Basi Neurali della Cognizione - Parte 3
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la legge che descrive la conduzione del potenziale d'azione?

  • Legge della modulazione
  • Legge della frequenza
  • Legge del tutto o nulla (correct)
  • Legge dell'intensità

Il potenziale d'azione viaggia sempre verso il soma del neurone.

False (B)

Qual è la principale differenza nella conduzione del potenziale d'azione tra assoni mielinizzati e non mielinizzati?

Negli assoni mielinizzati, il potenziale d'azione viaggia lungo i nodi di Ranvier.

Il potenziale d'azione ha sempre la stessa __________ indipendentemente dall'intensità dello stimolo.

<p>ampiezza</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti proprietà del potenziale d'azione ai loro effetti:

<p>Legge del tutto o nulla = Ampiezza costante Frequenza di scarica = Intensità dello stimolo Conduzione saltatoria = Rapidità e economia energetica Nodi di Ranvier = Rigenerazione del segnale</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la conduzione saltatoria?

<p>Il potenziale d'azione si rigenera ad ogni nodo di Ranvier. (B)</p> Signup and view all the answers

La variazione dell'intensità dello stimolo non influisce sulla frequenza di scarica del neurone.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono due vantaggi della conduzione saltatoria del potenziale d'azione?

<p>Economia energetica e maggiore velocità.</p> Signup and view all the answers

Il potenziale d'azione è un evento __________ che si propaga lungo l'assone.

<p>tutto o nulla</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al potenziale d'azione quando viaggia tramite un assone non mielinizzato?

<p>Perde intensità mentre si propaga. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale strumento per la trasmissione dei segnali tra neuroni?

<p>Neurotrasmettitore (A)</p> Signup and view all the answers

La comunicazione tra neuroni avviene tramite la conduzione elettrica nei dendriti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma quando il potenziale d'azione arriva ai bottoni terminali?

<p>Rilascio di neurotrasmettitori</p> Signup and view all the answers

Le vescicole sinaptiche contengono molecole di ________.

<p>neurotrasmettitore</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini con le loro descrizioni:

<p>Neurotrasmettitore = Sostanza chimica che trasmette segnali tra neuroni Esocitosi = Processo di rilascio delle vescicole sinaptiche Vescicole sinaptiche = Strutture che contengono neurotrasmettitori Membrana presinaptica = Parte della sinapsi che rilascia neurotrasmettitori</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli ioni calcio (Ca2+) nel processo di fusione delle vescicole sinaptiche?

<p>Inducono l'apertura del poro di fusione (A)</p> Signup and view all the answers

I potenziali postsinaptici possono essere solo eccitatori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale azione provoca l'apertura dei canali del calcio nella membrana presinaptica?

<p>Depolarizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

In quanto tempo avviene il processo di fusione delle vescicole sinaptiche?

<p>0.1 ms</p> Signup and view all the answers

Le sinapsi si trovano tra i bottoni terminali e i dendriti di altri neuroni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I recettori che rilasciano neurotrasmettitori attraverso canali ionici sono chiamati ______.

<p>ionotropici</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellula non può rilasciare neurotrasmettitori se si trova in una soluzione priva di calcio?

<p>Neurone</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di canali ionici neurotrasmettitore-dipendenti con la loro funzione:

<p>Sodio (Na+) = Eccitatorio Potassio (K+) = Inibitorio Cloro (Cl-) = Inibitorio Calcio (Ca2+) = Eccitatorio</p> Signup and view all the answers

La sinapsi contiene fluido ________ attraverso il quale si diffonde il neurotrasmettitore.

<p>extracellulare</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione delle vescicole sinaptiche?

<p>Contenere e rilasciare neurotrasmettitori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti recettori richiede energia per aprire i canali?

<p>Recettore metabotropico (C)</p> Signup and view all the answers

La pompa sodio-potassio regola le concentrazioni ioniche nella membrana a riposo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene dopo che un neurotrasmettitore si lega ai recettori postsinaptici?

<p>Apertura dei canali ionici</p> Signup and view all the answers

Gli ioni ______ sono inibitori e possono influenzare il potenziale postsinaptico.

<p>potassio</p> Signup and view all the answers

Quali tipologie di potenziali postsinaptici esistono?

<p>Iperpolarizzanti e depolarizzanti (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Legge del tutto o nulla

Se il potenziale d'azione viene generato, si propaga lungo l'assone con la stessa intensità, indipendentemente dalla forza dello stimolo.

Propagazione del potenziale d'azione nelle ramificazioni

Quando un assone si ramifica, il potenziale d'azione si divide, ma mantiene la stessa intensità su ogni ramo.

Direzione del potenziale d'azione

Il potenziale d'azione parte dal monticolo assonico e viaggia verso i bottoni terminali, anche se teoricamente potrebbe viaggiare in entrambe le direzioni.

Frequenza di scarica

La frequenza di scarica di un neurone indica il numero di potenziali d'azione che vengono generati in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Codifica dell'intensità dello stimolo

La forza di uno stimolo è codificata dalla frequenza di scarica del neurone.

Signup and view all the flashcards

Ampiezza del potenziale d'azione

Il potenziale d'azione ha sempre la stessa ampiezza, indipendentemente dall'intensità dello stimolo che lo ha generato.

Signup and view all the flashcards

Conduzione saltatoria

La conduzione saltatoria è il tipo di conduzione del potenziale d'azione negli assoni mielinizzati, in cui il segnale

Signup and view all the flashcards

Nodi di Ranvier

I nodi di Ranvier sono le interruzioni nella guaina mielinica che permettono al Na+ di entrare nella cellula e rigenerare il potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Mielina

La mielina è un rivestimento lipidico che isola l'assone e impedisce la dispersione del segnale.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi della conduzione saltatoria

La conduzione saltatoria è più economica e più veloce rispetto alla conduzione continua negli assoni non mielinizzati.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione sinaptica

Il processo attraverso il quale un segnale elettrico viene trasmesso da un neurone all'altro tramite la giunzione sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi

Sono giunzioni tra i bottoni terminali di un neurone e la membrana di un altro neurone.

Signup and view all the flashcards

Membrana presinaptica

La membrana del neurone che rilascia il neurotrasmettitore.

Signup and view all the flashcards

Membrana postsinaptica

La membrana del neurone che riceve il neurotrasmettitore.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

Sostanze chimiche che vengono rilasciate dalla membrana presinaptica e che si legano ai siti di legame sulla membrana postsinaptica, trasmettendo il segnale.

Signup and view all the flashcards

Vescicole sinaptiche

Piccole sacche all'interno del neurone presinaptico che contengono i neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Esocitosi

Il processo per cui le vescicole sinaptiche si fondono con la membrana presinaptica e rilasciano il neurotrasmettitore nella fessura sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Ioni calcio (Ca2+)

Ioni positivi che entrano nella cellula presinaptica durante la depolarizzazione, innescando il rilascio di neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Diffusione del neurotrasmettitore

Il processo di diffusione dei neurotrasmettitori attraverso la fessura sinaptica, per poi legarsi ai siti di legame sulla membrana postsinaptica.

Signup and view all the flashcards

Potenziale postsinaptico

Il cambiamento nel potenziale elettrico della membrana postsinaptica in seguito al legame del neurotrasmettitore.

Signup and view all the flashcards

Fusione sinaptica

Il processo di fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica, che rilascia neurotrasmettitori nella fessura sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Recettore postsinaptico

Una proteina che si lega al neurotrasmettitore nella membrana postsinaptica, attivando i canali ionici.

Signup and view all the flashcards

Potenziale postsinaptico (PPS)

Un cambiamento nel potenziale di membrana a seguito del legame del neurotrasmettitore ai recettori postsinaptici.

Signup and view all the flashcards

Potenziale postsinaptico eccitatorio (PPSE)

Un tipo di PPS che rende la cellula più probabile a sparare un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Potenziale postsinaptico inibitorio (PPSI)

Un tipo di PPS che rende la cellula meno probabile a sparare un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Recettore ionotropico

Un canale ionico che si apre direttamente in risposta al legame del neurotrasmettitore.

Signup and view all the flashcards

Recettore metabotropico

Un canale ionico che si apre indirettamente tramite una cascata di segnali intracellulari.

Signup and view all the flashcards

Canale ionico per il sodio

Un canale ionico che si apre in risposta al legame di un neurotrasmettitore, permettendo il passaggio di ioni sodio (Na+).

Signup and view all the flashcards

Canale ionico per il potassio

Un canale ionico che si apre in risposta al legame di un neurotrasmettitore, permettendo il passaggio di ioni potassio (K+).

Signup and view all the flashcards

Canale ionico per il calcio

Un canale ionico che si apre in risposta al legame di un neurotrasmettitore, permettendo il passaggio di ioni calcio (Ca2+).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Basi Neurali della Cognizione - Struttura e Funzioni delle Cellule del Sistema Nervoso (Parte 3)

  • Il corso tratta la conduzione del potenziale d'azione.
  • La legge del tutto o nulla si applica al potenziale d'azione, che si propaga con intensità costante lungo la fibra nervosa.
  • In caso di ramificazioni, il potenziale si divide ma mantiene la stessa intensità.
  • Il potenziale d'azione viaggia lungo l'assone dal monticolo assonico ai bottoni terminali.
  • L'intensità dello stimolo modula la frequenza di scarica del neurone, non l'ampiezza del potenziale d'azione.
  • La frequenza di scarica codifica l'intensità dello stimolo/risposta (es. forza di contrazione muscolare, intensità luminosa).
  • La conduzione saltatoria avviene negli assoni mielinizzati. La mielina impedisce l'ingresso di Na+, consentendo al potenziale d'azione di "saltare" da un nodo di Ranvier all'altro.
  • La conduzione saltatoria è più economica (meno consumo energetico) e più veloce rispetto alla conduzione non mielinica.
  • La trasmissione sinaptica è il meccanismo di comunicazione tra i neuroni.
  • Il neurotrasmettitore è rilasciato dalla cellula presinaptica, producendo un potenziale postsinaptico.
  • I neurotrasmettitori si legano ai siti di legame sui recettori postsinaptici.
  • I ligandi sono agenti chimici che si legano a siti di legame.
  • Le sinapsi possono essere assodendritiche (su dendrite o spine dendritiche) o assoassoniche (tra bottoni terminali).
  • Le sinapsi contengono fluido extracellulare per la diffusione del neurotrasmettitore.
  • Le vescicole sinaptiche (grandi e piccole) si trovano nel citoplasma del bottone terminale.
  • Le vescicole sinaptiche contengono neurotrasmettitori, con una concentrazione massima nella zona di rilascio.
  • Il processo di esocitosi rilascia il neurotrasmettitore nella fessura sinaptica quando il potenziale d'azione raggiunge il bottone terminale.
  • I canali del calcio voltaggio-dipendenti si aprono alla depolarizzazione della membrana presinaptica, permettendo l'ingresso di ioni calcio.
  • Gli ioni calcio si legano alle proteine che uniscono le vescicole sinaptiche alla membrana presinaptica, aprendo il poro di fusione.
  • I potenziali postsinaptici possono essere depolarizzanti (eccitatori, PPSE) o iperpolarizzanti (inibitori, PPSI).
  • I canali ionici neurotrasmettitore-dipendenti, come quelli per Na+, K+, Cl-, e Ca2+, determinano la natura dei potenziali postsinaptici.
  • L'integrazione neurale è il risultato dell'integrazione degli effetti di sinapsi eccitatorie e inibitorie su un neurone.
  • La frequenza di scarica è modulata dall'attività relativa delle sinapsi eccitatorie ed inibitorie sui dendriti/soma.
  • I potenziali postsinaptici terminano tramite ricaptazione (rimozione della fessura sinaptica dal bottone terminale), disattivazione enzimatica (distruzione delle molecole di neurotrasmettitore da enzimi), o altri meccanismi.

Attivazione dei Recettori

  • I neurotrasmettitori si legano ai recettori postsinaptici.
  • Il legame apre i canali ionici neurotrasmettitore-dipendenti.
  • I canali ionici possono essere aperti in modo diretto (attraverso recettori ionotropici) o indiretto (attraverso recettori metabotropici).
  • Il risultato del legame altera il potenziale di membrana locale.

Recettori ionotropici e metabotropici

  • I recettori ionotropici sono canali ionici, che si aprono direttamente quando il neurotrasmettitore si lega.
  • I recettori metabotropici sono accoppiati a proteine G, che attivano una cascata di eventi intracellulari, che alla fine aprono o chiudono un canale ionico.

Potenziali Postsinaptici

  • I potenziali postsinaptici (PPSE e PPSI) sono depolarizzanti o iperpolarizzanti.
  • Sono determinati dalla natura del recettore neuronale postsinaptico.
  • I PPSE sono sinapsi eccitatorie.
  • I PPSI sono sinapsi inibitorie.

Integrazione Neuronale

  • L'integrazione neurale è il risultato tra PPSE i PPSI.
  • La frequenza di scarica neuronale è modulata dall'attività relativa di sinapsi eccitatorie ed inibitorie.
  • Aumento dell'attività eccitatoria → aumento della frequenza di scarica.
  • Aumento dell'attività inibitoria → diminuzione della frequenza di scarica.

Come Terminano i potenziali postsinaptici

  • La ricaptazione riduce la quantità di neurotrasmettitore nella fessura sinaptica.
  • La disattivazione enzimatica distrugge le molecole di neurotrasmettitore.

Conduzione Saltatoria

  • La mielina isola l'assone, permettendo la conduzione saltatoria.
  • Il potenziale d'azione si rigenera nei nodi di Ranvier.
  • La conduzione saltatoria è più efficiente e più veloce.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la conduzione del potenziale d'azione nel sistema nervoso, evidenziando la legge del tutto o nulla e la conduzione saltatoria. Scopri come la frequenza di scarica dei neuroni codifica l'intensità degli stimoli e il ruolo della mielina nella trasmissione degli impulsi nervosi.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser