Azienda e attività economica

GutsyQuasar avatar
GutsyQuasar
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

40 Questions

Qual è lo scopo principale di un'azienda?

Soddisfazione dei bisogni umani

Le aziende di erogazione pubbliche hanno come obiettivo principale il lucro.

False

Quali sono i tre modelli di governance aziendale esistenti?

  1. Modello a struttura proprietaria chiusa, 2. Modello a struttura proprietaria ristretta, 3. Modello a struttura proprietaria diffusa

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che consente all'impresa di occupare o mantenere una posizione favorevole nel ______ in cui opera.

mercato

Qual è uno dei livelli organizzativi gerarchici per raggiungere il vantaggio competitivo?

Livello strategico

La leadership di costo è basata sulla strategia del prezzo.

True

Cosa sono le SBU nella strategia aziendale?

Aree Strategiche di Affari

La diversificazione è l'ampliamento della gamma di prodotti per rivolgersi a uno o più segmenti di mercato con prodotti ________.

diversi

Abbinare le seguenti strategie di vantaggio competitivo alle relative descrizioni:

Leadership di costo = Basata sul prezzo e riduzione dei costi di produzione Differenziazione = Basata sulla qualità e conferisce unicità ai prodotti Focalizzazione = Applicazione di una strategia specifica a segmenti di mercato Diversificazione = Ampliamento della gamma di prodotti offerti

Qual è il collegamento tra pianificazione e controllo di gestione?

Viene valutata attraverso il controllo di gestione, che serve come base per la programmazione nell’esercizio successivo

Il controllo concomitante avviene alla fine del processo produttivo.

False

Cosa si intende per controllo esterno di gestione?

Controllo affidato ad un soggetto esterno all'impresa per verificare la corretta amministrazione e adozione dei principi di sana gestione.

Il controllo economico consiste nella verifica dell’andamento economico dell’impresa e del raggiungimento di risultati _____ pianificati.

reddituali

Collega i seguenti controlli alla loro descrizione:

Controllo operativo = Verifica dell'efficienza tecnica dei mezzi e del personale Controllo commerciale = Verifica dell'efficienza della struttura commerciale Controllo contabile = Verifica della corretta tenuta della contabilità Controllo economico = Verifica dell'andamento economico e dei risultati.

Qual è l'importanza della tecnologia per un'azienda secondo il testo?

L'importanza della tecnologia è pervasiva per quanto riguarda il prodotto stesso e la produzione.

Cosa significa la 'pervasività' della tecnologia aziendale?

La tecnologia è presente in ogni aspetto della vita aziendale.

Cosa rappresenta un'alta quota di mercato e una crescita del mercato alta secondo la Matrice BCG?

Stars

La reperibilità della tecnologia implica che deve essere disponibile per poter essere impiegata.

True

Cosa indica una quota di mercato bassa e una crescita del mercato bassa nella Matrice BCG?

Dogs

L'onerosità dell'applicazione della tecnologia comprende il complesso dei costi sostenuti e da sostenere per l'applicazione della ________.

tecnologia

Cos'è l'equilibrio d'impresa?

L'equilibrio d'impresa è la situazione in cui un'azienda, data la condizione ottimale, riesce a massimizzare i profitti.

Il vertice aziendale o direzione generale determina l'orientamento strategico fondamentale (OSF) per l'azienda.

True

L'equilibrio economico si ottiene con la copertura dei costi con i ricavi, dove Utile = ______ - Costi.

Ricavi

Qual è uno degli aspetti caratterizzanti dell Total Quality Management (TQM)?

Miglioramento continuo dei processi produttivi

La Lean Production consiste nella flessibilizzazione dell'attività produttiva mediante logiche di qualità totale, caratterizzata dalla riduzione dei costi aziendali e dall'attenzione alle esigenze del ____________.

mercato

Il BPR (Business Process Reengineering) prevede la modifica completa di tutte le attività svolte nell'azienda, attuata mediante la revisione della pianificazione strategica.

True

Collega i seguenti tipi di benchmarking alle relative descrizioni:

Esterno = Confronto con il leader del settore per migliorare il processo produttivo aziendale Interno = Confronto tra due funzioni o divisioni interne per stimolare il miglioramento Funzionale o di processo = Confronto tra parti, processi o business con omogeneità usando indicatori di tempo, costi e qualità Generico = Individuazione delle migliori prassi non attuate nel proprio settore

Cosa sono i costi di sovradimensionamento delle scorte?

Eccedenza delle scorte rispetto alla domanda di mercato

Cosa determina i costi di retribuzione del personale?

Il prodotto della base di retribuzione oraria moltiplicata per il numero delle ore lavorate, a cui vengono aggiunti premi di produzione, oneri fiscali, e altri costi.

Le norme ISO 14000 riguardano la gestione ambientale delle organizzazioni.

True

La trasparenza della gestione finanziaria consiste nel rispetto delle norme di legge, correttezza delle comunicazioni aziendali, e applicazione di norme autostabilite e autoformate come i ______.

codici di etica interni

Abbinare il tipo di personale alla relativa descrizione:

Operai = Funzioni produttive materiali relative alla trasformazione e al processo produttivo Impiegati = Funzioni amministrative relative alla gestione aziendale Manager = Funzioni direzionali e di coordinamento aziendale

Quali sono gli stakeholders etici menzionati nel testo?

Associazioni ambientali, ONG e ONLUS, media, università e centri di ricerca

Quali sono i quattro tipi di orientamento etico dell'impresa verso gli stakeholders menzionati?

politiche verso i dipendenti, politiche verso i soci, politiche etiche verso i fornitori/finanziatori, politiche etiche verso lo stato e la collettività

Il bilancio sociale e le altre forme di rendicontazione etica sono obbligatorie in Italia.

False

Qual è il principale settore di attività della divisione Nokia Networks?

Software e servizi per infrastrutture di rete

Nokia è una multinazionale finlandese che prende il nome dalla città di origine.

True

Qual è l'elemento uditivo distintivo di Nokia?

Nokia tune

La catena di valore di Porter rappresenta la generazione di ______ per l'impresa.

valore

Abbina le seguenti tipologie di pianificazione con la loro descrizione:

Pianificazione strategica = Individua le scelte generali dell'impresa a lungo periodo Pianificazione operativa = Attuazione della pianificazione strategica nel breve periodo Budget = Strumento di controllo del sistema aziendale

Study Notes

L'attività economica e l'azienda

  • L'attività economica consiste nella produzione e scambio di beni economici (prodotti finiti o servizi) per soddisfare i bisogni individuali e collettivi.
  • L'azienda è costituita da qualsiasi organismo che svolga attività di consumo o produzione.
  • L'azienda è un insieme di forze (materiali, immateriali, umane) che sviluppa in maniera coordinata ed autonoma un'attività economica.

Caratteri dell'azienda

  • Svolgimento di attività economica
  • Soddisfacimento dei bisogni umani
  • Creazione di un sistema e di un'organizzazione delle attività
  • Interazione con l'esterno

Classificazione delle aziende

  • Aziende di produzione o imprese (producono oggetti fisici e beni materiali)
  • Aziende di erogazione o di consumo (forniscono dei servizi)

Aziende di produzione

  • Fine di lucro (nasce con l'obiettivo di crescita: produzione di profitto)
  • Rischiosità (rischio imprenditoriale)
  • Realizzazione di prodotti e servizi
  • Individuazione del soggetto economico (imprenditore/gruppo imprenditoriale a capo dell'azienda)
  • Destinazione dell'attività d'impresa in base al settore di operatività (il settore a cui l'azienda appartiene: industria, commercio, servizi)

Aziende di erogazione

  • Soddisfacimento dei bisogni espressi dalla collettività e non del cliente
  • Conseguimento del pareggio contabile (nasce per soddisfare i bisogni, quindi l'obiettivo non è il lucro ma il pareggio tra entrate e uscite)
  • Bilanciamento della struttura dei costi
  • Reinvestimento del risparmio (volto a far progredire l'impresa pubblica)
  • Ampliamento della gamma di servizi offerta

Governance aziendale

  • Complesso di decisioni di carattere strategico e di comportamenti imprenditoriali adottati dal soggetto economico
  • Controllo dell'impresa
  • Lo stile direzionale può essere autoritario, condiviso o lassista

Modelli di governance aziendale

  • Modello a struttura proprietaria chiusa (impresa padronale o familiare)
  • Modello a struttura proprietaria ristretta (impresa consociativa)
  • Modello a struttura proprietaria diffusa (public company)

Sistema di controllo e amministrazione

  • Società di persone (caratterizzate dall'elemento personale, con pochi soci con responsabilità illimitate e solidali)
  • Società di capitale (caratterizzate dall'elemento economico, con molti soci con responsabilità limitate al capitale conferito)

Strategie aziendali

  • Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l'impresa a occupare o mantenere una posizione favorevole nel mercato
  • Le strategie aziendali si possono sintetizzare in tre livelli:
    1. Livello corporate
    2. Livello ASA (Aree Strategiche di Affari) o SBU (strategic business unit)
    3. Livello funzionale

Livello corporate

  • Definisce l'OSF (orientamento strategico di fondo) e la mission aziendale
  • Le strategie corporate riguardano l'impostazione complessiva riferita all'intera azienda

Livello ASA

  • Si fa riferimento ad un sottoinsieme dell'impresa coincidente con un business specifico
  • Le strategie ASA possono essere:
    • Leadership di costo
    • Differenziazione
    • Focalizzazione
    • Diversificazione

Livello funzionale

  • Le strategie funzionali sono definite dai responsabili delle singole aree funzionali dell'impresa
  • Esempi di strategie funzionali possono essere:
    • Razionalizzazione delle scorte nella produzione e logistica
    • Campagna pubblicitaria aggressiva nel marketing

Processo di definizione delle strategie aziendali

  • Costituzione dell'impresa
  • Attività operativa
  • Riconversione attività

Elementi che influiscono sulle strategie aziendali

  • Elementi interni:
    • Stile direzionale
    • Organizzazione delle attività
  • Elementi esterni:
    • Sistema normativo
    • Usi e costumi locali
    • Presenza di barriere all'entrata### Creazione di Gruppi Internazionali
  • Le strategie a livello internazionale dipendono da fattori come:
    • Appetibilità dei mercati esteri
    • Disponibilità finanziarie
    • Livello di concorrenza presente sul mercato estero
    • Sistema normativo e usi e consuetudini locali
    • Presenza di barriere all'entrata
    • Diversità dei contesti esteri

Tipi di Imprese Internazionali

  • Impresa internazionale: opera in pochi Paesi con un livello di complessità della propria attività relativamente ridotto
  • Impresa multinazionale: opera in numerosi Paesi con un livello di complessità della propria attività notevole
  • Impresa globale: opera in tutto il mondo con prodotti indifferenziati e con elementi distintivi unici

Modello del Boston Consulting Group (BCG)

  • Combina il tasso di crescita atteso dal mercato con la quota di mercato di una determinata ASA detenuta da un'impresa
  • Divide le attività in quattro quadranti:
    • STARS: buone prospettive di mercato e alta quota di mercato
    • CASH COWS: alta quota di mercato, ma bassa crescita del mercato
    • QUESTION MARKS: bassa quota di mercato, ma alta crescita del mercato
    • DOGS: bassa quota di mercato e bassa crescita del mercato

Equilibrio di Impresa

  • Rappresenta la situazione in cui l'impresa riesce a massimizzare i profitti
  • Caratterizzato da:
    • Gerarchia tra governo aziendale e area gestionale
    • Equilibrio economico e finanziario
    • Controllo di gestione

Break Even Analysis (BEA)

  • Consente di capire quando le spese sostenute a monte diventeranno da perdite a utili
  • Considera quattro elementi:
    • Costi fissi
    • Costi variabili
    • Costi totali
    • Ricavi
  • Individua quattro fasi:
    • Area di perdita iniziale
    • Punto di pareggio (break even point)
    • Area di utile
    • Fase di reddito consistente

Valore Aggiunto

  • Consiste nella creazione di valore economico conferito dall'impresa ad una massa di beni attinti dall'ambiente
  • Viene suddiviso tra:
    • Soggetto economico
    • Dipendenti
    • Stato

Controllo di Gestione

  • Processo di raccolta, analisi e diffusione di informazioni utili per dirigere meglio un'impresa
  • Ha quattro funzioni:
    • Verificare il raggiungimento di un livello di reddito adeguato
    • Verificare la correttezza della gestione aziendale
    • Verificare il corretto operare della componente personale
    • Dare un supporto informativo per la presa delle decisioni strategiche
  • Può essere di diversi tipi:
    • Finanziario
    • Funzionale
    • Complessivo
  • Può essere effettuato in due modalità:
    • A livello strategico
    • A livello manageriale
  • Sulla base del momento in cui il controllo di gestione viene effettuato, ne esistono diversi tipi:
    • Controllo antecedente
    • Controllo concomitante
    • Controllo susseguente
    • Controllo sul controllo### Controllo Contabile e Gestione del Rischio
  • Il controllo contabile è svolto dalla funzione amministrazione e controllo o dalle società di revisione per le società quotate in borsa
  • Il controllo interno è svolto dal dirigente d'impresa preposto alla tenuta dei conti, che coordina una struttura di revisione propria dell'impresa

Gestione del Rischio Aziendale

  • L'impresa deve gestire i rischi per evitare forme di dissesto aziendale
  • La gestione dei rischi avviene attraverso l'elaborazione di uno schema di gestione del rischio per prevenire l'insorgere del rischio e/or attenuarne gli effetti
  • I rischi aziendali si dividono in due macrocategorie:
    • Rischi generici: rischio d'imprenditoriale, rischio di mercato, rischio economico
    • Rischi specifici: rischio finanziario, rischio operativo

Fasi della Gestione del Rischio

  • Rilevazione del processo produttivo: individuazione dei caratteri fondamentali del processo produttivo e delle aree di rischio
  • Mappatura dei rischi e controlli: individuazione degli elementi di rischio potenziali e classificazione dei rischi
  • Valutazione qualitativa dei rischi e controllo: determinazione della rilevanza del rischio e individuazione delle azioni correttive
  • Definizione del piano per le azioni correttive: individuazione delle azioni correttive per fronteggiare i rischi
  • Costruzione del database per i rischi: raccolta e analisi dei dati per la gestione dei rischi
  • Reporting dell'attività di gestione del rischio: creazione di report per la gestione del rischio
  • Controllo sul controllo: valutazione dell'efficacia del sistema di controllo

Tecnologia in Ambito Aziendale

  • La tecnologia è una delle variabili più importanti per l'impresa, poiché consente di fornire un surplus al cliente finale
  • La tecnologia aziendale è caratterizzata da:
    • Pervasività: presenza della tecnologia in tutte le fasi del processo produttivo
    • Onerosità: complesso dei costi sostenuti per l'applicazione della tecnologia
    • Reperibilità: disponibilità della tecnologia e costo di acquisizione
    • Formazione: costo di formazione del personale per l'utilizzo della tecnologia

Qualità Totale

  • La qualità totale consiste nel perseguire l'ottimizzazione delle prestazioni aziendali in tutte le funzioni e in ogni attività d'impresa
  • La qualità totale si concretizza in un miglioramento continuo di tutte le attività aziendali
  • Il TQM (Total Quality Management) è un processo per migliorare la gestione aziendale attraverso l'applicazione dell'aspetto tecnologico e del coinvolgimento della componente personale

L'azienda è un insieme di forze che sviluppa un'attività economica per soddisfare bisogni individuali e collettivi.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Entrepreneurship: Introduction and Definitions
16 questions
Business Environment and Structure
6 questions
Entrepreneurship Basics Quiz
16 questions

Entrepreneurship Basics Quiz

CohesiveHorseChestnut avatar
CohesiveHorseChestnut
Administración de Empresas
8 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser