Big Data: Introduzione e Impatto dell'ICT

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evoluzione dell'ICT negli ultimi anni?

  • Un restringimento dell'offerta orientata all'utente verso soluzioni standardizzate.
  • Un focus esclusivo sulla riduzione dei costi, a scapito della qualità dei servizi.
  • Una diminuzione dell'intervento nei settori chiave come salute ed e-commerce.
  • Un'offerta orientata principalmente all'utente, con una visione più ampia verso modelli predittivi e offerte personalizzate. (correct)

Cosa si intende per 'tecnologie di uso generale' (general purpose technology) nel contesto delle ICT?

  • Tecnologie applicabili solo in specifici settori industriali.
  • Tecnologie con un costo elevato e applicazioni limitate.
  • Tecnologie che aumentano l'onere degli altri input e il prezzo dell'output.
  • Tecnologie con applicazioni vastissime, potenzialmente pervasive e in grado di diminuire sia l'onere degli altri input sia il prezzo dell'output. (correct)

In che modo il passaggio alla società 5.0 influenza l'approccio alla tecnologia rispetto alla società 4.0?

  • La società 5.0 sposta l'attenzione sull'attore sociale e la sua relazione con la tecnologia. (correct)
  • Non c'è differenza significativa tra le due società.
  • La società 5.0 pone maggior enfasi sull'Information Technology rispetto all'attore sociale.
  • La società 5.0 si concentra esclusivamente sull'automazione industriale.

Quale delle seguenti è una sfida associata all'uso dei Big Data?

<p>La difficoltà di integrare dati provenienti da fonti diverse. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un sinonimo di 'Big Data'?

<p>Deep data (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la multidisciplinarità è considerata fondamentale nel contesto dei Big Data?

<p>Per affrontare la complessità e l'innovazione richieste nell'analisi dei Big Data. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali che distinguono i Big Data dai dati tradizionali, secondo Burrow e Savage e Kitchin?

<p>Ampiezza del volume, elevata velocità, varietà, esaustività, alta risoluzione, relazionalità e flessibilità. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i post di Twitter si conformano alle caratteristiche dei Big Data?

<p>Si conformano in termini di terabytes, velocità, relazionalità ed eterogeneità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro punti cardine dei Big Data, indipendentemente dalla disciplina di studio, secondo l'IBM?

<p>Velocità, varietà, volume e veridicità (incertezza dei dati). (B)</p> Signup and view all the answers

Come il GDPR ha influenzato la normativa sulla privacy in relazione ai Big Data?

<p>Ha rafforzato la protezione dei dati personali e ha fornito una base normativa più solida per il trattamento dei dati. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Che cosa sono le ICT?

Tecnologie riguardanti sistemi integrati di telecomunicazione, computer, tecnologie audio-video e software che permettono agli utenti di creare, immagazzinare e scambiare informazioni.

Cosa sono i Big Data?

Un'enorme quantità di dati in molteplici forme, identificata da diversi sinonimi a seconda della provenienza o disciplina.

Caratteristiche dei Big Data

Ampiezza del volume, elevata velocità, varietà, esaustività, alta risoluzione, relazionalità e flessibilità

I quattro punti cardine dei Big Data

Velocità, varietà, volume e incertezza dei dati.

Signup and view all the flashcards

Un aspetto etico dei Big Data

La possibilità di prevedere comportamenti, patologie, ecc., che potrebbe portare a discriminazioni o restrizioni ingiuste.

Signup and view all the flashcards

Definizione giuridica di Big Data

La pratica di combinare enormi volumi di informazioni da diverse fonti e analizzarle con algoritmi sofisticati per informare le decisioni.

Signup and view all the flashcards

Come l'OECD descrive l'innovazione basata sui dati

L'analisi dei big data guida la creazione di conoscenza e valore, incoraggiando nuovi prodotti, processi e mercati.

Signup and view all the flashcards

Principio chiave del GDPR

La libera circolazione dei dati personali nell'Unione non può essere limitata né vietata per motivi attinenti alla protezione delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Big Data: Primi Cenni

  • A partire dagli anni '90, l'Information and Communications Technology (ICT) ha trasformato radicalmente abitudini e interazioni, estendendosi a settori come salute, e-commerce e social media.
  • L'ICT ha inizialmente mirato all'utente, riducendo i tempi di attesa e personalizzando i servizi, per poi evolversi verso modelli predittivi e offerte su misura.
  • Le ICT comprendono telecomunicazioni integrate (cablato e wireless), computer, tecnologie audio-video e software, facilitando la creazione, l'archiviazione e lo scambio di informazioni.
  • Lo sviluppo delle ICT, specialmente dagli anni '90, è stato studiato in economia per il suo impatto su sviluppo, produttività e strutture organizzative.
  • Le ICT, considerate "tecnologie di uso generale", presentano caratteristiche simili a precedenti rivoluzioni tecnologiche come l'adozione del vapore o dell'elettricità.
  • Questi cambiamenti hanno promosso la nascita dei Big Data, segnando il passaggio da una società 4.0 orientata all'Information Technology ad una società 5.0 focalizzata sull'attore sociale e la sua relazione con la tecnologia.
  • L'obiettivo è quello di porre l'individuo al centro del progresso economico e del benessere sociale, grazie al supporto delle ICT, riducendo le disuguaglianze.
  • Siamo in un'era in cui le ICT sono viste sia come soluzione che come pericolo, richiedendo un'analisi attenta del passato per comprendere i rapidi cambiamenti negli stili di vita dovuti alle nuove tecnologie.
  • La quantità di informazioni che generiamo online è un flusso costante, spesso inconsapevole, dai dati di spostamento agli acquisti tracciati con carte fedeltà.
  • Gli individui interagiscono quotidianamente con i dati, volontariamente o meno, diventando co-produttori di informazioni.
  • Questa vasta quantità di dati è conosciuta come Big Data, con sinonimi che variano a seconda della disciplina e della provenienza dei dati, come deep data, thick data o wide data.
  • Lo stoccaggio e l'analisi di queste informazioni differiscono a seconda delle finalità del ricercatore/analista.
  • Nonostante prassi standard per la ricerca e l'archiviazione dati, le innovazioni tecnologiche evolvono rapidamente, rendendo obsolete le forme algoritmiche e le analisi esistenti.
  • La multidisciplinarità è essenziale in questo processo complesso e innovativo.

Cosa sono i Big Data

  • I Big Data si distinguono dai dati comuni per ampiezza del volume, elevata velocità, varietà, esaustività, alta risoluzione, relazionalità e flessibilità.
  • I Big Data comprendono sia grandi database amministrativi (OMS, Istat, Eurostat) sia le tracce digitali lasciate online, inclusi i self-tracked data raccolti tramite dispositivi portatili.
  • La discussione si concentra su dati provenienti da social media come Twitter, Facebook e LinkedIn.
  • Sui social, i post sono quantificabili in terabyte tramite API, sono veloci, relazionali e ad alto livello di eterogeneità.
  • I post non sono pienamente volatili e non esaustivi, poiché limitati agli utenti registrati e soggetti a limiti di caratteri.
  • La definizione descritta sopra è ampiamente accettata a livello scientifico interdisciplinare.
  • Le definizioni di Big Data sono molteplici: alcune enfatizzano gli algoritmi, altre lo "stoccaggio" dei dati, altre la natura stessa dei dati, che varia a seconda degli interessi di studio.
  • Oggetti di analisi includono video, post, "mi piace", condivisioni e simili.
  • La tecnologia non è solo hardware e software, ma anche la raffinazione e l'utilizzo dei dati per migliorare il mondo.

Etica e Big Data

  • I Big Data sono un argomento controverso, ma i punti cardine rimangono quattro: velocità, varietà, volume e incertezza dei dati.
  • L'incertezza dei dati è strettamente legata alle questioni etiche.
  • Gli aspetti etici sono connessi alla capacità predittiva derivante dall'elaborazione dei Big Data.
  • È necessario valutare se l'uso dei Big Data limiti la libertà individuale o se ampli le possibilità decisionali.
  • I Big Data possono essere visti come uno strumento analitico per prevedere eventi tramite l'analisi statistica.
  • Bisogna capire se siamo in grado di gestire un'enorme quantità di informazioni senza rischiare di confondere rumore statistico con dati reali.
  • Il passaggio dal web 2.0 al 3.0 (e oltre) e la moltitudine di dati possono disorientare l'utente.
  • L'analisi dei Big Data crea una rottura con la metodologia di ricerca classica, eliminando l'idea di rappresentatività campionaria.
  • L'uso dei Big Data solleva nuove domande sull'avalutatività della ricerca scientifica, con potenziali quesiti nuovi.
  • La capacità di prevedere comportamenti e patologie potrebbe portare a interventi preventivi discriminatori.
  • L'elaborazione dei Big Data si basa su correlazioni, non su nessi causali, indicando probabilità ma non certezze.

Etica, Privacy e Big Data

  • La tutela della privacy è fondamentale nell'ambito delle attività legate ai Big Data, che includono usi commerciali, prevenzione frodi e previsioni future.
  • Mentre una definizione multidisciplinare è ampiamente condivisa, in ambito giuridico le definizioni variano.
  • Il Garante Europeo definisce i Big Data come "la pratica di combinare enormi volumi di informazioni provenienti da diverse fonti e di analizzarle, usando sofisticati algoritmi per informare le decisioni".
  • L'OECD definisce l'analisi dei Big Data come un motore per la creazione di conoscenza e valore, incentivando nuovi prodotti, processi, modelli di business e rafforzando la competitività economica.
  • L'economia digitale e l'analisi dei consumi sono strettamente legate ai Big Data, specialmente nel management dei social media.
  • L'Unione Europea ha avviato strategie per promuovere una economia basata sui dati (data-driven economy) dal 2014.
  • Un documento UE sottolinea come i dati siano il fulcro dell'economia e della società della conoscenza del futuro.
  • La normativa sulla privacy si è evoluta con l'uso dei Big Data, culminando nel GDPR, che ha abrogato la Direttiva 95/46/CE.
  • Il GDPR ribadisce la libera circolazione dei dati personali nell'Unione, senza restrizioni basate sulla protezione delle persone fisiche nel trattamento dei dati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Big Data Analytics in Information Technology
13 questions
Lecture 15: Big Data Techniques
37 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser