Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti funzioni è principalmente svolta dai desmosomi nelle cellule?
Quale delle seguenti funzioni è principalmente svolta dai desmosomi nelle cellule?
- Creare canali proteici per la comunicazione diretta tra il citoplasma di cellule adiacenti.
- Fornire una forte adesione meccanica tra cellule, aumentando la resistenza del tessuto. (correct)
- Facilitare il passaggio di ioni e piccole molecole tra cellule adiacenti.
- Sigillare lo spazio tra le cellule per impedire il passaggio di sostanze.
In che modo le giunzioni comunicanti facilitano la comunicazione intercellulare?
In che modo le giunzioni comunicanti facilitano la comunicazione intercellulare?
- Creando una barriera impermeabile tra le cellule.
- Permettendo il passaggio diretto di grandi proteine tra le cellule.
- Rinforzando la membrana plasmatica per prevenire la separazione delle cellule.
- Attraverso canali proteici che consentono il rapido scambio di ioni e piccole molecole. (correct)
Qual è la funzione principale della parete cellulare nelle cellule vegetali?
Qual è la funzione principale della parete cellulare nelle cellule vegetali?
- Fornire supporto strutturale e protezione alla cellula. (correct)
- Facilitare la comunicazione diretta tra cellule adiacenti.
- Regolare il trasporto di proteine tra il citoplasma e il nucleo.
- Sintetizzare lipidi e proteine per la membrana cellulare.
Quale componente della matrice extracellulare conferisce resistenza alla trazione ai tessuti?
Quale componente della matrice extracellulare conferisce resistenza alla trazione ai tessuti?
Come contribuisce la matrice extracellulare alla funzione dei tessuti?
Come contribuisce la matrice extracellulare alla funzione dei tessuti?
Quale delle seguenti strutture è presente nelle cellule vegetali ma non nelle cellule animali?
Quale delle seguenti strutture è presente nelle cellule vegetali ma non nelle cellule animali?
Qual è la funzione principale dei tilacoidi all'interno dei cloroplasti?
Qual è la funzione principale dei tilacoidi all'interno dei cloroplasti?
Quale organello è responsabile della degradazione delle sostanze all'interno delle cellule animali?
Quale organello è responsabile della degradazione delle sostanze all'interno delle cellule animali?
Dove avviene principalmente la respirazione cellulare nelle cellule eucariotiche?
Dove avviene principalmente la respirazione cellulare nelle cellule eucariotiche?
Quale componente del nucleo è responsabile dell'assemblaggio dei ribosomi?
Quale componente del nucleo è responsabile dell'assemblaggio dei ribosomi?
Il reticolo endoplasmatico liscio è principalmente coinvolto nella sintesi di quale tipo di molecole?
Il reticolo endoplasmatico liscio è principalmente coinvolto nella sintesi di quale tipo di molecole?
Qual è il ruolo dei pori nucleari presenti nell'involucro nucleare?
Qual è il ruolo dei pori nucleari presenti nell'involucro nucleare?
Se una cellula eucariotica presenta un difetto nella produzione di ATP, quale organello potrebbe essere compromesso?
Se una cellula eucariotica presenta un difetto nella produzione di ATP, quale organello potrebbe essere compromesso?
Quale delle seguenti funzioni è svolta principalmente dal reticolo endoplasmatico liscio (REL)?
Quale delle seguenti funzioni è svolta principalmente dal reticolo endoplasmatico liscio (REL)?
In quale zona dell'apparato di Golgi avviene principalmente la ricezione delle proteine provenienti dal reticolo endoplasmatico ruvido (RER)?
In quale zona dell'apparato di Golgi avviene principalmente la ricezione delle proteine provenienti dal reticolo endoplasmatico ruvido (RER)?
Qual è la funzione principale dei lisosomi all'interno della cellula?
Qual è la funzione principale dei lisosomi all'interno della cellula?
Quale dei seguenti organelli cellulari contiene enzimi in grado di degradare perossidi tossici?
Quale dei seguenti organelli cellulari contiene enzimi in grado di degradare perossidi tossici?
Nei vegetali, quale funzione svolgono i vacuoli oltre all'immagazzinamento di sostanze di scarto?
Nei vegetali, quale funzione svolgono i vacuoli oltre all'immagazzinamento di sostanze di scarto?
Quale dei seguenti tipi di filamenti del citoscheletro è principalmente coinvolto nel mantenimento della forma cellulare e nei movimenti cellulari come la contrazione?
Quale dei seguenti tipi di filamenti del citoscheletro è principalmente coinvolto nel mantenimento della forma cellulare e nei movimenti cellulari come la contrazione?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue principalmente le ciglia dai flagelli nelle cellule eucariotiche?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue principalmente le ciglia dai flagelli nelle cellule eucariotiche?
Se una cellula avesse un difetto nella produzione di proteine motrici associate ai microtubuli, quale processo cellulare sarebbe più direttamente compromesso?
Se una cellula avesse un difetto nella produzione di proteine motrici associate ai microtubuli, quale processo cellulare sarebbe più direttamente compromesso?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra superficie e volume in una cellula e il suo impatto sull'efficienza?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra superficie e volume in una cellula e il suo impatto sull'efficienza?
Nel modello a mosaico fluido della membrana cellulare, quale ruolo svolgono i fosfolipidi?
Nel modello a mosaico fluido della membrana cellulare, quale ruolo svolgono i fosfolipidi?
Qual è la differenza principale tra le proteine integrali e le proteine periferiche della membrana cellulare?
Qual è la differenza principale tra le proteine integrali e le proteine periferiche della membrana cellulare?
Qual è la funzione principale dei carboidrati presenti sulla superficie esterna della membrana cellulare?
Qual è la funzione principale dei carboidrati presenti sulla superficie esterna della membrana cellulare?
In una cellula procariote, in quale regione si trova principalmente il DNA?
In una cellula procariote, in quale regione si trova principalmente il DNA?
Quale delle seguenti strutture è presente in alcune cellule procariotiche e fornisce una protezione aggiuntiva contro l'attacco del sistema immunitario?
Quale delle seguenti strutture è presente in alcune cellule procariotiche e fornisce una protezione aggiuntiva contro l'attacco del sistema immunitario?
Perché le membrane cellulari possono avere composizioni diverse anche all'interno della stessa cellula?
Perché le membrane cellulari possono avere composizioni diverse anche all'interno della stessa cellula?
Qual è la funzione primaria della parete cellulare nei procarioti?
Qual è la funzione primaria della parete cellulare nei procarioti?
Flashcards
Giunzioni Occludenti
Giunzioni Occludenti
Giunzioni cellulari che sigillano lo spazio tra le cellule, impedendo il passaggio di sostanze. Delimitano anche regioni della membrana con funzioni specifiche.
Giunzioni Comunicanti
Giunzioni Comunicanti
Canali proteici che attraversano le membrane di due cellule adiacenti, permettendo la comunicazione diretta e il passaggio di piccole molecole.
Desmosomi
Desmosomi
Giunzioni che uniscono le membrane di cellule adiacenti, fornendo grande resistenza meccanica. Presentano una struttura interna chiamata placca.
Parete Cellulare (vegetale)
Parete Cellulare (vegetale)
Signup and view all the flashcards
Matrice Extracellulare
Matrice Extracellulare
Signup and view all the flashcards
Cloroplasti
Cloroplasti
Signup and view all the flashcards
Citoscheletro
Citoscheletro
Signup and view all the flashcards
Flagelli
Flagelli
Signup and view all the flashcards
Pili
Pili
Signup and view all the flashcards
Mitocondri
Mitocondri
Signup and view all the flashcards
Organello
Organello
Signup and view all the flashcards
Reticolo Endoplasmatico
Reticolo Endoplasmatico
Signup and view all the flashcards
Centrioli
Centrioli
Signup and view all the flashcards
Modello a mosaico fluido
Modello a mosaico fluido
Signup and view all the flashcards
Regione idrofilica
Regione idrofilica
Signup and view all the flashcards
Regione idrofobica
Regione idrofobica
Signup and view all the flashcards
Proteine integrali
Proteine integrali
Signup and view all the flashcards
Proteine periferiche
Proteine periferiche
Signup and view all the flashcards
Carboidrati (glicolipidi e glicoproteine)
Carboidrati (glicolipidi e glicoproteine)
Signup and view all the flashcards
Cellula procariote
Cellula procariote
Signup and view all the flashcards
Parete cellulare (procarioti)
Parete cellulare (procarioti)
Signup and view all the flashcards
Reticolo Endoplasmatico Rugoso (RER)
Reticolo Endoplasmatico Rugoso (RER)
Signup and view all the flashcards
Reticolo Endoplasmatico Liscio (REL)
Reticolo Endoplasmatico Liscio (REL)
Signup and view all the flashcards
Apparato di Golgi
Apparato di Golgi
Signup and view all the flashcards
Lisosomi
Lisosomi
Signup and view all the flashcards
Perossisomi
Perossisomi
Signup and view all the flashcards
Vacuoli
Vacuoli
Signup and view all the flashcards
Microfilamenti
Microfilamenti
Signup and view all the flashcards
Ciglia e Flagelli
Ciglia e Flagelli
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Le Cellule
- Contengono acqua e circa 10.000 tipi diversi di biomolecole necessarie alla sopravvivenza.
- Possono variare nel diametro da minuscole a grandi, tra 1 e 100 nm.
- Il volume cellulare determina il livello di funzionalità (più grande = più attività).
- La superficie cellulare determina la quantità di sostanze che può scambiare con l'esterno.
- Il rapporto tra superficie e volume è adeguato ma non lineare; l'aumento del volume non comporta un aumento proporzionale della superficie, rendendo le cellule piccole più efficienti a causa della maggiore superficie.
Modello a Mosaico Fluido della Membrana Cellulare
- La struttura di base della membrana cellulare è definita modello a mosaico fluido.
- È formata da un doppio strato di fosfolipidi con diverse proteine immerse.
Fosfolipidi
- Hanno una regione idrofila (testa) legata a molecole polari, come l'acqua.
- Possiedono una regione idrofobica (coda) costituita da lunghe catene apolari che interagiscono tra loro, insolubili in acqua e non legabili a sostanze idrofile.
- In ambiente acquoso, si dispongono in un doppio strato con le code idrofobiche all'interno e le teste idrofile all'esterno, a contatto con l'acqua.
Proteine di Membrana
- Integrali: immerse nel doppio strato fosfolipidico, con parti sia idrofobiche che idrofile.
- Periferiche: situate su un solo lato della membrana, con porzioni polari neutre che interagiscono con altre molecole polari.
- I carboidrati sono presenti sulla superficie esterna per l'identificazione e l'adesione tra cellule.
- I lipidi conferiscono stabilità e fluidità alla membrana.
- Le membrane possono variare nella composizione anche all'interno della stessa cellula, subendo modificazioni chimiche a contatto con determinati organuli.
Cellula Procariote
- Archi e Batteri sono esempi di cellule procariote.
- Possiedono una membrana plasmatica che racchiude il citoplasma (citosol + particelle insolubili).
- Nel citoplasma è presente una zona precisa chiamata nucleoide, dove si trovano il DNA e ribosomi, sedi della sintesi proteica.
- Alcuni procarioti possiedono strutture specializzate sviluppatesi nel corso dell'evoluzione.
- Parete cellulare: fornisce sostegno e forma alla cellula.
- Capsula: preserva e protegge la cellula batterica dagli attacchi del sistema immunitario.
- Membrane interne (nei cianobatteri): contengono i cloroplasti.
- Plastidi: sedi della fotosintesi, variano in forma e dimensione.
- Possiedono due membrane esterne, una molecola di DNA circolare, e membrane interne chiamate grani formate da tilacoidi, che contengono la clorofilla e sono sospesi in un liquido chiamato stroma (con DNA e ribosomi).
- Citoscheletro: filamenti proteici coinvolti nella divisione cellulare e nel mantenimento della struttura 3D della cellula.
- Flagelli: responsabili dello spostamento della cellula.
- Pili: consentono l'adesione dei batteri tra loro o con cellule animali.
Cellula Eucariote
- Funghi, animali, piante e protisti sono esempi di eucarioti.
- Possiede membrana plasmatica e citoplasma.
- Nucleo: sede della replicazione del DNA, avvolto dall'involucro nucleare (doppia membrana separata da 10-20 nm).
- I pori nucleari (circa 3500) permettono il traffico di molecole (ioni e proteine con sequenze amminoacidiche specifiche).
- Contiene diverse molecole di DNA unite a proteine formando la cromatina (poi cromosomi) e il nucleolo (assemblaggio dei ribosomi).
- I ribosomi contengono rRNA e vengono assemblati nel nucleo, da cui escono per sintetizzare le proteine in base alle informazioni del DNA (traduzione) grazie all'mRNA.
- Organuli: compartimenti interni delimitati da membrane, contenenti enzimi (catalizzatori biologici).
- Diversi tipi di organuli:
- Apparato di Golgi: elabora le proteine.
- Vacuolo: riserva d'acqua.
- Mitocondri: centrali energetiche.
- Citoscheletro: muove e sostiene la cellula.
- Reticolo endoplasmatico: coinvolto nella sintesi proteica.
- Reticolo endoplasmatico liscio: responsabile della sintesi dei lipidi.
Componenti Specifici delle Cellule Animali e Vegetali
- Animale:
- Centrioli: coinvolti nella divisione cellulare.
- Lisosomi: degradazione delle sostanze.
- Vegetale:
- Parete cellulare.
- Cloroplasti.
Mitocondri
- Sede della respirazione cellulare, processo che utilizza ossigeno per demolire i nutrienti e produrre ATP (adenosintrifosfato).
- Formati da adenina, ribosio e tre gruppi fosfato, la cui idrolisi libera energia per le reazioni cellulari.
- Hanno due membrane:
- Esterna: liscia e protettiva, regola il passaggio di sostanze.
- Interna: ripiegata in creste.
- La matrice mitocondriale contiene enzimi, DNA (per produrre proteine necessarie alla respirazione) e ribosomi.
- Sono ereditati dalla madre.
Reticolo Endoplasmatico (RE)
- Insieme di membrane interne connesse, con uno spazio interno chiamato lume.
- Ruvido (RER):
- Regioni con ribosomi sulla parete esterna.
- Sintetizzano e modificano chimicamente le proteine destinate all'esterno della cellula (proteine di secrezione).
- Liscio (REL):
- Struttura più tubolare.
- Attività dovute agli enzimi nella membrana: sintesi di lipidi, degradazione di sostanze tossiche, farmaci e pesticidi, idrolisi del glicogeno e accumulo di ioni calcio (Ca2+).
Apparato di Golgi
- Riceve e modifica le proteine del RER, le etichetta e le smista, sintetizzando polisaccaridi per le cellule vegetali.
- Le cisterne hanno tre zone:
- Ingresso (vicino al nucleo e al RER): le vescicole contenenti proteine entrano.
- Zona intermedia: le proteine proseguono dentro vescicole di trasporto.
- Uscita: le proteine vengono impacchettate per essere espulse o integrate nella membrana (anche di altri organuli).
Lisosomi
- Vescicole di circa 1 µm con una singola membrana ed enzimi digestivi formati dal RE e maturati nell'apparato di Golgi.
- Degradano sostanze nutritive o corpi estranei assunti dalla cellula tramite fagocitosi.
- La cellula ingloba particelle esterne formando un vacuolo alimentare che si fonde con un lisosoma primario per formare un lisosoma secondario dove avviene la digestione; i prodotti si diffondono fornendo le materie prime necessarie mentre i residui espulsi. Distruggono batteri nocivi nei globuli bianchi e svolgono autofagia,degradano organuli vecchi o danneggiati per riciclane i componenti la struttura ha compartmenti che isolano gli enzimi dal citoplasma.
Perossisomi
- Piccoli organuli granulari con enzimi che degradano perossidi tossici.
Vacuoli
- Compartimenti cellulari pieni di soluzioni acquose, circondati da membrana.
- Nelle cellule vegetali immagazzinano sostanze di scarto, regolano la pressione interna, contengono pigmenti per attirare impollinatori e rilasciano enzimi per digerire le riserve nutritive (accumulo,sostegno,riproduzione,digestione).
Citoscheletro
- Formato da tre tipi di fibre:
- Microfilamenti:
- Polimeri della proteina contrattile actina.
- Mantengono la forma della cellula, responsabili del movimento e contrazione muscolare.
- Filamenti intermedi:
- Proteine fibrose organizzate in robuste strutture a corda.
- Stabilizzano la forma delle cellule e aiutano a tenere unite due cellule vicine.
- Microtubuli:
- Molte molecole della proteina tubulina determinano la lunghezza.
- Formano uno scheletro interno rigido.
- Fungono da binari per le proteine motrici e spostano i cromosomi durante la divisione cellulare.
- Microfilamenti:
Ciglia e Flagelli
- Appendici mobili della cellula, costituite da microtubuli.
- Ciglia: gran numero.
- Flagelli: soli o in coppia.
Adesione tra le Cellule e le Strutture Extracellulari
- Il raggruppamento delle cellule in tessuti avviene tramite riconoscimento cellulare, che consente alle cellule di legarsi solo a quelle dello stesso tipo.
- L'adesione tra cellule rinforza le connessioni.
Questi processi dipendono dalle proteine della membrana plasmatica e portano alla formazione di giunzioni cellulari:
- Giunzioni occludenti:
- Legame tra proteine specifiche della membrana plasmatica, sigillano gli spazi tra le cellule.
- Impediscono ad alcune sostanze di penetrare tra una cellula e l'altra e delimitano le parti della membrana che hanno funzioni diverse.
- Giunzioni comunicanti:
- Canali proteici che attraversano le membrane plasmatiche di due cellule vicine.
- Consentono di comunicare e il veloce spostamento di ioni e micromolecole da una cellula all'altra.
- Desmosomi:
- Uniscono le membrane plasmatiche di due cellule adiacenti, tramite proteine di adesione che attraversano la membrana, permettendo il passaggio di sostanze attraverso lo spazio intercellulare e garantendo grande resistenza.
- All'interno c'è una struttura densa chiamata placca, la quale si lega a proteine di adesione che sporgono all'esterno fino a collegarsi a quelle della cellula adiacente nello spazio intercellulare; si lega anche ai filamenti del citoscheletro.
- Giunzioni occludenti:
Strutture Esterne delle Cellule
- Parete cellulare: Struttura semirigida di fibre di cellulosa immerse in proteine e polisaccaridi complessi. Attraversata da canali chiamati plasmodesmi che la mettono in connessione con le cellule vicine. Sostiene le cellule vegetali, le protegge dalle infezioni e mantiene la forma della pianta.
- Matrice extracellulare:
- Proteine fibrose (collagene) + matrice di glicoproteina + proteoglicani (gelatinose/catene polisaccaridiche) + proteine che tengono insieme.
- Circonda le cellule, sostiene le funzioni dei tessuti, filtra i materiali tra tessuti, tiene unite le cellule di un tessuto, guida i movimenti cellulari nello sviluppo e rigenerazione e facilita la comunicazione tra cellule.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le strutture e le funzioni delle cellule. Approfondisci i desmosomi, le giunzioni comunicanti, le pareti cellulari e la matrice extracellulare. Scopri il ruolo degli organelli come i tilacoidi, i cloroplasti e il nucleo.