Appunti di Grammatica Italiana: Linguaggio e Lingua

SincereOstrich1340 avatar
SincereOstrich1340
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

41 Questions

Quante lingue vengono parlate nel mondo?

Circa 6-7 mila lingue

Le lingue a rischio di estinzione sono solo quelle non scritte.

False

Cosa sono le locuzioni?

Espressioni di più parole che indicano un certo concetto.

La lingua è l'espressione della realtà di chi si __________ di quella lingua.

serve

Collega le seguenti categorie linguistiche alle loro definizioni:

Lessico = Insieme delle parole Sintassi = Organizzazione delle parole e delle frasi Morfologia = Caratteristiche grammaticali delle categorie linguistiche Fonetica = Struttura dei suoni linguistici

Che cos'è la diastratia?

Variazione linguistica in relazione alle caratteristiche sociali dei parlanti

Il livello di istruzione non influenza la diastratia.

False

Cosa rappresenta l'italiano standard?

Il modello normativo di lingua codificato dalle grammatiche, vocabolari e scuola

La _ è la varietà di lingua che rappresenta il modello normativo.

italiano standard

Abbina le seguenti varietà linguistiche alle loro descrizioni:

Linguaggio giovanile = Caratterizzato da influenze dell'inglese attraverso i videogiochi e la musica Italiano popolare = Parlato da chi ha un basso livello di istruzione e presenta interferenze dialettali Gergo = Varietà linguistica con l'obiettivo di rendere incomprensibile la comunicazione a chi non fa parte del gruppo

Cosa ha portato alla marginalizzazione dei dialetti nei mezzi di comunicazione nel corso del 900?

Azione della stampa, dei nuovi mezzi di comunicazione come cinema, radio e televisione.

Cosa ha favorito il contatto con l'italiano secondo il testo?

La letteratura popolare o paraletteratura

Gli emigrati italiani erano principalmente alfabetizzati e parlavano fluentemente l'italiano.

False

La _______ concentrazione industriale nelle grandi città portò ad un aumento della popolazione urbana.

industrializzazione

Abbina i seguenti fenomeni alla loro conseguenza linguistica:

Emigrazione di ritorno degli italiani = Valorizzazione dell'istruzione e dell'alfabetismo Urbanizzazione = Abbandono progressivo del dialetto di origine Incremento della scolarizzazione = Prestigio delle varietà urbane

In italiano, qual è la pronuncia dell'opposizione intervocalica della lettera 's' per i parlanti settentrionali?

Sempre come sonora (/z/)

Cosa si intende per 'accento di parola' in italiano?

L'accento di parola consiste nella pronuncia accentuata di una sillaba all'interno di una parola.

Le parole piane in italiano sono accentate sulla terzultima sillaba.

False

L'apocope consiste nella caduta di un corpo fonico __________ di una parola.

alla fine

Abbina le seguenti categorie con i relativi esempi:

Prostesi = Aggiunta di un corpo fonico all'inizio di parola Aferesi = Caduta di un corpo fonico all'inizio di una parola Epentesi = Aggiunta di un corpo fonico all'interno di una parola

Quali sono i trittonghi formati da una semiconsante, una vocale e una semivocale?

miei, sbagliai, tuoi, guai

Quali sono i casi in cui si verifica un iato nella pronuncia delle due vocali?

Quando si incontrano due vocali che non sono simili, quando c'è una i o u tonica seguita o preceduta da una vocale, nelle parole composte e nei derivati.

Quanti sono i modi di articolazione delle consonanti?

Tutte le precedenti

Le fricative si producono con una chiusura totale del canale di passaggio dell'aria.

False

Le consonanti realizzazione sonda e sonora di /z/ e /dz/ sono rispettivamente ___ e ___.

sorda, sonora

Cosa è la retroformazione nella formazione di parole?

La formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati erroneamente come affissi

Descrivi il processo di accorciamento nelle parole.

Accorciamento coinvolge la riduzione di parole lunghe o complesse, come 'foto' da 'fotografia' o 'zoo' da 'zoologico'.

Le sigle sono sequenze di lettere iniziali che rappresentano una parola completa.

True

Quali sono i nomi che indicano oggetti formati da due elementi uguali menzionati nel testo?

forbici, occhiali

Quali sono i nomi che indicano un insieme di oggetti o azioni menzionati nel testo?

Stoviglie

I nomi 'nozze', 'ferie' e 'esequie' avevano solo il plurale già in latino.

True

Quali nomi indicano qualcosa di astratto come coraggio o prudenza? I nomi di ________.

virtù

Collega i seguenti nomi alla loro corretta descriizione:

Cancro = Il male al plurale indica gli episodi di quella malattia Oro = Al plurale 'Ori' equivale a 'gioielli' Ferro = Al plurale 'Ferri' equivale a 'attrezzi'

In italiano, in che posizioni possono essere collocati gli aggettivi?

Sia prima che dopo il nome

Cosa indica di solito un aggettivo qualificativo che precede il nome in italiano?

Una maggiore soggettività di giudizio in chi parla o scrive, una particolare enfasi emotiva o ricercatezza stilistica.

Nelle lingue classiche, l'infisso -m- era impiegato in alcuni verbi per formare il tema del presente come ad esempio gr.lambano > un essere umano identificato per la particolarità di avere la pelle __________.

rossa

Quale fenomeno linguistico avviene quando una parola tronca o sillabica viene seguita da un'altra parola e si pronuncia insieme la seconda parola? (Es. chiamerò dopo, chiamerò ddopo)

Raddoppiamento fonosintattico

Abbina i seguenti tipi di formazione delle parole alle relative descrizioni:

Derivazione = Processo di formazione di una nuova parola tramite l'aggiunta di affissi a una parola esistente Composizione = Processo di formazione di una parola nuova tramite la combinazione di due parole Conversione = Spostamento di una parola da una parte del discorso all'altra senza l'aggiunta di affissi Retroformazione = Formazione di una nuova parola tramite la cancellazione di affissi da una parola esistente

Il raddoppiamento fonosintattico è indicato nella scrittura grafica delle parole coinvolte.

False

Quale fenomeno linguistico avviene quando si verifica la caduta di un corpo fonico all'interno di una parola, soprattutto vocali non accentate? La ______ consiste nella caduta di un corpo fonico.

sincope

Quali sono alcune parole che vengono indicate come esempi di monosillabi forti che subiscono il raddoppiamento fonosintattico? Seleziona tutte le parole corrette.

che

Study Notes

Linguaggio e Lingua

  • Il linguaggio è una modalità di comunicazione presente nel regno animale, mentre la lingua è una forma particolare di linguaggio proprio dell'uomo.
  • La lingua è un insieme di segni e convenzioni che cambiano nel tempo e variano da persona a persona.

Struttura della Lingua

  • La struttura della lingua è composta da:
    • Lessico: insieme delle parole (o lessemi)
    • Sintassi: organizzazione delle parole per formare frasi
    • Morfologia: studio delle proprietà grammaticali delle diverse categorie linguistiche
    • Fonetica: studio dei suoni linguistici

Tipi di Lingue

  • Lingua standard: varietà di lingua che rappresenta il modello normativo, cioè codificato dalle grammatiche, dai vocabolari e dalla scuola.
  • Dialetto: varietà linguistica locale, con caratteristiche diverse dalla lingua standard.
  • Italiano regionale: varietà di italiano parlato in una certa area geografica, che presenta tratti intermedi tra il dialetto e la lingua standard.

Variazione Linguistica

  • Diacronica: variazione linguistica nel tempo, che riguarda il cambiamento delle regole della lingua nel corso degli anni.
  • Diatopia: variazione linguistica nello spazio, che riguarda le differenze linguistiche tra luoghi diversi.
  • Diastratia: variazione linguistica in relazione alle caratteristiche sociali dei parlanti, come ad esempio il livello di istruzione.
  • Diafasia: variazione linguistica rispetto al contesto comunicativo, che comprende il campo, il tenore e il modo di comunicazione.
  • Diamesia: variazione linguistica rispetto al canale di comunicazione, che comprende sia il canale orale che scritto.

Altri Argomenti

  • Nomenclatura: insieme di nomi dati alle cose e ai concetti.
  • Locuzioni: espressioni di più parole che indicano un certo concetto.
  • Grammatica normativa: studio delle norme e delle convenzioni per l'uso corretto della lingua, che tiene conto del cambiamento linguistico.
  • Grammatica descrittiva: studio del funzionamento della lingua sulla base degli usi reali dei parlanti.### L'Italiano e la sua storia
  • L'italiano era una lingua senza impero e senza stato fino al 1861, anno della creazione del Regno d'Italia.
  • Nel 1860, il reddito nazionale pro capite era meno di un terzo di quello francese e tedesco e meno di un quarto di quello inglese.
  • Nel 1861, l'80% della popolazione italiana era analfabeta e solo il 2,5% della popolazione parlava italiano.

Fattori unificanti dell'italiano

  • Azione della scuola: l'insegnamento dell'italiano a scuola favorì la diffusione dell'italofonia.
  • Azione unificante della burocrazia e dell'esercito: la distribuzione capillare di enti statali sul territorio nazionale e la leva militare obbligatoria favorirono la comunicazione in italiano.
  • Azione della stampa e dei nuovi mezzi di comunicazione: la diffusione di testi stampati e Romanzi di avventura favorirono il contatto con l'italiano.
  • Fenomeni demografici quali l'emigrazione: l'industrializzazione e l'urbanizzazione portarono a un aumento della popolazione delle grandi città e a una progressiva integrazione nel nuovo luogo di residenza.

Fonologia e Fonetica

  • Fonetica: studio dei suoni linguistici, cioè di quei suoni che produciamo a scopo comunicativo.
  • Fonema: realizzazione astratta del fono, che distingue quei foni che nel sistema fonologico di una lingua hanno un valore distintivo.
  • Fonologia: studio dei foni che hanno un valore distintivo all'interno di una data lingua.

Articolazione delle vocali

  • In posizione tonica, le vocali sono 7 (a, e, e, i, o, o, u).
  • In posizione atona, le vocali sono 5 (a, e, i, o, u).
  • Modo di articolazione: distanza del dorso della lingua rispetto al palato e conseguente apertura/chiusura del canale fonatorio.
  • Luogo di articolazione: posizione della lingua rispetto al palato orizzontalmente.

Consonanti

  • Modo di articolazione:
    • Occlusione o esplosive (momentanea chiusura del canale e successiva emissione).
    • Fricative o continue o costruttive (flusso continuo dell'aria che viene dai polmoni con restringimento [chiusura parziale] del canale).
    • Affricate (articolazioni intermedie tra occlusive e continue).
  • Luogo di articolazione:
    • Bilabiali (labbra).
    • Labiodentali (labbro e dente).
    • Dentali (dente).
    • Alveolari (alveoli).
    • Palatali (palato).
    • Velari (velo palatino).

Tratti accessori

  • Sordità - sonorità.
  • Oralità - nasalità.
  • Opposizione sorda/sonora ha un alto rendimento funzionale.### Fonetica e Trascrizione
  • Il sistema fonologico italiano comprende due laterali: /l/ e /λ/
  • Le affricate sono consonanti che iniziano con un'articolazione occlusiva e finiscono con un'articolazione fricativa
    • Possono essere alveolari ([ts] e [dz]) o prepalatali/palatali ([tʃ] e [dʒ])
  • Le consonanti possono avere gradi di intensità diversi:
    • In posizione intravocalica, possono essere brevi (o tenui) o lunghe (o intense)
    • Cinque consonanti sono sempre intense in posizione intervocalica: /λ/, /ɲ/, /ʃ/, /ts/, /dz/
  • La trascrizione fonetica può essere "larga" (meno precisa) o "stretta" (più precisa)
    • La trascrizione fonetica stretta indica gli allofoni e la lunghezza delle vocali

Trascrizione Fonologica

  • La trascrizione fonologica rappresenta i fonemi di una lingua
    • Non indica la durata delle vocali, perché non è rilevante per il significato
    • Indica la durata delle consonanti quando è rilevante per il significato
  • Esempi di trascrizione fonologica: /'kasa/, /traskrit'tsjone/

Grafema

  • Un grafema rappresenta un fonema mediante un segno grafico
  • L'alfabeto italiano comprende 21 lettere italiane e 5 lettere straniere (j, k, w, y, x)
  • I grafemi non riflettono sempre perfettamente il sistema fonetico di una lingua
    • Esempi: /e/ e /ɛ/ non sono distinte, /s/ e /z/ sono spesso confuse

Accento di Parola

  • L'accento di parola consiste nella pronuncia accentuata di una sillaba all'interno di una parola
    • La sillaba tonica è pronunciata con maggiore intensità articolatoria
    • L'accento di parola è libero, cioè non è possibile predeterminare la sua collocazione
    • L'accento di parola ha valore distintivo, cioè può distinguere parole diverse
  • Tipi di accentazione:
    • Piane (accento sulla penultima sillaba)
    • Sdrucciole (accento sulla terzultima sillaba)
    • Bisdrucciole (accento sulla quartultima sillaba)
    • Trisdrucciole (accento sulla quintultima sillaba)

Sillaba

  • La sillaba è la porzione di parola compresa tra un minimo di sonorità e il minimo successivo
    • Il nucleo della sillaba è il picco di sonorità e di intensità articolatoria
    • Il nucleo della sillaba può essere costituito solo da una vocale
  • Configurazione delle sillabe:
    • CV (consonante + vocale)
    • CVC (consonante + vocale + consonante)
    • V (vocale)

Fenomeni Fonetici

  • Prostesi: aggiunta di un corpo fonico all'inizio di una parola
  • Epitesi: aggiunta di un corpo fonico alla fine di una parola
  • Epentesi: aggiunta di un corpo fonico all'interno di una parola
  • Aferesi: caduta di un corpo fonico all'inizio di una parola
  • Apocope: caduta di un corpo fonico alla fine di una parola

Apprendi la differenza tra linguaggio e lingua, comprendi come vengono utilizzati per la comunicazione umana e scopri come le lingue sono realizzate attraverso l'apparato fonatorio umano.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free
Use Quizgecko on...
Browser
Browser