Appunti sull'Apparato Urinario

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la percentuale approssimativa di acqua nel corpo umano adulto di sesso maschile?

  • 45%
  • 85%
  • 75%
  • 60% (correct)

Quale principio è fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi dei fluidi corporei?

  • Mantenimento relativamente costante del volume dei fluidi e delle concentrazioni dei soluti. (correct)
  • Aumento della produzione di urina in condizioni di stress.
  • Variazioni estreme nelle concentrazioni dei soluti.
  • Libero scambio di fluidi solo con l'ambiente interno.

Quale dei seguenti organi ha la più alta percentuale di acqua nella sua composizione?

  • Polmoni (correct)
  • Muscoli
  • Ossa
  • Tessuto adiposo

In quale fascia d'età la percentuale di acqua nel corpo umano è generalmente più alta?

<p>Neonati (D)</p> Signup and view all the answers

Rispetto agli adulti, quale percentuale approssimativa di massa corporea in acqua perdono giornalmente i bambini?

<p>15% (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale via di perdita di acqua dal corpo umano?

<p>Urine (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il volume approssimativo di liquidi ingeriti che contribuisce all'assunzione giornaliera di acqua?

<p>1500 ml (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è considerato un compartimento di fluidi extracellulari?

<p>Plasma (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un compartimento di fluidi intracellulari?

<p>Fluido intracellulare (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue principalmente la composizione del plasma dal fluido interstiziale?

<p>Concentrazione proteica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione primaria dei reni nell'omeostasi?

<p>Regolazione del bilancio idrico ed elettrolitico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone è secreto dai reni?

<p>Renina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale della gittata cardiaca ricevono i reni?

<p>20% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sequenza rappresenta l'ordine corretto del flusso sanguigno attraverso il rene?

<p>Arteria renale → Arterie interlobari → Arterie arcuate → Arterie interlobulari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità funzionale del rene?

<p>Nefrone (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al numero di nefroni funzionanti dopo i 40 anni?

<p>Diminuisce del 10% ogni 10 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la quantità approssimativa di acqua filtrata dai glomeruli dei nefroni al giorno?

<p>180 litri (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le componenti principali del glomerulo?

<p>Capillari e capsula di Bowman (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del glomerulo?

<p>Filtrare il sangue (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione approssimativa delle fenestrature endoteliali dei capillari glomerulari?

<p>70 nm (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di epitelio caratterizza l'uretere e la vescica?

<p>Epitelio di transizione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome del complesso di fibre muscolari lisce che costituisce la parete muscolare della vescica?

<p>Muscolo detrusore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di muscolatura controlla lo sfintere uretrale esterno?

<p>Striata (volontaria) (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del sistema nervoso nel controllo della minzione?

<p>Controllo sia automatico che volontario (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura anatomica è responsabile del supporto strutturale dei capillari nel nefrone?

<p>Mesangio (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa costituisce la barriera di filtrazione nel glomerulo?

<p>Endotelio discontinuo, membrana basale e podociti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'endotelio fenestrato nei capillari glomerulari?

<p>Permettere il libero passaggio di acqua e piccoli soluti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strato della barriera di filtrazione glomerulare costituisce il filtro primario per le proteine plasmatiche?

<p>Membrana basale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di dimensioni delle fessure di filtrazione formate dai podociti?

<p>4 x 14 nm (A)</p> Signup and view all the answers

Quanta urina viene prodotta dai reni, approssimativamente, al minuto?

<p>125 ml (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'clearance renale' di una sostanza?

<p>Il volume di plasma depurato da quella sostanza in un certo periodo di tempo (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre principali fasi della funzione renale?

<p>Filtrazione, riassorbimento, secrezione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi avviene principalmente nel glomerulo?

<p>Ultrafiltrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la composizione dell'ultrafiltrato?

<p>Barriera di filtrazione a livello del glomerulo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade all'acqua nel ramo discendente dell'ansa di Henle?

<p>Viene riassorbita per osmosi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del ramo ascendente dell'ansa di Henle?

<p>È impermeabile all'acqua (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di 'autoregolazione' renale?

<p>La capacità del rene di mantenere costante il flusso plasmatico renale e la VFG nonostante variazioni della pressione arteriosa (A)</p> Signup and view all the answers

Quali vasi sanguigni contribuiscono maggiormente alla resistenza vascolare renale?

<p>Arteriole afferenti ed efferenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo permette al rene di disaccoppiare la funzione renale dalla pressione arteriosa?

<p>Autoregolazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla VFG in assenza di autoregolazione renale se la pressione arteriosa media aumenta da 100 a 125 mmHg?

<p>Aumenta del 25% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del bilancio tubulo-glomerulare?

<p>Adattare il riassorbimento in risposta a variazioni della VFG (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa la macula densa nel sistema iuxtaglomerulare?

<p>Rileva le variazioni di NaCl nel tubulo distale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'angiotensina II a livello renale?

<p>Vasocostrizione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa produce le prostaglandine a livello renale?

<p>Vasodilatazione dei vasi ematici della midollare (B)</p> Signup and view all the answers

Con quale meccanismo i diuretici dell'ansa agiscono?

<p>Inibendo il riassorbimento di sodio, potassio e cloro nell'ansa di Henle (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo approssimativo del volume della vescica piena in un adulto?

<p>Da 350 a 550 cc (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del muscolo detrusore?

<p>Favorire lo svuotamento della vescica attraverso la contrazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge il sistema nervoso simpatico nel controllo della minzione?

<p>Controlla il riempimento vescicale stimolando il collo vescicale a contrarsi e rilasciando il detrusore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo permette la regolazione a lungo termine della pressione arteriosa da parte dei reni?

<p>Controllo del LEC tramite la secrezione di renina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una funzione primaria dei reni?

<p>Produzione di enzimi digestivi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione del filtrato glomerulare?

<p>Privo di cellule e proteine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica anatomica dei capillari glomerulari facilita l'ultrafiltrazione?

<p>Presenza di endotelio fenestrato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è il meccanismo principale attraverso il quale i reni regolano l'osmolarità dei fluidi corporei?

<p>Attraverso la regolazione fine dell'escrezione di acqua e soluti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa regola il sistema nervoso simpatico per quanto riguarda il flusso urinario?

<p>Riempimento della vescica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle cellule del mesangio extraglomerulare?

<p>Supporto strutturale dei capillari e regolazione del flusso sanguigno (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo dell'angiotensina II a livello renale?

<p>Provoca vasocostrizione per impedire che la VFG raggiunga livelli troppo bassi (C)</p> Signup and view all the answers

Il muscolo detrusore è composto da quale tipo di tessuto muscolare?

<p>Muscolatura liscia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi NON avviene nel glomerulo?

<p>Riassorbimento di glucosio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per autoregolazione renale?

<p>La capacità del rene di mantenere costante il flusso plasmatico renale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strato della barriera di filtrazione glomerulare è il principale responsabile per la prevenzione del passaggio di proteine plasmatiche?

<p>Membrana basale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste NON è una funzione del rene?

<p>Produzione di globuli bianchi (C)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene la produzione di renina?

<p>Cellule iuxtaglomerulari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'autoregolazione renale?

<p>Impedire grandi variazioni di VFG dovute a variazioni di pressione arteriosa. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa regola il bilancio tubulo-glomerulare?

<p>Il riassorbimento in base alla variazione di VFG. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del podocita?

<p>Rivestire la membrana basale con processi digitiformi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste sostanze ha un'alta filtrabilità?

<p>Glucosio (A)</p> Signup and view all the answers

Come agisce l'angiotensina II?

<p>Vasocostrittore (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la capacità dei reni di mantenere un FPR costante?

<p>Autoregolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quali ormoni vengono prodotti dai reni?

<p>Eritropoietina e renina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del rene di mantenere la VFG costante?

<p>Controllare con precisione l'escrezione di acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale del volume di sangue ricevono i reni?

<p>25% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual'è uno dei fattori che determina la filtrazione glomerulare?

<p>L'equilibrio tra forze idrostatiche e osmotiche (D)</p> Signup and view all the answers

Per cosa è responsabile la costrizione arteriolare?

<p>Per la diminuzione del flusso sanguigno (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i FANS e con cosa sono collegati?

<p>Farmaci Antiinfiammatori Non Steroidei; sono collegati con le prostaglandine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura anatomica è responsabile della regolazione fine dell'escrezione di sodio nel nefrone?

<p>Macula densa (C)</p> Signup and view all the answers

Se un farmaco inibisce specificamente il trasporto attivo di sodio nel ramo ascendente spesso dell'ansa di Henle, quale effetto diretto si osserverebbe sulla composizione dell'urina?

<p>Aumento dell'escrezione di sodio (C)</p> Signup and view all the answers

Il sistema renina-angiotensina ha un ruolo fondamentale nel rilascio di ...

<p>Aldosterone-corticale del surrene e ADH a livello ipotalamico (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Omeostasi

Mantenimento relativamente costante del volume dei fluidi corporei e delle concentrazioni dei soluti.

Funzioni dei reni

I reni regolano acqua, elettroliti, equilibrio acido-base, pressione arteriosa, ed eliminano scarti metabolici.

Reni e omeostasi

Regolazione del bilancio idrico ed elettrolitico, osmolarità dei fluidi corporei e dell'equilibrio acido-base.

Flusso sanguigno renale

Arteria renale → segmentali → interlobari → arciformi → interlobulari → afferenti (glomeruli).

Signup and view all the flashcards

Nefrone

Unità funzionale del rene; forma urina, non rigenerabile.

Signup and view all the flashcards

Componenti del nefrone

Glomerulo e tubulo renale(struttura differente e funzioni molto diverse fra loro).

Signup and view all the flashcards

Glomerulo

Rete di capillari con elevata pressione idrostatica, circondata dalla capsula di Bowman.

Signup and view all the flashcards

Barriera di filtrazione glomerulare

Endotelio fenestrato, membrana basale, podociti.

Signup and view all the flashcards

Capsula di Bowman

Foglietto viscerale(aderente al glomerulo e costituito dai podociti) e parietale (continuo al tubulo contorto prossimale).

Signup and view all the flashcards

Segmenti del tubulo renale

TCP, ansa di Henle, TCD, dotto collettore.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del mesangio

Supporto capillare, fagocitosi, produzione prostaglandine, regolazione flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Apparato iuxtaglomerulare (JGA)

Macula densa, cellule iuxtaglomerulari, cellule mesangiali extraglomerulari.

Signup and view all the flashcards

Vie urinarie

Uretere, vescica.

Signup and view all the flashcards

Rivestimento di uretere e vescica

Epitelio di transizione

Signup and view all the flashcards

Muscolo detrusore

Fibre muscolari lisce involontarie.

Signup and view all the flashcards

Controllo della continenza

Collo vescicale e sfinteri uretrali (interno ed esterno).

Signup and view all the flashcards

Coordinazione vescicale

Distensione del detrusore con contrazione del collo e Viceversa durante la minzione.

Signup and view all the flashcards

Controllo della minzione

Automatica (SNA) e volontaria (MS).

Signup and view all the flashcards

Funzioni renali

Filtrazione, riassorbimento, secrezione.

Signup and view all the flashcards

Clearance renale

Volume di plasma depurato da una sostanza in un minuto.

Signup and view all the flashcards

Ultrafiltrazione

Filtrazione a livello glomerulare.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione glomerulare

Processo passivo per pressione di filtrazione.

Signup and view all the flashcards

Componenti del filtrato

Acqua, elettroliti, glucosio, amminoacidi.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione glomerulare normale

Circa 125 ml/min (180 l/die).

Signup and view all the flashcards

Autoregolazione renale

Mantenere VFG costante in caso di variazioni di pressione.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di autoregolazione

Bilocio tubulo-glomerulare (feedback) e sistema renina-angiotensina.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'autoregolazione

Il meccanismo di autoregolazione impedisce grandi cambiamenti di VFG.

Signup and view all the flashcards

Bilancio tubulo-glomerulare

Il riassorbimento alla variazione di VFG.

Signup and view all the flashcards

Angiotensina II

Aumenta pressione arteriosa, riassorbe sodio.

Signup and view all the flashcards

Eritropoietina (EPO)

Ormone glicoproteico prodotto dai fibroblasti peritubulari dei reni per regolazione dell'eritropoiesi

Signup and view all the flashcards

Prostaglandine

Secretate dai fibroblasti peritubulari a livello renale (90%) causa vasodilatazione

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Sono forniti appunti sull'apparato urinario, inclusi i principi di base, la composizione dei fluidi corporei, le funzioni dei reni e le vie urinarie.

Principio Base

  • Il volume dei fluidi corporei e le concentrazioni dei soluti devono rimanere costanti per l'omeostasi.
  • Questo è possibile attraverso lo scambio di fluidi e soluti con l'ambiente esterno.

Acqua nel Corpo Umano

  • Il corpo umano è costituito principalmente da acqua: circa il 60% negli uomini e il 55% nelle donne.
  • Organi come sangue, polmoni e reni hanno percentuali di acqua superiori all'80%.
  • La percentuale di acqua varia in base all'età, diminuendo negli anziani.
  • La perdita giornaliera di acqua è di circa il 4% della massa corporea, ma è più alta nei bambini (circa il 15%).
  • L'assunzione totale di acqua dovrebbe essere 2500 ml al giorno, con fonti da origine metabolica, cibo e liquidi ingeriti.
  • La perdita totale di acqua dovrebbe essere 2500 ml al giorno, attraverso il tratto gastrointestinale, respirazione, sudorazione e vie urinarie.

Compartimenti dei Fluidi Corporei

  • I fluidi corporei sono divisi in compartimenti intracellulari (ICF) ed extracellulari (ECF).
  • L'ICF rappresenta il 40% del peso corporeo (circa 24 litri).
  • L'ECF è composto da fluido interstiziale (IF) e plasma.
  • Il fluido interstiziale rappresenta il 16% del peso corporeo (circa 9.6 litri).
  • Il plasma rappresenta il 4% del peso corporeo (circa 2.4 litri).
  • La composizione ionica del plasma e dei fluidi interstiziali è simile, ma la concentrazione proteica è più alta nel plasma.

Composizione Ionica

  • Plasma: Elevata concentrazione di Na+ e proteine.
  • Interstizio: Concentrazioni di Na+ simili al plasma, ma concentrazioni di proteine più basse.
  • Intracellulare: Elevata concentrazione di K+.

Il Rene e le sue Funzioni

  • I reni regolano l'equilibrio idrico ed elettrolitico controllando l'assunzione e l'eliminazione di liquidi.
  • Controllano l'osmolarità dei fluidi corporei (290 mOsm) e le concentrazioni di elettroliti.
  • Regolano l'equilibrio acido-base producendo urine acide o basiche.
  • I reni controllano la pressione arteriosa a lungo termine tramite il volume del liquido extracellulare (LEC) e a breve termine con la secrezione di renina.
  • Eliminano i prodotti metabolici di scarto e recuperano le sostanze necessarie.
  • Secernono ormoni come eritropoietina e renina.
  • Svolgono funzioni metaboliche, inclusa la gluconeogenesi da amminoacidi.

Irrorazione Sanguigna del Rene

  • I reni ricevono circa il 20% della gettata cardiaca (circa 1000 ml/min).
  • L'arteria renale si ramifica in arterie segmentali, interlobari, arciformi, interlobulari e afferenti.
  • Le arterie afferenti formano i capillari glomerulari a livello del nefrone.
  • L'arteria renale entra nel rene a livello dell'ilo.

Circolazione Renale

  • I reni ricevono il 25% del volume totale del sangue (1300 ml/min).
  • Producono 125 ml di filtrato al minuto.
  • Arteria renale > Arterie segmentali > Arterie interlobari > Arterie arciformi > Arterie interlobulari > Arteriole rette vere.
  • Dalle arterie interlobulari si staccano le arteriole afferenti ai corpuscoli.
  • Glomerulo > Arteriole efferenti > Rete capillare peritubulare > Arterie rette spurie.
  • Dalle arterie rette vere si formano i capillari peritubulari (non soggetti a filtrazione).
  • Arterie rette spurie originate dalle arteriole efferenti dei nefroni juxtamidollari formano anse dirette verso la midollare.

Il Nefrone

  • Il nefrone è l'unità funzionale del rene, lunga circa 5 cm.
  • Ogni rene umano contiene circa 1 milione di nefroni che non possono essere rigenerati.
  • Dopo i 40 anni, il numero di nefroni funzionanti diminuisce del 10% ogni 10 anni.
  • La perdita è compensata dai nefroni rimanenti, che espellono acqua ed elettroliti.
  • Ogni nefrone comprende un glomerulo e un tubulo renale.
  • La porzione glomerulare dei nefroni filtra circa 180 litri di acqua al giorno.
  • Il tubulo renale è formato da varie parti differenti per istologia e funzione.

Il Glomerulo

  • Il glomerulo è formato da una rete di capillari e dalla capsula di Bowman.
  • Ha una elevate pressioni idrostatiche (circa 45 mmHg).
  • I capillari glomerulari sono alloggiati nella capsula di Bowman.
  • A livello del glomerulo avviene l'ultrafiltrazione.

Parete dei Capillari Glomerulari

  • La parete dei capillari glomerulari è formata da tre strati: endotelio, membrana basale e cellule epiteliali (podociti).
  • L'endotelio del capillare è caratterizzato da piccoli fori (fenestrature di circa 70 nm).
  • È liberamente permeabile all'acqua e a piccoli soluti, ma rappresenta una barriera per le cellule.

Membrana Basale

  • La membrana basale è formata da collagene e proteoglicani.
  • Permette il passaggio di acqua e piccoli soluti, ma trattiene le proteine plasmatiche.
  • Ha una carica negativa associata ai proteoglicani.
  • È formata da tre strati: lamina rara, lamina densa e lamina rara esterna.
  • Costituisce il filtro primario per le proteine plasmatiche maggiori di 7-10 nm.

Cellule Epiteliali Monostratificate (Podociti)

  • Le cellule epiteliali monostratificate presentano processi digitiformi che rivestono la membrana basale.
  • Queste formano fessure di filtrazione che filtrano sostanze che superano l'endotelio e la membrana basale.
  • Il diametro delle fessure di filtrazione è di 4 x 14 nm.

Capsula di Bowman

  • La capsula di Bowman è formata da due foglietti: viscerale e parietale.
  • Il foglietto viscerale aderisce al glomerulo ed è costituito dai podociti.
  • Il foglietto parietale si continua con il tubulo contorto prossimale.
  • L'epitelio da pavimentoso diviene cubico nel tubulo.

Tubulo Renale

  • Il tubulo renale è formato da più segmenti: tubulo contorto prossimale (TCP), ansa di Henle (AH), tubulo contorto distale (TCD) e dotto collettore (DC).
  • Ogni segmento ha una struttura diversa e funzioni specifiche.

Nefrone Corticale e Yuxtamidollare

  • I nefroni si distinguono in corticali e yuxtamidollari.

Il Mesangio

  • Struttura importante associata al nefrone distale, costituito da cellule e matrice.
  • Funzioni delle cellule mesangiali: supporto strutturale dei capillari, attività fagocitaria, produzione di prostaglandine (vasodilatanti), attività contrattile per regolare il flusso sanguigno.

Apparato Yuxtaglomerulare

  • Formazioni in rapporto con il polo vascolare del corpuscolo, con funzione regolatrice della filtrazione glomerulare.
  • Macula densa: cellule modificate nell'epitelio del TCD, sensibili alla concentrazione degli ioni.
  • Cellule juxtaglomerulari: cellule muscolari lisce modificate nella parete dell'arteriola afferente.
  • Cellule mesangiali extraglomerulari: situate nel punto di biforcazione delle due arteriole.
  • Le cellule juxtaglomerulari producono renina.
  • Le cellule mesangiali hanno capacità contrattile e recettori per l'angiotensina II.

Vie Urinarie

  • Le vie urinarie iniziano con l'uretere che esce dall'ilo del rene e collega la pelvi renale alla vescica.
  • L'uretere è lungo 25-30 cm e si inserisce obliquamente nella vescica.
  • L'urina passa nella vescica, un organo che funge da sacco di deposito.
  • Si svuota con la minzione.
  • Uretere e vescica sono caratterizzati da un epitelio di transizione (da cuboidale a squamoso).
  • La vescica ha una forma variabile e la sua capacità varia fra 350 e 550 cc.
  • L'urina viene espulsa attraverso l'uretra.

Muscolatura della Vescica

  • La parete muscolare della vescica è denominata muscolo detrusore.
  • È costituita da fibre di muscolatura liscia.
  • La parte superiore della vescica (2/3 superiori) è composta da muscolatura liscia.
  • La parte inferiore della vescica (collo vescicale) è costituita da fibre muscolari ad andamento obliquo spiraliforme.
  • Il collo vescicale si continua formando lo sfintere uretrale interno.
  • L'uretra è circondata da un manicotto di muscolatura striata (sfintere uretrale esterno).
  • Tutte queste strutture sono fondamentali per la continenza urinaria.

Meccanismo della Minzione

  • Durante la fase di riempimento, la vescica si distende e la muscolatura liscia si contrae.
  • Raggiunto un certo volume, si avverte lo stimolo minzionale: il detrusore si contrae e il collo vescicale si rilassa.
  • Il corretto funzionamento della vescica dipende dalla coordinazione tra detrusore e collo vescicale.
  • Questo meccanismo è regolato dal sistema nervoso a due livelli: controllo automatico mediato dal sistema nervoso autonomo, controllo esercitato da centri nervosi situati nel midollo spinale.
  • Riceve gli impulsi nervosi provenienti dalla parete vescicale e li invia alla corteccia cerebrale.

Innervazione della Vescica

  • Il simpatico controlla il riempimento: la norepinefrina (NE) stimola la contrazione del collo vescicale e rilascia il muscolo detrusore.
  • Il parasimpatico, in seguito all'attivazione dei recettori di stiramento, stimola il detrusore a contrarsi.
  • L'acetilcolina (Ach) rilascia il collo.

Funzioni del Rene: Filtrazione, Riassorbimento e Secrezione

  • La clearance renale rappresenta un volume di plasma depurato da una certa sostanza in 1 minuto.
  • L'ultrafiltrazione è il primo passo nella formazione delle urine.
  • Avviene a livello del glomerulo.
  • L'ultrafiltrato è privo di cellule e proteine.

Barriera di Filtrazione

  • La barriera di filtrazione è costituita da endotelio fenestrato, membrana basale e podociti.
  • Il processo di filtrazione è passivo: dato dalla pressione di filtrazione.
  • La lamina densa trattiene le molecole più grosse (> 69 kDa) e quelle con cariche negative.
  • Il filtrato si accumula nello spazio di Bowman e viene convogliato nel tubulo.
  • Acqua, elettroliti e glucosio sono filtrati; albumina ha diversi gradi di filtrazione; IgG e IgA non sono filtrati.
  • L'ultrafiltrazione avviene perché le forze di Starling spingono il liquido nel lume dei capillari glomerulari verso lo spazio di Bowman.
  • La pressione idrostatica del capillare è simile al capo afferente e efferente ed è elevata (45 mmHg).
  • La filtrazione glomerulare corrisponde a circa 125 ml/min (180 l/die).
  • Ciò corrisponde ad un flusso plasmatico renale (FPR) di circa 800 ml/min.

Caratteristiche del Rene

  • Il coefficiente di filtrazione renale è elevato rispetto ad altri distretti corporei.
  • Non viene misurato direttamente, ma si calcola: il calcolo si basa sul rapporto tra filtrazione glomerulare e pressione netta di ultrafiltrazione.
  • K₁ = 12.5 ml/min/mmHg.
  • Alterazioni patologiche del K₁ riducono il lume dei capillari, alterando la filtrazione glomerulare.
  • Il flusso plasmatico renale (FPR) è circa il 20% della gettata cardiaca.
  • Il flusso plasmatico renale determina VFG; Velocità di riassorbimento, la concentrazione e diluizione delle urine, la quantità di O2, sostanze nutrienti e il prelievo di CO2.
  • I principali vasi di resistenza vascolare sono arteriola afferente, arteriola efferente e arteria interlobulare.
  • Il Flusso plasmatico renale è costante per pressioni comprese tra 80 e 180 mmHg.
  • Questo avviene grazie all'autoregolazione.

Autoregolazione

  • L'autoregolazione è un meccanismo di feed-back intrinseco che mantiene la VFG relativamente costante al variare della pressione arteriosa.
  • L'autoregolazione disaccoppia la funzione renale dalla pressione arteriosa.
  • In sostanza è assicurare un VFG relativamente costante per permettere un controllo preciso dell'escrezione.
  • In condizioni normali VFG=180I/die, il riassorbimento tubulare è circa 178.5I/die e l'escrezione 1.5l/die.
  • In assenza di autoregolazione, l'aumento di pressione media determina un aumento della VFG.

Il Bilancio Tubolo-Glomerulare

  • Meccanismo di autoregolazione impedisce grandi cambiamenti di VFG.
  • Il meccanismo per adattare si chiama tubulo glomeruale.
  • Il feedback tubulo-glomerulare è un meccanismo di segnalazione che fa capo alla macula densa.
  • Modifiche del liquido tubulare influenzano VFG.
  • Entra in gioco l'attivazione, da parte dei sensori della macula densa.

Sistema Renina-Angiotensina

  • Sistema ormonale renale.
  • L'angiotensina II è un vasocostrittore: agisce impedendo che VFG raggiunga livelli troppo bassi.

Eritropoietina

  • Ormone glicoproteico.
  • Prodotto dai fibroblasti peritubulari dei reni e dal fegato.
  • La regolazione dell'eritropoiesi è la funzione principale.

Prostaglandine

  • Acidi ciclopentanoici derivati dall'acido arachidonico.
  • Mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni.
  • Gli antinfiammatori non steroidei sono farmaci antiflogistici, antipiretici e analgesici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Aparato Urinario (medio)
45 questions
Apparato Urinario e Funzioni
68 questions

Apparato Urinario e Funzioni

CredibleGyrolite5172 avatar
CredibleGyrolite5172
L'apparato escretore e urinario
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser