcards

Golden Rice

Riso geneticamente modificato con un alto contenuto di beta-carotene, precursore della vitamina A, per combattere la carenza di vitamina A.

Signup and view all the flashcards

Arctic Apple

Mela geneticamente modificata con una ridotta attività del PPO (polifenolo ossidasi), che causa l'imbrunimento della mela, mantenendola fresca più a lungo.

Signup and view all the flashcards

Amflora Potato

Patata geneticamente modificata con un’inibizione dell’enzima che sintetizza l’amilosio nell’amido, rendendola adatta alla produzione di carta.

Signup and view all the flashcards

Vaccini Edibili

Piante transgeniche che esprimono nei loro tessuti edibili parti di microrganismi (antigeni) in grado di indurre una risposta immunitaria specifica nell'animale dopo somministrazione orale.

Signup and view all the flashcards

Medical Molecular Farming

Utilizzo di piante come sistemi di produzione di molecole di interesse farmaceutico, sfruttando la loro capacità di sintetizzare proteine.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Alimenti Funzionali

  • Contengono sostanze bioattive che migliorano la salute o riducono il rischio di malattia.
  • Gli alimenti devono avere proprietà bioattive in quantità normalmente consumate.
  • Gli estratti vegetali hanno proprietà benefiche.

Agroecologia

  • Applicazione di principi ecologici per progettare e gestire agrosistemi sostenibili.
  • Si basa su ridurre l'uso delle risorse, e si collega agli allevamenti animali.

Novel Foods

  • Alimenti mai consumati dall'uomo prima del 1990.
  • Esempi includono insetti e larve.

Nutraceutici

  • Sostanze con effetti nutrizionali o medici.
  • Es.: integratori alimentari.

Cellula Vegetale

  • Unità morfofunzionale di tutti gli esseri viventi.
  • La teoria cellulare moderna identifica i concetti fondamentali:
    • Tutti gli organismi sono composti da una o più cellule.
    • La cellula è l'unità fondamentale della struttura.
    • Le cellule derivano da cellule preesistenti.
    • Comprende anche il DNA come materiale ereditario, il flusso di energia nelle cellule (ATP) e le attività cellulari regolate da segnali chimici.
  • Le cellule possono essere procariote ed eucariote.
  • Caratteristiche comuni a tutte le cellule:
    • Membrana cellulare.
    • Materiale genetico (nel citoplasma, nelle procariote; nel nucleo, nelle eucariote).
    • Citoplasma.
    • Ribosomi.
  • Procarioti: dimensioni da 1 a 10 micrometri.
  • Eucarioti: dimensioni da 10 a 100 micrometri.
  • Organelli eucariotici (esempio):
    • Protisti.
    • Piante.
    • Funghi.
    • Animali.

Teoria Endosimbiontica

  • Ipotesi che alcuni organismi più piccoli si siano uniti ad altri più grandi, ottenendo un vantaggio evolutivo.
  • Un esempio è un batterio aerobico che è stato ingoiato da una cellula anaerobica beneficiandone della produzione di energia.
  • Nel tempo, il batterio ospitato ha perso parte del suo materiale genetico.

Componenti della Cellula Vegetale

  • Mitocondri:

    • Possiedono un proprio DNA.
    • Sono organelli semiautonomi che replicano autonomamente.
    • Sono influenzati da molecole antibiotiche.
  • Parete cellulare:

    • Strato esterno alla membrana cellulare che fornisce supporto strutturale.
    • Composta principalmente da cellulosa, un carboidrato strutturale.
    • La cellulosa è sintetizzata a livello della membrana plasmatica da complessi chiamati cellulose-sintasi.

Composizione della parete cellulare

  • La parete è sintetizzata a strati:
    • Lamella mediana.
    • Parete primaria.
    • Parete secondaria.
  • La parete secondaria si trova in cellule più vecchie e presenta un maggiore spessore.
  • Modificazioni della parete secondaria, come lignificazione, cutinizzazione, cerificazione, suberificazione e gelificazione, migliorano la resistenza meccanica

Vaccuali

  • Organelli presenti nelle cellule vegetali responsabili di funzioni di conservazione e di supporto.
  • pH acido (4-5).
  • La presenza del vacuolo aumenta la superficie per le reazioni.
  • Con la maturazione dei vacuoli si fondono in un unico grande vacuolo.

Plastidi

  • Organelli esclusivi delle cellule vegetali.
    • Cloroplasti: contengono clorofilla, svolgono la fotosintesi.
    • Leucoplasti: immagazzinano sostanze di riserva, come l'amido.
    • Cromoplasti: contengono pigmenti diversi dalla clorofilla.

Classificazione delle alghe

  • Dimensioni:
    • Macroalghe: di grandi dimensioni.
    • Microalghe: di piccole dimensioni.
  • Cellule:
    • Unicellulari e pluricellulari.
  • Colore:
    • Clorofite (verdi),
    • Cromofite (marroni)
    • Rodofite (rosse).
  • Riproduzione:
    • Sessuata e asessuata.
  • Habitat:
    • Acque dolci e saline.
  • Importanza: sono alla base della catena alimentare marina.

Diatomee

  • Microalghe unicellulari.
  • Possono vivere singolarmente o in colonie.
  • Hanno un guscio siliceo, che si accumula in grandi quantità nei sedimenti marini, creando rocce diatomee.
  • Utilizzate per scopi industriali (filtro, materiale isolante).

La terra diatomea

  • È sicura da usare come parte di un processo di filtraggio.
  • Può anche essere utilizzata nella conservazione dei cereali.
  • Possiede specifiche caratteristiche adsorbenti.

Tessuti Vegetali

  • Gruppi di cellule con struttura e funzione simili.
  • Meristematici: responsabili della crescita primaria e secondaria.
  • Adulti: svolgono funzioni specifiche.
  • Adulti suddivisi in:
    • Tessuti tegumentali.
    • Tessuti conduttori.
    • Tessuti meccanici.
    • Tessuti parenchimatici.
    • Tessuti secretori.

Differenziamento cellulare

  • Crescita e cambiamento forma e funzione della cellula in risposta a stimoli esterni.
  • Tessuto meristematico(embrionale)→Tessuto adulto.

Metabolismo secondario

  • Sostanze non essenziali per la sopravvivenza della pianta, ma utili per la difesa (da erbivori, patogeni), attrazione di impollinatore, o per attirare gli animali.

Composti fenolici

  • Gruppi di composti chimici, importanti per la difesa della pianta, funzioni strutturali, attrazione di impollinatori.
    • Furanocumarine: tossiche quando esposte alla luce.
    • Flavonoidi(antraciani, flavoni e flavonoli): composti diversi per colore e funzione.
    • Tannini e Acido salicilico: sostanze importanti per funzioni antimicrobiche.

Metodi della selezione e la manipolazione genetica

  • Tradizionale: basata su incroci per migliorare caratteri desiderati.
  • Ingegneria genetica: introdurre geni da specie diverse.
    • CRISPR-Cas9: metodo per modificare il DNA con elevata precisione e semplicità.
    • OGM: Organismo geneticamente modificato, un organismo il cui DNA è stato modificato.

Alimenti di origine vegetale

  • Caratteristiche e funzioni
  • La nutrizione è legata all'utilizzo dei nutrienti, mentre l'alimentazione è il modo di introdurre e somministrare nutrienti.
  • Composizione nutrizionale degli alimenti.

Foraggi verdi e conservati

  • Foraggi verdi: valore nutritivo elevato.
  • Fieno: qualità più variabile a causa della sua conservazione o di vari metodi.
  • Insilati: contenuto d'acqua ridotto.

I tessuti conduttori (xilani e floema)

  • Trasporto di acqua, nutrienti e prodotti metabolici.
  • Xilema: trasporta acqua e nutrienti dalle radici alle altre parti della pianta.
  • Floema: trasporta nutrienti dalle zone di produzione del cibo (foglie) ad altre parti della pianta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora concetti chiave nella biologia delle diatomee, il ruolo delle macroalghe nell'ambiente e le implicazioni degli OGM. Rispondi a domande riguardanti l'eutrofizzazione degli ambienti acquatici e la sicurezza degli organismi geneticamente modificati. Mettiti alla prova sulle strategie agricole e la genetica delle piante!

More Like This

Diatoms and Golden Algae Quiz
4 questions
Biology: Dinoflagellates and Diatoms
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser