Anellidi: Biologia e Caratteristiche
24 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione del manicotto mucoso prodotto dagli anellidi prima della deposizione delle uova?

  • Raccogliere uova e spermatozoi (correct)
  • Proteggere le larve da predatori
  • Facilitare il movimento nel suolo
  • Servire da sistema di ancoraggio

Quale raggruppamento è considerato polifiletico tra gli anellidi?

  • Myzostomida
  • Polychaeta (correct)
  • Oligochaeta
  • Hirudinea

Qual è la principale caratteristica morfologica delle setole o chete degli anellidi?

  • Utilizzo per la respirazione
  • Possessione di ventose
  • Forma cilindrica (correct)
  • Funzione nutritiva

Come si distingue principalmente la metameria negli anellidi?

<p>Divisione del corpo in segmenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolgono i parapodi nei policheti?

<p>Movimento e difesa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche uniche dei policheti sessili?

<p>Parapodi specializzati per l'ancoraggio (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di alimentazione hanno principalmente la maggior parte dei policheti?

<p>Microfagi o filtratori (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene il trofosoma degli anellidi senza intestino?

<p>Batteri chemioautotrofi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi di formazione del celoma si osserva nei protostomi?

<p>Schizocelia (C)</p> Signup and view all the answers

Nell'organizzazione del sistema muscolare degli anellidi, quale affermazione è corretta?

<p>La muscolatura è organizzata in fasci circolari e longitudinali. (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono chiamati i setti che separano le cavità celomatiche tra un metamero e l'altro negli anellidi?

<p>Setti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'epiderma negli anellidi?

<p>Secernere una cuticola protettiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue la muscolatura degli anellidi da quella di altri gruppi?

<p>Ha fibre uninucleate con struttura elicoidale. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di movimento è prevalentemente eseguito dagli anellidi?

<p>Movimento peristaltico. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le chete contribuiscono al movimento degli anellidi?

<p>Attuano un'azione di trazione contro il terreno. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché gli anellidi non fanno delle mute durante la crescita, a differenza di altri organismi?

<p>La loro cuticola è sottile e acellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la metameria negli anellidi?

<p>Ogni metamero presenta le stesse strutture interne. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del celoma negli anellidi?

<p>Fungere da scheletro idrostatico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al sistema nervoso degli anellidi è corretta?

<p>Il sistema nervoso è composto da un cervello centrale e alterazioni per ogni metamero. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della larva trocofora negli anellidi?

<p>Rappresenta una fase di sviluppo tipica di diversi gruppi di invertebrati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo animale è più strettamente collegato agli anellidi in termini evolutivi?

<p>Molluschi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la metameria degli anellidi da quella dei vertebrati?

<p>Negli vertebrati, le metamerie hanno dimensioni variabili (eterometameria). (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla presenza di setole negli anellidi?

<p>Le setole servono a migliorare la locomozione. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo non si manifesta la metameria negli anellidi?

<p>Nell'apparato digerente. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Clitello negli anellidi

Struttura ghiandolare degli anellidi che produce un bozzolo per l'uova.

Bozzolo degli anellidi

Capsula protettiva per la deposizione delle uova, dove lo sviluppo embrionale inizia.

Policheti

Gruppo più ampio di anellidi marini, con parapodi e setole.

Parapodi

Appendici laterali dei policheti, coinvolte nel movimento e nell'alimentazione.

Signup and view all the flashcards

Oligocheti

Gruppo di anellidi, tra i quali le lombrichi, caratterizzati da setole.

Signup and view all the flashcards

Sistema trofosoma

Struttura dei policheti che ospita batteri chemioautotrofi.

Signup and view all the flashcards

Chemioautotrofi

Organismi che ricavano energia utilizzando reazioni chimiche, spesso legate allo zolfo.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo diretto

Sviluppo in cui l'individuo emerge dal bozzolo simile all'adulto ma di dimensioni minori.

Signup and view all the flashcards

Metameria negli anellidi

Il corpo dell'anellide è diviso in segmenti identici, sia esternamente che internamente.

Signup and view all the flashcards

Celoma negli anellidi

Cavità corporea vera, rivestita da tessuto mesodermico e piena di liquido celomatico, che offre supporto agli organi interni e funge da scheletro idrostatico.

Signup and view all the flashcards

Lophotrochozoa

Gruppo di animali che include anellidi e molluschi, con una possibile storia evolutiva comune.

Signup and view all the flashcards

Metameria semplice

Metameria in cui i segmenti (metameri) sono tutti uguali, tipica degli anellidi.

Signup and view all the flashcards

Eterometameria

Metameria in cui i segmenti sono diversi l'uno dall'altro, tipica dei vertebrati.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso degli anellidi

Composto da una catena gangliare e un cervello (cefalizzazione) con ingrossamenti in ogni metamero.

Signup and view all the flashcards

Sistema escretore degli anellidi

Sistema escretore presente in ogni metamero degli anellidi.

Signup and view all the flashcards

Chete o setole

Strutture presenti negli anellidi utilizzate per la locomozione e l'adesione a superfici.

Signup and view all the flashcards

Schizocelia

Processo di formazione del celoma nei protostomi, dove la cavità si forma per scissione delle masse mesodermiche.

Signup and view all the flashcards

Enterocelia

Processo di formazione del celoma nei deuterostomi, dove la cavità si forma da evaginazioni del tubo digerente.

Signup and view all the flashcards

Metameri

Segmenti ripetuti che costituiscono il corpo degli anellidi.

Signup and view all the flashcards

Chete

Setole epidermiche formate da beta-chitina, presenti negli anellidi, che aiutano nel movimento.

Signup and view all the flashcards

Cuticola degli anellidi

Rivestimento esterno sottile e acellulare, secreta dall'epiderma, composta da fasci di fibre collagene.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura degli anellidi

Organizzata in fasci circolari e longitudinali, che permettono movimenti peristaltici.

Signup and view all the flashcards

Movimento peristaltico negli anellidi

Movimento ondulatorio prodotto dalla contrazione alternata dei muscoli circolari e longitudinali.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle chete nel movimento

Le chete, ancorate al substrato, consentono all'animale di spingersi in avanti durante il movimento peristaltico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anellidi

  • Sono metazoi triblastici, celomati, protostomi, bilateri e tipicamente vermiformi.
  • Sono circa 13.000 specie, di dimensioni generalmente comprese tra i 5 e i 10 cm.
  • Caratteristiche principali:
    • Metameria: corpo diviso in segmenti uguali interna ed esternamente.
    • Presenza di chete o setole.
    • Larva trocofora.
    • Celoma formato per schizocelia.
  • Il celoma è una cavità corporea vera, delimitata dal mesoderma e riempita di liquido celomatico, che offre supporto agli organi interni e funge da scheletro idrostatico.
  • Possono essere acquatici o terrestri.
  • Metameria in anellidi è evidente esternamente, ma altre strutture come il sistema nervoso, i vasi e le gonadi sono metameriche.
  • In alcuni casi, come i parapodi dei policheti, i segmenti hanno strutture simili a zampe che facilitano il movimento.
  • Alcuni anellidi hanno un movimento a compasso, tipico dei membri della classe degli irudinei.
  • Il sistema digerente è completo (come il corpo) con bocca e ano.

Classificazione tradizionale degli anellidi

  • Tradizionalmente suddivisi in quattro gruppi:
    • Policheti
    • Oligocheti
    • Irudinei
    • Myzostomidi
  • Questa suddivisione è considerata superata, e i policheti rappresentano un gruppo più ampio e polifiletico.

Clitellati

  • Circa 500 specie, conosciuti anche come sanguisughe.
  • Ectoparassiti (vivono all'esterno degli altri organismi).
  • Possono avere un clitello nella porzione anteriore del corpo, parte implicate nella riproduzione.
  • Cavità celomatica ridotta.

Altri dettagli

  • La metameria è collegata ad un successo evolutivo.
  • Policheti sono il gruppo più numeroso, presenti in diversi habitat marini.
  • Molti policheti sono microfagi o filtratori e si nutrono di particelle in sospensione.
  • Possono presentare parapodi, cirri e tentacoli, strutture modificate per la locomozione e/o la nutrizione.
  • La respirazione nei Clitellati avviene per diffusione.
  • Alcuni policheti possono presentare branchie parapodiali per lo scambio gassoso.
  • I policheti hanno un sistema circolatorio chiuso, con vaso dorsale e vasi laterali.
  • Il sistema nervoso è a catena gangliare ventrale, con organi di senso come ocelli, palpi, antenne etc.
  • I Clitellati sono ermafroditi, e si riproducono per via sessuale scambiandosi lo sperma.
  • Hanno un ciclo vitale che prevede fasi larvali come la trocofora.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Anellidi PDF

Description

Scopri il regno degli anellidi, metazoi affascinanti con un corpo segmentato e caratteristiche uniche. Questo quiz esplorerà le loro principali peculiarità, habitat e il loro sistema corpo. Ideale per chi studia biologia animale e zoologia.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser