Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti funzioni è comunemente eseguita da un sistema di controllo numerico (CN) in una macchina utensile?
Quale delle seguenti funzioni è comunemente eseguita da un sistema di controllo numerico (CN) in una macchina utensile?
- Gestione delle risorse umane e della contabilità aziendale.
- Negoziazione con i fornitori di materie prime.
- Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti.
- Download di programmi di lavoro e controllo del sistema di movimentazione. (correct)
In un sistema di produzione automatizzato, quale parametro indica il livello di lavoro umano richiesto per il funzionamento di una stazione di lavoro?
In un sistema di produzione automatizzato, quale parametro indica il livello di lavoro umano richiesto per il funzionamento di una stazione di lavoro?
- L'indice di presidio (M). (correct)
- L'indice di automazione (A).
- Il coefficiente di utilizzo (U).
- Il fattore di efficienza globale (OEE).
Come viene classificato un sistema di produzione in base alle attività che svolge principalmente?
Come viene classificato un sistema di produzione in base alle attività che svolge principalmente?
- In base al fornitore preferito di energia elettrica.
- In sistemi o linee di lavorazione e sistemi o linee di montaggio. (correct)
- In base al numero di dipendenti impiegati.
- In base al colore dei macchinari utilizzati.
Cosa implica un alto valore dell'indice di presidio (M) in una linea di produzione?
Cosa implica un alto valore dell'indice di presidio (M) in una linea di produzione?
In che modo la diagnostica dei guasti contribuisce all'efficienza di un sistema di produzione automatizzato?
In che modo la diagnostica dei guasti contribuisce all'efficienza di un sistema di produzione automatizzato?
Qual è un parametro importante per classificare le linee di lavorazione, specialmente in riferimento alla movimentazione dei pezzi?
Qual è un parametro importante per classificare le linee di lavorazione, specialmente in riferimento alla movimentazione dei pezzi?
Come può il controllo qualità integrato in una macchina utensile a CN migliorare il processo di produzione?
Come può il controllo qualità integrato in una macchina utensile a CN migliorare il processo di produzione?
Come influisce il numero di stazioni di lavoro sulla complessità e sulla produttività di un ciclo di produzione?
Come influisce il numero di stazioni di lavoro sulla complessità e sulla produttività di un ciclo di produzione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un sistema di produzione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un sistema di produzione?
In un sistema di produzione, quale ruolo svolge principalmente il sistema di movimentazione?
In un sistema di produzione, quale ruolo svolge principalmente il sistema di movimentazione?
Come influisce la presenza dell'uomo in un sistema di produzione semi-automatico?
Come influisce la presenza dell'uomo in un sistema di produzione semi-automatico?
Qual è la caratteristica principale di una macchina completamente automatica in un sistema di produzione?
Qual è la caratteristica principale di una macchina completamente automatica in un sistema di produzione?
Cosa si intende per "terzo turno non sorvegliato" in riferimento a un sistema di produzione?
Cosa si intende per "terzo turno non sorvegliato" in riferimento a un sistema di produzione?
In che modo una stazione di lavoro (workstation) contribuisce a un sistema di produzione?
In che modo una stazione di lavoro (workstation) contribuisce a un sistema di produzione?
Qual è la differenza fondamentale tra una linea di produzione e una cella di lavorazione?
Qual è la differenza fondamentale tra una linea di produzione e una cella di lavorazione?
Considerando un sistema di produzione con macchinari manuali, quale elemento fornisce l'energia necessaria per il lavoro e quale fornisce il controllo?
Considerando un sistema di produzione con macchinari manuali, quale elemento fornisce l'energia necessaria per il lavoro e quale fornisce il controllo?
In un sistema di produzione integrato e automatizzato, quale delle seguenti funzioni è tipicamente eseguita automaticamente?
In un sistema di produzione integrato e automatizzato, quale delle seguenti funzioni è tipicamente eseguita automaticamente?
Quale tra le seguenti è una caratteristica distintiva della movimentazione dei pezzi in un sistema automatico rispetto a un sistema che lavora per lotti?
Quale tra le seguenti è una caratteristica distintiva della movimentazione dei pezzi in un sistema automatico rispetto a un sistema che lavora per lotti?
In che modo un computer supporta tipicamente l'attività produttiva in un sistema di assemblaggio manuale?
In che modo un computer supporta tipicamente l'attività produttiva in un sistema di assemblaggio manuale?
Cosa si intende per 'attrezzo pallet' in una linea automatica di produzione?
Cosa si intende per 'attrezzo pallet' in una linea automatica di produzione?
Qual è il ruolo principale di un attrezzo di bloccaggio in un'unità di lavoro automatizzata?
Qual è il ruolo principale di un attrezzo di bloccaggio in un'unità di lavoro automatizzata?
In un contesto di movimentazione automatica dei pezzi, quale vantaggio offre un sistema con percorso fisso rispetto a uno variabile?
In un contesto di movimentazione automatica dei pezzi, quale vantaggio offre un sistema con percorso fisso rispetto a uno variabile?
Considerando l'integrazione di un computer in un sistema di assemblaggio manuale, quale delle seguenti attività rappresenta un valore aggiunto significativo?
Considerando l'integrazione di un computer in un sistema di assemblaggio manuale, quale delle seguenti attività rappresenta un valore aggiunto significativo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la transizione dalla movimentazione manuale a quella automatica dei pezzi in un sistema di produzione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la transizione dalla movimentazione manuale a quella automatica dei pezzi in un sistema di produzione?
Flashcards
Sistema di Produzione (SP)
Sistema di Produzione (SP)
Un insieme integrato di macchinari e risorse umane che trasformano o montano parti.
Macchine Manuali
Macchine Manuali
Macchine gestite e controllate direttamente da un operatore umano costante.
Macchine Semi-Automatiche
Macchine Semi-Automatiche
Macchine con fasi automatizzate e fasi gestite dall'operatore (es. carico/scarico).
Macchine Completamente Automatiche
Macchine Completamente Automatiche
Signup and view all the flashcards
Stazione di Lavoro (Workstation)
Stazione di Lavoro (Workstation)
Signup and view all the flashcards
Sistema di produzione e stazioni di lavoro
Sistema di produzione e stazioni di lavoro
Signup and view all the flashcards
Linea o Cella di Lavorazione
Linea o Cella di Lavorazione
Signup and view all the flashcards
Sistema di Movimentazione
Sistema di Movimentazione
Signup and view all the flashcards
Download Part Program
Download Part Program
Signup and view all the flashcards
Gestione Operazioni (CN)
Gestione Operazioni (CN)
Signup and view all the flashcards
Controllo Movimentazione (CN)
Controllo Movimentazione (CN)
Signup and view all the flashcards
Schedulazione Produzione
Schedulazione Produzione
Signup and view all the flashcards
Diagnostica Guasti (CN)
Diagnostica Guasti (CN)
Signup and view all the flashcards
Controllo Qualità Integrato
Controllo Qualità Integrato
Signup and view all the flashcards
Statistica (CN)
Statistica (CN)
Signup and view all the flashcards
Linee di Montaggio
Linee di Montaggio
Signup and view all the flashcards
Carico (in produzione)
Carico (in produzione)
Signup and view all the flashcards
Attrezzo di bloccaggio
Attrezzo di bloccaggio
Signup and view all the flashcards
Scarico (in produzione)
Scarico (in produzione)
Signup and view all the flashcards
Movimentazione
Movimentazione
Signup and view all the flashcards
Percorso fisso
Percorso fisso
Signup and view all the flashcards
Percorso variabile
Percorso variabile
Signup and view all the flashcards
Pallet (in produzione)
Pallet (in produzione)
Signup and view all the flashcards
Computer (in SP)
Computer (in SP)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certo, ecco le note di studio sul testo fornito:
- Un sistema di produzione è un insieme integrato di macchinari, risorse umane e computer che eseguono operazioni di trasformazione o montaggio su un grezzo.*
Classificazione dei macchinari
- Manuali: sono gestiti e controllati direttamente da un operatore umano, richiedendo la sua presenza costante.
- Semi-automatici: automatizzano alcune fasi del ciclo, mentre l'operatore gestisce le restanti parti.
- Completamente automatici: operano per lunghi periodi senza intervento umano.
Stazioni di lavoro
- Zona nello stabilimento dove si svolge un'operazione definita.
- Possono essere singole o disposte in sequenza per formare linee o celle di lavorazione.
Sistema di movimentazione
- Componente essenziale per scaricare, caricare e posizionare i pezzi da e su una stazione di lavoro.
- Include il prelievo del pezzo, il suo trasporto nell'area di lavoro, il posizionamento e il bloccaggio tramite un’attrezzatura fissa chiamata attrezzo di bloccaggio.
- Dopo l'operazione, il sistema trasferisce il pezzo in un'area di stoccaggio o alla stazione successiva.
- La movimentazione tra stazioni può essere manuale o automatica, singola o in lotti.
Computer nei moderni sistemi di produzione
- Esegue un'azione generale di coordinamento e supervisione, offrendo supporto anche nei sistemi manuali.
- Attività tipiche includono:
- Comunicazione e istruzioni all'operatore
- Download dei programmi di lavoro
- Gestione delle operazioni
- Controllo del sistema di movimentazione
- Schedulazione della produzione
- Diagnostica dei guasti
- Controllo della qualità
- Statistica
Classificazione dei sistemi di produzione
- Si distinguono in sistemi/linee di lavorazione e sistemi/linee di montaggio, basati sulle attività svolte.
- Si distinguono in pezzi di rotazione o pezzi prismatici, a seconda della geometria del pezzo lavorato.
- Tanto maggiore è il numero di stazioni di lavoro, tanto maggiore è la complessità del ciclo e la produttività.
Livello di automazione
- L’indice di presidio M misura il livello di lavoro umano connesso con il suo funzionamento.
- Tipo 0: Stazione singola con operatore (n=1, w=1, M=1).
- Tipo 1: Stazione singola non sorvegliata (n=1, w<1, M<1).
- Tipo 2: Sistema a più stazioni tutte sorvegliate (n>1, wi=1, M>1).
- Tipo 3: Sistema a più stazioni completamente automatica (n>1, wi=0, M<1).
- Tipo 4: Sistema ibrido con stazioni sorvegliate e automatiche (n>1, wi=0/1, M<1).
Capacità di gestione dei particolari o prodotti
- Impossibilità di gestire varianti, lavorando un unico prodotto.
- Gestione di diverse tipologie di prodotti a lotti.
- Gestione casuale delle parti diverse (mix di prodotti).
La curva di apprendimento
- Descrive la riduzione del tempo di ciclo con l'aumentare dei pezzi prodotti.
- Anche nei sistemi automatizzati, si manifesta un periodo iniziale con errori e necessità di apprendimento.
- Esiste un tasso di apprendimento specifico per ogni attività.
Il Controllo Numerico (CN)
- Strumento fondamentale per la flessibilità delle macchine utensili che consente operazioni diverse, abbattendo i tempi di riattrezzaggio.
- Innovazione basilare del secolo, evoluta dal controllo delle macchine ad asportazione di truciolo a vari settori della produttività.
- Componenti principali del controllo numerico:
- Unità di governo
- Servomotore
- Sistema di misura o trasduttore di posizione
- Meccanica associata (la macchina utensile)
- Programma (part program)
L'interpolatore
- Elemento essenziale del controllo continuo, calcola le coordinate intermedie per il controllo del moto.
- Tipi di interpolatore:
- Lineare: il più utilizzato, approssima curve complesse tramite segmenti.
- Circolare: riduce i dati richiesti nella programmazione manuale.
- Elicoidale: funzione speciale per filettature con fresa di forma.
- Parabolico e iperbolico: poco diffuso, per forme speciali.
- Spline: soluzione ottima per curve complesse, valuta l'accelerazione locale.
- Tecniche per l'interpolatore:
- Searchstep
- Integrazione o DDA (Digital Differential Analyzer)
L'anello di posizione
- Schema dell'anello di posizione include l'interpolatore, il controllo di posizione, il controllo di velocità e il motore.
- Il tasso di errore deve essere sufficientemente basso in modo che l'automazione sia abbastanza affidabile per consentire un ritorno sull
Trasduttori di posizione
- Tipi di trasduttori:
- Segnale: digitale (incrementi finiti, alta precisione) o analogico (variazione continua, richiede convertitore A/D).
- Modo di indicazione: incrementale (segnale varia tra due livelli, contatore incrementa o decrementa) o assoluto (distanza dall'origine definita senza ambiguità).
- Modo di effettuare la misura: diretto (misura sulla tavola) o indiretto (misura sull'asse della vite).
Trasduttori digitali
- Caratteristica distintiva è la quantificazione dello spostamento (risoluzione).
- Si utilizzano scanner fotoelettrici per leggere scale lineari o dischi codificati.
- I componenti sono scala e unità di scansione.
Encoder
- Trasduttore incrementale d'angolo con scala circolare letta in luce trasmessa.
- Scanner realizzato con 4 serie d'incisioni e fotocellule sfasate di ¼ di passo.
- Quinta fotocellula per il riferimento di zero.
- L'interpolazione aumenta la risoluzione usando i cambiamenti di livello del segnale.
Riga ottica
- Omologa lineare dell'encoder per la misura diretta dello spostamento.
- Realizzata in materiale trasparente (luce trasmessa) o acciaio con reticolo in oro (luce riflessa).
Trasduttori analogici
- Basati sul principio dell'induzione elettromagnetica.
- Due tipi principali: Inductosyn e resolver.
Resolver
- Trasduttore di posizione angolare simile a un motore elettrico di piccole dimensioni.
- Statore con avvolgimenti perpendicolari, rotore simile.
- Risoluzione assoluta entro un giro e incrementale per rotazioni multiple.
Inductosyn
- Composto da scala e regolo (slider) con conduttori a spirale schiacciata.
- Misura assoluta entro il passo e incrementale per spostamenti multipli.
Trasduttori assoluti
- Forniscono la posizione dell'asse rispetto allo zero di riferimento all'accensione, senza ricerca dello zero.
- Utilizzati encoder rotativi o lineari.
- Principio basato su serie di piste, ciascuna corrispondente a un bit del numero binario.
- Utilizzo del codice Gray per evitare ambiguità nella lettura durante le transizioni.
Struttura delle macchine a CN
- Necessità di elevata rigidezza per macchine a CN:
- maggiore installazione di potenza
- macchine di dimensioni maggiori richiedono corse piu ampie, piu elevata velocità e accelerazione, e potenze utilizzabili
- La struttura di una macchina che lavora per asportazione di truciolo deve presentare le seguenti caratteristiche salienti:
- Adeguata rigidezza statica e dinamica
- Mantenimento nel tempo della geometria e delle dimensioni
- Ridotte distorsioni e variazioni dimensionali al variare della temperatura
- Buona resistenza agli agenti corrosivi esterni
- Struttura delle macchine utensili è normalmente eseguita in ghisa fusa o in acciaio saldato
- Struttura fusa in ghisa presenta buone caratteristiche di rigidezza e elevato smorzamento interno
- La stabilità dimensionale nel tempo è sufficiente anche se non assoluta.
- A parità di rigidezza, poiché il modulo di elasticità dell'acciaio è circa il doppio di quello della ghisa, si ha l'opportunità di ridurre le dimensioni di alcune sezioni e quindi la massa complessiva della struttura.*
Elementi su rigidezza statica di una struttura
- La rigidezza strutturale statica `e definita come il rapporto tra una forza costante applicata e la deformazione relativa ed è espressa numericamente dalla: k = (F/X)
- la rigidezza dipenda dunque dal rapporto A/I e cioè dal rapporto di snellezza della struttura e dal modulo elastico del materiale
Rigidità dinamica di una struttura
- Per spiegare qualitativamente il fenomeno delle vibrazioni autoeccitate dette anche chatter osserviamo la figura 3.5.*
- Elemento critico delle guide volventi e lo scarso smorzamento che può provocare fenomeni d'instabilità nella tavola.*
Le guide
- Le guide di scorrimento degli assi possono essere fatte in diversi modi a seconda delle caratteristiche della MU-CNC:*
- Nelle macchine utensili tradizionali, la traslazione fra tavola e guide avviene mediante contatto diretto delle parti che sono costruite in ghisa.
- Con materiale a basso attrito
- La prima soluzione adottata per ovviare a tale inconveniente, valida ancora oggi, consiste nel costruire la guida fissa in acciaio temprato e rettificato mentre sulla controguida, viene incollato un materiale plastico antiattrito
- Il contatto della Turcite-con le superfici di scorrimento riduce l'attrito di primo distacco fino a un valore di 0.09, in assenza di lubrificazione, e di 0.03 con normale lubrificazione.
Guide volventi
- Le guide volventi hanno caratteristiche dinamiche migliori:
- trasformano l'attrito radente in volvente con coefficienti compresi fra 0,0005 е 0,005
- si ottengono valori di attrito da 10 a 400 volte inferiori con altri vantaggi:
- assoluta assenza di gioco ottenuta mediante precarico ;spostamenti esenti da stick-slip ;alta precisione nei movimenti Il meccanismo è attuato da due attuano contemporaneamente il sollevamento o l'abbassamento delle due barre
Trasmissione Moto
- Ceramente il piu diffuso sulla macchina utensile: un motore elettrico con albero rotante si accoppia con una vite a ricircolo di sfere
- l'alternativa è l'impiego dei motori lineari
- il servo-motore ècostituito da: motore in c.c - azionamento e dal generatore tachimetrico
I motori passo a passo
- possono essere visti come motori elettrici senza commutatore
- Usualmente nel motore le bobine sono parte dello statore e il rotore è un magnete permanente
Trasduttori analogici
- I trasduttori analogici impiegati sulle macchine utensili sono basati sul principio dell'induzione (legge di Lenz)
- Inductosyn e resolver sono i due più noti trasduttori operanti secondo il principio dell'induzione elettromagnetica.
La Trasmissione del Moto - Motori ad alta velocità
- Con un alto rapporto di trasmissione viene ridotto Il momento d'inerzia rotorico sulla dinamica della macchina*
- Gli assi ad alta velocità hanno bisogno anche di tecniche di calcolo diretto*
Magazzino Utensili
- In generale, i magazzini possono essere distinti nelle seguenti strutture: a torretta ;a disco ; a tamburo ; a catena ; a rastrelliera o a matrice I
- Una componente distintiva del sistema ATC è la posizione relativa tra l'asse dell'utensile nel magazzino ed il mandrino
- Eè sempre buona norma che l'operazione di cambio assume in un centro di lavoro, specie se ad alta efficienza.*
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo insieme di domande esplora i concetti chiave dell'automazione della produzione, tra cui sistemi di controllo numerico (CN), automazione e diagnostica dei guasti. Ideale per studenti e professionisti interessati all'ottimizzazione dei processi produttivi e alla gestione della qualità.