Hobbes e Leviathan

MatchlessLearning avatar
MatchlessLearning
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

3 Questions

Qual è la proposta di Hobbes per porre fine alle guerre civili in Inghilterra?

Una dittatura commissaria

In cosa consiste la soluzione della dittatura commissaria proposta da Hobbes?

In una monarchia temporanea

Perché Hobbes scrive il Leviatano?

Per affrontare un problema attuale

Study Notes

Behemoth e Leviathan: la storia dei mitici mostri biblici e la loro interpretazione diabolica

  1. Behemoth e Leviathan sono i titoli di due famose opere di Thomas Hobbes, ispirate ai mitici mostri biblici del libro di Giobbe.

  2. Nel libro di Giobbe, Giobbe viene messo alla prova da Dio attraverso la sofferenza e alla fine si sottomette alla sua potestà, dopo aver visto le opere della creazione e i due mostri.

  3. La descrizione di Behemoth lo raffigura come un mostro terrestre, che si nutre di erba, ha la forza nei lombi e il vigore nell'ombelico, e le cui ossa sono come tubi di rame e le cartilagini come sbarre di ferro.

  4. Il Leviathan, invece, dimora nelle acque del mare ed è considerato un mostro marino, con una maestosa potenza che l'uomo non può sconfiggere.

  5. Nel commento di s. Gerolamo, Behemoth e Leviathan sono considerati simboli del nemico, il satana che mette alla prova la fede di Giobbe.

  6. Gerolamo associa la natura diabolica di Behemoth alla sua sfrenata e bestiale libidine, mentre il Leviathan viene collegato al drago dell'Apocalisse.

  7. Nel Liber Floridus (1120 circa) sono descritti e raffigurati i due mostri, con un diavolo seduto sul dorso di Behemoth e l'Anticristo sul dorso del Leviathan.

  8. Giovanni di Salisbury, nel suo Policraticus, contrappone Behemoth e Leviathan alla res publica, rappresentando i malvagi come un corpus unico del male.

  9. Behemoth viene considerato un plurale, un insieme di diaboliche bestie scatenate.

  10. La natura diabolica di Behemoth viene ricollegata anche alla sua forza che ha sede nei lombi e nell'ombelico, intesa come "ventris voluptas, vel carnis luxuria".

  11. Il Leviathan è descritto come il caput et princeps omnium superborum, il capo e il principe di tutti i superbi.

  12. La tradizione dell'interpretazione diabolica di Behemoth e Leviathan ha avuto molto successo e ha influenzato la letteratura apocalittica dei secoli XIV-XVII.Il significato del Leviatano di Hobbes: tra tradizione biblica e politica moderna

  13. Calvino identificò Behemoth e Leviathan con l'elefante e la balena, mentre altri lo considerarono una rappresentazione simbolica del diavolo.

  14. Hobbes usò il termine Leviatano come simbolo dell'unità dello stato nella persona sovrana, seguendo una tradizione esegetica minore.

  15. Hobbes si interessò per l'astrologia, la magia e la necromanzia, ma si rifiutò di vedere nel mostro biblico la raffigurazione allegorica del diavolo.

  16. L'apparizione del Leviatano aveva la funzione di mantenere gli uomini uniti tra loro.

  17. Behemoth e Leviathan sono due simboli complementari, due forze corrispondenti: Stato e rivoluzione, Leviatano e Behemoth, sono entrambi sempre presenti e potenzialmente attivi.

  18. Il Leviatano di Hobbes è rappresentato come un essere gigantesco, dall'aspetto umano, formato da una miriade di scaglie raffiguranti uomini in miniatura.

  19. Il Leviatano è un prodotto dell'arte umana che, imitando l'uomo naturale, riesce a spingersi oltre i confini di una semplice riproduzione meccanica, come quella di un orologio.

  20. Il magnus Leviathan è la comunità politica o stato, un'opera d'arte creata per proteggere e salvare l'uomo naturale.

  21. Il Leviatano è anche definito deus mortalis, un mortale dio, cui pacem et protectionem sub Deo immortali debemus omnem.

  22. L'immagine del terrore che regna tra gli uomini è un'altra chiave di lettura del Leviatano di Hobbes.

  23. L'immagine del Leviatano forma un corpo compatto, senza incrinature, non supplica e non scende a patti con gli uomini, proprio come il sovrano di Hobbes.

  24. Il Leviatano di Hobbes è un simbolo della politica moderna, che cerca di garantire la pace e la sicurezza dei suoi cittadini.Il significato politico del libro di Giobbe nel Leviathan di Hobbes

  25. Il libro di Giobbe è legato al tema del giusto sofferente.

  26. Ai tempi di Hobbes i significati simbolici ed allegorici del libro di Giobbe erano esplicitamente riconosciuti.

  27. La questione centrale di Giobbe è perché i malvagi prosperano e i buoni soffrono le avversità.

  28. Nel caso di Giobbe, la questione è decisa da Dio stesso non con argomenti derivanti dal peccato di Giobbe, ma dal suo potere.

  29. Nel Leviathan di Hobbes, Dio regna sugli uomini e ha il diritto di affliggerli a suo piacimento semplicemente in base alla sua onnipotenza.

  30. Il peccato è la causa della punizione, ma Dio fonda il diritto di punire gli uomini non solo sui loro peccati, ma anche sul suo potere irresistibile.

  31. Lo Stato è capace di contenere l’orgoglio per un prolungato periodo, anzi non ha altra ragion d’essere salvo che il naturale appetito dell’uomo sia l’orgoglio, l’ambizione e la vanità.

  32. Nel frontespizio del Leviathan di Hobbes, l’immagine del Leviatano è simile a quella di una mostruosa legione di demoni.

  33. L’importanza del disegno del frontespizio dimostra la preoccupazione di Hobbes di cautelarsi nei confronti degli ambienti monarchici.

  34. Nel disegno del frontespizio si nota una rassomiglianza con il ritratto del giovane Carlo II, mentre nelle due edizioni a stampa del 1651 il volto potrebbe ricordare quello di Cromwell.

  35. Hobbes cercò sempre di mantenere aperta la via del ritorno in patria e nel 1662 si difese dalle accuse di aver scritto il Leviathan per ingraziarsi Cromwell e poter così ritornare in patria dopo undici anni di esilio.

  36. Il libro di Hobbes aveva disposto la mente di molti gentiluomini ad obbedire prima della restaurazione monarchica avvenuta nel 1662.Il Leviatano di Hobbes e la sua visione della dittatura

  37. Hobbes considerava il suo lavoro sul Leviatano come un'opera scientifica basata su principi universali.

  38. Nel frontespizio del Leviatano, gli individui sono raffigurati in atteggiamento di obbediente sottomissione al Leviatano.

  39. Hobbes riteneva che la monarchia assoluta e la dittatura fossero le uniche forme di governo pratiche.

  40. La proposta di Hobbes era quella di una dittatura che ponesse fine alle guerre civili in Inghilterra.

  41. Hobbes discuteva delle difficoltà di funzionamento della monarchia ereditaria nel suo testo.

  42. L'assemblea sovrana commissionava la propria custodia ad un dittatore per conservare la summa auctoritas.

  43. La soluzione di una dittatura commissaria era simile alla forma di una monarchia temporanea.

  44. In entrambi i casi, i diritti di sovranità erano gli stessi per Hobbes.

  45. Il titolare della dittatura commissaria garantiva protezione agli individui, che pattuivano tra loro di autorizzarne la sovranità.

  46. Hobbes non aveva verificato alcun episodio preciso nel periodo in cui scriveva il Leviatano.

  47. Hobbes non auspicava necessariamente una dittatura sovrana, ma affrontava un problema "nell'aria" in quel periodo.

  48. Il testo del Leviatano di Hobbes rimane una importante fonte di riflessione sulla teoria politica e la dittatura.

Scopri la storia dei mitici mostri biblici Behemoth e Leviathan, e la loro interpretazione diabolica, attraverso questo quiz in italiano. Testa la tua conoscenza su questo tema affascinante e scopri i dettagli della descrizione di questi due mostri, la loro simbologia e il loro significato politico. Mettiti alla prova con domande stimolanti e impara qualcosa di nuovo su questo argomento

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Biblical Faith Quiz
15 questions
Biblical Trivia: Old and New Testament
3 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser