11 - Il sistema delle fonti regionali e locali

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale legge costituzionale ha modificato l'articolo 114 della Costituzione?

  • Legge costituzionale n° 2 del 2002
  • Legge costituzionale n° 5 del 1999
  • Legge costituzionale n° 3 del 2001 (correct)
  • Legge costituzionale n° 1 del 2000

Quale affermazione riguardo alla modifica dell'articolo 114 è corretta?

  • Ha esaltato il ruolo e l'autonomia degli Enti Territoriali (correct)
  • Ha eliminato le Città Metropolitane dalla composizione della Repubblica
  • Ha ridotto l'autonomia degli Enti Territoriali
  • Non ha avuto alcun impatto significativo

Quale ente viene collocato al primo posto tra i soggetti pubblici costituenti la Repubblica?

  • Il Comune (correct)
  • La Regione
  • La Provincia
  • Lo Stato

Quante sono le Regioni previste dall'articolo 131 della Costituzione?

<p>20 (B)</p>
Signup and view all the answers

Quante Regioni godono di un'autonomia differenziata in virtù di un'espressa previsione costituzionale?

<p>Cinque (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione disciplina le forme e condizioni particolari di autonomia per alcune Regioni?

<p>Articolo 116 (D)</p>
Signup and view all the answers

In quali regioni è presente una minoranza linguistica slovena?

<p>Friuli Venezia Giulia (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione formalizza la tutela delle minoranze linguistiche?

<p>Articolo 6 (A)</p>
Signup and view all the answers

Come sono disciplinate le funzioni e l'organizzazione delle Regioni ad autonomia differenziata?

<p>Da Statuti Speciali (D)</p>
Signup and view all the answers

Come è suddiviso il Trentino-Alto Adige?

<p>In due province autonome (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per competenza "concorrente"?

<p>La competenza esercitata dalle Regioni nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'atto più importante dell'ordinamento di una Regione?

<p>Lo statuto (D)</p>
Signup and view all the answers

Come vengono adottati gli Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria?

<p>Con deliberazione del Consiglio regionale (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il termine entro cui può essere richiesta la sottoposizione dello Statuto regionale a referendum?

<p>Tre mesi dalla pubblicazione (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa può fare il Governo entro trenta giorni dalla pubblicazione dello Statuto regionale?

<p>Promuovere questione di legittimità costituzionale (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per "riserva di Statuto"?

<p>La riserva di determinate materie alle sole norme statutarie (D)</p>
Signup and view all the answers

In quale modello di Stato sono tutti i soggetti istituzionali posti sullo stesso livello, con un collegamento non più gerarchico, ma solo funzionale?

<p>Stato equiordinato (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa ha previsto l'articolo 10 della legge costituzionale del 2001 riguardo alle Regioni ad autonomia differenziata?

<p>L'applicazione delle disposizioni della riforma del Titolo V della Costituzione (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale disegno di legge ha modificato nuovamente il Titolo V della Costituzione, eliminando la legislazione concorrente e ridistribuendo le materie della legislazione statale e regionale?

<p>Disegno di legge Boschi (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa prevede il sesto comma del nuovo articolo 117 in merito al potere regolamentare delle Regioni?

<p>Possono esercitare il potere regolamentare in tutte le materie, con la sola esclusione di quelle riservate alla competenza legislativa esclusiva dello Stato (A)</p>
Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 114 della Costituzione, come è costituita la Repubblica Italiana?

<p>Da Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale tipo di autonomia è riconosciuta agli Enti Territoriali ai sensi dell'articolo 114, comma 2, della Costituzione?

<p>Autonomia statutaria, di poteri e funzioni, secondo i principi fissati dalla Costituzione. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale ente territoriale è posto al vertice dell'organizzazione pubblica dopo la riforma del 2001?

<p>Il Comune. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quante sono le Regioni a cui l'articolo 131 della Costituzione riconosce un'autonomia differenziata?

<p>5 (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione disciplina le Regioni ad autonomia differenziata?

<p>Articolo 116. (A)</p>
Signup and view all the answers

In quali Regioni è presente una minoranza linguistica francese?

<p>Valle d'Aosta. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale competenza spetta allo Stato per le materie non espressamente riservate alla legislazione regionale?

<p>Competenza residuale. (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa regola lo Statuto regionale?

<p>La forma di governo e i principi fondamentali dell'organizzazione regionale. (D)</p>
Signup and view all the answers

Come devono essere approvate le leggi regionali per l'adozione degli Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria?

<p>A maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio regionale, con due deliberazioni successive ad intervallo di almeno due mesi. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale modello di Stato è emerso dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in relazione ai rapporti tra Stato e Regioni?

<p>Stato equiordinato. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa regola la potestà legislativa delle Regioni ad autonomia differenziata?

<p>Gli Statuti speciali. (C)</p>
Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 10 della legge costituzionale del 2001, cosa si applica alle Regioni ad autonomia differenziata?

<p>Le disposizioni che prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite, fino a quando gli Statuti speciali non saranno riformati. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa è stato eliminato dal Titolo V della Costituzione con il disegno di legge c.d. “Boschi”?

<p>La legislazione concorrente. (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa introduce la c.d. clausola di supremazia?

<p>La possibilità per lo Stato di legiferare anche in materie attribuite alla legislazione regionale esclusiva, per tutelare l'unità giuridica o economica della Repubblica. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale organo detiene, generalmente, il potere regolamentare nelle Regioni?

<p>La Giunta regionale. (D)</p>
Signup and view all the answers

La mancata previsione del quorum partecipativo per il referendum sullo Statuto regionale cosa comporta?

<p>Che anche un numero esiguo di votanti può impedire l'adozione dello Statuto se vota contro. (D)</p>
Signup and view all the answers

Se la Corte Costituzionale dichiara illegittime alcune disposizioni dello Statuto regionale, cosa deve fare la Regione?

<p>Rinnovare l'intero Statuto solo se le disposizioni dichiarate illegittime fanno parte del 'contenuto necessario' dello stesso. (C)</p>
Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 114 della Costituzione, come sono definiti gli Enti Territoriali?

<p>Enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni (A)</p>
Signup and view all the answers

Quante Regioni sono previste dall'articolo 131 della Costituzione?

<p>20 (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale caratteristica accomuna le Regioni ad autonomia differenziata definite "di frontiera"?

<p>La necessità di tutelare minoranze linguistiche non italiane (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra gli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale e quelli delle Regioni ad autonomia ordinaria?

<p>Gli Statuti speciali sono adottati con legge costituzionale, mentre quelli ordinari sono adottati con deliberazione del Consiglio regionale (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale maggioranza è richiesta per l'approvazione di una legge regionale per l'adozione degli Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria?

<p>Maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio regionale (B)</p>
Signup and view all the answers

Entro quanto tempo dalla pubblicazione dello Statuto regionale può essere richiesto un referendum?

<p>Tre mesi (C)</p>
Signup and view all the answers

In quale modello di Stato tutti i soggetti istituzionali sono posti sullo stesso livello, con un collegamento non più gerarchico, ma solo funzionale?

<p>Stato equiordinato (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa prevede l'articolo 10 della legge costituzionale del 2001 riguardo alle Regioni ad autonomia differenziata?

<p>L'applicazione delle disposizioni della riforma del Titolo V anche alle Regioni ad autonomia differenziata, se prevedono forme di autonomia più ampie (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa introduce la c.d. “clausola di supremazia”?

<p>Il potere dello Stato di legiferare anche in materie attribuite alla legislazione regionale esclusiva, per tutelare l'unità giuridica o economica della Repubblica (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa comporta la mancata previsione del quorum partecipativo per il referendum sullo Statuto regionale?

<p>Un numero anche esiguo di votanti può impedire l'adozione dello Statuto (C)</p>
Signup and view all the answers

Fino alla riforma del Titolo V della Costituzione del 2001, in quali materie le Regioni a Statuto ordinario avevano competenza legislativa?

<p>Solo in alcune materie tassativamente elencate nell'articolo 117 della Costituzione (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della richiesta di referendum sullo Statuto regionale in pendenza di un ricorso del Governo per illegittimità costituzionale?

<p>Il referendum resta sospeso in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale (D)</p>
Signup and view all the answers

In quali province del Trentino-Alto Adige si parlano rispettivamente italiano, tedesco e ladino?

<p>Trento (italiano), Bolzano (tedesco e ladino) (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il significato del termine "contenuto necessario" in relazione allo Statuto regionale?

<p>Le previsioni fondamentali che lo Statuto deve contenere a pena di illegittimità costituzionale, indicate nell'articolo 123 della Costituzione (B)</p>
Signup and view all the answers

Dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, quali sono i limiti generali alla potestà legislativa dello Stato e delle Regioni?

<p>La Costituzione, i vincoli derivanti dall'ordinamento europeo, il rispetto degli obblighi internazionali e i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio l'evoluzione del rapporto tra Stato e Regioni a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione e del successivo disegno di legge c.d. “Boschi”? (VERY HARD)

<p>Un'iniziale fase di accentuato regionalismo, seguita da una tendenza alla ri-centralizzazione di alcune funzioni legislative in capo allo Stato tramite l'introduzione della clausola di supremazia. (B)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Composizione della Repubblica

La Repubblica è formata da Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato.

Autonomia degli Enti Territoriali

Gli Enti Territoriali sono autonomi, con propri statuti, poteri e funzioni.

Statuto Regionale

Documento che determina forma di governo, organizzazione e funzionamento della Regione.

Articolo 117 della Costituzione

Definisce la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni.

Signup and view all the flashcards

Potestà Legislativa

Potestà esercitata da Stato e Regioni nel Titolo V della Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Potere Regolamentare

La potestà data alle Regioni di dettare norme esecutive e attuative.

Signup and view all the flashcards

Regioni a Statuto Speciale

Regioni con autonomia speciale definita da Statuti adottati con legge costituzionale, riguardano Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta.

Signup and view all the flashcards

Adozione degli Statuti Regionali

Legge approvata dalla maggioranza del Consiglio regionale con due deliberazioni successive e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.

Signup and view all the flashcards

Referendum Statutario

Meccanismo con cui gli elettori regionali possono approvare o respingere uno Statuto.

Signup and view all the flashcards

Potestà Legislativa Regionale

È esercitata in tutte le materie non riservate allo Stato, dando potere alle Regioni di legiferare dove non specificato diversamente.

Signup and view all the flashcards

Disegno di Legge 'Boschi'

È approvato dalla Camera, modifica il Titolo V della Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Clausola di supremazia

Permette allo Stato di legiferare in materie regionali se necessario per l'unità giuridica o interesse nazionale.

Signup and view all the flashcards

Approvazione Regolamenti Regionali

I regolamenti sono approvati dalla Giunta regionale.

Signup and view all the flashcards

Principio della disciplina più favorevole

Principio che favorisce l'applicazione delle norme più vantaggiose per l'autonomia regionale.

Signup and view all the flashcards

Competenza Concorrente

È la competenza su materie specificate dall'articolo 117, che prima della riforma del 2001 era tra Stato e Regioni.

Signup and view all the flashcards

Riforma del 2001 (Enti Territoriali)

La modifica del 2001 ha rafforzato il ruolo e l'indipendenza degli Enti Territoriali.

Signup and view all the flashcards

Origini dell'Autonomia Speciale

Le Regioni con Statuti speciali derivano da ragioni storiche, geografiche e linguistiche.

Signup and view all the flashcards

Competenza Legislativa Pre-2001

Prima del 2001, le Regioni potevano legiferare solo in materie specificamente elencate.

Signup and view all the flashcards

Competenza Residuale

Attribuisce alle Regioni le materie non espressamente riservate allo Stato.

Signup and view all the flashcards

Statuti delle Regioni Ordinarie

Documento che definisce principi fondamentali e organizzazione di una Regione a statuto ordinario.

Signup and view all the flashcards

Termine per il Referendum Statutario

È il periodo entro il quale si può richiedere un referendum su uno Statuto regionale.

Signup and view all the flashcards

Sospensione dell'Adozione dello Statuto

Processo sospeso se vi è ricorso del Governo e richiesta di referendum.

Signup and view all the flashcards

Contenuto Necessario dello Statuto

Norme su iniziativa, referendum e pubblicazione leggi regionali.

Signup and view all the flashcards

Riserva di Statuto

Riserva di materie esclusive alle norme statutarie regionali.

Signup and view all the flashcards

Statuto Regionale Relativo

Regola solo principi fondamentali, demandando il dettaglio a leggi e regolamenti regionali.

Signup and view all the flashcards

Struttura Stato-Regioni Post-Riforma

Architettura costituzionale da accentrata a equiordinata dopo la riforma

Signup and view all the flashcards

Cos'è lo Statuto?

È l'atto più importante nell'ordinamento di una Regione, determinandone la forma di governo e i principi fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Riforma del 2001 (Rapporti Stato-Enti)

La modifica del 2001 ha ri-modulato i rapporti tra Stato ed Enti Territoriali, ridisegnando l'architettura della Repubblica in un'ottica più autonomistica.

Signup and view all the flashcards

Quando si approva lo Statuto?

Si intende approvato se non è richiesto un referendum oppure se la maggioranza degli elettori vota a favore dello Statuto.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento Strutturale Post-Riforma

Il modello è passato da uno Stato accentrato a uno equiordinato dove i soggetti istituzionali sono allo stesso livello con collegamenti funzionali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la Legislazione Concorrente?

È la potestà che le Regioni possono esercitare nelle materie di legislazione concorrente, definita dall'articolo 117.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il compito del Senato?

Rappresentano le comunità territoriali e le istanze autonomistiche

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Premessa

  • L'articolo 114 della Costituzione, modificato dalla legge costituzionale n° 3 del 2001, stabilisce che la Repubblica è costituita da Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato.
  • Il secondo comma dello stesso articolo prevede che gli enti territoriali sono autonomi, con propri statuti, poteri e funzioni, nel rispetto dei principi costituzionali.
  • La modifica del 2001 mira a valorizzare l'autonomia degli enti territoriali.
  • La nuova formulazione dell'articolo 114 sottolinea che la Repubblica e gli enti territoriali non sono entità separate, ma che questi ultimi sono parte integrante della Repubblica.
  • L'elenco dei soggetti pubblici costituenti la Repubblica pone al primo posto il Comune, seguito dalle Città Metropolitane, e infine dallo Stato.
  • La riforma del 2001 ha rimodulato i rapporti tra Stato e enti territoriali, promuovendo una visione più autonomistica che vede il Comune al vertice dell'organizzazione pubblica.
  • Gli Statuti degli enti territoriali, in particolare delle Regioni, hanno assunto una rilevanza costituzionale.
  • L'articolo 131 prevede 20 Regioni, rispetto alle 19 precedentemente elencate (Abruzzo e Molise erano considerate un unico ente).
  • Cinque Regioni godono di un'autonomia differenziata in virtù di espressa previsione costituzionale.
  • L'articolo 116 (nel testo modificato nel 2001) stabilisce che Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, regolate dai rispettivi "Statuti Speciali adottati con legge costituzionale".
  • Il riconoscimento di una maggiore autonomia a queste Regioni è basato su ragioni storiche, geografiche e politiche.
  • Per Sicilia e Sardegna, ha influito la necessità di rispettare le differenze culturali, sociali e politiche connesse alla loro natura insulare, nonché di prevenire tensioni separatiste.
  • Per le altre Regioni ad autonomia differenziata, la ragione risiede nella volontà di garantire il rispetto delle tradizioni e della cultura delle minoranze linguistiche non italiane presenti nei territori (slovena in Friuli Venezia Giulia, francese in Valle d'Aosta, tedesca e ladina in Trentino-Alto Adige).
  • La tutela delle minoranze linguistiche è formalizzata nell'articolo 6 della Costituzione.
  • Per le Regioni ad autonomia differenziata, l'organizzazione è disciplinata dallo Statuto Speciale, specifico per ogni Regione e adottato con legge costituzionale.
  • Il Trentino-Alto Adige è suddiviso nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, ognuna con potere legislativo (prevale l'italiano a Trento, il tedesco e il ladino a Bolzano).
  • Fino al 2001, le Regioni a Statuto ordinario avevano competenza legislativa solo in alcune materie elencate nell'articolo 117 della Costituzione (ordinamento degli uffici regionali, polizia locale, fiere e mercati, urbanistica, caccia, pesca, ecc.).
  • La competenza regionale era esercitata nei limiti dei principi stabiliti dalle leggi dello Stato (competenza "concorrente").
  • Allo Stato spettava una competenza "residuale" per le materie non espressamente riservate alla legislazione regionale.
  • Con la riforma costituzionale del 2001, il rapporto tra Stato e Regioni è cambiato radicalmente.
  • L'articolo 117 prevede che la potestà legislativa è esercitata da Stato e Regioni nel rispetto della Costituzione, dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e degli obblighi internazionali.
  • Il secondo comma elenca le materie riservate alla competenza esclusiva dello Stato, mentre il terzo comma indica quelle a legislazione concorrente.
  • Ogni materia non espressamente riservata allo Stato è attribuita alle Regioni (ribaltando il testo originario dell'articolo 117).

Gli Statuti Regionali

  • Lo Statuto è l'atto più importante dell'ordinamento regionale, определя propria forma di governo, principi fondamentali di organizzazione e funzionamento.
  • Gli Statuti Speciali delle Regioni ad autonomia differenziata sono adottati con legge costituzionale.
  • Gli Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria sono adottati dalle singole Regioni, con deliberazione del Consiglio regionale.
  • La legge regionale deve essere approvata a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio regionale, con due deliberazioni successive, ad intervallo di almeno due mesi.
  • Entro tre mesi dalla pubblicazione dello Statuto, un cinquantesimo degli elettori o un quinto dei consiglieri regionali possono richiedere un referendum.
  • Se non viene richiesto il referendum entro tre mesi, o se al referendum vota a favore la maggioranza degli elettori, lo Statuto si intende approvato.
  • A differenza di altre consultazioni referendarie, non è previsto un quorum partecipativo per la validità del referendum sullo Statuto.
  • Ai sensi dell'articolo 123 della Costituzione, entro trenta giorni dalla pubblicazione dello Statuto, il Governo può promuovere un giudizio di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte Costituzionale.
  • La dottrina ritiene che, in pendenza del ricorso del Governo, il procedimento di adozione dello Statuto sia sospeso.
  • In caso di dichiarazione di incostituzionalità di alcune disposizioni dello Statuto, la Regione deve riapprovare l'intero Statuto solo se le disposizioni illegittime fanno parte del "contenuto necessario" dello stesso.
  • La Corte Costituzionale ha affermato che, in caso di ricorso del Governo e contestuale richiesta di referendum, quest'ultima debba restare sospesa in attesa della pronuncia della Corte.
  • Lo Statuto deve contenere, a pena di illegittimità costituzionale, alcune previsioni fondamentali ("contenuto necessario") indicate dall'articolo 123 della Costituzione (norme su iniziativa, referendum, pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali).
  • Esiste una "riserva di Statuto", poiché l'articolo 123 riserva alcune materie alle sole norme statutarie (forma di governo, principi fondamentali di organizzazione e funzionamento).
  • Si tratta di una riserva di Statuto "relativa", in quanto lo Statuto detta solo le norme fondamentali, lasciando quelle di dettaglio alle leggi e ai regolamenti regionali.
  • Lo Statuto si pone come "legge regionale rinforzata" nei confronti delle leggi e dei regolamenti regionali.

La Legge Regionale

  • La potestà legislativa delle Regioni ad autonomia differenziata è disciplinata dagli Statuti speciali, approvati con norme costituzionali e con la stessa valenza dei precetti costituzionali.
  • La riforma del Titolo V della Costituzione ha mutato l'architettura costituzionale, passando da uno Stato accentrato e gerarchizzato a uno Stato equiordinato, in cui tutti i soggetti istituzionali sono posti sullo stesso livello, con un collegamento funzionale.
  • Con la riforma, le competenze legislative delle Regioni a Statuto ordinario sono state ampliate, raggiungendo un livello elevato di autonomia.
  • L'articolo 10 della legge costituzionale del 2001 prevede che le disposizioni di riforma del Titolo V si applichino anche alle Regioni ad autonomia differenziata, per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie (principio della disciplina più favorevole), fino a quando gli Statuti speciali non saranno riformati.
  • La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni è ora assoggettata agli stessi limiti generali: Costituzione, vincoli derivanti dall'ordinamento europeo, rispetto degli obblighi internazionali, principi generali dell'ordinamento giuridico, norme fondamentali delle riforme economiche e sociali.
  • Ampi spazi sono rimasti per la legislazione "concorrente" nei rapporti internazionali e con l'Unione Europea, nel commercio estero, nella tutela e sicurezza del lavoro, nelle professioni, nella ricerca scientifica e tecnologica, nella tutela della salute, nell'ordinamento sportivo e nella protezione civile.
  • Il disegno di legge "Boschi" del 2016 ha modificato nuovamente il Titolo V della Costituzione, eliminando la legislazione concorrente e ridistribuendo le materie tra legislazione statale e regionale.
  • È stata introdotta la "clausola di supremazia", che consente allo Stato di legiferare anche nelle materie attribuite alla legislazione regionale esclusiva, quando ciò sia necessario per tutelare l'unità giuridica o economica della Repubblica o l'interesse nazionale.
  • Questo riaccentramento di funzioni legislative è legato al radicale mutamento della composizione e delle funzioni del Senato, che diviene il ramo del Parlamento in cui sono rappresentate le comunità territoriali e le istanze autonomistiche.

I Regolamenti Regionali

  • Le Regioni hanno un ampio potere regolamentare.
  • Il sesto comma del nuovo articolo 117 prevede che tale potestà possa essere esercitata in tutte le materie, ad esclusione di quelle riservate alla competenza legislativa esclusiva dello Stato.
  • Il potere regolamentare spetta alle Regioni anche nelle materie a legislazione concorrente.
  • Lo Stato può delegare alle Regioni la potestà regolamentare anche nelle materie di propria competenza.
  • La titolarità del potere regolamentare delle Regioni è riconosciuta alle Giunte regionali dalla gran parte degli Statuti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser