Biologia Cellulare: Membrane e Tessuti
88 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i componenti principali dello strato esterno della membrana cellulare?

  • Glicosfingolipidi e sfingomieline (correct)
  • Fosfatidilserina e fosfatidilinositolo
  • Fosfatidilcolina e fosfatidiletanolamina (correct)
  • Sfingomieline e fosfatidilserina
  • Che cosa determina la fluidità delle biomembrane?

  • Le caratteristiche dei fosfolipidi (correct)
  • La lunghezza delle catene di carboidrati
  • La temperatura interna della cellula
  • La presenza di proteine strutturali
  • Cosa caratterizza le proteine di membrana integrali?

  • Attraversano completamente il doppio strato lipidico (correct)
  • Si trovano solo sulla superficie esterna della membrana
  • Sono facilmente estraibili dalla membrana
  • Hanno un'estremità idrofobica rivolta all'esterno
  • Qual è una funzione della fluidità delle biomembrane?

    <p>Consentire la diffusione laterale dei lipidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le proteine di membrana che non sono inserite nel doppio strato lipidico?

    <p>Proteine estrinseche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica principale dei filamenti intermedi?

    <p>Si assemblano senza apporti energetici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di movimento cellulare è associato agli spermatozoi?

    <p>Movimento del flagello (C)</p> Signup and view all the answers

    Da quale cellula derivano tutti i tessuti connettivali?

    <p>Cellula mesenchimale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla matrice extracellulare del tessuto connettivo?

    <p>È sempre presente in abbondanza (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti non è un tipo di tessuto connettivo?

    <p>Tessuto epiteliale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale modo attraverso cui gli epiteli ricevono nutrienti?

    <p>Attraverso il liquido interstiziale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo avviene nelle cellule basali indifferenziate degli epiteli?

    <p>Proliferazione cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la polarità delle cellule epiteliali?

    <p>Distribuzione asimmetrica di organelli (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti superfici delle cellule epiteliali è responsabile delle giunzioni cellulari?

    <p>Superficie laterale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei microvilli nelle cellule epiteliali?

    <p>Funzione di assorbimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale specializzazione apicale è responsabile del movimento dei fluidi sulla superficie epiteliale?

    <p>Ciglia (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del glicocalice sulla superficie dei microvilli?

    <p>Facilita la degradazione degli zuccheri (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione non avviene il fenomeno della morte cellulare tramite esfoliazione?

    <p>Vie aeree (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre elementi fondamentali del tessuto connettivo?

    <p>Cellule, fibre e sostanza fondamentale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni del tessuto connettivo?

    <p>Supporto strutturale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa produce principalmente un fibroblasto?

    <p>Sostanza fondamentale amorfa (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle cellule reticolari nel tessuto connettivo?

    <p>Produzione di fibre reticolari (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente le cellule mesenchimali?

    <p>Originano dal mesoderma nei primi stadi di sviluppo embrionale (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale tessuto possiamo trovare una maglia formata da fibre reticolari?

    <p>Tessuto reticolare (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di fibre compongono il tessuto connettivo?

    <p>Collagene, fibre elastiche e fibre reticolari (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del liquido interstiziale nel tessuto connettivo?

    <p>Facilitare gli scambi metabolici (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del reticolo sarcoplasmatico?

    <p>Regolare la concentrazione di Ca$^{2+}$ (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa forma una triade nel sarcomero?

    <p>Un tubulo T e due cisterne terminali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali filamenti sono presente nella banda I?

    <p>Filamenti di actina sottili (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale della seguente affermazione riguardo alla linea Z è corretta?

    <p>È il punto di attacco dei filamenti di actina (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali componenti sono presenti nei filamenti sottili?

    <p>Actina F, tropomiosina e troponina (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura principale associata ai filamenti spessi?

    <p>Meromiosina (C)</p> Signup and view all the answers

    Il meccanismo di contrazione muscolare è regolato principalmente da:

    <p>Le proteine tropomiosina e troponina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali bande sono alternate nella struttura delle miofibrille?

    <p>Bande A e bande I (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei fusi neuro-muscolari?

    <p>Regolare il tono muscolare (A)</p> Signup and view all the answers

    Le fibre muscolari intrafusali nei fusi neuro-muscolari hanno quale caratteristica?

    <p>Hanno una forma allungata (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di fibre muscolari è associato a una contrazione rapida?

    <p>Fibre di tipo IIa (B), Fibre di tipo IIb (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una differenza fondamentale tra i fusi neuro-muscolari e gli organi del Golgi?

    <p>I fusi neuro-muscolari misurano la tensione muscolare (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue le fibre muscolari rosse?

    <p>Sono più ricche di capillari (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale tipo di metabolismo utilizzato dalle fibre muscolari di tipo I?

    <p>Metabolismo ossidativo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la disposizione dei cardiomiociti nel tessuto muscolare cardiaco?

    <p>Hanno una disposizione ramificata (D)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono innervati i fusi neuro-muscolari?

    <p>Da fibre nervose sensitive e motrici (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale di neutrofili nel sangue?

    <p>30% (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cartilagine è il più comune nel corpo umano?

    <p>Cartilagine ialina (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolgono gli eosinofili nel sistema immunitario?

    <p>Fagocitosi dei complessi Antigene/Anticorpo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule diventano macrofagi nel tessuto connettivo?

    <p>Monociti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rapporto medio tra globuli rossi e globuli bianchi nel sangue?

    <p>1000:1 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura supporta la formazione della cartilagine nel corpo embrionale?

    <p>Sostanza fondamentale amorfa (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la vita media delle piastrine nel sangue?

    <p>5-8 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della cartilagine fibrosa rispetto ad altri tipi di cartilagine?

    <p>Elevato contenuto di collagene (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di adipociti è responsabile della produzione di calore e contiene numerosi mitocondri?

    <p>Adipociti multiloculari (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i macrofagi fissi o istiociti?

    <p>Derivano da monociti e sono specializzati in fagocitosi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle cellule adipose uniloculari?

    <p>Accumulo di trigliceridi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dei linfociti?

    <p>Sono responsabili delle difese immunologiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule sono considerate precursori dei macrofagi?

    <p>Monociti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto caratterizza il sistema reticolo-istiocitario?

    <p>Coinvolge cellule con attività fagocitaria (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera sui macrofagi?

    <p>Hanno la capacità di muoversi e fagocitare (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale di linfociti nel sangue rispetto ai globuli bianchi?

    <p>30% (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le fibre del tessuto connettivo?

    <p>Possono essere collagene, reticolari o elastiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa producono principalmente i fibroblasti?

    <p>I precursori delle fibre e la sostanza fondamentale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Le cellule mesenchimali sono importanti perché:

    <p>Originano dal mesoderma durante lo sviluppo embrionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è associata al tessuto connettivo?

    <p>Sintesi di proteine di membrana. (A)</p> Signup and view all the answers

    Le fibre reticolari sono principalmente responsabili di:

    <p>Formare la struttura di impalcatura dei linfonodi e midollo osseo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti componenti non è parte della matrice extracellulare?

    <p>Cellule mesenchimali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo ai fibroblasti?

    <p>Possono essere attivi o quiescenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni non è svolta dalla membrana basale?

    <p>Produzione di ormoni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di epitelio riveste gli organi che comunicano con l'esterno?

    <p>Tonache mucose (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le modalità di classificazione degli epiteli di rivestimento?

    <p>Numero di strati cellulari, forma delle cellule, specializzazioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dell'epitelio cubico semplice?

    <p>Cellule quadrate con nuclei sferici centrali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la funzione delle fibre reticolari?

    <p>Sostengono e formano una rete per la matrice extracellulare (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove si può trovare l'epitelio pavimentoso semplice?

    <p>Negli alveoli polmonari (B)</p> Signup and view all the answers

    Il mesotelio è una forma di epitelio che riveste quale tipo di superficie?

    <p>Superfici delle cavità che non comunicano con l'esterno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue gli epiteli privi di vascolarizzazione?

    <p>Sono rivestiti da una membrana basale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle ghiandole unicellulari?

    <p>Produzione di muco (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste ghiandole si sviluppano al di fuori del viscere cavo?

    <p>Ghiandole salivari maggiori (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue le ghiandole esoepiteliali da quelle unicellulari?

    <p>Hanno un dotto escretore (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle ghiandole tubulari ramificate?

    <p>Comportano più tubuli ramificati (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma della parte secernente delle ghiandole acinose?

    <p>Sferica (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caracteriza le ghiandole tubulari semplici?

    <p>Le cellule secernenti circoscrivono una struttura tubulare rettilinea (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di ghiandola composta?

    <p>Ghiandole tubulari ramificate (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano le ghiandole esoepiteliali?

    <p>Nel tessuto connettivo sotto l'epitelio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente non è presente nei terminali assonici dei motoneuroni?

    <p>Fessure sinaptiche secondarie (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue gli organi del Golgi dai fusi neuro-muscolari?

    <p>Funzione di controllo dell'intensità di contrazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa contiene il sarcoplasma delle cellule muscolari?

    <p>Glicogeno, ribosomi e mitocondri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura non si trova all'interno di una giunzione neuromuscolare?

    <p>Capsula di tessuto connettivo (B)</p> Signup and view all the answers

    Le fibre intrafusali nei fusi neuro-muscolari sono circondate da quale tipo di struttura?

    <p>Capsula connettivale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione delle cellule gliali?

    <p>Provvedere al sostegno strutturale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il terminale assonico di un motoneurone?

    <p>Contiene numerose vescicole sinaptiche riempite di Acetilcolina (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fluidità delle biomembrane

    La capacità della membrana cellulare di muoversi e adattarsi, dipendente dalla composizione e dalla mobilità dei lipidi.

    Fosfolipidi

    Componenti principali delle membrane cellulari, con teste idrofile e code idrofobiche, che si dispongono a doppio strato.

    Proteine di membrana integrali

    Proteine di membrana che attraversano completamente il doppio strato lipidico, difficili da rimuovere.

    Proteine di membrana periferiche

    Proteine di membrana associate alla membrana ma non immerse in essa, facilmente rimovibili.

    Signup and view all the flashcards

    Doppio strato fosfolipidico

    Struttura di base delle membrane cellulari, formata da due strati di molecole fosfolipidiche.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti intermedi: composizione

    I filamenti intermedi sono costituiti da subunità proteiche lineari ad alfa-elica, che si autoassemblano senza bisogno di proteine accessorie o energia, conferendo stabilità alla cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Origine del tessuto connettivo

    Tutti i tessuti connettivi derivano dalla cellula mesenchimale, un tipo di cellula embrionale.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristica dei tessuti connettivi

    I tessuti connettivi sono caratterizzati da cellule sparse e abbondante matrice extracellulare. La composizione di questa matrice distingue i vari tipi di tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione del tessuto connettivo

    Il tessuto connettivo si divide in connettivo embrionale, connettivo propriamente detto e connettivo specializzato (cartilagine, osso, sangue).

    Signup and view all the flashcards

    Movimento ameboide: esempi

    Il movimento ameboide è tipico di macrofagi, leucociti e mastociti, durante lo sviluppo embrionale/fetale e nei processi di cicatrizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto epiteliale

    Un tessuto composto da cellule strettamente connesse, prive di vascolarizzazione, che riceve nutrimento dai tessuti connettivi sottostanti.

    Signup and view all the flashcards

    Vascolarizzazione epiteliale

    I tessuti epiteliali non hanno vasi sanguigni e il loro nutrimento arriva dal tessuto connettivo sottostante.

    Signup and view all the flashcards

    Rinnovamento epiteliale

    Gli epiteli hanno un continuo ciclo di divisione e morte cellulare, mantenuto equilibrante.

    Signup and view all the flashcards

    Polarità cellulare epiteliale

    Le cellule epiteliali hanno una distribuzione asimmetrica di organelli e specializzazioni di membrana lungo l'asse della cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Microvillo

    Estroflessioni digitiformi sulla superficie apicale delle cellule epiteliali, implicate nell'assorbimento.

    Signup and view all the flashcards

    Ciglia

    Strutture specializzate sulla superficie apicale delle cellule epiteliali coinvolte nel movimento di fluidi.

    Signup and view all the flashcards

    Cheratinizzazione

    Tipo di morte cellulare che avviene nell'epidermide per formare uno strato protettivo, come nella pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni cellulari

    Strutture che collegano le cellule epiteliali tra loro, garantendo coesione tissutale.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto connettivo

    Tessuto formato da cellule, fibre e sostanza fondamentale che fornisce supporto strutturale, sede di scambi metabolici e processi immunitari.

    Signup and view all the flashcards

    Matrice extracellulare

    Parte non cellulare del tessuto connettivo, composta da fibre (collagene, reticolari ed elastiche) e sostanza fondamentale amorfa.

    Signup and view all the flashcards

    Fibroblasti

    Cellule adulte del tessuto connettivo che producono le fibre del connettivo e la sostanza fondamentale amorfa.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule reticolari

    Fibroblasti specializzati che producono fibre reticolari, formando l'impalcatura di tessuti come linfonodi e midollo osseo.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule mesenchimali

    Cellule embrionali del tessuto connettivo che danno origine ai diversi tipi di cellule del connettivo adulto.

    Signup and view all the flashcards

    Scambio metabolico (tessuto connettivo)

    Il liquido interstiziale, parte della matrice extracellulare, permette il passaggio di metaboliti, cataboliti, O2 e CO2 tra il tessuto connettivo e i tessuti circostanti.

    Signup and view all the flashcards

    Processi immunitari (tessuto connettivo)

    Spazio connettivale, sede di risposte immunitarie specifiche (anticorpi, immunità cellulo-mediata) e aspecifiche (fagocitosi).

    Signup and view all the flashcards

    Connessione funzionale

    La capacità del tessuto connettivo di facilitare il passaggio di sostanze e cellule tra i tessuti, fondamentale per la nutrizione, il metabolismo e le difese immunitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Fusi neuromuscolari

    Recettori sensoriali situati nei muscoli scheletrici, che rilevano la lunghezza e la velocità di cambiamento della lunghezza del muscolo.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre intrafusali

    Fibre muscolari modificate, all'interno dei fusi neuromuscolari, che sono innervate da fibre nervose sensitive e motrici.

    Signup and view all the flashcards

    Organi del Golgi

    Recettori sensoriali situati nei tendini, che rilevano la tensione del tendine.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre muscolari di tipo I

    Fibre rosse, che si contraggono lentamente e utilizzano un metabolismo ossidativo aerobico per produrre ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre muscolari di tipo IIa

    Fibre bianche, che si contraggono rapidamente e utilizzano un metabolismo ossidativo-glicolitico per produrre ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre muscolari di tipo IIb

    Fibre bianche, che si contraggono molto rapidamente e utilizzano un metabolismo glicolitico per produrre ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Miocardio

    Tessuto muscolare cardiaco, striato ma involontario, che forma le pareti del cuore.

    Signup and view all the flashcards

    Cardiomiociti

    Cellule muscolari del miocardio, che si contraggono in modo coordinato per pompare il sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Lamina reticolare

    Uno strato di tessuto connettivo formato da collagene di tipo I e III (fibre reticolari). Costituisce un supporto strutturale per gli epiteli.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana basale

    Una struttura sottile che separa l'epitelio dal tessuto connettivo sottostante. Svolge diverse funzioni, tra cui il supporto strutturale, il filtro e la "guida" per la migrazione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Quali tipi di epitelio esistono?

    Gli epiteli di rivestimento vengono classificati in base a tre elementi: il numero degli strati, la forma delle cellule e la presenza di specializzazioni cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio semplice

    Un epitelio formato da un solo strato di cellule. Sono esempi di epiteli semplici: pavimentoso, cubico e cilindrico.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio pavimentoso semplice

    Un epitelio formato da un solo strato di cellule piatte e sottili. Si trova negli alveoli polmonari, nel rene, nelle membrane sierose, nei vasi sanguigni e linfatici.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio cubico semplice

    Un epitelio formato da un solo strato di cellule cubiche. Si trova nei tubuli renali e nelle ghiandole.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio cilindrico semplice

    Un epitelio formato da un solo strato di cellule alte e strette. Si trova nell'intestino tenue.

    Signup and view all the flashcards

    Leucociti

    Cellule del sangue che svolgono funzioni di difesa dell'organismo. Sono divisi in granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili) e agranulociti (linfociti, monociti)

    Signup and view all the flashcards

    Diapedesi

    Processo mediante cui i leucociti escono dai vasi sanguigni per raggiungere i tessuti infetti e combattere gli agenti patogeni.

    Signup and view all the flashcards

    Adipociti Uniloculari

    Cellule adipose che contengono una singola goccia di grasso, formando il tessuto adiposo bianco.

    Signup and view all the flashcards

    Neutrofili

    Tipo di granulociti particolarmente importanti nella fagocitosi di batteri e microrganismi. Moriscono dopo l'assorbimento dei patogeni

    Signup and view all the flashcards

    Adipociti Multiloculari

    Cellule adipose che contengono numerose gocciole di grasso e molti mitocondri, formando il tessuto adiposo bruno.

    Signup and view all the flashcards

    Eosinofili

    Granulociti coinvolti nella risposta allergica e nella distruzione dei parassiti. Si attivano quando si legano agli antigeni, cioè gli agenti che provocano la risposta immunitaria

    Signup and view all the flashcards

    Basofili

    Granulociti che rilasciano istamina ed eparina, sostanze che mediano le reazioni anafilattiche e infiammatorie

    Signup and view all the flashcards

    Macrofagi Fissi (Istiociti)

    Cellule specializzate nella fagocitosi, derivanti da monociti, adagiate sulle fibre collagene.

    Signup and view all the flashcards

    Macrofagi Liberi

    Macrofagi mobili che si attivano in processi infiammatori, attratti dal sito infiammatorio per la fagocitosi.

    Signup and view all the flashcards

    Monociti

    Agranulociti che circolano nel sangue, ma migrano nei tessuti diventando macrofagi, dove svolgono la fagocitosi di detriti cellulari e patogeni

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Reticolo-Istiocitario

    Rete di cellule con attività fagocitaria, inclusi i macrofagi, importanti per la rimozione di detriti e la difesa dell'organismo.

    Signup and view all the flashcards

    Linfociti

    Agranulociti responsabili dell'immunità specifica. Si dividono in linfociti T e B

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto cartilagineo

    Tessuto connettivo specializzato che fornisce supporto strutturale, flessibilità e resistenza alle sollecitazioni. È avascolare e privo di nervi

    Signup and view all the flashcards

    Monociti

    Precursori dei macrofagi, cellule voluminose che circolano nel sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto Linfoide

    Tessuto ricco di linfociti, presente in organi come il timo, la milza, i linfonodi.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto connettivo: elementi base

    Il tessuto connettivo è composto da cellule (fisse o migranti), fibre (collagene, reticolari o elastiche) e sostanza fondamentale amorfa con liquido interstiziale, che insieme formano la matrice extracellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni del tessuto connettivo

    Il tessuto connettivo fornisce supporto strutturale, è sede di scambi metabolici (tramite il liquido interstiziale) e di processi immunitari.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule mesenchimali: cosa sono?

    Le cellule mesenchimali sono le cellule progenitrici specifiche del tessuto connettivo embrionale, originano dal mesoderma e danno origine alle cellule del connettivo adulto.

    Signup and view all the flashcards

    Fibroblasti: funzione

    I fibroblasti sono le cellule più comuni del connettivo adulto, producono le fibre (collagene, reticolari, elastiche) e la sostanza fondamentale amorfa.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule reticolari: ruolo

    Sono fibroblasti specializzati che producono le fibre reticolari (collagene III) e formano il tessuto reticolare, l'impalcatura di organi come linfonodi, midollo osseo e ghiandole.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto reticolare: dove si trova?

    Il tessuto reticolare è un tipo di connettivo lasso che forma l'impalcatura di organi come i linfonodi, il midollo osseo e le ghiandole.

    Signup and view all the flashcards

    Connessione funzionale del tessuto connettivo

    Il tessuto connettivo facilita il passaggio di sostanze nutritive, prodotti di scarto e cellule del sistema immunitario tra i tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Matrice extracellulare: definizione

    La matrice extracellulare è la parte non cellulare del tessuto connettivo, composta da fibre (collagene, reticolari, elastiche) e sostanza fondamentale amorfa.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole unicellulari

    Sono cellule mucipare o caliciformi che producono muco, intercalate alle cellule di rivestimento di epiteli cilindrici. Hanno una forma a 'calice' con un piede basale stretto e accumulano il secreto (mucinogeno) nella parte distale.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole pluricellulari

    Si formano nell'epitelio pseudostratificato e possono essere extraparietali (es: pancreas, fegato, ghiandole salivari) o esoepiteliali (nel tessuto connettivo sotto l'epitelio).

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole extraparietali

    Si sviluppano al di fuori del viscere cavo, ma rimangono connesse per mezzo del dotto escretore. Es: pancreas, fegato, ghiandole salivari maggiori.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole esoepiteliali

    Si trovano nel tessuto connettivo sotto l'epitelio. Sono sempre pluricellulari e hanno adenomeri (porzioni secernenti) e dotti escretori.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole semplici

    Hanno un solo dotto nell'adenomero.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole composte

    Hanno più porzioni terminali riunite in un sistema di dotti escretori.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole tubulari semplici

    Cellule secernenti disposte a circoscrivere un tubulo rettilineo nel cui lume riversano il secreto. Non c'è separazione tra parte secernente e parte escretrice.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole tubulari ramificate

    Il dotto escretore riceve due o più tubuli ramificati che costituiscono la porzione secernente.

    Signup and view all the flashcards

    Placca terminale motoria

    Zona specializzata sulla membrana della fibra muscolare dove il terminale assonico del motoneurone forma la giunzione neuromuscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Acetilcolina

    Neurotrasmettitore rilasciato dal terminale assonico nella giunzione neuromuscolare, che induce la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Fessura sinaptica

    Spazio tra il terminale assonico e la membrana della fibra muscolare, dove viene rilasciata l'acetilcolina.

    Signup and view all the flashcards

    Fusi neuromuscolari: funzione

    Rilevano i cambiamenti nella lunghezza del muscolo e la loro velocità, contribuendo alla regolazione del tono muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Organi del Golgi: funzione

    Rilevano la tensione del tendine, segnalando al sistema nervoso centrale l'intensità della contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule gliali: funzione

    Sostengono, nutrono e proteggono i neuroni, svolgendo un ruolo fondamentale nella comunicazione e nella riparazione del sistema nervoso.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto nervoso: funzioni

    Permette la comunicazione tra diverse parti del corpo, elaborando e trasmettendo informazioni grazie ai neuroni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Istologia - Tessuti costituenti la cellula

    • La cellula eucariote è composta da citoplasma e organuli, delimitata da una membrana cellulare.
    • Il citoplasma comprende processi metabolici, respirazione, ricambio energetico e movimento cellulare.
    • Gli organuli membranosi comprendono nucleo, nucleo nucleare, nuclelolo, vescicole endo/esocitotiche, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi e mitocondri.
    • Gli organuli non membranosi includono ribosomi, microtubuli e filamenti.
    • La membrana cellulare è formata da lipidi (40%), proteine globulari (50-55%) e glucidi (5-10%).
    • I lipidi formano uno strato doppio a causa della loro natura anfipatica, con teste idrofile esterne e code idrofobe interne.
    • La componente lipidica comprende fosfolipidi, colesterolo e glicolipidi.

    Membrana Cellulare

    • La membrana cellulare è un doppio strato di fosfolipidi con proteine inserite.
    • La disposizione delle teste idrofile verso l'ambiente acquoso e l'anidride carbonica e l'ossigeno sono facilmente permeabili attraverso essa.
    • Le proteine possono essere integrali (attraversano lo strato lipidico) o periferiche (associate alla superficie).
    • Le proteine di membrana contribuiscono a specifiche funzioni, come trasporto attivo, diffusione facilitata e co-trasporto.

    Permeabilità della Membrana Cellulare

    • La membrana è permeabile a molecole non polari (O2, N2) e piccole molecole polari (H2O, urea).
    • La membrana è semipermeabile a molecole polari più grandi (glucosio, amminoacidi) e ioni.
    • La membrana è impermeabile a proteine e macromolecole.

    Membrane biologiche

    • La membrana cellulare è una di membrana biologica complessa che separa la cellula dall'ambiente circostante.
    • Le membrane sono composte principalmente da una doppia stratificazione lipidica che contiene proteine integrali e periferiche.
    • I lipidi più abbondanti nelle membrane sono i fosfolipidi, seguiti da colesterolo e glicolipidi.

    Composizione lipidica

    • Le molecole lipidiche di una membrana cellulari formano un doppio strato, dovuto a disposizione molecolare dei lipidi, costituita da fosfolipidi e in quantità minore da colesterolo e glicolipidi.

    Struttura Del Doppio Strato

    • Strato esterno e strato interno
    • Glicosfingolipidi
    • Sfingomielina
    • Fosfatidilcolina
    • Colesterolo
    • Fosfatidilserina
    • Fosfatidiletanolamina
    • Fosfatidilinositolo

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    ISTOLOGIA COMPLETO PDF

    Description

    Scopri i concetti fondamentali della biologia cellulare con questo quiz. Esplora la composizione delle membrane cellulari, la fluidità delle biomembrane, e le caratteristiche dei tessuti connettivi ed epiteliali. Metti alla prova la tua comprensione dei diversi tipi di proteine di membrana e delle loro funzioni vitali.

    More Like This

    Quiz
    34 questions

    Quiz

    SupportedFantasy avatar
    SupportedFantasy
    Cell Membrane Diagram Quiz
    8 questions
    Cell and Tissue Biology Lecture 2, Part A
    13 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser