Biochimica: Amminoacidi proteici

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la caratteristica degli amminoacidi che entrano nella costituzione delle proteine?

  • Il gruppo acido è un solfonico e il gruppo basico è un ammino.
  • Possono avere gruppi acidi diversi dal carbossile, ma il gruppo basico deve essere sempre un ammino.
  • Il gruppo acido è sempre un carbossile e il gruppo basico è sempre un gruppo ammino. (correct)
  • Il gruppo basico può variare, ma il gruppo acido deve essere sempre un carbossile.

In un α-amminoacido, dove si trova il gruppo amminico rispetto al gruppo carbossilico?

  • In posizione delta.
  • In posizione beta.
  • In posizione gamma.
  • In posizione alfa. (correct)

Cosa rende una molecola chirale?

  • La capacità di sovrapporsi perfettamente alla sua immagine speculare.
  • La presenza di un atomo centrale che forma quattro legami singoli con quattro sostituenti diversi. (correct)
  • La presenza di un atomo di carbonio legato a due sostituenti identici.
  • La presenza di doppi legami tra gli atomi di carbonio.

Quale amminoacido è l'eccezione tra quelli che entrano nella costituzione delle proteine per quanto riguarda la configurazione assoluta?

<p>Cisteina. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il pKa di un gruppo ionizzabile in un amminoacido?

<p>Il valore di pH al quale il gruppo si trova metà in forma ionizzata e metà in forma non ionizzata. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per punto isoelettrico di un amminoacido?

<p>Il pH al quale la carica netta dell'amminoacido è zero. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché glicina risulta difficile da classificare come polare o apolare?

<p>Perché la sua catena laterale è costituita solo da un atomo di idrogeno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue la prolina dagli altri amminoacidi?

<p>Il suo gruppo amminico è secondario, formando un anello con la catena laterale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà chimica è conferita dalla presenza dello zolfo nella catena laterale della metionina?

<p>Un carattere apolare, rendendola idrofobica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica strutturale del triptofano contribuisce alla sua parziale idrofilicità?

<p>La presenza di un anello indolico contenente un atomo di azoto. (B)</p> Signup and view all the answers

Gli amminoacidi serina, treonina e tirosina possono subire quale tipo di modificazione nella loro catena laterale?

<p>Fosforilazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue l'asparagina e la glutammina dai rispettivi amminoacidi aspartato e glutammato?

<p>Non hanno una funzione ionizzabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale atomo sostituisce l'ossigeno nella catena laterale della cisteina rispetto alla serina?

<p>Zolfo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale degli amminoacidi con catena laterale ionizzabile?

<p>Possono avere una carica positiva o negativa a seconda del pH. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo chimico è presente nella catena laterale della lisina e può essere protonato?

<p>Un gruppo amminico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale amminoacido, tra quelli ionizzabili, ha un pKa della catena laterale più vicino alla neutralità?

<p>Istidina. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene incorporata la selenocisteina nelle proteine, dato che non ha un codone specifico?

<p>Utilizza un codone di stop (UGA) in un contesto specifico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra amminoacidi essenziali e non essenziali?

<p>Gli amminoacidi essenziali devono essere assunti con la dieta perché il corpo non li può sintetizzare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame che si forma tra due amminoacidi durante la sintesi proteica?

<p>Legame peptidico. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le modifiche post-traduzionali degli amminoacidi nelle proteine?

<p>Modifiche chimiche che avvengono agli amminoacidi dopo che la proteina è stata sintetizzata. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono gli amminoacidi?

Composti bifunzionali con gruppi acidi e basici.

Gruppi caratteristici degli amminoacidi proteici?

Il gruppo acido è un carbossile e il gruppo basico è un ammino.

Dove si trova il gruppo ammino?

Posizione alfa rispetto al carbossile.

Cos'è un carbonio chirale?

Un carbonio legato a quattro sostituenti diversi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le molecole chirali?

Immagini speculari non sovrapponibili.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la configurazione CIP?

Configurazione assoluta per molecole chirali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le configurazione CIP?

S (sinister) e R (rectus).

Signup and view all the flashcards

Cosa indica il pKa?

A quel pH la specie è metà protonata e metà deprotonata.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il punto isoelettrico?

Valore di pH dove l'amminoacido ha carica netta zero.

Signup and view all the flashcards

Su cosa si basa la classificazione degli amminoacidi?

Polarità della catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la catena laterale dell'alanina?

Un gruppo metile (CH3).

Signup and view all the flashcards

Come si chiama il legame tra amminoacidi?

Legame peptidico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le modifiche post-traduzionali?

Modifiche covalenti dopo la sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

A cosa servono le modifiche reversibili?

Regolazione dell'attività proteica.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve l'idrossilazione del collagene?

Serve a formare l'idrossiprolina e l'idrossilisina.

Signup and view all the flashcards

Quando si ha una defosforilazione?

Avviene quando la proteina cambia la propria forma.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Amminoacidi: Generalità

  • Sono composti bifunzionali con un gruppo acido e uno basico.
  • In natura, ne esistono oltre 500.
  • Il gruppo acido è di solito un carbossile, ma potrebbe essere un gruppo solfonico (es. taurina).
  • Il gruppo basico è un ammino, ma potrebbe essere altro.
  • Venti amminoacidi sono coinvolti nella costituzione delle proteine
  • In organismi più semplici, si possono trovare anche un ventunesimo e un ventiduesimo amminoacido.

Caratteristiche degli amminoacidi proteici

  • Il gruppo acido è sempre un carbossile, e quello basico è sempre un ammino.
  • Il gruppo carbossile è ionizzabile: esiste in forma protonata (COOH) e deprotonata (COO-).
  • Il gruppo ammino esiste in forma non protonata (NH2) e protonata (NH3+).
  • Nei 20 amminoacidi che costituiscono le proteine, il gruppo ammino è sempre in posizione α rispetto al carbossile.
  • Ogni amminoacido ha un atomo di carbonio α legato al gruppo carbossile, che in chimica organica è il carbonio 2
  • Il carbonio α possiede anche un atomo di idrogeno e un gruppo R (radicale) o catena laterale variabile.

Chiralità e Isomeria Ottica

  • Diciannove dei 20 amminoacidi sono molecole chirali.
  • Le molecole chirali possiedono un’immagine speculare non sovrapponibile e presentano uno o più centri chirali (centri di asimmetria).
  • Il carbonio α è tipicamente un carbonio chirale.
  • Per essere chirale, un atomo centrale deve formare quattro legami singoli con quattro sostituenti diversi.
  • Se il gruppo R non è un atomo di idrogeno, un gruppo carbossile o un gruppo ammino, il carbonio α è sempre un centro chirale.
  • La configurazione assoluta (CIP) distingue le molecole chirali in S (sinister) e R (rectus).
  • Quasi tutti gli amminoacidi proteici hanno configurazione S, eccetto la cisteina.
  • La configurazione di Fischer fa riferimento alla gliceraldeide, uno zucchero a 3 atomi di carbonio.
  • Esistono L-gliceraldeide e D-gliceraldeide, con posizioni invertite del gruppo OH e dell'atomo di idrogeno rispetto carbonio 2.
  • La serie L o D si assegna con le regole di Fischer, mettendo in ordine verticale gli atomi di carbonio (più ossidato in alto e meno ossidato in basso).
  • Se il gruppo funzionale OH sta a sinistra è L-gliceraldeide, a destra è D-gliceraldeide.
  • Gli amminoacidi proteici sono nella serie L, mentre quelli della serie D si trovano nei procarioti.
  • I legami covalenti con cunei neri escono dalla pagina, quelli tratteggiati si allontanano.
  • Il carbonio α è al centro di un tetraedro, con i quattro sostituenti ai vertici.
  • I gruppi sostituenti orizzontali sono verso l’osservatore, quelli verticali entrano nello schermo.

Comportamento Acido-Base

  • Gli amminoacidi in soluzione acquosa presentano sempre il carbossile COO- e il gruppo amminico NH3+.
  • I due gruppi sono dissociabili, e la dissociazione dipende dal pH della soluzione.
  • Il carbossile cede uno ione H+ diventando COO-, mentre il gruppo ammino acquista uno ione H+ diventando NH3+.
  • Il pKa è -logKa e indica il pH al quale un gruppo ionizzabile è per metà in forma non ionizzata e per metà ionizzata.
  • Il gruppo carbossile ha un pKa medio di 2,2; a pH 2,2, si troverà al 50% come COOH e al 50% come COO-.
  • Sotto pH 2,2 prevale COOH, sopra pH 2,2 prevale COO-.
  • NH3+ ha un pKa di 9,4; a pH 9,4, il gruppo amminico sarà per metà NH3+ e per metà NH2.
  • Sotto pH 9.4 prevale NH3+, sopra pH 9.4 prevale NH2.
  • Sotto pH 2,2, il gruppo carbossile è in forma COOH e il gruppo ammino è NH3+( carica complessiva +1).
  • A pH tra 2,2 e 9,4, il carbossile diventa COO- e il gruppo amminico è sempre NH3+ (forma zwitterionica, carica complessiva 0).
  • Sopra pH 9,4, il carbossile è COO- e il gruppo ammino è NH2 (carica negativa -1).
  • Non esiste un pH in cui entrambi i gruppi sono neutri.
  • Il carbossile dell’acido acetico è meno acido di quello amminoacido.
  • Nel momento in cui viene ceduto uno ione H+, si genera una carica negativa COO- e stabilizzata nell’amminoacido dalla presenza della carica positiva del gruppo ammino.
  • C'è una trappola elettronica del gruppo carbonile del COO- che attrae elettroni, rendendo più difficile la condivisione con uno ione H+.

Punto Isoelettrico

  • Il punto isoelettrico (pI) è il pH al quale l’amminoacido ha carica netta zero.
  • Si calcola come la media aritmetica tra i due valori di pKa del gruppo carbossile e amminico.
  • I pI non sono tutti uguali a causa dell'influenza della catena laterale (gruppo R) sulla ionizzazione dei gruppi amminici e carbossilici.
  • Il pI di 15 dei 20 amminoacidi è intorno a 6,5, mentre 5 hanno catene laterali che influenzano notevolmente il pI.

Classificazione Strutturale

  • Gli amminoacidi sono classificati in base alla polarità della catena laterale.
  • L'energia libera di trasferimento in acqua indica se un amminoacido è polare o apolare.
  • Valori delta G negativi indicano amminoacidi polari (favoriti termodinamicamente in acqua), positivi indicano amminoacidi apolari.
  • Essendo la catena laterale costituita da un atomo di idrogeno, la glicina è difficile da classificare come polare o apolare.
  • La glicina è l’unico degli amminoacidi a non esistere in forma L e in forma D perché il carbonio α non è chirale.
  • Gli amminoacidi con catena laterale apolare si dividono in alifatici e aromatici.

Amminoacidi Apolari Alifatici

  • Alanina: ha un gruppo metile (CH3) come catena laterale; il gruppo metile è apolare.
  • Prolina: la catena laterale (CH2CH2CH2) si lega al gruppo amminico, rendendola un'ammina secondaria (NH2+ dopo protonazione). La catena laterale è apolare
  • Valina: ha un CH con due gruppi metile legati (ramificazione sul carbonio beta).
  • Leucina: costituita da CH2,CH,CH3,CH3 (ramificazione sul carbonio gamma).
  • Isoleucina: isomero della leucina con la stessa formula molecolare ma la ramificazione in posizione beta.
  • Valina, leucina e isoleucina hanno catene ramificate e sono metabolizzate attivamente nel muscolo scheletrico.
  • Metionina: ha un atomo di zolfo nella catena laterale (CH2CH2SCH3), che è una catena idrocarburica con zolfo apolare.

Apolari Aromatici

  • Fenilalanina: catena laterale con CH2 e un anello benzenico (gruppo fenile); un atomo di idrogeno dei metili alaninici è sostituito da gruppo fenile.
  • Tirosina: ha un ossidrile (OH) legato al gruppo fenile in posizione para; l'OH forma legami idrogeno con l'acqua. È classificata tra gli apolari.
  • Triptofano: possiede una catena laterale complessa con CH2 e un doppio anello eterociclico (indolo) con un atomo di azoto.

Polari Non Ionizzabili

  • Serina: catena laterale semplice e idrofila (CH2OH).
  • Treonina: catena laterale (CHOHCH3) con idrofilicità prevalente del gruppo OH.
  • Serina, treonina e tirosina sono suscettibili di fosforilazione sulla catena laterale dell'OH.
  • Asparagina: ha un CH2 e un gruppo ammidico (CONH2); il gruppo NH2 non è protonabile a causa del gruppo C doppio legame O adiacente che sottrae elettroni
  • Glutammina: è l’omologo superiore dell’asparagina,.
  • Cisteina: catena laterale (CH2SH) con polarità prevalente del gruppo SH; simile alla serina (CH2OH) ma con zolfo al posto dell’ossigeno.

Ionizzabili

  • Cinque amminoacidi hanno catene laterali ionizzabili: acide o basiche.
  • Acide:
    • Acido aspartico (o aspartato): ha un gruppo CH2COO- come catena laterale. Il pKa del carbossile è 3.9, quindi a pH 7.4 si trova solo in forma COO-. Presenta tre funzioni ionizzabili (due comuni e un COO- nella catena laterale). A pH fisiologico ha carica -1
    • Acido glutammico (o glutammato): ha un CH2 in più nella catena laterale (CH2CH2COO-).
    • Il punto isoelettrico non è vicino alla neutralità, ma calcolato attraverso la media aritmetica dei pKa dei due gruppi carbossilici degli amminoacidi.
    • Sparagina e glutammina sono le rispettive ammidi e quindi non hanno la funzione ionizzabile perché le ammidi non sono ionizzabili.
  • Basiche:
    • Lisina: ha una catena laterale CH2CH2CH2CH2NH3+. Il gruppo amminico è legato al carbonio epsilon e ha un pKa di circa 10. Presenta un punto isoelettrico che si calcola effettuando la media aritmetica tra il pKa del gruppo amminico della catena laterale e il pKa del gruppo amminico legato al carbonio alfa, ottenendo così un valore di circa 10. A pH neutro ha carica +1.
    • Arginina: ha una catena laterale CH2CH2CH2 legata a un gruppo guanidinico con tre atomi di azoto e delocalizzazione elettronica. Il pKa del gruppo guanidinico è circa 12,5.
    • Istidina: possiede una catena laterale aromatica con un CH2 legato a un gruppo imidazolico (anello a 5 atomi con 3 carboidrati di carbonio e 2 di azoto. Questo gruppo è ionizzabile (pKa ~6).

Selenocisteina

  • La selenocisteina (Sec, U) è codificata dal codone UGA (codone di stop).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser