EGI QUIZ 1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il fattore determinante del prezzo massimo praticabile da un'azienda sul mercato?

  • Il prezzo che porta all'equilibrio tra domanda e offerta.
  • La valutazione più alta che i clienti attribuiscono al prodotto. (correct)
  • La media dei prezzi praticati dalla concorrenza.
  • Il costo di produzione sostenuto dall'azienda.

Quale strategia può essere utilizzata per attuare una specializzazione in un'ottica di sviluppo monobusiness?

  • Differenziare i prodotti offerti per raggiungere una clientela più ampia.
  • Espandere l'attività in nuove aree geografiche. (correct)
  • Ridurre i costi legati alle operazioni aziendali.
  • Unire le forze con un'altra impresa attraverso una fusione.

Come viene definito un gruppo specifico di individui o aziende che cercano una particolare soluzione o soddisfazione di un bisogno?

  • Ciclo di vita del prodotto.
  • Segmento di business.
  • Settore di riferimento.
  • Mercato generale. (correct)

Cosa implicano i comportamenti di autostrutturazione all'interno di un'azienda?

<p>Insieme di attività volte a sviluppare nuove competenze e capacità operative. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori NON influenza il livello di competizione in un determinato settore industriale?

<p>Il livello di sviluppo tecnologico del settore. (C)</p> Signup and view all the answers

Un amministratore di una S.r.l. offre la propria casa come garanzia per un mutuo bancario a favore dell'azienda. Come si definisce questo atto?

<p>Apporto indiretto di capitale. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un'azienda non genera profitti sufficienti per la crescita futura per tre anni consecutivi, quale tipo di obiettivi aziendali non è in grado di perseguire?

<p>Obiettivi minimi indispensabili per la sopravvivenza dell'azienda. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi costituiscono il patrimonio genetico di un'azienda?

<p>L'idea imprenditoriale e il capitale iniziale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti caratteristiche definisce un imprenditore tradizionale?

<p>Utilizzo costante e combinato dei fattori di produzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la gerarchia naturale degli scopi aziendali, quale sequenza è corretta?

<p>Motivanti, autogeni, strumentali interni, finalistici, strumentali esterni, vincolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'missione' di un'azienda?

<p>L'insieme degli obiettivi fondamentali che l'azienda si propone. (B)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda ha un attivo corrente di 50, un attivo immobilizzato di 200, passività correnti di 50, passività a medio/lungo termine di 100 e un patrimonio netto di 100. In quale situazione finanziaria si trova?

<p>Non in equilibrio finanziario strutturale (attivo corrente non superiore al passivo corrente). (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la progettazione della micro-struttura organizzativa?

<p>Definire la strategia complessiva dell'azienda. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio tipico di una struttura organizzativa multidivisionale?

<p>Costi elevati per il coordinamento tra le divisioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda registra le seguenti performance economiche: perdita di 150 nel primo anno, perdita di 100 nel secondo, perdita di 50 nel terzo, utile di 100 nel quarto e utile di 250 nel quinto. In che condizioni si trova?

<p>In condizioni di equilibrio economico. (C)</p> Signup and view all the answers

Su cosa si basa la formulazione dell'idea imprenditoriale?

<p>Definizione di utenti, funzioni e tecnologia. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un'azienda non riesce a raggiungere il punto di pareggio (break-even), quale soluzione potrebbe adottare per migliorare la situazione?

<p>Affidare alcune fasi del processo produttivo a fornitori esterni (outsourcing). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al capitale di rischio?

<p>Non prevede un rendimento annuale garantito. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un approccio differenziato al mercato?

<p>Servire tutti i segmenti di mercato con offerte personalizzate. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il criterio dell'”intensità”, come si distinguono le innovazioni?

<p>Incrementali e radicali. (B)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda di moda che adotta una strategia di differenziazione, cosa potrebbe fare?

<p>Adottare entrambe le strategie precedenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti strategie NON è volta a prevenire conflitti competitivi?

<p>Rimodellamento della propria posizione nel mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si ottengono economie di scala di tipo tecnologico?

<p>Specializzando maggiormente il lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche devono avere le risorse e le competenze per costituire un vantaggio competitivo duraturo?

<p>Facilmente accessibili sul mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

La decisione riguardante l'area di attività in cui l'impresa opera, a quale livello viene presa?

<p>Funzioni strategiche del vertice imprenditoriale. (A)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce la logica programmatica che guida l'impresa?

<p>Le modalità con cui l'imprenditore valuta il futuro. (C)</p> Signup and view all the answers

Nella definizione dell'area di attività secondo il modello di Abell, a cosa si riferisce la dimensione relativa alla tecnologia?

<p>La tecnologia incorporata all'interno del prodotto. (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferiscono i flussi informativi organizzativi?

<p>Flussi informativi di controllo. (D)</p> Signup and view all the answers

Con quale frequenza dovrebbe essere valutato l'equilibrio finanziario di un'azienda?

<p>Quotidiana. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un'impresa che svolge tutte le fasi di lavorazione, dalla progettazione alla distribuzione?

<p>Integrata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non fa parte dell'idea imprenditoriale?

<p>Strategia competitiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può favorire la nascita di una nuova impresa?

<p>Elevata capacità nel processo produttivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non rientra nell'assetto proprietario di un'azienda?

<p>Approvazione del bilancio. (C)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferiscono i comportamenti funzionali in un'azienda?

<p>Il sistema operativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può incrementare il ROI (Return on Investment) agendo sui costi operativi?

<p>Aumentando la leva finanziaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali interessi perseguono i soci di un'azienda che sono principalmente interessati all'aumento del capitale proprio?

<p>Interessi economici e finanziari. (A)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è composto il vertice imprenditoriale?

<p>Un insieme di criteri imprenditoriali integrati. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli oneri finanziari?

<p>Interessi passivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il reddito lordo?

<p>Ricavi Operativi - Oneri Finanziari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale configurazione produttiva permette di analizzare la Curva di offerta totale (COT)?

<p>Layout di processo. (B)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo un'azienda informatica potrebbe affidarsi a un'impresa terzista?

<p>Decentramento di capacità (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Prezzo massimo praticabile

Il valore che i clienti attribuiscono al prodotto.

Specializzazione monobusiness

Espansione in nuove aree geografiche.

Mercato

Gruppo specifico che cerca una funzione precisa.

Autostrutturazione aziendale

Attività per creare nuove capacità operative.

Signup and view all the flashcards

Forze di concorrenza (non)

Influenza del contesto tecnologico.

Signup and view all the flashcards

Capitalizzazione indiretta

Un socio offre garanzie personali per l'azienda

Signup and view all the flashcards

Scopi motivanti dell'impresa

Interessi legati allo sviluppo futuro dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio genetico d'impresa

Idea imprenditoriale e capitale iniziale.

Signup and view all the flashcards

Imprenditore tradizionale (requisiti)

Attività ricorrente di combinazione fattori produttivi.

Signup and view all the flashcards

Scopi aziendali (classificazione)

Gerarchia: motivanti, autogeni, finalistici, vincolo...

Signup and view all the flashcards

La Missione aziendale

Insieme delle finalità fondamentali dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Squilibrio finanziario strutturale

Attivo di breve non superiore al passivo di breve.

Signup and view all the flashcards

Micro-struttura organizzativa

Definizione dei ruoli individuali in azienda.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi struttura multidivisionale

Costi elevati per il coordinamento.

Signup and view all the flashcards

Risultati economici altalenanti

Condizione di equilibrio economico.

Signup and view all the flashcards

Idea imprenditoriale (formulazione)

Definizione di utenti, funzioni e tecnologia.

Signup and view all the flashcards

Soluzione per il break-even

Esternalizzare alcune fasi della produzione.

Signup and view all the flashcards

Capitale di rischio

Non dà diritto a remunerazione annuale.

Signup and view all the flashcards

Approccio differenziato al mercato

Copertura di segmenti con offerte mirate.

Signup and view all the flashcards

Innovazioni (intensità)

Incrementali e radicali.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione nel settore moda

Uso di materiali pregiati.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione conflitto competitivo (non)

Integrazione verticale.

Signup and view all the flashcards

Economie di scala tecnologiche

Maggiore specializzazione del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Risorse per vantaggio competitivo

Appropriabili, non sostituibili, non trasferibili, durevoli.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del vertice imprenditoriale

Definizione area strategica dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Area di attività (Abell)

Modalità di valutazione del futuro.

Signup and view all the flashcards

Tipi di flussi informativi organizzativi

Flussi informativi di controllo.

Signup and view all the flashcards

Valutazione equilibrio finanziario

Valutazione continua, giorno per giorno.

Signup and view all the flashcards

Impresa integrata

Svolge ogni parte del processo produttivo.

Signup and view all the flashcards

Elementi dell'idea imprenditoriale (non)

La strategia competitiva.

Signup and view all the flashcards

Condizione per nascita d'impresa

Capacità legata al processo materiale.

Signup and view all the flashcards

Assetto proprietario (non)

Approvazione del bilancio.

Signup and view all the flashcards

Aumentare il ROI

Aumentare la leva finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Accrescimento del capitale proprio

Perseguono interessi economici e finanziari.

Signup and view all the flashcards

Vertice imprenditoriale

Un insieme di criteri imprenditoriali integrati.

Signup and view all the flashcards

Oneri finanziari

Interessi passivi su debiti e finanziamenti.

Signup and view all the flashcards

Reddito Lordo

Reddito operativo meno oneri finanziari.

Signup and view all the flashcards

Configurazione ottimale per analizzare cot

Layout di processo

Signup and view all the flashcards

Incrementare l'effetto del ROI

Aumentare leva finanziaria

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certamente, ecco gli appunti di studio in italiano basati sul testo fornito:

Prezzo Massimo Praticabile

  • Il prezzo massimo che un'azienda può applicare sul mercato corrisponde al valore massimo attribuito al prodotto dai clienti.

Specializzazione Monobusiness

  • La specializzazione come strategia di sviluppo monobusiness si realizza ampliando il mercato geografico di riferimento.

Definizione di Mercato

  • Un gruppo specifico di clienti che cerca una determinata funzione definisce il mercato.

Autostrutturazione Aziendale

  • I comportamenti di autostrutturazione per organizzare l'azienda comprendono attività per creare nuove capacità operative.

Forze della Concorrenza Settoriale

  • La tecnologia non è una forza che determina la concorrenza in un settore.

Garanzia Mutuo Bancario

  • L'atto in cui il socio amministratore di una S.r.l. offre ipoteca sulla casa per un mutuo bancario a favore della società rappresenta una capitalizzazione indiretta.

Obiettivi Aziendali e Interessi

  • Un'impresa che non genera sufficiente ricchezza per il futuro non soddisfa gli scopi autogeni.

Costituzione del Patrimonio

  • Il patrimonio genetico di un'impresa è costituito da business idea e capitale di rischio.

Imprenditore Tradizionale

  • L'esercizio dell'attività combinatoria ricorrente dei fattori produttivi caratterizza un imprenditore tradizionale.

Gerarchia degli Scopi Aziendali

  • La corretta classificazione degli scopi aziendali è: 1) motivanti, 2) autogeni, 3) strumentali interni, 4) finalistici, 5) strumentali esterni, 6) vincolo.

Missione Aziendale

  • La missione di un'azienda è l'insieme delle finalità fondamentali dell'impresa.

Condizione Finanziaria

  • Un'impresa con attivo di breve termine di 50, attivo immobilizzato di 200, passività di breve termine di 50, passività a medio/lungo termine di 100 e patrimonio netto di 100 non è in equilibrio finanziario strutturale perché l'attivo di breve termine non supera il passivo di breve termine.

Progettazione Micro-struttura

  • La progettazione della micro-struttura organizzativa implica la definizione dei ruoli del personale.

Svantaggio Multidivisionale

  • Un tipico svantaggio di una struttura multidivisionale sono gli elevati costi di coordinamento.

Risultati Economici

  • Un'impresa con risultati economici variabili (perdite iniziali e poi utili) è in condizioni di equilibrio economico.

Formulazione Idea Imprenditoriale

  • Si basa sulla definizione di utenti, funzioni e tecnologia.

Soluzione al Break-Even

  • Un'impresa che non raggiunge il break-even può esternalizzare fasi di lavorazione.

Capitale di Rischio

  • Il capitale di rischio non dà diritto a una remunerazione annuale.

Approccio Differenziato

  • Nell'approccio differenziato, l'impresa copre tutti i segmenti di mercato con offerte mirate.

Innovazioni per Intensità

  • Secondo il criterio dell'intensità, le innovazioni si distinguono in incrementali e radicali.

Strategia di Differenziazione

  • Un'impresa di moda con strategia di differenziazione può adottare entrambe le precedenti risposte sono corrette.

Prevenzione Conflitto Competitivo

  • L'integrazione verticale non è un comportamento attivo nella prevenzione del conflitto competitivo.

Economie di Scala Tecnologiche

  • Si raggiungono tramite una maggiore specializzazione del lavoro.

Vantaggio Competitivo

  • Per essere fonte di vantaggio competitivo, risorse e competenze devono essere appropriabili e durevoli.

Area di Attività

  • La definizione dell'area di attività rientra tra le funzioni strategiche del vertice imprenditoriale.

Logica Programmatica

  • La logica programmatica riguarda le modalità con cui l'imprenditore valuta il futuro.

Modello di Abell

  • Nel modello di Abell, la tecnologia si riferisce alla tecnologia incorporata nel prodotto.

Flussi Informativi Organizzativi

  • Si riferiscono ai flussi informativi di controllo.

Valutazione Equilibrio Finanziario

  • L'equilibrio finanziario deve essere valutato quotidianamente.

Impresa Integrata

  • Un'impresa che svolge tutte le fasi di lavorazione è definita integrata.

Idea Imprenditoriale

  • La strategia competitiva non rientra nell'idea imprenditoriale.

Condizione per Nascita Impresa

  • La capacità legata al processo materiale dell'impresa rappresenta una condizione per la nascita.

Assetto Proprietario

  • L'approvazione del bilancio non rientra nell'assetto proprietario.

Comportamenti Funzionali

  • Si riferiscono al sistema operativo.

Aumento del ROI

  • Si può aumentare il ROI aumentando la leva finanziaria.

Interessi Soci

  • I soci interessati all'accrescimento del capitale proprio seguono interessi economico-finanziari.

Componenti Vertice Imprenditoriale

  • Il vertice imprenditoriale si compone di un insieme di criteri imprenditoriali integrati.

Oneri Finanziari

  • Sono interessi strumentali.

Reddito Lordo

  • È definito da RO (Risultato operativo) – Oneri finanziari.

Configurazione Produttiva

  • Il layout di processo permette di analizzare la contabilità dei costi (COT).

Impresa Terzista

  • Un'impresa informatica può ricorrere a un'impresa terzista per il decentramento di capacità.

Squilibrio nell'Impresa

  • Un forte squilibrio può riguardare l'assetto proprietario.

Acquisti Imprenditore Tradizionale

  • Gli acquisti effettuati dall'imprenditore tradizionale riguardano i fattori produttivi.

Rispetto dell'Ambiente

  • Per un'impresa è uno scopo vincolo.

Finalità della Tecnologia

  • La tecnologia è finalizzata al soddisfacimento del valore aggiunto globale.

Processo Operativo

  • Il processo logistico non è un processo operativo corrente.

Presupposto Fondamentale

  • L'accesso a risorse è un presupposto fondamentale per la nascita di un'impresa.

Valore Aggiunto Operativo

  • È definito da fatturato - costi operativi esterni.

Copertura Attivo Immobilizzato

  • Se un'azienda copre solo l'Attivo Immobilizzato, è necessario rafforzare il livello minimo di capitalizzazione.

Clusters e Distretti Industriali

  • Affermare che "I Clusters sono composti principalmente da aziende" è errato.

Aumento Costo Variabile

  • Un aumento del costo variabile unitario comporta un aumento della soglia tecnica.

Catena del Valore di Porter

  • Tra le attività di supporto troviamo la gestione delle risorse umane e sviluppo tecnologico.

Margine di Struttura

  • Si calcola come Immobilizzazioni - Patrimonio Netto.

Formulazione Idea

  • Si basa su utenti, funzioni e tecnologia.

Azione Programmatica

  • Si basa sulla logica verso il futuro.

Aumento del Patrimonio Netto

  • L'emissione di nuove azioni aumenta il patrimonio netto.

Attività Immobilizzate

  • I fabbricati rientrano nel bilancio come attività immobilizzate.

Conto Economico

  • Il conto economico di un'azienda si compone di costi e ricavi.

Principio Contabile

  • Il principio di competenza economica stabilisce che i costi devono essere correlati ai ricavi.

Ratei e Risconti

  • Rappresentano costi e ricavi sospesi nel tempo.

Caratteristica Impresa

  • L'aumento delle risorse finanziarie è una caratteristica di un'impresa in fase di sviluppo.

Fase del Ciclo di Vita

  • Nella fase di crescita si registra la crescita dei ricavi e l'espansione della quota di mercato.

Condizione Necessaria

  • Un capitale sociale elevato non è una condizione necessaria per l'avvio di un'impresa.

Attività Non Operativa

  • Il processo logistico è un esempio di attività non operativa corrente.

Marketing Operativo

  • La politica di prodotto rientra nel marketing operativo.

Struttura Multifunzionale

  • Un vantaggio di una struttura multifunzionale è l'elevata efficienza dei processi operativi.

Analisi di Mercato

  • La presenza di prodotti sostitutivi determina la concorrenza di un settore.

Margine di Struttura

  • Si calcola come Mezzi propri - Immobilizzazioni nette.

Condizione di Squilibrio

  • Si verifica squilibrio economico quando le entrate al tempo t-1 sono inferiori alle uscite di cassa al tempo t.

Missione Azienda

  • Sono le finalità fondamentali dell'impresa.

Strategia di Scrematura

  • Vendere il nuovo prodotto a un prezzo elevato rivolgendosi all'estremità al di sopra della curva di domanda.

Modello per Lanciare un Prodotto

  • Il modello BEP (Break Even Point) è utilizzato per determinare la quantità di prodotto da vendere per coprire i costi totali.

Attività nel Marketing Operativo

  • La politica di prodotto rientra nel marketing operativo.

Effetto sui Prestiti

  • Si ha effetto negativo sul ROI quando il tasso sui prestiti è 7.5% e il ROE è 8%.

Affermazioni Settore Moda

  • Entrambe le alternative indicate sono corrette.

Missione dell'Impresa

  • La "missione" è l'insieme delle finalità fondamentali dell'impresa.

Cosa é il ROS

  • Il Return on Sales è il risultato operativo per ciascun euro di fatturato.

L'Approccio Differenziato

  • L'approccio differenziato al mercato implica che l'impresa copre tutti i segmenti di mercato con offerte mirate.

Catena del Valore di Porter

  • Le attività primarie includono produzione logistica in uscita e marketing.

Impresa Integrata

  • Un'impresa che svolge tutte le fasi di lavorazione è integrata.

Aumento Soglia Tecnica

  • Aumenta il punto di pareggio.

Processi Evolutivi

  • Sviluppo, stabilità, risanamento.

Forze che non Determinano Concorrenza

  • La tecnologia.

Capitalizzazione Indiretta

  • La garanzia di un mutuo da parte di un socio tramite un'ipoteca.

Strategia di Differenziazione

  • Un prodotto unico che offre un valore superiore al cliente.

Vantaggio Azienda con Struttura Mutifunzionale

  • Elevata efficienza dei processi operativi.

Forze che Determinano Concorrenza

  • I Prodotti sostitutivi.

Approccio Gestione Orientato al Mercato

  • Si rafforza l'importanza del coordinamento interfunzionale.

Missione Impresa

  • Le finalità fondamentali dell'impresa.

Attività non Parte del Marketing Operativo

  • Strategia di Branding.

Ammortamento di Beni Strumentali

  • Un autofinanziamento da costi misurando il beneficio dall'effettivo utilizzo.

Prezzo Praticabile

  • È determinato dal valore massimo attribuito dai clienti al prodotto.

Vantaggio Struttura Multifunzionale

  • Elevata efficienza nei processi operativi.

Capitale Proprio

  • Se il capitale proprio è inferiore alle immobilizzazioni nette dev'essere rafforzato il livello minimo di capitalizzazione.

Effetto Positivo/Negativo

  • Effetto positivo.

Costi Operativi

Cosa può Portare a Squilibrio Economico

  • Entrambe.

Flussi Informativi di Controllo

  • Flussi informativi di controllo.

Equilibrio Finanziario

  • Deve essere valutato quotidianamente.

Rapporto Mezzi/Risultati

  • Efficienza.

Processi Evolutivi

  • Sviluppo, stabilità, risanamento.

VAN tra due Progetti

  • È possibile scegliere il progetto più redditizio.

Attività Primaria Impresa

  • Logistiche di Marketing.

Tutte le Fasi di Lavorazione

  • Impresa integrata.

Condizione Economica Impresa

  • È in condizioni di equilibrio economico.

Imrenditorialitá

  • Tecnologia e processo.

Nascita Impresa

  • Capacità legata al processo materiale dell’impresa.

Assetto Proprietario

  • Approvazione bilancio.

Equilbrio Economico Start-Up

  • In base agli investimenti iniziali.

Spero che questi appunti ti siano d'aiuto per lo studio!

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser