Podcast
Questions and Answers
Quante volte a settimana si svolgeranno le lezioni di Biochimica?
Quante volte a settimana si svolgeranno le lezioni di Biochimica?
- Una volta
- Tre volte (correct)
- Quattro volte
- Due volte
Le proteine sono macromolecole polimeriche costituite da amminoacidi legati tramite legame peptidico.
Le proteine sono macromolecole polimeriche costituite da amminoacidi legati tramite legame peptidico.
True (A)
La _ è la scienza che studia la composizione chimica degli esseri viventi e le reazioni chimiche alla base della vita.
La _ è la scienza che studia la composizione chimica degli esseri viventi e le reazioni chimiche alla base della vita.
biochimica
Cosa fece Wohler nell'esperimento che portò alla scoperta dell'urea?
Cosa fece Wohler nell'esperimento che portò alla scoperta dell'urea?
Qual è l'amminoacido più semplice?
Qual è l'amminoacido più semplice?
Quali gruppi di amminoacidi alifatici sono presenti?
Quali gruppi di amminoacidi alifatici sono presenti?
La Prolina è l'unico amminoacido che lega a due atomi di H.
La Prolina è l'unico amminoacido che lega a due atomi di H.
Quali sono gli amminoacidi associati alla produzione di vitamine B6 e B12?
Quali sono gli amminoacidi associati alla produzione di vitamine B6 e B12?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Presentazione del corso di Biochimica
- Il corso di Biochimica è suddiviso in due parti: Biochimica I e Biochimica II, che verranno svolte nel primo semestre del secondo anno
- I professori che gestiscono il corso sono 4, tra cui la professoressa Cutruzzolà, coordinatrice del corso
- Le lezioni si svolgeranno 3 volte a settimana, di martedì, giovedì e venerdì, con inizio alle 8:30 del giovedì
ADE (Attività Didattiche Extracurricolari)
- Durante il corso, potremo seguire 2 ADE:
- Una riguardante il ripiegamento delle proteine e il loro ruolo nei processi neurodegenerativi
- Una riguardante l'utilizzo in medicina di proteine ricombinanti
Argomenti del corso di Biochimica
- Biochimica I: struttura e funzione di biomolecole (proteine, carboidrati, lipidi...) con riferimenti alla cinetica enzimatica
- Biochimica II: metabolismo e utilizzo di carboidrati, proteine...
La Biochimica
- La Biochimica è la scienza che studia la composizione chimica degli esseri viventi e le reazioni chimiche che avvengono in essi
- La biochimica studia come la chimica delle nostre cellule influenza i processi che avvengono al loro interno
Proteine
- Le proteine sono macromolecole polimeriche costituite dalla ripetizione di unità monomeriche dette amminoacidi
- Gli amminoacidi hanno caratteristiche comuni, quali il fatto di essere macromolecole polimeriche costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto
- Gli amminoacidi possono essere classificati in:
- Amminoacidi della serie L (la maggior parte delle proteine delle nostre proteine)
- Amminoacidi della serie D (non utilizzati nel nostro corpo)
Amminoacidi
- Gli amminoacidi sono composti quaternari la cui struttura è caratterizzata da una parte fissa ed una variabile
- Il carbonio alpha è legato a 4 sostituenti: un atomo di idrogeno, un gruppo carbossilico, un gruppo amminico e un gruppo "R"
- Gli amminoacidi possono essere classificati in:
- Amminoacidi proteici (costituenti delle proteine, 20 o 21)
- Amminoacidi proteici post-sintetici (subiscono modificazioni dopo la sintesi delle proteine)
- Amminoacidi non proteici (non si ritrovano nelle proteine, ma solo come intermedi nei metabolismi)
Classificazione delle proteine
- Le proteine possono essere classificate in:
- Semplici (costituite esclusivamente da amminoacidi)
- Coniugate (legano dei gruppi prostetici, come glicoproteine, lipoproteine, nucleoproteine, fosfoproteine, flavoproteine)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.