Biologia: Concetti Chiave
57 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la scienza che studia gli esseri viventi?

  • Chimica
  • Fisica
  • Geologia
  • Biologia (correct)

Quale dei seguenti non è un obiettivo della biologia?

  • Creare nuovi elementi chimici (correct)
  • Studiare l’interazione tra gli organismi e l’ambiente
  • Analizzare l’evoluzione della vita sulla Terra
  • Comprendere come funzionano gli esseri viventi

Quale livello di organizzazione biologica viene prima di 'Tessuti'?

  • Organi
  • Molecole
  • Apparati
  • Cellule (correct)

Cos'è l'omeostasi?

<p>Il mantenimento di un equilibrio interno stabile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo metabolico degrada le molecole?

<p>Catabolismo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica degli esseri viventi permette loro di reagire agli stimoli ambientali?

<p>Risposta agli stimoli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di riproduzione coinvolge due genitori?

<p>Sessuata (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passaggio del metodo scientifico?

<p>Osservazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ipotesi sull'origine dell'Homo sapiens è supportata da studi genetici?

<p>Ipotesi Out of Africa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale motore della diversità biologica, secondo il testo?

<p>L'evoluzione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di evoluzione in tempi recenti menzionato nel testo?

<p>Batteri resistenti agli antibiotici (B)</p> Signup and view all the answers

Da chi si è evoluto l'uomo moderno?

<p>Da un antenato comune con le scimmie (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo porta alla nascita di nuove specie?

<p>La speciazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è una caratteristica degli esseri viventi?

<p>Inerzia (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sei elementi chimici principali che compongono la materia vivente (CHONPS)?

<p>Carbonio, Idrogeno, Ossigeno, Azoto, Fosforo, Zolfo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è considerato un oligoelemento?

<p>Ferro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà dell'acqua permette agli insetti di camminare sulla sua superficie?

<p>Elevata tensione superficiale (D)</p> Signup and view all the answers

Per cosa viene utilizzata la scala del pH?

<p>Misurare la concentrazione di ioni H+ in una soluzione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di pH acido?

<p>Succo gastrico (pH ~2) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale biomolecola è la principale fonte di energia per il corpo?

<p>Carboidrati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale polisaccaride è prodotto dalle piante?

<p>Amido (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei lipidi?

<p>Riserva energetica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale biomolecola è composta da amminoacidi?

<p>Proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale acido nucleico contiene le istruzioni genetiche?

<p>DNA (C)</p> Signup and view all the answers

Quali legami chimici mantengono unite le biomolecole?

<p>Legami covalenti (B)</p> Signup and view all the answers

Chi osservò per la prima volta le cellule nel sughero?

<p>Robert Hooke (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellula è più semplice e non ha nucleo?

<p>Cellula procariote (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è presente nelle cellule vegetali ma non in quelle animali?

<p>Parete cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la scienza che studia l'ereditarietà e la trasmissione dei caratteri?

<p>Genetica (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il padre della genetica moderna?

<p>Gregor Mendel (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un gene?

<p>Un segmento di DNA che codifica per una proteina (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli alleli?

<p>Varianti di uno stesso gene (D)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un allele dominante?

<p>Si manifesta anche in presenza di un allele recessivo (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il genotipo?

<p>La composizione genetica di un individuo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa essere omozigote?

<p>Avere due alleli uguali per un gene (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima legge di Mendel?

<p>Legge della dominanza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma la seconda legge di Mendel?

<p>Ogni gamete riceve solo uno dei due alleli di un gene (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di ereditarietà autosomica dominante?

<p>Corea di Huntington (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una malattia legata al cromosoma X?

<p>Emofilia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un tipo di mutazione genetica?

<p>Duplicazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale organello contiene enzimi digestivi per degradare le sostanze di scarto nella cellula?

<p>Lisosomi (B)</p> Signup and view all the answers

Come possono essere gli effetti delle mutazioni genetiche su un organismo?

<p>Neutri, negativi o positivi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo di cambiamento delle specie nel tempo?

<p>Evoluzione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei mitocondri all'interno della cellula?

<p>Produrre energia (ATP) (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha pubblicato "L'origine delle specie"?

<p>Charles Darwin (C)</p> Signup and view all the answers

Quale organello è responsabile della fotosintesi nelle cellule vegetali?

<p>Cloroplasti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo di trasporto di membrana non richiede energia?

<p>Diffusione semplice (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fase del ciclo cellulare prevede la duplicazione del DNA?

<p>Interfase (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della mitosi?

<p>Due cellule figlie identiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di divisione cellulare produce gameti?

<p>Meiosi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale base azotata è presente nell'RNA ma non nel DNA?

<p>Uracile (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'mRNA?

<p>Portare informazioni dal DNA ai ribosomi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è responsabile della sintesi di un nuovo filamento di DNA durante la replicazione?

<p>DNA polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della sintesi proteica l'mRNA viene letto per produrre una proteina?

<p>Traduzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di mutazione comporta l'aggiunta di un nucleotide extra nella sequenza del DNA?

<p>Inserzione (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il dogma centrale della biologia molecolare, qual è il flusso dell'informazione genetica?

<p>DNA → RNA → Proteina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima utilizzano i retrovirus per copiare l'RNA in DNA?

<p>Trascrittasi inversa (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la biologia?

Scienza che studia gli esseri viventi, la loro struttura, funzione, evoluzione e interazioni.

Omeostasi

Mantenimento di un ambiente interno stabile nonostante i cambiamenti esterni.

Metabolismo

Insieme delle reazioni chimiche che trasformano l'energia per le funzioni vitali.

Catabolismo

Processo di degradazione delle molecole complesse in molecole più semplici per produrre energia.

Signup and view all the flashcards

Anabolismo

Processo di costruzione di molecole complesse a partire da molecole più semplici.

Signup and view all the flashcards

Risposta agli stimoli

Reazione di un organismo a un cambiamento nell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione

Produzione di nuovi organismi, che può essere sessuata (con gameti) o asessuata (senza gameti).

Signup and view all the flashcards

Evoluzione

Processo graduale in cui le popolazioni cambiano nel tempo, guidato dalla selezione naturale.

Signup and view all the flashcards

Origine dell'evoluzione umana

L'evoluzione umana ha avuto origine da un antenato comune con le scimmie.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi Out of Africa

L'Homo sapiens è emerso in Africa e si è diffuso nel resto del mondo.

Signup and view all the flashcards

Risposta all'ambiente

Le specie si adattano, migrano o si estinguono in risposta ai cambiamenti ambientali.

Signup and view all the flashcards

Antibiotico-resistenza

Mutazioni nei batteri che li rendono immuni ai farmaci.

Signup and view all the flashcards

Guida dell'Evoluzione

La selezione naturale guida il cambiamento delle specie nel tempo.

Signup and view all the flashcards

CHONPS

Elementi chimici essenziali per gli esseri viventi: Carbonio, Idrogeno, Ossigeno, Azoto, Fosforo, Zolfo.

Signup and view all the flashcards

Elementi essenziali

Elementi necessari in grandi quantità (es. Carbonio, Ossigeno, Idrogeno).

Signup and view all the flashcards

Oligoelementi

Presenti in piccole quantità, ma fondamentali (es. Ferro, Zinco, Rame).

Signup and view all the flashcards

Acqua

Molecola più abbondante negli esseri viventi (~70% del peso corporeo).

Signup and view all the flashcards

Coesione dell'acqua

Le molecole d’acqua formano legami idrogeno, rendendola stabile.

Signup and view all the flashcards

Alta capacità termica dell'acqua

Assorbe e rilascia calore lentamente, regolando la temperatura corporea.

Signup and view all the flashcards

pH

Misura la concentrazione di ioni H⁺ in una soluzione.

Signup and view all the flashcards

Sistemi tampone

Mantenere il pH stabile grazie ai sistemi tampone.

Signup and view all the flashcards

Funzione dei carboidrati

Fonte di energia e materiale strutturale.

Signup and view all the flashcards

Monosaccaridi

Glucosio, fruttosio.

Signup and view all the flashcards

Funzione dei lipidi

Riserva energetica, componenti delle membrane cellulari.

Signup and view all the flashcards

Funzioni delle proteine

Strutturale, enzimatica, trasporto, difesa.

Signup and view all the flashcards

Funzioni degli acidi nucleici

Conservano e trasmettono l’informazione genetica.

Signup and view all the flashcards

Legami covalenti

Mantengono unite le biomolecole.

Signup and view all the flashcards

Primo principio della teoria cellulare

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la genetica?

La scienza che studia l'ereditarietà e la variazione dei caratteri.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un gene?

Un segmento di DNA che codifica per una proteina specifica.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli alleli?

Varianti diverse dello stesso gene. Es: colore degli occhi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un allele dominante?

L'allele che si manifesta anche se è presente un allele recessivo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il genotipo?

La composizione genetica di un individuo (es. AA, Aa, aa).

Signup and view all the flashcards

Cos'è il fenotipo?

Le caratteristiche osservabili di un individuo (es. colore dei capelli).

Signup and view all the flashcards

Cos'è un omozigote?

Individuo con due alleli uguali per un gene (AA o aa).

Signup and view all the flashcards

Cos'è un eterozigote?

Individuo con due alleli diversi per un gene (Aa).

Signup and view all the flashcards

Qual è la legge della segregazione?

Durante la formazione dei gameti, ogni allele si separa.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'assortimento indipendente?

I geni su cromosomi diversi si ereditano indipendentemente.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ereditarietà autosomica dominante?

Basta una sola copia dell'allele mutato per manifestare la malattia.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ereditarietà autosomica recessiva?

Entrambi gli alleli devono essere mutati perché si manifesti la malattia.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le mutazioni genetiche?

Cambiamenti nel DNA che possono essere dannose, neutre o benefiche.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'evoluzione?

Processo di cambiamento delle specie nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la selezione naturale?

Gli individui con caratteristiche vantaggiose sopravvivono e si riproducono di più.

Signup and view all the flashcards

Lisosomi

Organelli cellulari che contengono enzimi digestivi per degradare le sostanze di scarto nelle cellule animali.

Signup and view all the flashcards

Mitocondri

La centrale energetica della cellula, responsabile della produzione di ATP tramite respirazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Cloroplasti

Organelli presenti nelle cellule vegetali dove avviene la fotosintesi, trasformando l'energia solare in energia chimica.

Signup and view all the flashcards

Vacuolo

Un organello cellulare che funge da riserva di acqua, nutrienti e sostanze di scarto, particolarmente grande nelle cellule vegetali.

Signup and view all the flashcards

Citoscheletro

Una rete di filamenti proteici che conferisce forma, stabilità e permette il movimento cellulare e il trasporto di vescicole.

Signup and view all the flashcards

Diffusione semplice

Passaggio di piccole molecole attraverso la membrana cellulare senza consumo di energia.

Signup and view all the flashcards

Diffusione facilitata

Trasporto di molecole grandi o cariche attraverso la membrana con l'aiuto di proteine di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Osmosi

Movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile per equilibrare le concentrazioni di soluti.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo

Movimento di sostanze contro gradiente di concentrazione, che richiede energia (ATP) e proteine di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi/Esocitosi

Processo in cui la cellula ingloba (endocitosi) o rilascia (esocitosi) particelle o liquidi tramite vescicole.

Signup and view all the flashcards

Interfase

La fase del ciclo cellulare dove avviene la crescita della cellula e la duplicazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

Mitosi

La fase della divisione cellulare in cui il nucleo si divide in due nuclei figli identici.

Signup and view all the flashcards

Meiosi

Divisione cellulare che produce gameti aploidi (cellule sessuali) con metà del numero di cromosomi, essenziale per la variabilità genetica.

Signup and view all the flashcards

Replicazione del DNA

Processo in cui il DNA si duplica per garantire che ogni nuova cellula abbia una copia identica del materiale genetico.

Signup and view all the flashcards

Sintesi proteica

Processo in cui le istruzioni del DNA vengono utilizzate per sintetizzare proteine tramite trascrizione (DNA -> RNA) e traduzione (RNA -> proteina).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla biologia

  • La biologia studia gli esseri viventi, analizzandone struttura, funzione, evoluzione e interazioni.
  • Gli obiettivi principali includono la comprensione del funzionamento degli esseri viventi, l'analisi dell'evoluzione e lo studio delle interazioni tra organismi e ambiente.

Caratteristiche degli esseri viventi

  • Gli esseri viventi presentano un'organizzazione gerarchica: atomi → molecole → cellule → tessuti → organi → apparati/sistemi → organismo.
  • Mantengono un equilibrio interno stabile (omeostasi) nonostante le variazioni ambientali.
  • Trasformano l'energia attraverso processi metabolici, inclusi catabolismo (degradazione) e anabolismo (costruzione di molecole).
  • Crescono e si sviluppano seguendo un programma genetico predefinito.
  • Reagiscono agli stimoli ambientali per adattarsi.
  • Si riproducono, sia sessualmente (con gameti) che asessualmente (senza gameti), per perpetuare la specie.
  • Evoluzione nel tempo attraverso la selezione naturale, dove gli individui più adatti sopravvivono e si riproducono.

Metodo scientifico in biologia

  • Il metodo scientifico include l'osservazione, la formulazione di ipotesi, la sperimentazione, la raccolta e l'analisi dei dati, la formulazione di conclusioni e la pubblicazione con revisione tra pari.
  • L'esempio di Pasteur dimostra come i microrganismi provengano da altri microrganismi.

Elementi chimici fondamentali per la vita

  • Gli elementi principali sono CHONPS: carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo, zolfo.
  • Gli elementi essenziali sono necessari in grandi quantità, mentre gli oligoelementi sono fondamentali anche in piccole quantità.

Proprietà biologiche dell'acqua

  • L'acqua costituisce circa il 70% del peso corporeo.
  • Ha un'alta coesione grazie ai legami idrogeno.
  • Possiede un'alta capacità termica, regolando la temperatura.
  • Ha un'elevata tensione superficiale.
  • È un buon solvente, facilitando le reazioni cellulari.
  • Il ghiaccio è meno denso dell'acqua liquida, permettendo la vita acquatica sotto la superficie ghiacciata.
  • Essenziale per le reazioni metaboliche, il trasporto di sostanze e la termoregolazione.

pH e ruolo biologico

  • Il pH misura la concentrazione di ioni H⁺ in una soluzione, con una scala da 0 a 14 (acido < 7, neutro = 7, basico > 7).
  • Gli organismi mantengono il pH stabile grazie ai sistemi tampone, influenzando le reazioni enzimatiche.

Biomolecole: struttura e funzione

  • Carboidrati: fonte di energia e materiale strutturale (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi).
  • Lipidi: riserva energetica e componenti delle membrane cellulari (grassi saturi/insaturi, fosfolipidi).
  • Proteine: funzioni strutturali, enzimatiche, di trasporto e di difesa (composte da amminoacidi).
  • Acidi nucleici: conservano/trasmettono informazioni genetiche (DNA e RNA).

Legame tra chimica e biologia

  • I legami covalenti mantengono unite le biomolecole.
  • I legami idrogeno stabilizzano la struttura del DNA e delle proteine.
  • I legami ionici sono importanti nelle reazioni biochimiche e nella trasmissione nervosa.

Teoria cellulare

  • Tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule.
  • La cellula è l'unità strutturale e funzionale della vita.
  • Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti.
  • Robert Hooke osservò per primo le cellule nel sughero (1665).
  • Schleiden e Schwann formularono la teoria cellulare (1838-39).

Tipi di cellule: procarioti ed eucarioti

  • Le cellule procariote (batteri e archea) sono più semplici, prive di nucleo e con DNA disperso nel citoplasma.
  • Struttura delle cellule procariote: membrana plasmatica, parete cellulare, ribosomi, flagelli in alcune specie.
  • Le cellule eucariote (piante, animali, funghi, protisti) sono più complesse, con organelli specializzati e nucleo ben definito.
  • Le cellule animali sono prive di parete cellulare, non hanno cloroplasti, hanno vacuoli piccoli/assenti e centrioli presenti.
  • Le cellule vegetali hanno una parete cellulare di cellulosa, cloroplasti per la fotosintesi, un grande vacuolo centrale e sono prive di centrioli.

Struttura e funzioni degli organelli cellulari

  • Membrana plasmatica: regola il passaggio di sostanze.
  • Nucleo: contiene il DNA e controlla le attività cellulari.
  • Ribosomi: sintesi proteica.
  • Reticolo endoplasmatico (RE): RE ruvido (sintesi proteica), RE liscio (produzione lipidi e detossificazione).
  • Apparato di Golgi: modifica, impacchetta e trasporta proteine/lipidi.
  • Lisosomi: contengono enzimi digestivi (solo in cellule animali).
  • Mitocondri: producono ATP tramite respirazione cellulare.
  • Cloroplasti: sede della fotosintesi (solo cellule vegetali).
  • Vacuolo: riserva di acqua, nutrienti e scarti (grande nelle cellule vegetali).
  • Citoscheletro: conferisce forma e stabilità alla cellula.

Trasporto di membrana

  • Diffusione semplice: passaggio di piccole molecole senza consumo di energia.
  • Diffusione facilitata: passaggio con l'aiuto di proteine di trasporto.
  • Osmosi: movimento dell'acqua per equilibrare le concentrazioni di soluti.
  • Trasporto attivo: movimento contro gradiente con consumo di ATP.
  • Endocitosi: ingloba particelle/liquidi.
  • Esocitosi: rilascia sostanze all'esterno.

Ciclo cellulare e divisione cellulare

  • Fasi del ciclo cellulare: interfase → mitosi → citodieresi.
  • Mitosi: divisione del nucleo in due cellule figlie identiche (profase, metafase, anafase, telofase).
  • Meiosi: produce cellule aploidi (gameti) con metà dei cromosomi per la variabilità genetica.

Struttura e funzione del DNA

  • Il DNA (acido desossiribonucleico) è il materiale genetico a doppia elica.
  • È formato da nucleotidi (desossiribosio, gruppo fosfato, base azotata: adenina, timina, citosina, guanina).
  • A si lega sempre con T, C con G (Regola di Chargaff).

Struttura e funzione dell'RNA

  • L'RNA (acido ribonucleico) è monocatenario, con ribosio e uracile (U) al posto della timina (T).
  • Tipi di RNA: mRNA (messaggero), tRNA (trasporto), rRNA (ribosomiale).

Replicazione del DNA

  • Il DNA si duplica per la divisione cellulare.
  • Fasi: apertura della doppia elica, sintesi del nuovo filamento, terminazione (replicazione semiconservativa).

Sintesi proteica: trascrizione e traduzione

  • Trascrizione (DNA → mRNA): avviene nel nucleo, l'RNA polimerasi copia il DNA in mRNA.
  • Traduzione (mRNA → proteina): avviene nei ribosomi, il tRNA trasporta gli amminoacidi per formare la proteina.
  • Ogni codone (tripletta di basi) corrisponde a un amminoacido.
  • I codoni di stop (UAA, UAG, UGA) terminano la traduzione.

Mutazioni genetiche

  • Sono errori nella sequenza del DNA causate da fattori interni o esterni.
  • Tipologie: sostituzione, inserzione, delezione.
  • Effetti: neutre, dannose o benefiche.

Dogma centrale della biologia

  • DNA → RNA → Proteina.
  • Eccezioni: retrovirus (es. HIV) usano la trascrittasi inversa per copiare l'RNA in DNA.

Introduzione alla genetica

  • La genetica studia l'ereditarietà e la trasmissione dei caratteri.
  • Gregor Mendel, padre della genetica, studiò i piselli e formulò le leggi dell'ereditarietà.

Concetti fondamentali della genetica

  • Gene: segmento di DNA che codifica per una proteina trovandosi su un cromosoma.
  • Alleli: varianti di uno stesso gene (dominante e recessivo).
  • Genotipo: composizione genetica (AA, Aa, aa).
  • Fenotipo: caratteristiche osservabili.
  • Omozigote: due alleli uguali (AA o aa).
  • Eterozigote: due alleli diversi (Aa).

Leggi di Mendel

  • Prima legge: dominanza (il carattere dominante maschera il recessivo).
  • Seconda legge: segregazione degli alleli (ogni gamete riceve un solo allele).
  • Terza legge: assortimento indipendente (geni su cromosomi diversi si ereditano indipendentemente).

Eccezioni alle leggi di Mendel

  • Ereditarietà legata al sesso.
  • Dominanza incompleta (fenotipo intermedio).
  • Codominanza (entrambi gli alleli si esprimono).

Trasmissione dei caratteri ereditari

  • Ereditarietà autosomica dominante: basta una sola copia dell'allele mutato.
  • Ereditarietà autosomica recessiva: servono entrambi gli alleli mutati.
  • Ereditarietà legata al sesso (cromosoma X): colpisce più frequentemente i maschi.

Applicazioni della genetica

  • Test genetici e diagnosi per individuare malattie ereditarie.
  • Terapia genica per correggere malattie genetiche.
  • Biotecnologie e OGM (organismi geneticamente modificati) per agricoltura e medicina.

Cos'è l'evoluzione?

  • L'evoluzione è il cambiamento delle specie nel tempo attraverso modifiche genetiche e adattamento all'ambiente.
  • Evidenze: fossili, anatomia comparata, embriologia, genetica e biologia molecolare.

Teoria dell'evoluzione di Darwin

  • Charles Darwin pubblicò "L'origine delle specie" (1859).
  • Principi della selezione naturale: variazione, sopravvivenza del più adatto, ereditarietà.
  • Esempio: le falene di Londra durante la Rivoluzione Industriale.

Meccanismi dell'evoluzione

  • Selezione naturale: favorisce individui con tratti vantaggiosi.
  • Mutazioni genetiche: variazioni casuali nel DNA.
  • Deriva genetica: cambiamenti casuali nella frequenza degli alleli.
  • Flusso genico: scambio di geni tra popolazioni.
  • Selezione sessuale: tratti che attraggono i partner.

Speciazione: come nascono nuove specie

  • Speciazione: processo di formazione di nuove specie.
  • Tipi: allopatrica (barriera geografica) e simpatrica (nella stessa area).
  • Fattori: mutazioni, selezione naturale, isolamento riproduttivo.

Evoluzione umana

  • L'uomo si è evoluto da un antenato comune con le scimmie circa 6 milioni di anni fa.
  • L'Homo sapiens emerse in Africa e si diffuse nel resto del mondo (ipotesi Out of Africa).

Evoluzione e ambiente

  • L'evoluzione dipende dai cambiamenti ambientali.
  • L'attività umana influenza l'evoluzione (es. antibiotico-resistenza nei batteri).
  • Esempi recenti: batteri resistenti agli antibiotici, insetti resistenti ai pesticidi, cambiamenti negli uccelli urbani.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora i concetti fondamentali della biologia, dalla struttura degli esseri viventi all'evoluzione e all'omeostasi. Approfondisci il metodo scientifico e le caratteristiche distintive della vita. Scopri i processi metabolici e la diversità biologica.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser