Beni di Giffen e Relazioni tra Beni

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Se il prezzo del bene X aumenta e di conseguenza la domanda del bene Y diminuisce, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

  • X è un bene inferiore.
  • Y è un bene sostituto rispetto a X.
  • Y è un bene complementare rispetto a X. (correct)
  • Y è un bene di Giffen.

Se il bene Y è complementare rispetto al bene X e il prezzo di X aumenta, quale tipo di bene deve essere Y affinché la quantità consumata di Y diminuisca?

  • Un bene di Giffen.
  • Un bene di lusso.
  • Un bene normale. (correct)
  • Un bene inferiore.

Quale delle seguenti affermazioni è vera se Y è un bene sostituto rispetto a X?

  • All'aumentare del prezzo di X, la spesa su Y diminuisce.
  • All'aumentare del prezzo di X, la spesa per il bene Y aumenta e quella di X diminuisce. (correct)
  • All'aumentare del prezzo di X, Y non può essere un bene inferiore.
  • X può essere un bene di Giffen.

In quale situazione la curva di domanda di un bene X è inclinata positivamente?

<p>Quando X è un bene di Giffen. (B)</p> Signup and view all the answers

Se Y è un bene inferiore, quale delle seguenti affermazioni deve essere necessariamente vera?

<p>X deve essere un bene normale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica che i beni X e Y siano perfetti complementi?

<p>Vengono consumati insieme in proporzioni fisse. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del saggio marginale di sostituzione (SMS) tra due beni perfetti sostituti?

<p>È costante. (C)</p> Signup and view all the answers

Se le preferenze del consumatore rispettano l'ipotesi di non sazietà, cosa si può dire delle curve di indifferenza?

<p>Hanno pendenza negativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una curva prezzo-consumo con pendenza positiva?

<p>All'aumentare del prezzo di X, il consumatore ne acquista di più. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura della relazione rappresentata dalla curva di Engel?

<p>Quantità di un bene e reddito del consumatore. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'elasticità della domanda compensata si confronta con quella non compensata per i beni inferiori?

<p>È sempre maggiore in valore assoluto. (D)</p> Signup and view all the answers

Se sia x che y sono considerati dei mali dal consumatore, cosa si può dire delle loro curve di indifferenza?

<p>Hanno inclinazione negativa. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede all'offerta di lavoro se il tempo libero è un bene inferiore e viene introdotto un sussidio proporzionale sul salario?

<p>Aumenta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo a un soggetto amante del rischio?

<p>Preferisce una scommessa attuarialmente equa rispetto al non scommettere. (A)</p> Signup and view all the answers

Se la domanda di un consumatore ha elasticità pari a zero, cosa succede alla spesa per il bene x in seguito a un aumento del suo prezzo (px)?

<p>La spesa aumenta. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la condizione U(x,y)=min[2x,y] per l'effetto sostituzione?

<p>L'effetto sostituzione è pari a zero. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si confrontano la variazione equivalente e la variazione compensativa se le preferenze del consumatore sono regolari?

<p>La variazione equivalente non coincide con la compensativa. (C)</p> Signup and view all the answers

Se le K hanno rendimenti marginali costanti, cosa si può dire del saggio marginale di sostituzione tecnica?

<p>È costante. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica che x e y siano perfetti complementari riguardo al MRS?

<p>Il MRS non è definito o è pari a zero o infinito. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è un bene di Giffen?

All'aumentare del prezzo di x, la domanda aumenta.

Relazione tra beni di Giffen e complementari

Se x è un bene di Giffen, y è complementare rispetto a x.

Cosa significa se y è complementare a x?

All'aumentare del prezzo di x, la quantità di y si riduce.

Cos'è un bene normale?

All'aumentare del reddito, la quantità domandata aumenta.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra beni complementari e normali

Se y è un bene complementare rispetto a x, allora y è un bene normale.

Signup and view all the flashcards

Com'è la curva di domanda di un bene di Giffen?

La curva di domanda è inclinata positivamente.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i beni perfetti complementi?

Vengono consumati insieme in proporzioni fisse.

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizza i beni perfetti sostituti?

Il saggio marginale di sostituzione è costante.

Signup and view all the flashcards

Com'è la curva prezzo-consumo per beni normali?

La curva prezzo-consumo ha inclinazione positiva.

Signup and view all the flashcards

Com'è la curva di Engel per un bene normale?

La quantità domandata aumenta all'aumentare del reddito.

Signup and view all the flashcards

Cosa afferma la legge della domanda?

La quantità domandata diminuisce all'aumentare del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Cosa considera la domanda compensata?

Considera solo l'effetto sostituzione.

Signup and view all the flashcards

Cosa non può essere un bene normale?

Non può essere un bene di Giffen.

Signup and view all the flashcards

Come sono le curve di indifferenza se x è un male?

Sono rette parallele all'asse del bene y.

Signup and view all the flashcards

Come influenza i beni sostituti l'elasticità della domanda

La curva di domanda è più elastica

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Beni e Relazioni

  • Un bene di Giffen vede la sua domanda aumentare all'aumentare del prezzo, incrementando la spesa complessiva per il bene stesso.
  • In presenza di un bene di Giffen (x), la spesa per un altro bene (y) diminuisce.
  • Se il prezzo di 'y' rimane invariato, la diminuzione della spesa implica che 'y' è complementare a 'x'.
  • Se 'y' è complementare a 'x', allora 'y' è un bene normale, in quanto l'aumento del prezzo di 'x' riduce la quantità consumata di 'y'.
  • La riduzione nel consumo di 'y' è dovuta alla diminuzione del potere d'acquisto del consumatore.
  • Se 'y' è un bene sostituito di 'x', allora 'x' non può essere un bene di Giffen.
  • Quando 'y' è un bene sostituto di 'x', un aumento del prezzo di 'x' incrementa la spesa per 'y' e riduce quella per 'x'.
  • Un bene di lusso è anche un bene normale.
  • La curva di domanda di un bene di lusso è inclinata negativamente quando il bene stesso è normale, ed è inclinata positivamente quando il bene è di Giffen.
  • Se 'y' è un bene inferiore, 'x' deve essere necessariamente un bene normale.
  • Per un bene di Giffen, la quantità consumata aumenta con l'aumentare del prezzo, risultando in una curva prezzo-consumo con inclinazione negativa.
  • Beni perfetti complementi sono consumati insieme in proporzioni fisse.
  • Se 'x' è un bene necessario, allora 'y' deve essere un bene di lusso.
  • Per i beni perfetti sostituti, il saggio marginale di sostituzione è costante.
  • Le curve di indifferenza non possono avere pendenza positiva se le preferenze del consumatore rispettano l'ipotesi di non sazietà.
  • Con una curva prezzo-consumo a pendenza positiva, il consumatore acquista più di 'x' all'aumentare del prezzo.
  • La pendenza negativa della curva prezzo-consumo per i beni normali indica la prevalenza dell'effetto sostituzione.
  • Questo significa che i consumatori si spostano verso altri beni e l'effetto reddito comporta una riduzione del potere d'acquisto.
  • Anche per i beni di Giffen, la curva ha pendenza negativa perché è un bene inferiore.
  • La curva di Engel mostra la relazione tra la quantità di un bene e il reddito, con inclinazione positiva per i beni normali e negativa per i beni inferiori.
  • Tutti i beni normali sono beni ordinari, conformandosi alla legge della domanda.

Elasticità e Domanda

  • L'elasticità della domanda compensata è sempre maggiore in valore assoluto rispetto a quella non compensata per i beni inferiori.
  • La domanda compensata considera solo l'effetto sostituzione, mentre la domanda non compensata include anche l'effetto reddito.
  • Per i beni inferiori, l'effetto reddito positivo rende la domanda meno elastica.
  • Se 'x' è un bene inferiore, la curva di domanda compensata è più elastica rispetto a quella non compensata.
  • Più la domanda è elastica, maggiore è la variazione della quantità domandata rispetto alla variazione di prezzo.
  • Se sia 'x' che 'y' sono considerati mali, le curve di indifferenza avranno inclinazione negativa.
  • Se 'x' è un bene inferiore, 'y' non può essere un bene di Giffen.
  • Se 'x' è un bene inferiore rispetto a 'y', l'aumento del reddito porta a un minor consumo di 'x' e a una maggiore spesa per 'y', rendendo 'y' un bene normale.
  • Un bene di Giffen dovrebbe invece vedere una riduzione del consumo all'aumentare del reddito.
  • Se il tempo libero è un bene inferiore, l'offerta di lavoro è direttamente proporzionale al salario.
  • Se il tempo libero è un bene normale, l'offerta di lavoro è inversamente proporzionale al salario.
  • L'introduzione di un sussidio proporzionale sul salario o un aumento delle dotazioni di tempo libero incrementa l'offerta di lavoro, mantenendo costante il salario base.
  • Se il tempo libero è un bene normale, un aumento del reddito non derivante dal lavoro riduce l'offerta di lavoro mantenendo invariato il salario.
  • Un aumento del tasso d'interesse riduce il valore attuale del reddito futuro.
  • Un soggetto amante del rischio preferisce una scommessa attuarialmente equa rispetto al non scommettere.
  • Se un soggetto è indifferente al rischio, le sue curve di indifferenza hanno una pendenza pari all'opposto della quotazione.
  • Un soggetto avverso al rischio sceglie la copertura totale se il premio di un'assicurazione è pari al risarcimento atteso.
  • Se 'x' è un bene inferiore, 'y' è un bene normale.
  • La domanda di un bene normale ('x') dipende negativamente dal suo prezzo ('px').
  • La curva di domanda di un bene di lusso ('x') non è meno elastica della curva di domanda compensata di 'x'.
  • Se 'x' è un bene inferiore, la domanda diminuisce all'aumentare del reddito.
  • Un aumento del prezzo di un bene porta sempre a una diminuzione della sua domanda, poiché il consumatore tende a sostituirlo con un bene meno costoso, coerentemente con l'effetto sostituzione.
  • L'effetto reddito dipende dalla natura del bene (normale o inferiore).
  • Per i beni normali, l'effetto complessivo è inversamente proporzionale alla variazione di prezzo.
  • L'effetto sostituzione ed effetto reddito agiscono nella stessa direzione per i beni normali.
  • L'effetto sostituzione è maggiore dell'effetto reddito per i beni inferiori, con l'effetto complessivo che va in direzione opposta rispetto alla variazione di prezzo.
  • Nei beni di Giffen, l'effetto reddito supera l'effetto sostituzione, portando a un aumento della domanda del bene anche dopo un aumento del prezzo.
  • Un bene normale non può essere un bene di Giffen, date le diverse reazioni all'effetto reddito e sostituzione.

Complementarietà e Sostituibilità

  • Se 'x' è un bene complementare rispetto a 'y', allora 'y' è un bene di Giffen.
  • Se 'x' è un bene normale, anche 'y' può esserlo, ma non possono essere entrambi beni di lusso.
  • Se 'x' è un bene sostituto di 'x', allora 'x' non è un bene di Giffen.
  • I beni di lusso e di necessità sono due tipi di beni normali.
  • È importante verificare se certe affermazioni possono essere vere contemporaneamente o se si contraddicono.
  • Se 'x' è inferiore rispetto a 'y', ciò significa che all'aumentare del reddito si consuma meno di 'x' e più di 'y'.
  • Se 'y' fosse un bene di Giffen, dovrebbe essere inferiore, creando una contraddizione se 'y' è normale.

Variazioni di Reddito e Prezzo

  • Beni inferiori: la quantità domandata aumenta meno che proporzionalmente all'aumentare del reddito, e può addirittura diminuire.
  • Beni di lusso: la quantità domandata aumenta più che proporzionalmente all'aumentare del reddito.
  • Beni normali: seguono la legge di domanda, quindi la domanda diminuisce all'aumentare del prezzo.
  • Beni di Giffen: non seguono la legge di domanda, e il loro consumo aumenta se il prezzo aumenta.
  • Beni non correlati: la variazione di prezzo non provoca variazioni nella domanda di un altro bene.
  • Beni complementari: la domanda di entrambi i beni diminuisce all'aumentare del prezzo di uno dei due.
  • Beni sostituti: la domanda di un bene aumenta all'aumentare del prezzo dell'altro.
  • Se 'x' è un bene di lusso, allora 'y' non può essere un bene inferiore.
  • Se la domanda del consumatore ha elasticità pari a zero, un aumento del prezzo ('px') non lascia invariata la spesa per il bene 'x'.
  • Con U(x,y)=min[2x,y], l’effetto sostituzione è pari a zero, perché il consumatore non può sostituire 'x' con 'y' dato che devono essere consumati insieme in proporzioni fisse (beni perfettamente complementi).
  • Se le preferenze del consumatore sono regolari, la variazione equivalente non coincide con la variazione compensativa.
  • La variazione equivalente è la somma di denaro data al consumatore PRIMA della variazione di prezzo che avrebbe lo stesso effetto della variazione di prezzo.
  • La variazione compensativa è la somma di denaro data al consumatore dopo la variazione di prezzo per riportarlo alla sua utilità iniziale.
  • Dopo un aumento di prezzo, il consumatore ha meno potere d'acquisto, e il denaro restituito ha un valore maggiore.
  • Prima di un aumento del prezzo, il consumatore ha più potere d'acquisto, quindi la somma da togliere è più alta.
  • In caso di diminuzione del prezzo, la variazione equivalente sarà minore della variazione compensata.

Rendimenti e Curve di Indifferenza

  • Se L e K hanno rendimenti marginali costanti, il saggio marginale di sostituzione tecnica è costante.
  • Se 'x' e 'y' sono perfetti complementari, il MRS non è uguale al rapporto dei prezzi; l'MRS non è costante ma è pari a zero o infinito o non definito.
  • Se 'x' è un male e 'y' lascia del tutto indifferente il consumatore, le curve di indifferenza sono rette parallele all'asse del bene 'y'.
  • Se la curva prezzo-consumo ha pendenza positiva, ciò indica un bene di Giffen.
  • Per i beni non correlati, la curva prezzo-consumo è parallela all'asse del bene; solo 'x' cambia, mentre 'y' rimane invariato.
  • Se 'x' e 'y' sono sostituti, l'aumento del prezzo di 'y' fa spostare verso destra la curva di domanda di 'x'.
  • Se l'elasticità della domanda di 'x' rispetto a 'px' è pari a 0, un aumento di 'px' determina un aumento per la spesa per 'x'.
  • Se l'elasticità della domanda di 'y' rispetto a 'px' è pari a 0, l'elasticità della domanda di 'x' rispetto a 'px' in valore assoluto è pari a 1.
  • Se effetto reddito ed effetto sostituzione hanno lo stesso segno, la curva di domanda compensata non è meno rigida della curva di domanda usuale.
  • Per i beni normali, la curva di domanda standard è più sensibile alle variazioni di prezzo rispetto alla curva di domanda compensata.
  • Per i beni inferiori, l'effetto sostituzione e l'effetto reddito hanno segni opposti e la domanda standard è meno elastica rispetto alla domanda compensata.
  • Se il governo introduce una tassa sulla quantità consumata di 'x', la variazione equivalente NON è minore del gettito della tassa.
  • Se il governo introduce un sussidio sulla quantità consumata di 'x', la variazione compensativa è minore del costo del sussidio.
  • L'introduzione di una tassa distorce le scelte del consumatore, e il gettito della tassa riflette solo il trasferimento monetario al governo.

Imprese

  • In una situazione di profitto massimo, il profitto marginale è nullo, e per ogni fattore variabile, il prodotto marginale deve essere uguale al prezzo del fattore.
  • Per massimizzare il profitto, un'impresa deve minimizzare i costi e produrre al livello di output in cui il ricavo marginale è uguale al costo marginale.

Breve Periodo

  • Il prodotto marginale incrocia il prodotto medio nel punto di massimo del prodotto medio; quando il prodotto medio è crescente, il prodotto marginale è maggiore del prodotto medio.
  • Se il prodotto marginale è maggiore del prodotto medio, il prodotto medio sta crescendo.
  • Se il prodotto marginale è minore del prodotto medio, il prodotto medio sta diminuendo.
  • Se il prodotto marginale è uguale al prodotto medio, ci si trova nel punto di massimo del prodotto medio.
  • Il prodotto medio è la produzione totale divisa per il lavoro (X/L).
  • Il prodotto marginale è la derivata parziale di X/L.
  • Il prodotto marginale segue la legge dei rendimenti marginali decrescenti; aumentando il lavoro, a un certo punto il prodotto marginale diminuisce.
  • Quando il prodotto medio del fattore variabile è massimo, il costo medio variabile è minimo.
  • I costi marginali sono uguali ai costi medi variabili nel punto di massimo dei costi medi, per questo il costo marginale incrocia il costo medio nel suo punto di minimo.
  • I rendimenti marginali si riferiscono alla risposta dell'output in seguito a variazioni di un solo fattore tenendo costanti gli altri.

Isoquanti e Fattori di Produzione

  • La pendenza degli isoquanti è data dal valore assoluto del saggio tecnico di sostituzione.
  • Se il saggio tecnico di sostituzione è costante, la funzione di produzione è data da x= aL+bK (fattori perfetti sostituti) e quindi ha rendimenti di scala costanti.
  • Un aumento di prezzo di un fattore causa una diminuzione della domanda di quel fattore e sposta l'impresa lungo l'isoquanto.
  • Nel breve periodo il prodotto marginale e il costo marginale sono inversamente proporzionali.
  • Il costo marginale è dato dal rapporto tra prezzo e produttività marginale del fattore.
  • Se px>0 e py=0 e x viene indicato sull'asse orizzontale, la retta di bilancio è parallela all'asse verticale
  • se vale l'assioma di non sazietà, allora la curva di indifferenza hanno pendenza negativa

Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

  • L'effetto sostituzione è sempre negativo rispetto al prezzo (all'aumentare del prezzo, la domanda si riduce).
  • L'effetto reddito considera come le variazioni di prezzo influenzano il potere d'acquisto
    • Bene normale: EF reddito e EF sostituzione agiscono nello stesso verso; la diminuzione del prezzo aumenta l'acquisto del bene
    • Bene inferiore: EF reddito in direzione opposta a EF sostituzione; la diminuzione del prezzo porta ad un minor consumo, ma l'EF sostituzione rimane maggiore.
    • Bene di Giffen: EF reddito > EF sostituzione, portando ad una diminuzione della quantità domandata e viceversa.

Condizioni di Equiibrio

  • Una soluzione ad angolo si verifica quando il consumatore sceglie di consumare solo uno dei due beni.
  • Se MUx/MUy > px/py, il consumatore consuma solo x.
  • Se MUx/MUy < px/py, il consumatore consuma solo y.
  • La curva prezzo-consumo per i beni perfetti complementi ha inclinazione positiva

Preferenze del Consumatore e Tasse

  • Se le preferenze dei consumatori sono regolari, la variazione compensativa NON è uguale alla variazione equivalente.
  • Se il governo introduce una tassa, la variazione compensativa NON è pari al gettito della tassa
  • Se la domanda è elastica (>1), l'aumento del prezzo riduce la spesa.
  • Se la domanda è anelastica (Il valore che deve essere positivo affinchè sia >1 allora all'aumentare del prezzo la spesa per il bene aumenta
    • Se la domanda è a elasticità unitaria, la spesa rimane invariata.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Price Elasticity of Demand Quiz
5 questions
Giffen Goods and Inferior Goods Quiz
4 questions
Introduction to Economics Quiz
46 questions
Microeconomics: Effects of Price Changes
46 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser