Biologia Cellulare: Funzioni e Strutture
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale organello cellulare è responsabile della fotosintesi?

  • Vacuoli
  • Leucoplasti
  • Cloroplasti (correct)
  • Cromoplasti
  • I vacuoli diventano più grandi con l'invecchiamento cellulare. Qual è una delle loro principali funzioni?

  • Sintesi di proteine
  • Produzione di energia
  • Deposito di sostanze di riserva e rifiuti (correct)
  • Duplicazione del DNA
  • Qual è il processo catabolico principale nelle cellule?

  • Trasformazione di molecole semplici in complesse
  • Degradazione di nutrienti per ottenere energia (correct)
  • Formazione di legami peptidici
  • Sintesi di macromolecole
  • Quale processo comporta la formazione di un legame tra due molecole con l'eliminazione di una molecola d'acqua?

    <p>Condensazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi elementi è presente in tutti i composti organici?

    <p>Ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento costituisce lo scheletro dei composti organici?

    <p>Carbonio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del calcio in forma ionica (Ca++) nella cellula?

    <p>Contrazione muscolare e liberazione di neurotrasmettitori (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i leucoplasti?

    <p>Organuli che accumulano sostanze di riserva come l'amido (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la struttura dinamica della membrana cellulare secondo il modello a mosaico fluido?

    <p>Una struttura con lipidi e proteine mobili, che permette alla cellula di svolgere le sue funzioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del colesterolo nella membrana cellulare?

    <p>Agire come un tampone di fluidità, impedendo che la membrana diventi troppo rigida o troppo fluida. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti movimenti dei fosfolipidi richiede l’intervento di enzimi specifici?

    <p>Diffusione trasversale da uno strato all’altro della membrana (flip-flop). (D)</p> Signup and view all the answers

    In base alle loro interazioni con i fosfolipidi, in quante classi principali vengono classificate le proteine di membrana?

    <p>Tre: intrinseche, ancorate ai lipidi ed estrinseche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di proteine di membrana attraversa la membrana una sola volta?

    <p>Proteine monopasso. (A)</p> Signup and view all the answers

    A cosa serve il glicocalice (complesso di catene glicidiche e glicoproteine)?

    <p>Segnale di identità cellulare, responsabile di funzioni come il gruppo sanguigno. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica della membrana cellulare che le permette di controllare il passaggio di molecole?

    <p>La semipermeabilità della membrana. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per asimmetria di membrana?

    <p>La diversa composizione lipidica e proteica tra i due strati della membrana. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa una mutazione puntiforme a livello della sequenza proteica?

    <p>La variazione di una tripletta di nucleotidi che porta all'alterazione di una sequenza amminoacidica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di legame stabilizza le strutture secondarie di una proteina?

    <p>Legami deboli come legami a idrogeno tra gruppi peptidici e fra le catene laterali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di legame è un ponte disolfuro ed in che contesto si forma?

    <p>Un legame covalente che si forma tra due gruppi SH di catene laterali di residui di cisteina vicini. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si formano i legami idrogeno in una struttura ad alfa elica?

    <p>Si formano tra l'ossigeno di un gruppo COOH e l'idrogeno di un gruppo NH di amminoacidi distanti quattro residui. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali interazioni non sono coinvolte nella struttura terziaria di una proteina?

    <p>Legami a idrogeno tra i gruppi carbossilici e amminici nella sequenza polipeptidica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica della struttura terziaria di una proteina?

    <p>È dovuta ai ripiegamenti della catena polipeptidica in una conformazione tridimensionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle chinasi nel modificare la funzione proteica?

    <p>Aggiungere gruppi fosfato (PO42-) alle proteine, facendole passare da uno stato inattivo ad attivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo la struttura terziaria è fondamentale per la funzionalità di una proteina?

    <p>La struttura terziaria consente un corretto avvolgimento e funzionalità della proteina. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo livello di compattamento del DNA?

    <p>Collana di perle (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale istone è il più grande e contribuisce al contatto tra i nucleosomi?

    <p>H1 (D)</p> Signup and view all the answers

    A quale livello di condensazione si trovano i cromosomi mitotici?

    <p>1400 nm (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dell'eucromatina?

    <p>E' meno condensata (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cromatina è considerata costitutiva?

    <p>Eterocromatina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo è responsabile dei cambiamenti nella struttura locale della cromatina?

    <p>Remodeling della cromatina (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale modifica covalente è comune agli istoni nella regolazione della cromatina?

    <p>Metilazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura della cromatina si spiralizza ulteriormente a 700 nm?

    <p>Cromatina a 300 nm (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'mRNA nel processo di traduzione?

    <p>Posizionarsi correttamente sul ribosoma. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che funzione ha la coda di poli (A) all'estremità 3' dell'mRNA?

    <p>Proteggere l'mRNA dall'attacco delle nucleasi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa devono essere rimossi dall'mRNA primario per ottenere l'mRNA maturo?

    <p>Gli introni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione degli spliceosomi nel processo di maturazione dell'mRNA?

    <p>Rimuovere gli introni in modo preciso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il termine 'splicing alternativo'?

    <p>La possibilità di ottenere più proteine da un singolo gene. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza di un errore nel processo di splicing?

    <p>Alterazione della cornice di lettura dell'mRNA. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sequenze nucleotidiche segnano i siti di riconoscimento per l'splicing?

    <p>AG e GU. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sarebbe l'effetto di una coda di poli (A) molto lunga sull'mRNA?

    <p>Maggiore stabilità e vita nel citoplasma. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale risultato della prima divisione meiotica?

    <p>Creazione di cellule aploidi con cromatidi fratelli (C), Separazione degli omologhi di ciascuna coppia cromosomica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase della profase 1 è caratterizzata dalla formazione delle tetradi?

    <p>Zigotene (C), Pachitene (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene durante il crossing over?

    <p>Ci sono scambi di segmenti tra cromatidi non fratelli (A)</p> Signup and view all the answers

    Nella metafase 1, come si dispongono i cromosomi?

    <p>Si allineano lungo la piastra metafisica (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della seconda divisione meiotica?

    <p>È simile a una mitosi (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene durante l'anafase 1?

    <p>Gli omologhi si staccano e migrano ai poli (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase della meiosi è la più lunga?

    <p>Profase 1 (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la telofase 1 nella meiosi?

    <p>Formazione di due nuclei separati (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Nucleosoma

    Struttura formata da un gruppo di otto istoni attorno al quale si avvolge il DNA.

    Fibra di cromatina

    Forma condensata della cromatina che può presentare diverse dimensioni: 30 nm, 300 nm, 700 nm e 1400 nm.

    Collana di perle

    Primo livello di compattamento del DNA formato da nucleosomi.

    Scaffold proteico

    Struttura che supporta la cromatina compatta, formata da proteine non istoniche.

    Signup and view all the flashcards

    Eucromatina

    Parte della cromatina meno condensata, associata con alta attività di trascrizione.

    Signup and view all the flashcards

    Eterocromatina

    Tipologia di cromatina più condensata e inattiva nella trascrizione genica.

    Signup and view all the flashcards

    Acetilazione

    Modificazione covalente degli istoni, aumenta l'attività trascrizionale.

    Signup and view all the flashcards

    Rimodellamento della cromatina

    Processo di modifica della struttura della cromatina, mediato da ATP.

    Signup and view all the flashcards

    mRNA

    Molecola che trasmette l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Coda di poli (A)

    Sequenza di adenina aggiunta all'estremità 3' dell'mRNA per proteggerlo.

    Signup and view all the flashcards

    PoliA-polimerasi

    Enzima che catalizza l'aggiunta della coda di poli (A) all'mRNA.

    Signup and view all the flashcards

    Splicing

    Processo di rimozione degli introni dall'mRNA primario per produrre mRNA maturo.

    Signup and view all the flashcards

    Introni

    Sequenze di RNA trascritte ma non tradotte in proteina.

    Signup and view all the flashcards

    Esone

    Sequenze di RNA che codificano informazioni per le proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Siti di splicing

    Sequenze nucleotide 5'-GU e 3'-AG che delimitano gli introni.

    Signup and view all the flashcards

    Splicing alternativo

    Processo che consente di produrre diverse proteine da un singolo gene.

    Signup and view all the flashcards

    Mutazione puntiforme

    Variazione di un nucleotide che cambia un amminoacido.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura secondaria

    Ripiegamenti della catena polipeptidica, come Alfa elica e Beta foglietto.

    Signup and view all the flashcards

    Ponte disolfuro

    Legame covalente tra due atomi di zolfo di cisteina vicine.

    Signup and view all the flashcards

    Beta foglietto

    Struttura secondaria con catene affiancate e legami idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Alfa elica

    Struttura secondaria con legami idrogeno tra legami peptidici.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura terziaria

    Conformazione tridimensionale della proteina, determinata dai ripiegamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Legami ad idrogeno

    Interazioni tra amminoacidi con catene polari.

    Signup and view all the flashcards

    Chinasi

    Enzimi che aggiungono gruppi fosfato (PO42-) per attivare le proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Vacuoli

    Organuli cellulari di deposito che aumentano di dimensione con l'invecchiamento della cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Plastidi

    Organuli con due membrane, includono cloroplasti, cromoplasti e leucoplasti.

    Signup and view all the flashcards

    Cloroplasti

    Plastidi dotati di clorofilla, sede della fotosintesi, contengono DNA circolare.

    Signup and view all the flashcards

    Catabolismo

    Processo metabolico che degrada nutrienti per ottenere energia chimica.

    Signup and view all the flashcards

    Anabolismo

    Processo metabolico che sintetizza molecole complesse per le funzioni cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Condensazione

    Formazione di un legame tra due molecole con eliminazione di H2O.

    Signup and view all the flashcards

    Idrolisi

    Rottura di un legame con l'aggiunta di una molecola di H2O.

    Signup and view all the flashcards

    Elementi essenziali

    Circa 25 elementi sono essenziali, 4 compongono il 96% del corpo umano: O, C, H, N.

    Signup and view all the flashcards

    Meiosi

    Processo di divisione cellulare che riduce il numero di cromosomi dei gameti.

    Signup and view all the flashcards

    1° divisione meiotica

    Divisione riduzionale che separa i cromosomi omologhi, formando cellule aploidi.

    Signup and view all the flashcards

    2° divisione meiotica

    Divisione equazionale simile alla mitosi, in cui si separano i cromatidi.

    Signup and view all the flashcards

    Profase 1

    Fase più lunga della meiosi 1, suddivisa in più stadi, inizia la sinapsi.

    Signup and view all the flashcards

    Crossing Over

    Scambio di segmenti tra cromatidi non fratelli avviene durante il pachitene.

    Signup and view all the flashcards

    Chiasma

    Punto di contatto dove avviene il crossing over.

    Signup and view all the flashcards

    Anafase 1

    Fase in cui i cromosomi omologhi si separano e migrano ai poli opposti.

    Signup and view all the flashcards

    Telofase 1

    Fase finale della prima divisione meiotica, si formano due nuclei separati.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana cellulare

    Struttura dinamica formata da un doppio strato di fosfolipidi e proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Fosfolipidi

    Molecole anfiatiche con teste polari idrofili e code apolari idrofobiche.

    Signup and view all the flashcards

    Fluidità della membrana

    Capacità della membrana di rimanere flessibile nonostante i cambiamenti di temperatura.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine di membrana

    Componenti funzionali responsabili di adesione e interazioni cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Glicocalice

    Complesso di catene glicidiche e glicoproteine che segnala identità cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismi di trasporto

    Processi che permettono il passaggio selettivo di molecole attraverso la membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione laterale

    Movimento dei lipidi nello stesso strato della membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto flip-flop

    Movimento dei lipidi da uno strato all'altro, mediato da enzimi specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    BIOLOGIA CELLULARE

    • Fino al 1600 non si conosceva il termine "cellula".
    • Il microscopio ha introdotto il termine "cellula".
    • Roberto Hook, nel 1650, osservò un tappo di sughero e vide le prime "cellule".
    • Divenne sovraintendente della Royal Society of London.
    • Contemporaneamente, Van Leeuwenhoek individuò "animanucoli" in una goccia d'acqua.
    • Nel 1838 Matthias Schleiden affermò che le piante sono costituite da cellule.
    • Nel 1839 Theodor Schwann affermò che gli animali sono costituiti da cellule.
    • La TEORIA CELLULARE (principi):
    • Tutti gli organismi sono composti da una o più cellule.
    • La cellula è l'unità strutturale della vita.
    • Nel 1855 Rudolf Virchow affermò che le cellule possono avere origine solo da cellule preesistenti.

    TEORIA CELLULARE FINALE

    • Tutti gli organismi sono composti da una o più cellule.

    • La cellula è l'unità strutturale della vita.

    • Le cellule possono avere origine solo da cellule preesistenti.

    • Le cellule possono essere:

    • Unicellulari: un solo tipo di cellula.

    • Pluricellulari: più tipi di cellule.

    • Le dimensioni delle cellule variano, usano generalmente il micrometro. Le dimensioni degli organelli sono misurate in nanometri.

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

    • ORGANIZZAZIONE CELLULARE: le cellule sono il modulo fondamentale degli organismi viventi.
    • FINALISMO DELLE PARTI: ogni parte di un organismo vivente ha una funzione utile e necessaria al mantenimento dell'organismo.
    • METABOLISMO: capacità degli organismi viventi di utilizzare le risorse esterne convertendole in energia per mantenere la struttura complessa e la crescita.
    • Processi metabolici:
      • Anabolismo: biosintesi di molecole organiche più complesse, da molecole più semplici.
      • Catabolismo: demolizione di molecole organiche complesse in molecole più semplici.

    ECCITABILITÀ'

    • Gli organismi viventi possono ricevere stimoli dall'esterno e rispondere.
    • Questa reattività è necessaria per molte funzioni vitali.

    INFORMAZIONE GENETICA

    • Tutte le cellule hanno un patrimonio di informazione genetica.
    • FENOTIPO: ciò che si manifesta di fatto.
    • GENOTIPO: totalità dell'informazione genetica.

    RIPRODUZIONE ED EREDITARIETÀ

    • L'attività riproduttiva realizza nuove unità biologiche che mantengono la complessità e organizzazione dei loro predecessori, con variabilità individuale.
    • I fattori fondamentali nei processi evolutivi sono: variabilità genetica e selezione naturale.

    ASPETTI DELLE CELLULE

    • Alcune delle più piccole cellule batteriche sono oggetti cilindrici.
    • La maggior parte delle cellule vegetali hanno una forma poliedrica, con un diametro compreso tra i 20 e i 30 micrometri, con pareti cellulari rigide.
    • Le cellule dei tessuti animali sono molto variabili nella forma.

    CELLULE PROCARIOTE

    • Batteri, sono tutti organismi unicellulari, suddivisi in:
      • Eubatteri, sono il gruppo più vasto e diversificato di batteri, alcuni sono patogeni.
      • Archeobatteri, sono anaerobi (crescono in ambienti privi di ossigeno)
        • Tirobatteri in ambienti acidi
        • Alofili in ambienti di elevata salinità
    • Alghe azzurre. Si differenziano da altri organismi per elevata capacità di riproduzione e dimensioni.
    • Sono in grado di vivere in ambienti estrem (acidi e salati).
    • Caratterizzati da semplice organizzazione cellulare senza un nucleo delimitato.
    • Hanno membrana plasmatica e parete cellulare rigida.

    CELLULA EUCARIOTE

    • Sono molto più grandi (10 - 30 micron)
    • Hanno un nucleo con DNA racchiuso da membrana.
    • Hanno diversi organelli.
    • costituiscono la stragrande maggioranza degli organismi viventi

    BASI DELLA VITA

    • All'interno della cellula avvengono tantissime reazioni chimiche catalizzate da enzimi che comprendono:
    • Ottenere energia chimica dall'ambiente trasformando molecole ricche in molecole povere di energia.
    • Sintetizzare le molecole necessarie per la vita (anabolismo).
    • Condensazione: formazione di un legame tra due molecole con l'eliminazione di una molecola di acqua.
    • Idrolisi: rottura di un legame con aggiunta di una molecola di acqua.
    • Gli elementi essenziali per la vita sono circa 25 elementi.
    • Gli elementi costitutivi del 96% del corpo umano sono: Ossigeno, Carbonio, Idrogeno e Azoto.

    BIOMOLECOLE

    • Tutte le caratteristiche degli organismi viventi sono determinate dalle biomolecole: lipidi, proteine, carboidrati e acidi nucleici
    • LIPIDI: sono tutte sostanze idrofobe che si possono suddividere in più categorie: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi.
    • PROTEINE: costituite da una sequenza di amminoacidi.
    • CARBOIDRATI: sono molecole costituite da C,H e O (idrati di carbonio)
      • Monosaccaridi: come glucosio, fruttosio.
      • Disaccaridi: formati dall'unione di due monosaccaridi, come il saccarosio
      • Polisaccaridi: formati da tantissimi monosaccaridi, come l'amido e la cellulosa.

    ACIDI NUCLEICI

    • Sono macromolecole specializzate per l'immagazzinamento e l'utilizzo delle informazioni per il funzionamento della cellula e dell'intero organismo, comprendono: DNA e RNA.
      • Nucleotidi: sono composte da una base azotata, uno zucchero e un gruppo fosfato.
        • Le basi azotate possono essere puriniche (adenina, guanina) o pirimidiniche (citosina, timina).

    MEMBRANA PLASMATICA

    • Delimita lo spazio interno della cellula (citoplasma) a quello esterno;
    • È una barriera semipermeabile, e seleziona il materiale che entra ed esce dalla cellula;
    • È formata da un doppio strato di fosfolipidi, che contengono proteine e carboidrati (glicolipidi e glicoproteine).
    • Il colesterolo è presente nella membrana e media la sua fluidità, impedendo che la membrana diventi troppo fluida o troppo rigida in base alla temperatura.
    • Le proteine di membrana possono essere: estrinseche (o periferiche) o intrinseche, legate con legami covalenti o non covalenti ai fosfolipidi.
    • I glicidi sono importanti per il riconoscimento e la comunicazione intercellulare.

    MECCANISMI DI TRASPORTO

    • Il trasporto attraverso la membrana può essere passivo (senza usare energia) o attivo (con energia da ATP).
    • Il trasporto passivo: diffusione semplice, facilitata.
    • Il trasporto attivo: pompa sodio-potassio, trasporto vescicolare.

    CANALI IONICI

    • Sono proteine di membrana che permettono il passaggio di ioni attraverso la membrana.
    • Classificati in base alla loro interazione con i fosfolipidi.
    • Classificati per il loro controllo: controllati da ligando extracellulare, intracellulare o da potenziale, meccanico.

    CELLULA VEGETALE

    • Le cellule vegetali sono rivestite da una parete cellulare rigida.
    • Vengono presenti i vacuoli, grandi vescicole contenenti acqua e sostanze di vario tipo.
    • All'interno dei plastidi vi sono i cloroplasti, che contengono clorofilla e sono sede di fotosintesi.

    PROCESSO DI TRASCRIZIONE

    • La trascrizione è il processo di produzione di molecole di RNA dal DNA.
    • La trascrizione avviene nel nucleo della cellula, dove l'informazione genetica contenuta nel DNA viene copiata nell'RNA.
    • L'RNA polimerasi, è un enzima essenziale per la trascrizione.
    • Essa si lega al DNA in un punto specifico chiamato "promotore" e inizia a leggere il DNA.
    • L'RNA viene formato aggiungendo nucleotidi complementari al filamento di DNA.
    • La trascrizione si conclude quando l'RNA polimerasi raggiunge un'altra sequenza specifica di DNA, chiamata "terminatore".

    PROCESSO DI TRADUZIONE

    • La traduzione è il processo di sintesi delle proteine dal RNA messaggero nella cellula.
    • Consiste nella conversione del linguaggio nucleotidico del RNA in sequenza aminoacidica.
    • Il codice genetico fornisce il codice per l’unione degli amminoacidi.
    • Avviene nel citoplasma delle cellule con l'aiuto dei ribosomi, delle proteine e dell' amminoacil-tRNA sintetasi.

    CICLO CELLULARE

    • Interfase, accrescimento della cellula: G1: svolge le loro funzioni, S: duplicazione del DNA, G2: accrescimento citoplasmatico e duplicazione degli organelli.

    • Mitosi (M): divisione vera e propria del nucleo

    • Citodieresi: la divisione del citoplasma.

    • Meiosi: divisione riduzionale che da una cellula diploide genera 4 cellule aploidi.

    VIRUS

    • Sono entità biologiche che non sono in grado di replicarsi in maniera autonoma, hanno bisogno della cellula ospite.
    • Sono costituiti da un acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un rivestimento proteico.
    • Le cellule ospite hanno un ruolo fondamentale nella loro replicazione, il materiale genetico del virus verrà integrato nel genoma dell'ospite.

    BIENERGETICA

    • Branca della scienza che si occupa delle trasformazioni di energia negli organismi viventi.

    • AUTOTROFI: organismi che sintetizzano le loro molecole organiche a partire da molecole inorganiche, come il glucosio.

    • ETEROTROFI: organismi che devono assumere molecole organiche già realizzate dalle altre forme di vita.

    • FOTOAUTOTROFI: organismi autotrofi che usano la luce come fonte di energia per la fotosintesi.

    • La fotosintesi è un processo anabolico che converte l'energia luminosa in energia chimica sotto forma di zuccheri.

    • GLUCOSIO: molecola energetica elettiva viene utilizzata in: respirazione cellulare.

    • La respirazione cellulare permette di trasformare l'energia del glucosio in energia chimica sotto forma di ATP.

    • Respirazione cellulare: è un processo catabolico che avviene in presenza di ossigeno, e produce CO2, acqua e ATP.

    • La respirazione anaerobica: e un processo catabolico che avviene in assenza di ossigeno e produce CO2, acqua e ATP.

    COMUNICAZIONE CELLULARE

    • È un processo fondamental per il funzionamento di tutti gli organismi viventi.
    • La comunicazione cellulare permette alle cellule di interagire tra di loro e di rispondere agli stimoli esterni.
    • Tipologie: autocrina, paracrina, endocrina e contatto.

    GENETICA

    • Branca della scienza che studia le leggi che governano la trasmissione dei caratteri ereditari.
    • GENETICA MENDELIANA: Mendel ha formulato 3 leggi relative al modo in cui i caratteri vengono trasmessi agli incroci.
      • Prima legge: legge di dominanza, che definisce la dominanza di un gene recessivo o dominante a livello fenotipico.
      • Seconda legge: legge di segregazione, che spiega come i due alleli di un gene si separano durante la gametogenesi.
      • Terza legge: legge dell'assortimento indipendente, spiega la sorte dei diversi caratteri in modo indipendente durante la gametogenesi.
    • GENOTIPO: insieme di geni che un individuo possiede.
    • FENOTIPO: la manifestazione fisica del genotipo.
    • OMOZIGOTE: individuo con due alleli uguali per un dato carattere.
    • ETEROZIGOTE: individuo con due alleli diversi per un dato carattere.
    • CARATTERE DOMINANTE: manifesta in un individuo eterozigote.
    • CARATTERE RECESSIVO: non è manifesta in un individuo eterozigote.
    • Allelia multipla: Sono geni che hanno più di due alleli.

    MUTAZIONI

    • Sono cambiamenti ereditabili nella sequenza del DNA.
    • TIPOLOGIE: mutazioni geniche (modifiche a livello singoli nucleotidi, delezioni, inserzioni), mutazioni cromosomiche e genomiche.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Biologia Cellulare PDF

    Description

    Testa le tue conoscenze sulla biologia cellulare e le funzioni degli organelli. Questo quiz copre argomenti chiave come la fotosintesi, i vacuoli, e la struttura della membrana cellulare. Sfida le tue comprensioni sui processi vitali che avvengono nella cellula.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser