Biochimica: Glicolisi e Ciclo di Krebs
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quanti ATP vengono prodotti, per ogni glucosio processato, nella fase che precede l'ingresso nel ciclo di Krebs, secondo il testo?

  • 4
  • 2
  • 6
  • 3 (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra la glicolisi e il ciclo di Krebs?

  • Il ciclo di Krebs è indipendente dalla glicolisi, ma può utilizzare i suoi prodotti. (correct)
  • Il ciclo di Krebs può essere attivato solo in presenza di glicolisi.
  • La glicolisi avviene esclusivamente dopo aver completato il ciclo di Krebs.
  • Il ciclo di Krebs è sempre una diretta conseguenza della glicolisi.
  • Qual è la principale funzione della piruvato deidrogenasi?

  • Catalizzare la conversione del piruvato in Acetil-CoA nella matrice mitocondriale. (correct)
  • Produrre ATP nella glicolisi.
  • Convertire il piruvato in Acetil-CoA nel citosol.
  • Trasportare il glucosio attraverso la membrana mitocondriale.
  • Oltre all'Acetil-CoA, quali altre molecole vengono prodotte durante la conversione del piruvato, attraverso la piruvato deidrogenasi?

    <p>NADH e CO2 (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli enzimi all'interno delle cellule?

    <p>Catalizzare reazioni specifiche velocemente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione approssimativa della piruvato deidrogenasi nella sua forma ad anello secondo il testo?

    <p>50 nm (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche NON è una peculiarità degli enzimi?

    <p>Capacità di variare la propria struttura. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli enzimi influenzano la velocità di una reazione chimica?

    <p>La velocizzano notevolmente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le condizioni ambientali nelle quali gli enzimi operano in modo ottimale?

    <p>Temperatura moderata, pH neutro e pressione atmosferica costante. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce l'aumento della temperatura sull'attività degli enzimi, in condizioni fisiologiche?

    <p>Aumenta l'attività enzimatica; ma solo entro certi limiti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un assunto fondamentale della biochimica?

    <p>Studiare l'evoluzione delle specie attraverso il DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti biomolecole non è un lipide?

    <p>Amminoacidi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei ruoli principali degli enzimi?

    <p>Catalizzare le reazioni biochimiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    In base al testo, cosa si intende quando si afferma che gli organismi viventi esistono in uno stato stazionario dinamico?

    <p>Sono in costante scambio di materia ed energia con l'ambiente senza raggiungere l'equilibrio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il concetto chiave legato alla frase 'le cellule usano un numero limitato di metaboliti contenenti carbonio'?

    <p>Le cellule sono in grado di creare strutture complesse da poche molecole di base. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo è descritto attraverso l'esempio della ruggine sul ferro?

    <p>Stress ossidativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno scopo principale dell'energia prodotta dalle cellule?

    <p>Garantire l'autori produzione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'affermazione che le cellule sono l'unità fondamentale della vita?

    <p>Le cellule sono la base strutturale e funzionale di tutti gli organismi viventi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la direzione di una reazione enzimatica?

    <p>L'intervento di una proteina chinasi che regola l'enzima. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti NON è una funzione del NADPH prodotto dalla via del pentoso fosfato?

    <p>Produzione di acqua. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del glutatione?

    <p>Riduce i radicali liberi tramite i gruppi tioli. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo prodotto della via del pentoso fosfato?

    <p>Glucosio 6-fosfato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il prodotto intermedio della via del pentoso fosfato da cui si diramano due vie principali?

    <p>Ribulosio 5-fosfato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti molecole viene sintetizzata a partire dal ribosio 5-fosfato?

    <p>Nucleotidi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la relazione tra NADH e NADPH?

    <p>Entrambi sono coenzimi, ma i processi da cui derivano sono diversi. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali organi si può trovare la maggiore attività della via del pentoso fosfato per la sintesi di steroidi?

    <p>Nelle ovaie. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale ipotesi descrive il modello in cui l'enzima modifica il proprio sito catalitico per riconoscere il substrato?

    <p>Ipotesi dell'adattamento indotto (B)</p> Signup and view all the answers

    Quante classi principali di enzimi sono state individuate secondo 'The enzyme database'?

    <p>7 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di reazione catalizzano le ossidoreduttasi?

    <p>Ossidazione-riduzione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale delle transferasi?

    <p>Trasferire gruppi funzionali tra diverse molecole (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa fanno le isomerasi in una reazione?

    <p>Riorganizzano i gruppi funzionali in una molecola (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale reazione è catalizzata dalle idrolasi?

    <p>Idrolisi dei legami covalenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le transferasi è corretta?

    <p>Le transferasi modificano la struttura di una molecola diversa dall'enzima. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima catalizza la conversione reversibile da glucosio 6-fosfato a fruttosio 6-fosfato?

    <p>Fosfo-esosio isomerasi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti reazioni è catalizzata dalla succinil-CoA sintetasi?

    <p>Conversione del succinil-CoA in succinato, producendo GTP. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli enzimi ligasi?

    <p>Formare nuovi legami covalenti, usando l'energia dell'idrolisi dell'ATP. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo gli enzimi liasi differiscono dalle idrolasi in termini di meccanismo di catalisi?

    <p>Le liasi catalizzano l'aggiunta o l'eliminazione di gruppi chimici, ma senza l'uso di acqua, mentre le idrolasi usano l'acqua per rompere i legami. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle traslocasi all'interno della cellula?

    <p>Trasportare molecole attraverso le membrane cellulari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'enzima fumarasi?

    <p>Catalizza la conversione del fumarato in malato tramite l'aggiunta di una molecola d'acqua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Direzione della reazione enzimatica

    In generale, la direzione di una reazione enzimatica dipende dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti, nonché dalla presenza di regolatori enzimatici come le protein chinasi. Queste ultime possono modificare l'attività dell'enzima, favorendone l'azione in una direzione specifica.

    Via del pentoso fosfato

    La via del pentoso fosfato è un'importante via metabolica che genera NADPH e ribosio-5-fosfato. Il NADPH ha due funzioni principali: facilitare la biosintesi riduttiva, ovvero la produzione di molecole complessi come acidi grassi e steroidi; e ridurre lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi.

    Glutatione

    Il glutatione è una proteina che protegge le cellule dallo stress ossidativo.

    Radicali liberi

    I radicali liberi sono specie chimiche altamente reattive che possono danneggiare le cellule e il DNA.

    Signup and view all the flashcards

    NADPH

    Il NADPH è un importante coenzima che svolge un ruolo chiave nella biosintesi riduttiva e nella difesa antiossidante.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosio-5-fosfato

    Il ribosio-5-fosfato è un precursore essenziale per la sintesi di acidi nucleici, nucleotidi e coenzimi.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza tra NADH e NADPH

    NADH e NADPH sono coenzimi importanti, ma non intercambiabili, poiché partecipano a reazioni metaboliche diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni specifiche della via del pentoso fosfato

    La via del pentoso fosfato svolge diverse funzioni specifiche in diversi organi. Ad esempio, nelle ovaie, è coinvolta nella sintesi degli steroidi.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la biochimica?

    La biochimica è lo studio delle reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Si basa sul concetto che tutti i processi biologici, dalla crescita alla riproduzione, sono governati da interazioni molecolari.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule: unità fondamentali della vita

    Le cellule sono le unità fondamentali della vita, in grado di svolgere tutte le funzioni essenziali. Ciascuna cellula contiene un set di informazioni genetiche e un sistema biochimico per la sua auto-sostenibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Principali molecole biologiche

    Le principali molecole biologiche, come glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici, sono composte da unità più piccole chiamate monomeri. Queste molecole interagiscono tra loro per formare strutture più complesse.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'acqua negli organismi viventi

    L'acqua è il solvente principale negli organismi viventi, grazie alla sua capacità di sciogliere molte sostanze, regolare la temperatura e facilitare il trasporto di molecole.

    Signup and view all the flashcards

    Enzimi e catalisi enzimatica

    Gli enzimi sono proteine ​​che accelerano le reazioni chimiche senza essere consumati nel processo. Fanno da catalizzatori biologici, permettendo alle reazioni vitali di avvenire a velocità appropriate.

    Signup and view all the flashcards

    Metabolismo cellulare

    Il metabolismo è l'insieme di tutte le reazioni chimiche che hanno luogo negli organismi viventi. Si divide in due fasi principali: anabolismo (sintesi di molecole) e catabolismo (degradazione di molecole).

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'ossigeno e stress ossidativo

    L'ossigeno è fondamentale per la respirazione cellulare, fornendo energia alle cellule. Tuttavia, l'eccesso di ossigeno può essere dannoso, causando stress ossidativo, che danneggia le cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Stato stazionario dinamico negli organismi viventi

    Gli organismi viventi non sono in equilibrio con l'ambiente circostante, ma mantengono uno stato stazionario dinamico. Questo significa che le cellule sono in continua attività, scambiando materia ed energia con l'ambiente circostante.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono gli enzimi?

    Le proteine che aiutano a velocizzare le reazioni chimiche all'interno delle cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Specificità degli enzimi

    Gli enzimi possono riconoscere e interagire solo con specifiche molecole chiamate substrati.

    Signup and view all the flashcards

    Potere catalitico degli enzimi

    Gli enzimi accelerano o rallentano significativamente le reazioni chimiche, rendendole più efficienti.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni ottimali per gli enzimi

    Le condizioni ottimali per il funzionamento degli enzimi sono temperatura di 37°C, pH neutro e pressione normale.

    Signup and view all the flashcards

    Complexxi enzimatici

    Il complesso M-TORC1 è un esempio di come diversi enzimi possono unirsi per formare sistemi più complessi e regolatori.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Krebs

    Un processo metabolico ciclico che avviene nella matrice mitocondriale, il ciclo di Krebs produce ATP, H2O e CO2. Genera energia attraverso la scomposizione dell'Acetil-CoA in CO2, producendo anche elettroni ad alta energia che vengono utilizzati per la produzione di ATP nella fosforilazione ossidativa.

    Signup and view all the flashcards

    Piruvato Deidrogenasi

    La piruvato deidrogenasi è un enzima complesso, formato da 3 subunità (E1, E2, E3), che catalizza la conversione del piruvato in Acetil-CoA. Durante questo processo, produce una molecola di NADH e una di CO2, liberando energia.

    Signup and view all the flashcards

    Glicolisi

    Una via metabolica che avviene nel citosol e produce piruvato, 2 ATP e NADH. Questa è la prima fase della respirazione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Acetil-CoA

    Un composto mitocondriale che può derivare dal glucosio, dagli aminoacidi o dagli acidi grassi. È la molecola chiave del ciclo di Krebs.

    Signup and view all the flashcards

    Passaggio del piruvato dal citosol al mitocondrio

    Il passaggio del piruvato dal citosol al mitocondrio, dove si svolge il ciclo di Krebs. Il piruvato viene convertito in Acetil-CoA.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno le ligasi?

    Le ligasi sono una classe di enzimi che catalizzano la formazione di nuovi legami covalenti tra due molecole, utilizzando l'energia fornita dall'idrolisi dell'ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le liasi?

    Le liasi sono una classe di enzimi che catalizzano l'aggiunta o la rimozione di gruppi chimici da substrati senza l'uso di acqua o ATP, spesso formando o rompendo doppi legami.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno le translocasi?

    Le translocasi sono proteine di membrana che facilitano il trasporto di molecole o ioni attraverso le membrane cellulari, sfruttando diversi meccanismi come il gradiente di concentrazione o l'energia da altri processi biochimici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa la succinil-CoA sintetasi?

    La succinil-CoA sintetasi è un enzima che catalizza la conversione del succinil-CoA in succinato, rilasciando CoA e producendo GTP.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa la fumarasi?

    La fumarasi è un enzima liasi che catalizza la conversione del fumarato in malato, aggiungendo una molecola d'acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno gli enzimi ossidoreduttasi?

    Gli enzimi ossidoreduttasi catalizzano le reazioni di ossido-riduzione, trasferendo elettroni da una molecola donatrice (riducente) a una molecola accettore (ossidante).

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno gli enzimi transferasi?

    Le transferasi trasferiscono gruppi funzionali, come fosfati, metili o acili, tra diverse molecole, come proteine, zuccheri e lipidi. Questo processo può portare alla fosforilazione, metilazione o acetilazione delle molecole.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno gli enzimi isomerasi?

    Gli enzimi isomerasi modificano la struttura di una molecola convertendola in uno dei suoi isomeri. Questo riarrangiamento riorganizza i gruppi funzionali all'interno della molecola.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno gli enzimi idrolasi?

    Le idrolasi catalizzano le reazioni di idrolisi, dove l'aggiunta di una molecola d'acqua scinde un legame covalente.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno gli enzimi ligasi?

    Le ligasi catalizzano la formazione di un nuovo legame covalente tra due molecole, utilizzando energia derivata dalla scissione di ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno gli enzimi liasi?

    Le liasi catalizzano la scissione di un legame covalente senza l'utilizzo di acqua, spesso producendo un doppio legame o un anello.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fanno gli enzimi translocasi?

    Le translocasi catalizzano il movimento di ioni o molecole attraverso le membrane cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Qual sono le sei (più una) classi principali di enzimi?

    Le sei classi principali di enzimi sono: ossidoreduttasi, transferasi, isomerasi, idrolasi, ligasi, liasi e translocasi. Ogni classe ha una funzione specifica diversa.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Biochimica - UCSC Ostetricia 1° Anno

    • La biochimica è alla base di tutti i processi biologici, concentrandosi sulle cellule ed i loro meccanismi.
    • Due concetti fondamentali sono le proprietà chimico-fisiche delle molecole biologiche e le vie metaboliche che regolano il metabolismo cellulare.
    • La biochimica studia le molecole che compongono il corpo umano, in particolare le biomolecole.
    • Le biomolecole includono glucidi (monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi), lipidi (acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, steroidi), amminoacidi e proteine, emoglobina, mioglobina, enzimi (catalisi), nucleotidi e acidi nucleici, vitamine e coenzimi.
    • Gli organismi viven sono costituiti da molecole inanimate che le cellule utilizzano per il metabolismo, la crescita e la riproduzione. Le cellule utilizzano un numero limitato di metaboliti contenenti carbonio.
    • Gli organismi viven sono in uno stato stazionario dinamico, non in equilibrio con l'ambiente.
    • La produzione di energia nelle cellule comporta flussi di elettroni indotti dalla luce solare o da reazioni redox.
    • Il corpo umano è prevalentemente composto da ossigeno, carbonio, idrogeno e azoto e per il 65% da acqua.
    • I legami covalenti sono fondamentali nella struttura delle molecole biologiche e nel loro funzionamento.
    • I composti del carbonio sono di varia natura, alcuni degli esempi più importanti sono gli idrocarburi e i gruppi funzionali.
    • I gruppi funzionali (ossidrile, carbonile, carbossile, amminico) sono importanti per le proprietà e le funzioni delle molecole biologiche.
    • Le molecole biologiche hanno una struttura 3D e si organizzano mediante legami deboli.
    • Il metabolismo è la somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo vivente e può essere suddiviso in anabolismo e catabolismo.
    • L'ATP è una molecola importante per immagazzinare ed utilizzare energia nelle cellule.
    • L'energia è necessaria per i processi biologici, come anabolismo e catabolismo.
    • Il catabolismo fornisce energia per l'anabolismo, rompendo i legami tra le molecole.
    • La respirazione ossidativa è il principale processo per la produzione di ATP nelle cellule.
    • Il glucosio viene degradato attraverso le vie metaboliche e le reazioni catalizzate dagli enzimi per la produzione di energia.
    • Le vie metaboliche possono essere lineari, ramificate o cicliche e avvengono in precise locazioni cellulari (compartimentalizzazione).
    • La glicolisi è una via metabolica lineare che converte il glucosio in piruvato, producendo energia.
    • Il ciclo di Krebs, che si svolge nel mitocondrio, produce una quantità maggiore di energia utilizzando l'acetil-CoA come substrato.
    • La fosforilazione ossidativa rappresenta il processo finale per la produzione di ATP e utilizza un gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale interna.
    • I radicali liberi sono prodotti dalle reazioni ossidative e possono danneggiare le cellule.
    • Vi sono diversi tipi di ormoni, ognuno con un effetto specifico sulle cellule bersaglio.
    • L'insulina ed il cortisolo sono ormoni che regolano il metabolismo dei glucidi.
    • Il diabete gestazionale è un'alterazione metabolica della gravidanza.
    • Le vitamine svolgono diversi ruoli nell'organismo, sono necessarie per mantenere le funzioni biologiche.
    • Le vitamine liposolubili si dissolvono nei grassi, quelle idrosolubili si dissolvono nell'acqua.
    • L'insulina regola il metabolismo del glucosio, favorendone l'assorbimento e l'utilizzo nelle cellule.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Biochimica 2 PDF

    Description

    Scopri quanto sai sulla glicolisi e sul ciclo di Krebs in questo quiz. Rispondi a domande chiave riguardanti il ruolo della piruvato deidrogenasi, la produzione di ATP e le peculiarità degli enzimi. Un modo utile per testare le tue conoscenze in biochimica!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser