Podcast
Questions and Answers
Quale muscolo ha come azione la flessione e rotazione esterna dell'anca?
Quale muscolo ha come azione la flessione e rotazione esterna dell'anca?
- Quadrato dei lombi
- Bicipite femorale
- Ileopsoas (correct)
- Gluteo grande (correct)
Quale muscolo ha come origine la costola 2-6, il corpo dello sterno e la porzione mediale della clavicola?
Quale muscolo ha come origine la costola 2-6, il corpo dello sterno e la porzione mediale della clavicola?
- Grande pettorale (correct)
- Deltoide
- Trapezio
- Grande dorsale
Quale muscolo ha come azione l'estensione e rotazione interna dell'omero?
Quale muscolo ha come azione l'estensione e rotazione interna dell'omero?
- Grande rotondo (correct)
- Grande dorsale
- Sottoscapolare
- Piccolo rotondo
Quale muscolo ha come origine il processo spinoso delle vertebre toraciche?
Quale muscolo ha come origine il processo spinoso delle vertebre toraciche?
Quale muscolo ha come azione la flessione del gomito e la supinazione della mano?
Quale muscolo ha come azione la flessione del gomito e la supinazione della mano?
Quale muscolo ha come azione la compressione dell'addome?
Quale muscolo ha come azione la compressione dell'addome?
Quale muscolo ha come azione la flessione laterale o rotazione della colonna?
Quale muscolo ha come azione la flessione laterale o rotazione della colonna?
Quale muscolo ha come azione l'estensione e rotazione esterna del femore?
Quale muscolo ha come azione l'estensione e rotazione esterna del femore?
Quale muscolo ha come azione la flessione plantare?
Quale muscolo ha come azione la flessione plantare?
Quale muscolo ha come azione la estensione del ginocchio?
Quale muscolo ha come azione la estensione del ginocchio?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte superiore e parte inferiore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte superiore e parte inferiore?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo?
Quale movimento avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo?
Quale movimento avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dal centro del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dal centro del corpo?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla superficie del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla superficie del corpo?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte destra e parte sinistra?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte destra e parte sinistra?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo?
Che tipo di movimento compie l'arto intorno al proprio asse verso la linea mediana del corpo?
Che tipo di movimento compie l'arto intorno al proprio asse verso la linea mediana del corpo?
Quale dei seguenti muscoli è un antagonista del bicipite brachiale?
Quale dei seguenti muscoli è un antagonista del bicipite brachiale?
Quale è l'esempio di sinergismo muscolare tra il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori?
Quale è l'esempio di sinergismo muscolare tra il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori?
Che tipo di fibre sono presenti prevalentemente nei muscoli stabilizzatori?
Che tipo di fibre sono presenti prevalentemente nei muscoli stabilizzatori?
Quale dei seguenti muscoli è un agonista del brachiale?
Quale dei seguenti muscoli è un agonista del brachiale?
Che tipo di movimento compie l'arto intorno al proprio asse in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo?
Che tipo di movimento compie l'arto intorno al proprio asse in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo?
Quale è la funzione principale dei muscoli stabilizzatori?
Quale è la funzione principale dei muscoli stabilizzatori?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di sinergismo muscolare?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di sinergismo muscolare?
Che tipo di movimento compie il bicipite brachiale?
Che tipo di movimento compie il bicipite brachiale?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di muscolo antagonista?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di muscolo antagonista?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina al centro del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina al centro del corpo?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte destra e parte sinistra?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte destra e parte sinistra?
Quale movimento avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo?
Quale movimento avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dal centro del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dal centro del corpo?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte superiore e parte inferiore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte superiore e parte inferiore?
Quale tipo di movimento è compiuto dall'avambraccio quando ruota attorno al proprio asse in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo?
Quale tipo di movimento è compiuto dall'avambraccio quando ruota attorno al proprio asse in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo?
Quale dei seguenti muscoli è un agonista della flessione dell'avambraccio?
Quale dei seguenti muscoli è un agonista della flessione dell'avambraccio?
Quale muscolo ha come azione la flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero?
Quale muscolo ha come azione la flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero?
Che tipo di fibre sono presenti prevalentemente nei muscoli antagonisti?
Che tipo di fibre sono presenti prevalentemente nei muscoli antagonisti?
Quale muscolo ha come azione la estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero?
Quale muscolo ha come azione la estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero?
Quale muscolo ha come azione la rotazione esterna dell'omero?
Quale muscolo ha come azione la rotazione esterna dell'omero?
Quale è la funzione principale dei muscoli stabilizzatori?
Quale è la funzione principale dei muscoli stabilizzatori?
Quale muscolo ha come azione la flessione del gomito e la supinazione della mano?
Quale muscolo ha come azione la flessione del gomito e la supinazione della mano?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di sinergismo muscolare?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di sinergismo muscolare?
Quale muscolo ha come azione la estensione del gomito?
Quale muscolo ha come azione la estensione del gomito?
Quale tipo di movimento compie l'arto attorno al proprio asse verso la linea mediana del corpo?
Quale tipo di movimento compie l'arto attorno al proprio asse verso la linea mediana del corpo?
Quale muscolo ha come azione la estensione e rotazione esterna del femore?
Quale muscolo ha come azione la estensione e rotazione esterna del femore?
Quale dei seguenti muscoli è un antagonista del tricipite brachiale?
Quale dei seguenti muscoli è un antagonista del tricipite brachiale?
Quale muscolo ha come azione la flessione del ginocchio e la estensione dell'anca?
Quale muscolo ha come azione la flessione del ginocchio e la estensione dell'anca?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di muscolo agonista?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di muscolo agonista?
Quale tipo di movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale tipo di movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale muscolo ha come azione la flessione plantare?
Quale muscolo ha come azione la flessione plantare?
Quale muscolo ha come azione la estensione del ginocchio?
Quale muscolo ha come azione la estensione del ginocchio?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di muscolo stabilizzatore?
Quale dei seguenti muscoli è un esempio di muscolo stabilizzatore?
Quale muscolo ha come azione la compressione dell'addome?
Quale muscolo ha come azione la compressione dell'addome?
Il piano sagittale divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Il piano sagittale divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Il termine mediale indica la parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
Il termine mediale indica la parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
La flessione è un movimento che aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
La flessione è un movimento che aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
Il piano frontale divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Il piano frontale divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
La parte anatomica più vicina al centro del corpo è detta prossimale.
La parte anatomica più vicina al centro del corpo è detta prossimale.
La abduzione è un movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo.
La abduzione è un movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo.
Il piano orizzontale divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
Il piano orizzontale divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
La parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo è detta superficiale.
La parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo è detta superficiale.
Il termine distale indica la parte anatomica più vicina al centro del corpo.
Il termine distale indica la parte anatomica più vicina al centro del corpo.
L'estensione è un movimento che riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
L'estensione è un movimento che riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
Study Notes
Anatomi e Movimenti
- Rotazione Interna (Intra Rotazione): Movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo.
- Esempio: Pronazione dell'avambraccio.
- Rotazione Esterna (Extra Rotazione): Movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo.
- Esempio: Supinazione dell'avambraccio.
Muscoli
- Agonisti: Due o più muscoli che producono lo stesso movimento.
- Esempio: Bicipite brachiale, brachiale e brachioradiale sono tutti responsabili della flessione dell’avambraccio sul braccio.
- Antagonisti: Due o più muscoli che compiono azioni tra loro opposte.
- Esempio: Bicipite brachiale (flessore del braccio) e tricipite brachiale (estensore del braccio).
- Sinergisti: Due o più muscoli che cooperando producono un movimento complesso.
- Esempio: Deltoide e muscoli della cuffia dei rotatori, che permettono l'abduzione del braccio.
- Stabilizzatori: Muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità .
- Esempio: Muscoli della cuffia dei rotatori che stabilizzano la spalla.
Origine e Inserzione Muscolare
- Origine: Punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto fisso.
- Inserzione: Punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto mobile.
Muscoli del Corpo
- Grande Pettoare
- Origine: Cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale della clavicola
- Inserzione: Grande tuberosità dell'omero
- Azione: Flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero
- Grande Dorsale
- Origine: Processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori; fascia toracodorsale
- Inserzione: Pavimento del solco intertubercolare dell'omero
- Azione: Estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero
- Trapezio
- Origine: Osso occipitale, legamento nucale, processi spinosi delle vertebre toraciche
- Inserzione: Acromion, spina della scapola
- Azione: Eleva, abbassa, ruota e adduce la scapola; estende il collo
- Deltoide
- Origine: Clavicola, acromion e spina della scapola
- Inserzione: Tuberosità deltoidea dell'omero
- Azione: Flessione, abduzione e estensione dell'omero
Piani Anatomici
- Piano Sagittale: Corrisponde alla linea mediana del corpo e lo divide in parte destra e parte sinistra.
- Piano Frontale: Divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
- Piano Orizzontale: Divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Posizione Anatomiche
- Mediale: Parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo.
- Laterale: Parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
- Prossimale: Parte anatomica più vicina al centro del corpo qualunque sia il piano di riferimento.
- Distale: Parte anatomica più lontana dal centro del corpo qualunque sia il piano di riferimento.
- Superficiale: Parte anatomica più vicina alla superficie del corpo.
- Profondo: Parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo.
Anatomi e Movimenti
- Rotazione Interna (Intra Rotazione): Movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo.
- Esempio: Pronazione dell'avambraccio.
- Rotazione Esterna (Extra Rotazione): Movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo.
- Esempio: Supinazione dell'avambraccio.
Muscoli
- Agonisti: Due o più muscoli che producono lo stesso movimento.
- Esempio: Bicipite brachiale, brachiale e brachioradiale sono tutti responsabili della flessione dell’avambraccio sul braccio.
- Antagonisti: Due o più muscoli che compiono azioni tra loro opposte.
- Esempio: Bicipite brachiale (flessore del braccio) e tricipite brachiale (estensore del braccio).
- Sinergisti: Due o più muscoli che cooperando producono un movimento complesso.
- Esempio: Deltoide e muscoli della cuffia dei rotatori, che permettono l'abduzione del braccio.
- Stabilizzatori: Muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità .
- Esempio: Muscoli della cuffia dei rotatori che stabilizzano la spalla.
Origine e Inserzione Muscolare
- Origine: Punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto fisso.
- Inserzione: Punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto mobile.
Muscoli del Corpo
- Grande Pettoare
- Origine: Cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale della clavicola
- Inserzione: Grande tuberosità dell'omero
- Azione: Flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero
- Grande Dorsale
- Origine: Processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori; fascia toracodorsale
- Inserzione: Pavimento del solco intertubercolare dell'omero
- Azione: Estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero
- Trapezio
- Origine: Osso occipitale, legamento nucale, processi spinosi delle vertebre toraciche
- Inserzione: Acromion, spina della scapola
- Azione: Eleva, abbassa, ruota e adduce la scapola; estende il collo
- Deltoide
- Origine: Clavicola, acromion e spina della scapola
- Inserzione: Tuberosità deltoidea dell'omero
- Azione: Flessione, abduzione e estensione dell'omero
Piani Anatomici
- Piano Sagittale: Corrisponde alla linea mediana del corpo e lo divide in parte destra e parte sinistra.
- Piano Frontale: Divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
- Piano Orizzontale: Divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Posizione Anatomiche
- Mediale: Parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo.
- Laterale: Parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
- Prossimale: Parte anatomica più vicina al centro del corpo qualunque sia il piano di riferimento.
- Distale: Parte anatomica più lontana dal centro del corpo qualunque sia il piano di riferimento.
- Superficiale: Parte anatomica più vicina alla superficie del corpo.
- Profondo: Parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo.
Anatomi e Movimenti
- Rotazione Interna (Intra Rotazione): Movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo.
- Esempio: Pronazione dell'avambraccio.
- Rotazione Esterna (Extra Rotazione): Movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo.
- Esempio: Supinazione dell'avambraccio.
Muscoli
- Agonisti: Due o più muscoli che producono lo stesso movimento.
- Esempio: Bicipite brachiale, brachiale e brachioradiale sono tutti responsabili della flessione dell’avambraccio sul braccio.
- Antagonisti: Due o più muscoli che compiono azioni tra loro opposte.
- Esempio: Bicipite brachiale (flessore del braccio) e tricipite brachiale (estensore del braccio).
- Sinergisti: Due o più muscoli che cooperando producono un movimento complesso.
- Esempio: Deltoide e muscoli della cuffia dei rotatori, che permettono l'abduzione del braccio.
- Stabilizzatori: Muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità .
- Esempio: Muscoli della cuffia dei rotatori che stabilizzano la spalla.
Origine e Inserzione Muscolare
- Origine: Punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto fisso.
- Inserzione: Punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto mobile.
Muscoli del Corpo
- Grande Pettoare
- Origine: Cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale della clavicola
- Inserzione: Grande tuberosità dell'omero
- Azione: Flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero
- Grande Dorsale
- Origine: Processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori; fascia toracodorsale
- Inserzione: Pavimento del solco intertubercolare dell'omero
- Azione: Estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero
- Trapezio
- Origine: Osso occipitale, legamento nucale, processi spinosi delle vertebre toraciche
- Inserzione: Acromion, spina della scapola
- Azione: Eleva, abbassa, ruota e adduce la scapola; estende il collo
- Deltoide
- Origine: Clavicola, acromion e spina della scapola
- Inserzione: Tuberosità deltoidea dell'omero
- Azione: Flessione, abduzione e estensione dell'omero
Piani Anatomici
- Piano Sagittale: Corrisponde alla linea mediana del corpo e lo divide in parte destra e parte sinistra.
- Piano Frontale: Divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
- Piano Orizzontale: Divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Posizione Anatomiche
- Mediale: Parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo.
- Laterale: Parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
- Prossimale: Parte anatomica più vicina al centro del corpo qualunque sia il piano di riferimento.
- Distale: Parte anatomica più lontana dal centro del corpo qualunque sia il piano di riferimento.
- Superficiale: Parte anatomica più vicina alla superficie del corpo.
- Profondo: Parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Impara la terminologia relativa ai movimenti di rotazione dell'arto, come intrarotazione e extrarotazione, e scopri come vengono definiti in base all'asse del corpo.