Podcast
Questions and Answers
L'enzima chiamato alcol deidrogenasi nella nomenclatura tradizionale, nella EC viene identificato con il numero 11128.
L'enzima chiamato alcol deidrogenasi nella nomenclatura tradizionale, nella EC viene identificato con il numero 11128.
False (B)
Le ossidoreduttasi sono enzimi che catalizzano reazioni di idrolisi.
Le ossidoreduttasi sono enzimi che catalizzano reazioni di idrolisi.
False (B)
Il primo numero dell'EC identifica il tipo di substrato.
Il primo numero dell'EC identifica il tipo di substrato.
False (B)
Le ligasi sono enzimi che catalizzano reazioni di isomerizzazione.
Le ligasi sono enzimi che catalizzano reazioni di isomerizzazione.
La lettera D è il numero individuale dell'enzima e ha un significato preciso.
La lettera D è il numero individuale dell'enzima e ha un significato preciso.
Le idrolasi sono enzimi che catalizzano reazioni di ossidoriduzione.
Le idrolasi sono enzimi che catalizzano reazioni di ossidoriduzione.
Il secondo numero dell'EC identifica il tipo di reazione che avviene.
Il secondo numero dell'EC identifica il tipo di reazione che avviene.
Le transferasi hanno come primo numero il 3.
Le transferasi hanno come primo numero il 3.
La costante Km può essere definita come il rapporto tra la concentrazione dell'enzima libero e la concentrazione del substrato.
La costante Km può essere definita come il rapporto tra la concentrazione dell'enzima libero e la concentrazione del substrato.
Nel sistema inibito, la costante KI rappresenta la velocità di dissociazione dell'inibitore.
Nel sistema inibito, la costante KI rappresenta la velocità di dissociazione dell'inibitore.
La concentrazione dell'enzima totale è uguale alla concentrazione dell'enzima libero.
La concentrazione dell'enzima totale è uguale alla concentrazione dell'enzima libero.
La formula per calcolare la velocità enzimatica è V0 = K2∙[E]T.
La formula per calcolare la velocità enzimatica è V0 = K2∙[E]T.
Il valore di α è sempre inferiore a 1.
Il valore di α è sempre inferiore a 1.
La concentrazione di EI può essere sostituita dalla formula della KI.
La concentrazione di EI può essere sostituita dalla formula della KI.
La velocità enzimatica dipende dalla concentrazione dell'enzima totale.
La velocità enzimatica dipende dalla concentrazione dell'enzima totale.
La costante Km è una costante del sistema inibito.
La costante Km è una costante del sistema inibito.
Gli enzimi catalizzano tutte le reazioni chimiche possibili.
Gli enzimi catalizzano tutte le reazioni chimiche possibili.
La stereospecificità è la capacità degli enzimi di riconoscere il substrato con cui vanno ad interagire.
La stereospecificità è la capacità degli enzimi di riconoscere il substrato con cui vanno ad interagire.
La regioselettività è la capacità degli enzimi di produrre qualsiasi prodotto.
La regioselettività è la capacità degli enzimi di produrre qualsiasi prodotto.
La chemoselettività è la proprietà degli enzimi di catalizzare qualsiasi reazione chimica.
La chemoselettività è la proprietà degli enzimi di catalizzare qualsiasi reazione chimica.
Gli enzimi sono in grado di produrre solo prodotti funzionali.
Gli enzimi sono in grado di produrre solo prodotti funzionali.
La stereospecificità è la capacità degli enzimi di riconoscere la forma di un composto chimico.
La stereospecificità è la capacità degli enzimi di riconoscere la forma di un composto chimico.
La regioselettività è la proprietà degli enzimi di catalizzare solo reazioni chimiche semplici.
La regioselettività è la proprietà degli enzimi di catalizzare solo reazioni chimiche semplici.
Gli enzimi possono riconoscere solo un determinato stereoisomero.
Gli enzimi possono riconoscere solo un determinato stereoisomero.
Gli enzimi sono essenziali solo per i processi biologici più complessi.
Gli enzimi sono essenziali solo per i processi biologici più complessi.
L'anidrasi carbonica è un enzima che appartiene alla famiglia delle ossidoreduttasi.
L'anidrasi carbonica è un enzima che appartiene alla famiglia delle ossidoreduttasi.
La reazione catalizzata dall'anidrasi carbonica è una reazione di equilibrio spostato più verso sinistra.
La reazione catalizzata dall'anidrasi carbonica è una reazione di equilibrio spostato più verso sinistra.
Gli enzimi possono solo aumentare la velocità dei processi biologici.
Gli enzimi possono solo aumentare la velocità dei processi biologici.
L'anidrasi carbonica è un enzima che si trova solo a livello dei tessuti.
L'anidrasi carbonica è un enzima che si trova solo a livello dei tessuti.
Gli enzimi sono necessari solo per la regolazione dei processi biologici.
Gli enzimi sono necessari solo per la regolazione dei processi biologici.
L'aumento della velocità dei processi biologici è indipendente dall'attività degli enzimi.
L'aumento della velocità dei processi biologici è indipendente dall'attività degli enzimi.
La reazione catalizzata dall'anidrasi carbonica è una reazione di idrolisi.
La reazione catalizzata dall'anidrasi carbonica è una reazione di idrolisi.
La retta di Eadie-Hofstee interseca l'asse delle ordinate in coordinata KM.
La retta di Eadie-Hofstee interseca l'asse delle ordinate in coordinata KM.
La costante di Michaelis-Menten KM rappresenta la concentrazione di enzima libero.
La costante di Michaelis-Menten KM rappresenta la concentrazione di enzima libero.
La Kcat rappresenta la velocità massima dell'enzima.
La Kcat rappresenta la velocità massima dell'enzima.
Il denominatore della formula della Kcat rappresenta il numero di molecole di enzima.
Il denominatore della formula della Kcat rappresenta il numero di molecole di enzima.
L'equazione di Michaelis-Menten descrive la cinetica dell'enzima in condizioni di saturazione.
L'equazione di Michaelis-Menten descrive la cinetica dell'enzima in condizioni di saturazione.
La retta di Eadie-Hofstee è una linearizzazione dell'equazione di Michaelis-Menten.
La retta di Eadie-Hofstee è una linearizzazione dell'equazione di Michaelis-Menten.
La Kcat rappresenta la quantità di enzima libero nel sistema.
La Kcat rappresenta la quantità di enzima libero nel sistema.
L'equazione di Eadie-Hofstee è una rappresentazione grafica della cinetica dell'enzima.
L'equazione di Eadie-Hofstee è una rappresentazione grafica della cinetica dell'enzima.
Study Notes
Enzimi
- Gli enzimi sono proteine che catalizzano reazioni chimiche all'interno delle cellule
- La nomenclatura degli enzimi consiste di un numero di 4 cifre che identificano il tipo di reazione, il substrato, il Co-substrato e l'enzima stesso
- Il primo numero identifica il tipo di reazione (1-6) e può essere osmoreduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi o ligasi
- Il secondo numero dà informazioni sul tipo di substrato o sulla natura di un legame coinvolto nella reazione
- La lettera C è un numero che dà informazioni sulla natura del Co-substrato coinvolto nella reazione
- La lettera D è il numero individuale dell'enzima
Caratteristiche degli enzimi
- Stereospecificità: capacità degli enzimi di riconoscere il substrato con cui interagiscono e di prediligere un certo stereoisomero
- Regioselettività: capacità degli enzimi di guidare le reazioni verso la rottura o la formazione di specifici legami chimici
- Chemoselettività: proprietà di un composto chimico di reagire preferenzialmente con alcuni gruppi funzionali
Cinetica enzimatica
- L'equazione di Michaelis-Menten descrive la cinetica enzimatica e può essere linearizzata con la retta di Eadie-Hofstee
- La concentrazione di enzima libero e la concentrazione di substrato influenzano la velocità della reazione
- La Km è la costante di Michaelis e rappresenta la concentrazione di substrato alla quale la velocità della reazione è metà della velocità massima
Inibizione enzimatica
- La costante di dissociazione dell'inibitore (KI) è definita come il rapporto tra la concentrazione dell'enzima libero e la concentrazione del complesso EI
- La frazione di enzima libero, impegnato nei complessi ES e EI influisce sulla velocità della reazione enzimatica
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quizverte sulla classificazione delle reazioni enzimatiche in bioingegneria chimica. Impara a distinguere tra ossidoreduttasi, enzimi transferasi, idrolasi e liasi.