Anatomy of the Temporal Bone

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Abbinare le seguenti porzioni dell'osso temporale alle loro descrizioni corrette:

Porzione petromastoidea = Partecipa alla formazione della base cranica Parte squamosa = Ampia lamina nelle facce laterali del cranio Parte timpanica = Anello osseo intorno alle strutture dell'apparato uditivo Parte stiloidea = Caratterizzata dal processo stiloideo attribuito allo splancnocranio

Associare le seguenti caratteristiche della faccia esocranica dell'osso temporale alle loro descrizioni corrette:

Squama = Composta dalla lamina sagittale che fa parte della parete laterale del cranio Parte timpanica = Anello che delimita il foro acustico esterno Parte petromastoidea = Partecipa alla formazione della base cranica

Corrispondere le seguenti osservazioni sull'esterno dell'osso temporale alle loro descrizioni corrette:

Grosse sporgenze piramidali = Rocche petrose o piramidi del temporale Sporgenza mastoide = Chiamata anche processo mastoideo

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

L'osso temporale

  • È un osso pari e simmetrico che si trova sotto il parietale, dietro alla grande ala dello sfenoide e davanti all'occipitale.
  • È composto da diverse porzioni: petromastoidea, squamosa, timpanica e stiloidea.

Porzione petromastoidea

  • Partecipa alla formazione della base cranica.
  • È visibile sulla faccia esocranica dell'osso temporale.

Porzione squamosa

  • È una ampia lamina che si trova sulle facce laterali del cranio.
  • Comprende la lamina sagittale, che fa parte della parete laterale del cranio.

Porzione timpanica

  • È un anello osseo che circonda le strutture dell'apparato uditivo.
  • Delimita il foro acustico esterno.

Porzione stiloidea

  • È caratterizzata dal processo stiloideo dell'osso temporale.
  • È più attribuita allo splancnocranio.

Faccia esocranica

  • Comprende la squama, la parte timpanica e la parte petromastoidea.
  • La squama è composta dalla lamina sagittale.

Faccia endocranica

  • Presenta grosse sporgenze piramidali, dette rocche petrose o piramidi del temporale.
  • È l'opposto della faccia esocranica.

Altre caratteristiche

  • Sulla superficie esterna dell'osso temporale si trova una sporgenza detta mastoide o processo mastoideo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser