Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni è Falsa riguardo al monossido di carbonio?
Quale delle seguenti affermazioni è Falsa riguardo al monossido di carbonio?
- Il monossido di carbonio si lega all'emoglobina con maggiore affinità rispetto all'ossigeno.
- Il monossido di carbonio si lega all'emoglobina.
- Il monossido di carbonio è causa di morte quando raggiunge una concentrazione del 30% nell'emoglobina.
- Il monossido di carbonio è prodotto esclusivamente da scarichi industriali e autoveicoli. (correct)
L'emoglobina glicata si forma quando l'emoglobina lega:
L'emoglobina glicata si forma quando l'emoglobina lega:
- Il glucosio. (correct)
- L'acqua.
- Il monossido di carbonio.
- L'ossigeno.
Perché la concentrazione di glucosio aumenta nel sangue subito dopo un pasto?
Perché la concentrazione di glucosio aumenta nel sangue subito dopo un pasto?
- Il cervello aumenta il suo consumo di glucosio.
- L'insulina blocca il rilascio di glucosio dal fegato.
- I carboidrati vengono scissi in molecole di glucosio che entrano in circolazione. (correct)
- I globuli rossi iniziano ad assorbire il glucosio.
Quale organo utilizza esclusivamente il glucosio come fonte di energia?
Quale organo utilizza esclusivamente il glucosio come fonte di energia?
Qual è la funzione principale della glicolisi nei globuli rossi?
Qual è la funzione principale della glicolisi nei globuli rossi?
Qual è la principale differenza tra il glucosio che entra nei globuli rossi e quello che entra nelle altre cellule?
Qual è la principale differenza tra il glucosio che entra nei globuli rossi e quello che entra nelle altre cellule?
Quali sono i sintomi principali del diabete?
Quali sono i sintomi principali del diabete?
Cosa succede al glucosio nel sangue dei pazienti diabetici?
Cosa succede al glucosio nel sangue dei pazienti diabetici?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il comportamento di un enzima in relazione alla concentrazione del substrato?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il comportamento di un enzima in relazione alla concentrazione del substrato?
Cosa rappresenta la costante di Michaelis-Menten (Km)?
Cosa rappresenta la costante di Michaelis-Menten (Km)?
Quale relazione esiste tra la costante di Michaelis-Menten (Km) e l'affinità di un enzima per il suo substrato?
Quale relazione esiste tra la costante di Michaelis-Menten (Km) e l'affinità di un enzima per il suo substrato?
Perché si considera la velocità semimassimale (metà della velocità massima) anziché la velocità massima per studiare la cinetica enzimatica?
Perché si considera la velocità semimassimale (metà della velocità massima) anziché la velocità massima per studiare la cinetica enzimatica?
Quale dei seguenti fattori influenza la velocità di una reazione enzimatica?
Quale dei seguenti fattori influenza la velocità di una reazione enzimatica?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle talassemie alfa è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle talassemie alfa è corretta?
Cosa succede quando le catene alfa sono poche e le catene gamma e beta sono numerose?
Cosa succede quando le catene alfa sono poche e le catene gamma e beta sono numerose?
Qual è la funzione principale dell'enzima esochinasi nelle cellule?
Qual è la funzione principale dell'enzima esochinasi nelle cellule?
Quale delle seguenti affermazioni sull'enzima esochinasi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sull'enzima esochinasi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai tetrameri di catene beta è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai tetrameri di catene beta è corretta?
Quale delle seguenti condizioni è caratterizzata dalla mancanza di tutte e quattro le catene di globina alfa?
Quale delle seguenti condizioni è caratterizzata dalla mancanza di tutte e quattro le catene di globina alfa?
Cosa significa 'omozigote' nel contesto delle talassemie alfa?
Cosa significa 'omozigote' nel contesto delle talassemie alfa?
Quale molecola si trasforma in gliceraldeide-3-fosfato durante la glicolisi?
Quale molecola si trasforma in gliceraldeide-3-fosfato durante la glicolisi?
Quali sono i due processi che subiscono le molecole di gliceraldeide-3-fosfato nella reazione successiva alla loro formazione?
Quali sono i due processi che subiscono le molecole di gliceraldeide-3-fosfato nella reazione successiva alla loro formazione?
Da dove proviene il gruppo fosfato che viene attaccato alla gliceraldeide-3-fosfato durante la sua trasformazione in 1,3-bisfosfoglicerato?
Da dove proviene il gruppo fosfato che viene attaccato alla gliceraldeide-3-fosfato durante la sua trasformazione in 1,3-bisfosfoglicerato?
Quale tipo di reazione è la trasformazione della gliceraldeide-3-fosfato in 1,3-bisfosfoglicerato?
Quale tipo di reazione è la trasformazione della gliceraldeide-3-fosfato in 1,3-bisfosfoglicerato?
Quale enzima catalizza la deidrogenazione della gliceraldeide-3-fosfato?
Quale enzima catalizza la deidrogenazione della gliceraldeide-3-fosfato?
Quale coenzima è coinvolto nel processo di deidrogenazione della gliceraldeide-3-fosfato?
Quale coenzima è coinvolto nel processo di deidrogenazione della gliceraldeide-3-fosfato?
Cosa si forma quando un gruppo fosfato viene staccato dal 1,3-bisfosfoglicerato?
Cosa si forma quando un gruppo fosfato viene staccato dal 1,3-bisfosfoglicerato?
Quale tipo di fosforilazione si verifica nella reazione che porta alla formazione di ATP dal 1,3-bisfosfoglicerato?
Quale tipo di fosforilazione si verifica nella reazione che porta alla formazione di ATP dal 1,3-bisfosfoglicerato?
Se la Km di un enzima è piccola, qual è la sua affinità per il substrato?
Se la Km di un enzima è piccola, qual è la sua affinità per il substrato?
Qual è l'effetto di una concentrazione elevata di substrato su un enzima con una Km alta?
Qual è l'effetto di una concentrazione elevata di substrato su un enzima con una Km alta?
Quale degli enzimi elencati ha una bassa affinità per il glucosio?
Quale degli enzimi elencati ha una bassa affinità per il glucosio?
Quale ruolo svolgono gli enzimi esochinasi e glucochinasi nel metabolismo del glucosio nel fegato?
Quale ruolo svolgono gli enzimi esochinasi e glucochinasi nel metabolismo del glucosio nel fegato?
Quale dei seguenti è un fattore che influenza l'attività dell'esochinasi ma non della glucochinasi?
Quale dei seguenti è un fattore che influenza l'attività dell'esochinasi ma non della glucochinasi?
Quale processo cellulare è influenzato direttamente dalla Km di un enzima?
Quale processo cellulare è influenzato direttamente dalla Km di un enzima?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al glicogeno epatico è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al glicogeno epatico è falsa?
Quale delle seguenti situazioni favorisce la formazione di glicogeno nel fegato?
Quale delle seguenti situazioni favorisce la formazione di glicogeno nel fegato?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'esochinasi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'esochinasi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla glucochinasi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla glucochinasi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al glicogeno è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al glicogeno è corretta?
Quale dei seguenti processi è un esempio di regolazione enzimatica per mezzo della modificazione covalente?
Quale dei seguenti processi è un esempio di regolazione enzimatica per mezzo della modificazione covalente?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla regolazione enzimatica da parte degli ormoni è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla regolazione enzimatica da parte degli ormoni è corretta?
Quale dei seguenti tipi di enzimi è attivo quando è presente il gruppo fosfato attaccato?
Quale dei seguenti tipi di enzimi è attivo quando è presente il gruppo fosfato attaccato?
Quale è il ruolo dell'insulina nella regolazione del metabolismo?
Quale è il ruolo dell'insulina nella regolazione del metabolismo?
Dopo un pasto ricco di carboidrati, quale delle seguenti reazioni è più probabile che si verifichi nel fegato?
Dopo un pasto ricco di carboidrati, quale delle seguenti reazioni è più probabile che si verifichi nel fegato?
Flashcards
Monossido di carbonio
Monossido di carbonio
Un gas tossico che si lega all'emoglobina con alta affinità , formando carbossiemoglobina.
Carbossiemoglobina
Carbossiemoglobina
Forma di emoglobina legata al monossido di carbonio, incapace di trasportare ossigeno.
Affinità dell'emoglobina
Affinità dell'emoglobina
La forza con cui l'emoglobina si lega a diverse molecole, come ossigeno e monossido di carbonio.
Concentrazione di monossido di carbonio
Concentrazione di monossido di carbonio
Signup and view all the flashcards
Emoglobina glicata
Emoglobina glicata
Signup and view all the flashcards
Glicolisi
Glicolisi
Signup and view all the flashcards
Insulina
Insulina
Signup and view all the flashcards
Diabete
Diabete
Signup and view all the flashcards
Enzimi
Enzimi
Signup and view all the flashcards
V0
V0
Signup and view all the flashcards
Vmax
Vmax
Signup and view all the flashcards
Km
Km
Signup and view all the flashcards
Affinità enzima-substrato
Affinità enzima-substrato
Signup and view all the flashcards
Talassemie alfa
Talassemie alfa
Signup and view all the flashcards
Portatore silente
Portatore silente
Signup and view all the flashcards
Malattia da emoglobina H
Malattia da emoglobina H
Signup and view all the flashcards
Idrope fetale
Idrope fetale
Signup and view all the flashcards
Esochinasi
Esochinasi
Signup and view all the flashcards
Cromosoma 16
Cromosoma 16
Signup and view all the flashcards
Tetrameri
Tetrameri
Signup and view all the flashcards
Km basso
Km basso
Signup and view all the flashcards
Km alto
Km alto
Signup and view all the flashcards
Glucochinasi
Glucochinasi
Signup and view all the flashcards
Glicemia
Glicemia
Signup and view all the flashcards
Glicogeno
Glicogeno
Signup and view all the flashcards
Inibizione esochinasi
Inibizione esochinasi
Signup and view all the flashcards
Funzione fegato
Funzione fegato
Signup and view all the flashcards
Regolazione enzimatica
Regolazione enzimatica
Signup and view all the flashcards
Attacco di gruppo fosfato
Attacco di gruppo fosfato
Signup and view all the flashcards
Fosfatasi
Fosfatasi
Signup and view all the flashcards
Defosforilazione
Defosforilazione
Signup and view all the flashcards
Interconversione del diidrossiacetone fosfato
Interconversione del diidrossiacetone fosfato
Signup and view all the flashcards
Gliceraldeide-3-fosfato
Gliceraldeide-3-fosfato
Signup and view all the flashcards
Deidrogenazione
Deidrogenazione
Signup and view all the flashcards
Fosfoglicerato
Fosfoglicerato
Signup and view all the flashcards
Chinasi
Chinasi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Biochimica delle Proteine
- Le proteine svolgono molteplici funzioni nell'organismo, tra cui nutrizionali (es. lipoproteine trasportano acidi grassi, albumina), regolazione dell'equilibrio acido-base (pH sanguigno mantenuto a 7.4), ripartizione dell'acqua nei tessuti, trasporto (es. emoglobina trasporta ossigeno), coagulazione (es fibrinogeno), difese immunitarie (immunoglobuline) e attività enzimatiche (enzimi).
- Gli enzimi sono catalizzatori biologici che accelerano le reazioni metaboliche.
- Il collagene fornisce supporto meccanico.
- L'actina e la miosina sono coinvolte nel movimento coordinato delle cellule muscolari.
- I neurotrasmettitori (es. glutammato, GABA) sono coinvolti nella produzione e trasmissione di impulsi nervosi.
Costituzione delle Proteine
- Le proteine sono composte da amminoacidi (20 in totale, 8 essenziali).
- Ogni amminoacido ha un atomo di carbonio centrale (asimmetrico) a cui sono legati un gruppo carbossilico (COOH), un gruppo amminico (NH2), un atomo di idrogeno (H) ed una catena laterale (R) che la distingua dagli altri amminoacidi.
- La catena laterale (R) determina le proprietà chimiche dell'amminoacido (idrofilica o idrofobica).
- Gli amminoacidi idrofobici tendono ad aggregarsi tra di loro, mentre quelli idrofilici interagiscono con l'acqua.
- Gli amminoacidi si uniscono tramite legami peptidici creando catene polipeptidiche.
- La forma tridimensionale della proteina è determinata dalla sequenza degli amminoacidi e influenza la sua funzione.
Proteine del Sangue
- L'albumina è una proteina plasmatica con elevata concentrazione, lega e trasporta sostanze come acidi grassi e bilirubina, mantenendo l'equilibrio osmotico tra sangue e cellule.
- Il fibrinogeno è coinvolto nel processo di coagulazione.
- Le immunoglobuline sono proteine coinvolte nella risposta immunitaria.
Amminoacidi con Carica
- Alcuni amminoacidi hanno catene laterali con carica positiva (es. istidina, arginina) o negativa (es. aspartato, glutammato).
- Queste cariche permettono attrazioni eletrostatiche, importanti per il ripiegamento tridimensionale della proteina (struttura terziaria).
Struttura delle Proteine
- Le proteine possono presentare quattro livelli di struttura:
- Struttura primaria: sequenza degli amminoacidi.
- Struttura secondaria: configurazioni locali della catena (es. alfa-elica, foglietto-beta).
- Struttura terziaria: ripiegamento tridimensionale completo della catena.
- Struttura quaternaria: associazione di più catene polipeptidiche.
Emoglobina
- L'emoglobina è una proteina con struttura quaternaria ed è presente nei globuli rossi.
- È costituita da quattro subunità (due catene alfa e due catene beta) ciascuna con un gruppo eme.
- Il gruppo eme contiene un atomo di ferro bivalente, essenziale per il legame con l'ossigeno.
- L'emoglobina lega l'ossigeno nei polmoni e lo rilascia nei tessuti, dove la pressione parziale dell'ossigeno è più bassa.
- La struttura dell'emoglobina influisce sulla sua affinità per l'ossigeno.
- L'emoglobina, a differenza della mioglobina, ha un'affinità per l'ossigeno che varia in base alla pressione parziale dell'ossigeno.
Mioglobina
- La mioglobina è una proteina che lega l'ossigeno nei muscoli e lo immagazzina per il metabolismo aerobico.
- La mioglobina lega l'ossigeno con un'alta affinità , a differenza dell'emoglobina che ha un'affinità variabile.
- La curva di saturazione dell'emoglobina è sigmoide, mentre quella della mioglobina è iperbolica.
Coagulazione
- La trombina taglia i residui amminoacidici degli aggregati di fibrinogeno, formando un complesso insolubile chiamato fibrina.
- La fibrina forma una rete nella quale si inseriscono le piastrine e le proteine del plasma, formando un coagulo.
- La proteasi plasmina scioglie i coaguli di fibrina.
Proteine che trasportano il Ferro
- Nel sangue il ferro è legato alla transferrina, per il trasporto nel sangue.
- La ferritina immagazzina il ferro nei tessuti.
- L'emoglobina trasporta l'ossigeno legandosi al ferro.
Metabolismo del Glicogeno
- Il glicogeno è un polisaccaride, formato da unità di glucosio.
- È un modo per immagazzinare glucosio (energia) nei muscoli e nel fegato.
Gluconeogenesi
- La gluconeogenesi è la sintesi del glucosio a partire da precursori non glucidici.
- Avviene prevalentemente nel fegato.
Metabolismo degli Acidi Grassi
- Gli acidi grassi sono catene di carbonio e idrogeno che possono avere legami singoli o doppi.
- Gli acidi grassi sono ossidati per formare acetil-CoA, che entra nel ciclo di Krebs per produrre energia.
- I corpi chetonici sono prodotti dal fegato quando l'apporto di carboidrati è basso.
- I corpi chetonici possono essere utilizzati come fonte di energia dai tessuti, ma sono dannosi ad alte concentrazioni.
Metabolismo dell'Eme
- L'eme è un composto organico che lega il ferro nella struttura proteica di alcune proteine.
- L'eme è essenziale per l'emoglobina e i citocromi.
- La degradazione dell'eme produce bilirubina.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.