Zoologia 5
41 Questions
10 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa comprende il gruppo dei radiata?

  • Molluschi e Anellidi
  • Echinodermi e Cordati
  • Cnidari e Ctenofori (correct)
  • Emicordati e Anellidi

Qual è la principale caratteristica dello sviluppo diblastico?

  • Comporta solo due strati germinali (correct)
  • Deriva solo dall'ectoderma
  • Comprende tre strati germinali
  • Implicano una segmentazione radiale

Quale affermazione descrive la segmentazione spirale?

  • Determinata dalla disposizione delle cellule (correct)
  • È indeterminativa e regola gli stadi di sviluppo
  • Colpisce solo le uova alecitiche
  • Comporta una divisione uniforme dell'uovo

Cosa caratterizza la mesoglea nei radiata?

<p>Può essere priva di cellule o contenerne (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica delle uova isolecitiche?

<p>Necessitano di un supporto nutrizionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui Platelminti è corretta?

<p>Possiedono un apparato escretore con cellule ciliate a fiamma. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue i Trematodi dai Cestodi?

<p>I Trematodi sono parassiti con ventose o uncini. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'esempio rappresentativo di un organismo della classe Turbellaria?

<p>Planaria (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui Platelminti è falsa?

<p>I Digenei non possono vivere senza un ospite. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è comune tra tutti i Platelminti?

<p>Presentano una simmetria bilaterale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica che distingue i poriferi da altri gruppi di animali?

<p>Sono privi di organi e tessuti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strato cellulare è presente nei poriferi?

<p>Pinacoderma (A)</p> Signup and view all the answers

Che funzione hanno i coanociti nei poriferi?

<p>Eseguire la filtrazione attiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del mesoilo nei poriferi?

<p>Agire come connettivo tra le cellule (A)</p> Signup and view all the answers

Come avviene il passaggio dell'acqua nei poriferi?

<p>Dai pori all'osculo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui poriferi è falsa?

<p>Hanno un sistema nervoso centrale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura nei poriferi è responsabile della generazione del flusso d'acqua?

<p>Coanoderma (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della classificazione animale i poriferi si distinguono per la mancanza di tessuti?

<p>Parazoi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue i Protostomi dai Deuterostomi?

<p>Il destino del blastoporo. (A)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la respirazione nei Platelminti?

<p>Per diffusione attraverso la pelle. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla locomozione dei Platelminti è vera?

<p>Si spostano grazie a ciglia e all'azione muscolare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema è presente nei Platelminti per la risposta agli stimoli?

<p>Un sistema nervoso centrale con gangli. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i Platelminti si nutrono?

<p>Mediante un apparato digerente che termina in una bocca ventrale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui sistemi escretori dei Platelminti è corretta?

<p>Hanno un sistema escretore rudimentale basato su cellule a flagello. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è erronea riguardo alla struttura dei Platelminti?

<p>Possiedono un sistema nervoso più complesso rispetto agli Artropodi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo ospite intermedio per i Trematodi Digenei?

<p>Un gasteropode (B)</p> Signup and view all the answers

Dove vivono e crescono gli oncomiracidi dopo la metamorfosi del girino?

<p>Nella vescica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai Trematodi Digenei è corretta?

<p>Possono essere ermafroditi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle uova di Fasciola hepatica una volta espulse?

<p>Rimane non embrionata e viene espulsa (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano gli adulti di Schistosoma?

<p>Nei vasi sanguigni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle cercarie in Dicrocoelium dendriticum?

<p>Incistarsi nel nuovo ospite (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della metamorfosi gli oncomiracidi possono saltare alcune fasi?

<p>Quando trovano girini in stadio avanzato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'habitat principale degli adulti di Dicrocoelium dendriticum?

<p>Nel tratto intestinale dell'ospite definitivo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura dei cestodi è identificabile come la regione di accrescimento?

<p>Collo (B)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la riproduzione nel ciclo larvale del parassita?

<p>Attraverso riproduzione asessuata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle proglottidi nei cestodi?

<p>Contenere organi riproduttivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale modo di ingresso della cercaria nell'ospite definitivo?

<p>Penetrazione della cute sana (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue i cestodi da altri gruppi di platelminti?

<p>Sono tutti endoparassiti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione delle ventose presenti nello scolice dei cestodi?

<p>Attaccarsi all'ospite (A)</p> Signup and view all the answers

A quale dimensione possono arrivare i cestodi nella loro forma adulta?

<p>Fino a 10 metri (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la fecondazione delle proglottidi?

<p>Le proglottidi gravide si staccano dalla strobila e vengono espulse (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sviluppo Diblastico

Lo sviluppo diblastico è un tipo di sviluppo embrionale in cui l'embrione si sviluppa con due strati germinali principali: l'ectoderma e l'endoderma.

Segmentazione Spirale

La segmentazione spirale è un tipo di divisione cellulare embrionale in cui i blastomeri si dividono in modo spirale, producendo cellule più piccole e disposte a spirale. Questa segmentazione è determinativa, il che significa che il destino di ogni cellula è determinato precocemente.

Segmentazione Radiale

La segmentazione radiale è un tipo di divisione cellulare embrionale in cui i blastomeri si dividono in modo radiale, producendo cellule disposte in modo radiale intorno ad un asse centrale. Questa segmentazione è indeterminativa, il che significa che il destino delle cellule non è ancora fissato.

Uova Isolecitiche

Le uova isolecitiche sono uova con una quantità minima o nulla di vitello e sono tipiche dei mammiferi. Hanno bisogno di un supporto nutritivo esterno, come la placenta, per alimentarsi durante lo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Uova Alecitiche

Le uova alecitiche sono uova completamente prive di vitello, caratteristiche dei mammiferi. Il loro sviluppo è interamente dipendente dalla placenta per il nutrimento.

Signup and view all the flashcards

Il Bauplan

Il bauplan rappresenta il piano strutturale di base di un organismo, ovvero il modello organizzativo del corpo. Questo concetto spiega come diversi gruppi animali, a dispetto delle differenze morfologiche, possano condividere un'architettura corporea comune.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli eumetazoi?

Gli eumetazoi sono organismi pluricellulari che presentano tessuti, ovvero gruppi di cellule specializzate che svolgono funzioni specifiche. Questi tessuti lavorano in sinergia per formare organi e sistemi di organi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i poriferi?

I poriferi, o spugne, sono animali privi di tessuti. Le loro cellule sono indipendenti e non organizzate in tessuti o organi. Il loro corpo è asimmetrico e attraversato da un sistema di canali acquiferi.

Signup and view all the flashcards

Il sistema acquifero dei poriferi

Il sistema acquifero dei poriferi è una rete di canali che permette all'acqua di circolare attraverso il corpo. L'acqua entra attraverso i pori e fuoriesce attraverso l'osculo, portando nutrienti e ossigeno alle cellule.

Signup and view all the flashcards

Il coanoderma dei poriferi

Il coanoderma è lo strato cellulare esterno del corpo dei poriferi. È costituito da coanociti, cellule flagellate con un collaretto che serve per catturare cibo e ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Il mesoilo dei poriferi

Il mesoilo è uno strato cellulare gelatinoso situato tra il coanoderma e il pinacoderma. È composto da cellule mesenchimali multipotenti che possono differenziarsi in vari tipi cellulari.

Signup and view all the flashcards

Il pinacoderma dei poriferi

Il pinacoderma è lo strato cellulare interno del corpo dei poriferi. È formato da pinacociti, cellule che rivestono le cavità interne e i canali del sistema acquifero.

Signup and view all the flashcards

Come si nutrono i poriferi?

I poriferi sono filtratori attivi, ovvero catturano cibo e ossigeno dall'acqua che filtra attraverso il loro corpo. I coanociti catturano le particelle alimentari e le trasportano all'interno del mesoilo, dove vengono digerite.

Signup and view all the flashcards

Protostomi

Gli animali triblastici con bocca derivata dal blastoporo.

Signup and view all the flashcards

Deuterostomi

Gli animali triblastici con ano derivato dal blastoporo.

Signup and view all the flashcards

Enterocelia

Una cavità corporea che si forma dalla tasca endodermica dell'intestino embrionale.

Signup and view all the flashcards

Schizocelia

Una cavità corporea che si forma dalla divisione del mesoderma.

Signup and view all the flashcards

Acelomato

Un animale triblastico che non possiede un celoma.

Signup and view all the flashcards

Pseudocelomato

Un animale triblastico che possiede uno pseudoceloma, una cavità corporea non completamente rivestita dal mesoderma.

Signup and view all the flashcards

Simmetria

Il tipo di simmetria che presenta un organismo, ovvero l'organizzazione del suo corpo rispetto a un asse immaginario.

Signup and view all the flashcards

Platelminti

I Platelminti sono un phylum di vermi piatti, caratterizzati da un corpo appiattito dorsoventralmente, senza cavità corporea (acelomati), con un apparato digerente incompleto e un sistema nervoso semplice. Presentano un'ampia varietà di specie, tra cui i turbellari (a vita libera), i trematodi (parassiti) e i cestodi (parassiti).

Signup and view all the flashcards

Classificazione dei Platelminti

Classificazione dei Platelminti, suddivisi in tre classi: Turbellaria, Trematodi e Cestodi. I Turbellaria comprendono specie a vita libera, mentre i Trematodi e i Cestodi sono parassiti.

Signup and view all the flashcards

Planaria

Le planarie sono un esempio di Turbellaria (Platelminti a vita libera). Sono organismi generalmente piccoli, ermafroditi e con una forma allungata e appiattita. Possono riprodursi sia asessualmente che sessualmente.

Signup and view all the flashcards

Trematodi

I Trematodi sono Platelminti parassiti, caratterizzati dalla presenza di ventose o uncini che permettono loro di attaccarsi agli ospiti. Di solito si completano il loro ciclo di vita all'interno di un solo ospite, ma alcune specie possono richiedere più ospiti.

Signup and view all the flashcards

Cestodi

I Cestodi sono Platelminti parassiti, noti anche come tenia o tenia, caratterizzati da un corpo segmentato e da un apparato digerente assente. Si riproducono tramite uova che vengono rilasciate nell'ambiente e che infettano l'ospite intermedio.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i Trematodi Digenei?

I Trematodi Digenei sono un gruppo di parassiti che hanno due ventose, una anteriore (orale) e una posteriore (solitamente non armate), e sono spesso ermafroditi. Sono parassiti di molti vertebrati e gli adulti occupano il tratto gastrointestinale dell'ospite definitivo.

Signup and view all the flashcards

Qual è il primo ospite intermedio dei Trematodi Digenei?

I Trematodi Digenei, come Fasciola hepatica, hanno un ciclo di vita complesso che coinvolge più ospiti. Il primo ospite intermedio è un gasteropode.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede alle uova dei Trematodi Digenei in acqua dolce?

Le uova dei Trematodi Digenei si sviluppano in acqua dolce e liberano miracidia, larve ciliate che cercano un gasteropode per infettarlo.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede ai miracidia all'interno del gasteropode?

I miracidia dei Trematodi Digenei si sviluppano all'interno del gasteropode fino a diventare cercarie, larve più sviluppate che possono abbandonare il gasteropode.

Signup and view all the flashcards

Dove si incistano le cercarie dei Trematodi Digenei?

Le cercarie dei Trematodi Digenei, come Dicrocoelium dendriticum, possono infettare un altro ospite, come una formica, in cui si incistano come metacercarie.

Signup and view all the flashcards

Dove vivono gli adulti di Dicrocoelium dendriticum?

Dicrocoelium dendriticum è un trematode digeneo che si sviluppa nella formica e poi nell'ospite definitivo, come un mammifero, dove gli adulti vivono nei dotti biliari.

Signup and view all the flashcards

Dove vive Schistosoma?

Schistosoma è un trematode digeneo che vive nei vasi sanguigni dei mammiferi, dove si riproduce sessualmente.

Signup and view all the flashcards

Come sono sincronizzati i momenti sessuali dell'ospite e del parassita?

I momenti sessuali dell'ospite definitivo e del parassita oncomiracidico sono sincronizzati, quindi gli oncomiracidi possono trovare girini disponibili, il che facilita la loro riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Quali caratteristiche principali contraddistinguono i Cestodi?

I Cestodi sono un gruppo di platelminti endoparassiti con corpo rivestito da un tegumento privo di ciglia, ricco di pliche e microvilli. Il loro corpo si divide in tre regioni principali: lo scolice, il collo e la strobila o catena, composta da proglottidi. Possono raggiungere lunghezze fino a 10 metri.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa lo scolice nel Cestode?

Lo scolice è la testa del Cestode ed è la parte che si attacca all'ospite. Presenta 4 ventose (o acetaboli) per aderire alla parete intestinale. In alcune specie è presente il rostro, un'appendice munita di uncini che facilitano l'ancoraggio.

Signup and view all the flashcards

Quale ruolo ha il collo nel Cestode?

Il collo si trova subito dietro lo scolice ed è una zona di crescita da cui si formano le proglottidi, le unità segmentate che compongono la strobila. Il collo è responsabile dell'accrescimento del verme e della formazione di nuove proglottidi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la strobila nel Cestode?

La strobila o catena di proglottidi è la parte principale del corpo del Cestode. Ogni proglottide contiene gli organi riproduttivi, sia maschili che femminili, e si allontana gradualmente dallo scolice man mano che matura.

Signup and view all the flashcards

Come si sviluppano le proglottidi nel Cestode?

Le proglottidi più giovani si trovano vicino al collo e man mano che si allontanano dal collo, maturano, sviluppando gli organi riproduttivi. Una volta fecondate, le proglottidi mature si staccano dalla strobila e vengono espulse dall'ospite insieme alle uova.

Signup and view all the flashcards

Come si riproducono i Cestodi?

I Cestodi sono tutti endoparassiti, il che significa che vivono all'interno del corpo dell'ospite. Necessitano di almeno due ospiti per completare il loro ciclo di vita e si riproducono asessualmente nell'ospite intermedio e sessualmente nell'ospite definitivo.

Signup and view all the flashcards

Come è rivestito il corpo di un Cestode?

I Cestodi presentano un tegumento privo di ciglia, ricco di pliche e microvilli che li aiuta a resistere all'ambiente ostile dell'intestino dell'ospite e ad assorbire i nutrienti.

Signup and view all the flashcards

Come si classificano i Platelminti?

I platelminti sono classificati in tre classi: Turbellaria, Trematodi e Cestodi. I Turbellari sono la classe più numerosa e comprendono platelminti liberi e non parassiti. I Trematodi e i Cestodi comprendono platelminti parassiti, con caratteristiche e cicli vitali diversi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Corso e Modulo

  • Il corso si chiama Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria.
  • Il modulo è Zoologia.
  • Il docente è il Prof. Alberto Maria Luciano, MSc, PhD.
  • L'indirizzo email del docente è [email protected].
  • Gli studenti possono contattare il docente per appuntamento.

Lezione 5

  • Argomento: Dal bauplan alla classificazione.

  • Gli animali presentano un'architettura corporea che varia da forme primitive a quelle più evolute o specializzate.

  • Nonostante la diversità, gli animali presentano organizzazioni e piani corporei fondamentali.

  • I phyla possono essere raggruppati in base a questi piani.

  • I poriferi o spugne sono privi di tessuti e organi e hanno simmetria asimmetrica.

  • Hanno una rete di canali (sistema acquifero) per il passaggio dell'acqua che porta cibo.

  • I poriferi sono filtratori attivi.

  • L'acqua entra attraverso i pori e esce dall'osculo.

  • I poriferi posseggono pigmenti.

  • Vanno considerati strati cellulari non tessuti.

  • I poriferi hanno strutture diverse (ascon, sycon, leucon) che riflettono la complessità e l'efficienza.

  • Seconda divergenza: organizzazione in tessuti.

  • Gli organismi unicellulari sono ancestrali.

  • La seconda divergenza riguarda gli eumetazoi con tessuti.

  • I poriferi sono considerati paracelenterati.

I Poriferi

  • Phylum Poriferi (portatori di pori), altrimenti detti spugne.
  • Sono privi di tessuti e organi, con cellule indipendenti.
  • Corpo asimmetrico, con reticolo di canali (sistema acquifero).
  • Sono filtratori attivi.
  • L'acqua penetra dai pori ed esce dall'osculo.
  • Dotati di pigmenti.

Riproduzione dei Poriferi

  • Asessuale (frammentazione o gemmazione).
  • Sessuale (gameti).
  • Sviluppo planctonico delle larve.
  • Le larve si attaccano a un substrato.
  • Sviluppo di una nuova spugna.

I Radiata

  • Cnidari o celenterati (meduse, gorgonie, coralli, anemone di mare).
  • Ctenofori.
  • Hanno uno sviluppo diblastico.
  • Gli animali diblastici si sviluppano da due foglietti embrionali (ectoderma ed endoderma).
  • C'è la mesoglea fra i due strati.

Segmentazione

  • Spirale: determinativa, il destino dei blastomeri è definito fin dai primi stadi.
  • Radiale: indeterminativa, il destino dei blastomeri non è definito fin dai primi stadi.

Sviluppo

  • Le prime fasi dello sviluppo: da zigote a blastula, a gastrula, a formazione dei foglietti embrionali.
  • Formazione del blastocele.
  • Formazione del blastoporo.

Organizzazione diblastica e triblastica

  • Diblastici: due foglietti embrionali (ectoderma ed endoderma).
  • La mesoglea si trova fra i due.
  • Sono rappresentati da cnidari e ctenofori.
  • Triblastici: tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, ed endoderma).
  • La presenza di un celoma (cavità interna) caratterizza il celoma.
  • Acelomati: senza celoma.
  • Pseudocelomati: con un falso celoma.
  • Celomati: con un vero celoma.

Classificazione Platelminti

  • Platelminti: organizzazione triblastica, acoelomati, dorso ventralmente appiattiti.
  • Divisioni delle classi: Turbellaria, Trematodi (monogenei e digenei), Cestodi.
  • Caratteristiche dei trematodi: parassiti, endoparassiti o ectoparassiti, apparato digerente, sviluppo con stadi larvali.

Cestodi

  • Sono parassiti (tutti endo).
  • Il corpo è rivestito da un tegumento privo di cilia, ricco di pliche e microvilli.
  • Tre regioni: scolice, collo, strobila/catena (composta da proglottidi).
  • Lunghezza fino a 10 mt.
  • Le proglottidi contengono organi riproduttivi maschili e femminili.
  • Le proglottidi più giovani sono quelle più vicine al collo.
  • Una volta fecondate, le proglottidi gravide si staccano.
  • Tre modalità di fecondazione: autofecondazione, copulazione crociata, e tra animali diversi.
  • Es: Taenia solium e Taenia saginata.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le caratteristiche distintive dei radiata e dei platelminti, inclusi i poriferi. Analizzerai aspetti come la segmentazione, lo sviluppo diblastico e la struttura cellulare, mettendo alla prova la tua conoscenza sulla classificazione degli animali in queste categorie. Scopri quanto conosci sui fondamenti della biologia degli invertebrati.

More Like This

Radiate Animals Quiz
10 questions

Radiate Animals Quiz

EnviableEuphoria avatar
EnviableEuphoria
Radiatia Termică în Fizică
21 questions
Clasificación de Edades en Pinus Radiata
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser